Laureato in italianistica (e come potrebbe altrimenti), perdutamente amante dei libri, vive circondato da copertine e costole d’ogni forma, dimensione e colore (perché pensa, a ragione, che faccian anche arredamento!). Compratore compulsivo, raffinato segugio di remainders e bancarelle da ipersconti (per perenne carenza di fondi e per passione vintage), adora perdersi soprattutto nei romanzi e nei libri di viaggio: gli orizzonti e i limes gli son sempre andati stretti. Sorvola sui dati anagrafici, ma ci tiene a sottolinare come provenga dall’angolo di mondo più delizioso e straordiario: la Toscana, ovviamente. Per adesso vive tra i 2722 dello Zerbion, i 3486 del Ruitor e i vigneti più alti d’Europa.

“Adotta una parola” affinché l’italiano sopravviva!

Giulio Gasperini
AOSTA – L’italiano è la dodicesima lingua più parlata al mondo: ragioni culturali, e non certo di diffusione geografica, le permettono di guadagnarsi questa posizione. Ma l’italiano è anche la lingua, tra quelle neolatine, che può contare più lemmi e vocaboli. L’italiano è una lingua poetica, estremamente versatile e piuttosto creativa (avrebbe anche poco bisogno di prestiti esterni, data la sua ricchezza verbale!): e non lo scriviamo per razzismo culturale o preferenza materna, ma perché i dati dicono questo, e noi siamo felici di riportarli e sottoscriverli.
La Società Dante Alighieri, fondata alla fine dell’800 da, tra gli altri, Giosue Carducci, ha sollecitato l’aiuto di quattro tra i più importanti dizionari dell’italiano contemporaneo (il Devoto Oli, il Sabatini Coletti, lo Zingarelli e il Garzanti) per cercare di salvare le parole italiane dall’oblio della dimenticanza e, cosa ancor più grave, della mancanza di utilizzo. Perché si sa che una parola sopravvive soltanto se si usa: altrimenti diventa un polveroso relitto per fare la felicità di qualche remotissimo filologo. Ma la lingua è bella perché usata, perché parlata, perché utilizzata per confrontarsi con la realtà circostante, col mondo, per misurarlo, quantificarlo e significarlo. Chiamare le cose col loro vero nome, con quello storico, magari con l’unico corretto a differenza di altri, è come riscoprire, come riportarle alla luce la prima volta: un rinnovato battesimo che ciascuno di noi ha il potere di compiere. Basta conoscere le parole, basta saperle utilizzare; basta volerlo, insomma.
Ad oggi, le parole adottate sono state quasi 30.000. Basta connettersi a questo sito: http://adottaunaparola.ladante.it/ Alla fine, vi sarà dato anche un attestato, con la vostra parola, e con l’impegno di usarla il più possibile, a ogni occasione (mai a sproposito) per far sì che qualchedun altro si accorga di lei e della sua esistenza. Siamo tutti lì… Io, per via del mio lavoro, ho adottato “rifugiato”, la direttrice “concepibile” (e non ho indagato il motivo)…
Voi, quale? Scrivetecelo!

“Fuga dal paradiso”: come Katrina ha riunito una famiglia

Michael Dialley
AOSTA – Diana Abu-Jaber presenta una nuovo romanzo, edito da Nutrimenti, dal titolo “Fuga dal paradiso”, che ci porta a Miami nel periodo dell’arrivo di Katrina, l’uragano che nel 2005 ha causato la morte di 1833 persone. Storia di una famiglia apparentemente normale: Avis, donna che ha trasformato la cucina di casa in una pasticceria, il marito Brian, avvocato, e i due figli, Felice e Stanley. Tuttavia, una famiglia che risente molto della fuga di Felice, bellissima adolescente, che tutti paragonano a Elizabeth Taylor, ma che a un certo punto sente di non essere amata e capita e decide di scappare, a tredici anni, e di vivere in spiaggia, facendo da modella per tatuaggi.
Avis risente più di tutti di questa assenza: ricorda spesso la sua, di madre, così intenta a leggere e studiare tanti scrittori e intellettuali – tra cui Dante, Hegel e Voltaire – da lasciare costantemente la figlia senza nulla da mangiare; tanto che, per questo, Avis inizia ad accostarsi alla cucina, e in particolare alla pasticceria, come reazione opposta a questo trattamento materno nella sua infanzia.
Un dramma si consuma quindi all’interno di questa madre che, unito al dolore anche del marito e del figlio, porta la famiglia ad un graduale sgretolamento, a un lento ma inesorabile allontanamento; seppur nella drammaticità e nella catastrofica forza, l’uragano Katrina riesce, alla fine, a riavvicinare queste persone, ormai quasi sconosciute le une alle altre, facendo riemergere l’amore familiare perduto cinque anni prima.
L’autrice utilizza questo contesto perché lei era proprio a Miami quando l’uragano è arrivato ed si è sorpresa di quanto questi eventi tragici siano in grado di riavvicinare persone e porre rimedio a situazioni apparentemente irreparabili: e questo lo sappiamo anche noi, lo sanno anche tutti gli italiani che hanno vissuto gli ultimi catastrofici terremoti, le alluvioni dello scorso anno che hanno distrutto luoghi stupendi, oltre che le case di tantissime persone.
E colpisce questa grande contraddizione espressa anche nel romanzo: le famiglie e le persone sono più interessate al successo, alla carriera, ai soldi, a tutto ciò che porta al giovamento fisico ed all’affermazione nella scala sociale, perdendo però di vista i veri valori, quelli che permettevano fino a qualche decennio fa di mantenere la famiglia unita e piena di amore ed affetto, ma che poi durante avvenimenti tragici, catastrofici, permeati di dolore, paura e morte si riscoprono, quasi a voler chiedere perdono di anni di sofferenze, quasi a chiedere un’ultima assoluzione nell’eventualità più buia.
Nell’individuo, questo aspetto è una costante: non si comprende davvero fino in fondo ciò che si ha fino a quando non si è sul punto di perdere tutto.

LSD e l’ultimo appunto di Huxley

Dalila Sansone
GRAZ – La lettura di Albert Hofmann è una breccia nell’idea delle prospettive, dei punti di vista. La catalogazione retro-copertina recita: “Scaffale: PSICHIATRIA – DROGHE E DIPENDENZE”. Ma “LSD, il mio bambino difficile”, pubblicato la prima volta nel 1979, può stare a suo agio tra i libri di storia della letteratura.
Albert Hofmann nel 1938 lavora nei laboratori Sandoz alle molecole estraibili dall’ergot, parassita della segale cornuta; sta cercando di isolarne i principi attivi con proprietà ecboliche e analettiche. Analizza, sintetizza, classifica. Cinque anni dopo riprende uno dei composti isolati, la dietilamide dell’acido lisergico, numero di catalogazione 25, LSD – 25. È un venerdì pomeriggio; torna a casa in bicicletta ed è ¬durante quel viaggio che nasce il suo bambino difficile. Ecco le prospettive: nel 1943 l’LSD è solo un composto indolico derivato dall’acido lisergico, una formula di struttura delle tante di cui si cerca di comprendere il potenziale terapeutico e che rivela proprietà psicoattive. Trent’anni dopo (1967) l’LSD diventa nemico della società per bene e il governo degli Stati Uniti lo mette addirittura al bando. Il racconto di Hofmann inizia dalla sintesi in laboratorio e spazia fino alle sue, personali, considerazioni finali, più o meno condivisibili con derive nel misticismo, e del ruolo delle droghe sacre nella storia dell’umanità, passando per l’incontro con gente più o meno comune, per la conoscenza di Timothy Leary, per il carteggio con Jünger e la morte di Huxley. Il suo racconto è un esempio della molteplicità di prospettive con cui si può decidere di osservare la realtà. Esiste la scienza, la materia che è oggettiva e non è di per sé suscettibile di giudizio; può esserlo cosa ne deriva, quello che chi la manipola decide di farne ma anche cosa scaturisce dall’uso della materia finisce con l’assumere una molteplicità di interpretazioni prospettiche. Emblematico che il filo del ragionamento si basi sulla storia di una sostanza che agisce direttamente sulla percezione, sull’alterazione del rapporto ricevente – trasmettitore, uomo – natura o, più complessivamente, con la realtà.
L’effetto psicoattivo dell’LSD non è una novità (eccetto per l’efficacia di dosaggi bassissimi), derivabile da tanti altri composti presenti in natura, forse già inconsapevolmente conosciuto nell’antichità classica nelle celebrazioni dei Misteri Eleusini. Quindi dove stanno le ragioni del suo “successo”? Qui Hofmann si interroga cercando radici profonde, domandandosi se l’evasione nella sinestesia della percezione (si, tutto sommato perché non considerare quello che banalmente viene chiamato trip da acido sinestesia della percezione?) non abbia un senso più ampio individuabile nell’esigenza del superamento del conflitto che vive l’uomo dominatore della natura verso la natura stessa e rispetto alla quale la condizione di dominio (avvertita effimera e infondo solo illusoria) lo rende partecipe ma estraneo. Nell’antichità e nelle culture definite primitive l’uso di erbe e sostanze psicoattive era appannaggio di pochi eletti, aveva valore sacro ed era considerato il tramite tra la divinità e chi tra gli uomini la divinità delegava. La divinità era quasi sempre rappresentazione delle forze naturali o ragione delle emozioni umane. Negli anni ’60 LSD, mescalina, psilocibina e psilocina diventano insieme ad altre categorie di sostanze simbolo di contestazione. Ma contestazione fino a che punto? Non si trattava piuttosto di un mancato riconoscimento in un sistema, dell’urgenza di frattura da qualcosa di cui si è parte ma di cui non ci si sente parte? Ma anche l’idea di una consapevolezza reale è un falso mito che si dissolve nella singolarità delle esperienze, spesso nell’assenza di coscienza che abdica al desiderio di appartenenza o semplicemente alla curiosità.
E poi cos’è quella soluzione di continuità tra la materia, lo spazio fisico in cui essa agisce e la percezione, l’azione mentale? I dubbi di un padre sugli effetti dell’azione di un figlio con tante ombre sulla psiche. È possibile che la materia agisca sulla mente? Se è possibile deve esistere un meccanismo indagabile e quella linea d’ombra ha la potenza indiscussa della fascinazione ma anche dell’orrore. Così scopriamo i primi passi dell’Lsd in psicoterapia (le teorie terapeutiche della psicolisi e della psichedelia), uno Jünger affascinato dall’alterazione delle forme e dei colori, dal simbolismo e la visione estetica dell’alterazione psichica sotto effetto di LSD e un Huxley attento alle implicazioni individuali e collettive ma anche uomo che, consumato dalla malattia, sceglie queste come ultime parole da scrivere: “LSD – provalo intramuscolare 100mg”.

“Tutti dicono Maremma Maremma”, una terra che soffre e lavora.

Giulio Gasperini
AOSTA – La Maremma è terra contadina. Un luogo faticosamente e ostinatamente sottratto alle acque stagnanti e malariche, bonificato da una palude arida e sterile. La Maremma è terra che conosce il sudore del duro lavoro e sa la fatica della privazione e dell’importanza vera. Venti scrittori italiani, da Lidia Ravera a Nadia Fusini, da Daniela Marcheschi a Clara Sereni, da Giuseppe Pontiggia a Ugo Riccarelli ne raccontano gli abitanti e gli umori, le storie e le sofferenze in venti storie, raccolte nel volume “Tutti dicono Maremma Maremma”, edito dalla piccola Edizioni Effigi di Arcidosso (Grosseto), nel 2010.
I racconti sono tante angolazioni prismatiche che illuminano e colorano una terra da sempre ai margini dell’economia e della cultura italiana ma che alimenta potenzialità immense e dà vita a un’umanità contagiosa e contagiante. Non esiste la Maremma senza l’agricoltura, la coltivazione di viti e ulivi, di ombrosi boschi di castagni e immense distese di dorato grano, di sterminati campi di girasoli e bassa vegetazione che si specchia nel tosco mare. E tutte le storie hanno questi, come setting privilegiati. Giuseppe Pontiggia racconta la storia della scoperta del Morellino, bevuto quasi per caso in una dimessa osteria del grossetano; Guido Conti ci presenta la figura leggendaria di Tiburzi, il più famoso brigante che operava in queste distese alla fine dell’800; sulle leggendarie strade del tufo, con destinazione le splendide Pitigliano, Sorano e Sovana, ci guida Andrea Carraro, mentre Laura Bosio ci commuove con la storia di altre anonime persone, impiegate nell’altra attività che per anni caratterizzò l’economia della zona: l’estrazione di pirite e carbone, sui quali anche Luciano Bianciardi e Carlo Cassola scrissero un’indagine cruda e spietata all’indomani della tragedia di Ribolla che, nel 1954, costò la vita a 43 minatori. Bianca Garavelli ci presenta una delle meraviglie naturali della zona, il vecchissimo Olivo della strega, mentre Carlo D’Amicis dipinge la crudeltà dei rapporti, quando un fraintendimento può costare la vita. In tutti i racconti casolari e poderi, cavalli e butteri, olio e vino, raccontano storie di lotte e giorni da conquistarsi coraggiosamente, uno dopo l’altro, inanellati come grani di un rosario; giorni strappati alla furia del tempo e del lavoro, giorni da riempire e significare con la costanza di mestieri antichi, che si sottomettono al ciclo delle stagioni e che ne assecondano le pieghe, senza pretendere di deviarle o corromperle.
La Maremma è una terra di uomini ruvidi, di duro lavoro, di mani callose; ma anche di occhi chiari, puliti di vento; occhi che si addolciscono al profilo delle colline, che si indorano al sole della sera; occhi che conoscono l’orizzonte ma non lo bramano, contenti di contemplare il limitare del campo, lo scorrere del fosso, il frusciare delle foglie, il maturare di un frutto, l’esplodere di un colpo di fucile. La Maremma è una terra caparbia e ostinata; una terra che sa soffrire e rifiorire. Anche quando l’acqua sale, travolge e distrugge tutto.

Un libro e gli scaffali. L’editoria scolastica.

Alberto Gobetti
TIRANO –
Si accennava alle rese. I lettori sanno certamente che il mercato librario si fonda sulla possibilità di rendere al grossista o al distributore parte degli invenduti. Il senso di tale prassi è evidente: essa riduce il rischio magazzino, ne ottimizza il giro e contiene l’esposizione finanziaria delle librerie. Per i libri scolastici questo sistema non funziona. O, meglio, funziona in modo assurdo. Si consideri, ad esempio, che le case pretendano la resa degli eserciziari scolastici estivi entro il 15 giugno – a due giorni dalla fine della scuola, cioè ancor prima che la maggioranza di loro li abbiano prenotati! E si consideri che per i libri scolastici, la data tassativa di resa è fissata entro e non oltre la settimana successiva all’inizio della scuola (quando il 30/40% dei libri deve ancora venir consegnato). Infine, le rese non vengono accreditate in un tanto da spendere per l’acquisto di altri libri, magari sulla stagione successiva, bensì in un certo numero di – spesso invendibili – vocabolari, dizionari, o testi tecnici dal valore di mercato assai aleatorio (il che fra l’altro spiega come mai le grosse librerie scolastiche, tipo Libraccio, o le librarie online, offrano alla loro clientela sconti del 30 e fino del 50% sull’acquisto di questi strumenti di supporto).
Ma il non senso più rilevante si sconta altrove, nel fatto che la gran maggioranza dei distributori chiude i battenti per ferie dalla seconda e fino a tutta la quarta settimana di agosto! E’ probabile che parte di questo lungo periodo serva alle case editrici per recepire gli ordini, lavorarli ed organizzare al meglio la distribuzione della merce fra le varie sedi dei loro magazzini regionali. Eppur tuttavia tale pratica di chiusura prolungata contribuisce ad ingolfare, ed in maniera sensibile, la consegna ai consumatori finali, che viene costretta nei ristrettissimi tempi compresi fra la fine di agosto e giorni di inizio della scuola. Inoltre, essa non è in grado di evitare – anzi, semmai aggrava – i ritardi di consegna dei libri. Nella mia zona, ad esempio, Zanichelli non ha ancora completato la consegna di quasi la metà dei testi in ordinativo (siamo al 2 ottobre). Non sono in grado di dire quale ne sia la cagione; va però osservato che le case editrici scolastiche proporzionano la tiratura dei testi alle adozioni segnalate dai loro promotori, preventivandone comunque un quantitativo più basso della prevista necessità – e ciò allo scopo di evitare invenduti. Ristampe suppletive soccorrono dunque al bisogno, ma non possono impedire la formazione dei ritardi che, se non sono troppo malviste dagli studenti, fanno però molto arrabbiare le loro madri.

“Ascoltare, capire, emozionarsi, sentirsi infiniti e parte del tutto: questo è Charlie”

Michael Dialley
AOSTA –
“Caro amico, ho deciso di scriverti perché ho sentito dire che sei uno che ascolta e che capisce […] OK questa è la mia vita. E desidero che tu sappia che sono felice e triste al tempo stesso, e che sto cercando di capire come ciò sia possibile”. Così inizia il romanzo di formazione “Ragazzo da parete” edito da Frassinelli nel 2006, che Stephen Chbosky propone sottoforma di raccolta epistolare e che tra pochi mesi uscirà nelle sale cinematografiche italiane, con il titolo di “Noi siamo infinito”.
Tante lettere destinate ad un “caro amico”, scritte da Charlie, un ragazzo appena entrato al liceo, un ragazzo che inizia a conoscere la vita dei grandi, confrontandosi con l’amore, i problemi adolescenziali, i sentimenti e le emozioni, nei tempi dei primi anni ’90. Colpisce fin dalla prima pagina la storia di questo ragazzo, perché forse tutti, almeno una volta, ci siamo sentiti “ragazzi da parete”, anche se lui lo è stato per gran parte del primo anno di liceo. È il confidente perfetto: ricorda tutto ciò che vede e gli viene raccontato, soffre con gli altri, non per gli altri; gioisce con gli altri, non per gli altri. Scopre il suicidio di un amico che lo sconvolge, ma cerca di capirne i motivi; scopre la violenza di un ragazzo verso la sorella, ma mantiene questo segreto per molto tempo e non tradisce le persone cui vuole bene, siano segreti belli o brutti; scopre il sesso, eterosessuale, grazie a un ragazzo della scuola, poi grazie a sua sorella; conosce la realtà omosessuale, che accetta, anzi si dimostra molto comprensivo ed emotivo.
Il romanzo procede piano piano, lettera dopo lettera, confessione dopo confessione e ci fa conoscere questo ragazzo, che non riesce ad essere “presente” nella vita. Il professore d’inglese e la ragazza di cui Charlie è innamorato sono le uniche due persone che riescono a capire questo adolescente: Bill, il professore, lo sprona a diventare protagonista della propria vita e della vita sociale e gli affida compiti extra che consistono nella lettura di libri. “Sulla strada” di Kerouac, “Di qua dal paradiso” di Fitzgerald, “Il buio oltre la siepe” di Lee, “Amleto” di Shakespeare, “Il giovane Holden” di Salinger, “La fonte meravigliosa” di Ayn dovrebbero aiutarlo a rendersi conto di quanto sia intelligente e speciale; peccato, però, che Charlie non se ne renda conto. Accetta passivamente questi lavori, assimila altrettanto passivamente gli insegnamenti di questi libri senza ragionarci e rifletterci, come vorrebbe il professore. Sam, invece, la ragazza che Charlie ama, che gli dice di non pensare a lei come ragazza da poter amare, e che alla fine dell’anno scolastico rivela a Charlie il significato di quella frase: non era un rifiuto, bensì voleva essere un aiuto a vivere la propria vita, ad agire per assecondare quell’istinto, a fare ciò che crede sia giusto senza pensare a cosa vogliono le persone intorno a lui. Solamente nelle ultime due lettere, però, il lettore comprende quale grande macigno sia dentro Charlie: le molestie sessuali di una zia defunta. Ecco che cosa blocca Charlie nei rapporti con le ragazze, ecco il suo amore verso la zia morta che non era un amore di nipote verso la zia, ma un amore disturbato, distorto e, forse, imposto. Da qui Charlie ricomincerà la sua nuova vita: il romanzo, infatti, si chiude con il suo primo giorno del secondo anno di liceo. Questa volta, però, Charlie non ha più paura di affrontarlo, anzi: a testa alta si appresta a questa nuova avventura, circondato dalle persone che ama e che lo fanno sentire amato.
Oggi ci sono i social network che rendono i ragazzi più aperti; riescono, nascondendosi dietro a un profilo virtuale, a dire ciò che sentono, ciò che vedono, attraverso link, chat, tweet. Fino a qualche anno fa era diverso, tutto era più personale, solitario, ma sicuramente era vissuto in maniera più forte e sconvolgente e si capiva, si cresceva consapevoli di cosa fosse la vita vera.

“Sotto i ponti di Yama” per trovare (e capire) la vera India.

Giulio Gasperini
AOSTA – Calcutta – oggi Kolkata – è forse la città più emblematica dell’India: modernità e tradizione, cultura e morte, degrado e libri, lebbrosari e scintillanti palazzi di multinazionali la rendono una città dalle contraddizioni estreme e dai conflitti dilanianti. Il grande grattacielo della TATA Motors e il fiabesco grand hotel Oberoi si affiancano, con stridente contrasto, agli ultimi rickshaw-men, che cercando di guadagnare poche rupie contando solo sulla forza delle loro gambe e sulla resistenza dei polmoni, e ai malati e lebbrosi che vivono sui marciapiedi, che muoiono tra i passi distratti della gente.
Come si può capire l’India? La domanda è feroce, violenta; è una domanda che non ha immediata risposta, perché l’India è un caleidoscopio di violente contrapposizione, geografiche e sociali, linguistiche e etniche, sociali e culturali. È un complesso sistema di equilibri e maturazione, di evoluzione e antichi riti di tempi remoti.
Salvatore Bandinu ci ha trascorso alcuni mesi, nell’India dalle molte anime. E ha raccontato la sua esperienza e considerazioni in un volume edito da Arkadia editore nel 2012: “Sotto i ponti di Yama” è più del resoconto della sua esperienza da occidentale a Kolkata, ma vuole diventare un tentativo di discutere e meditare alcuni considerazioni sulle facce del sub-continente indiano, che col suo miliardo abbondante di esseri umani sta diventando il paese più popolato al mondo e col suo aumento del 7 % del PIL nel 2011 si sta affermando come una delle potenze economiche del pianeta, anche se un po’ anomala.
Salvatore Bandinu è partito per l’India con l’obiettivo di fare il volontario, in una delle strutture create a Kolkata da Madre Teresa e oggi gestite dalle Missionarie della Carità, le suore in sari bianco orlato di blu. L’incontro con l’India è allucinato e allucinante: lo spaesamento si affianca a conoscenze profonde e situazioni emozionanti, nelle quali la componente intima e umana viene costantemente e profondamente sollecitata, nelle quali entra in conflitto, nelle quali spesso corre il rischio di contraddirsi e di inficiarsi. La logica umana, spesso, in India, viene messa a dura prova, soprattutto una logica che non ha esperienze né coraggio e non tiene conto delle differenze di mondo e di società.
La scoperta dell’India, per Salvatore Bandinu, corrisponde a una scoperta dei meccanismi che la muovono e la regolano. La volontà del fare si scontra con le domande, coi dubbi, con la crisi personale che sempre ci coglie quando ci si accorge che, tutto sommato, siamo più che superflui, e che le nostre azioni rischiano di perdersi nell’inutilità. Sicché la ricerca, per Bandinu, si fa più aspra e difficile, fino a rendersi conto, quasi in un’illuminazione, che non è possibile far fruttare la sua esperienza sul suolo indiano se non cercando di dare una grammaticalizzazione alla “sovra-struttura” indiana. Ma il dubbio – se si possa conoscere l’India, passandoci per di più solo poche settimane – alla fine del libro non ha ancora trovato risposta.

Il tempo nemico che nulla restituisce.

Giulio Gasperini
AOSTA –
L’ultima edizione è del 2002, per Mondadori. Ma le “Poesie” di Dario Bellezza mancano da troppo tempo dagli scaffali delle librerie. Una delle voci più potenti e spregiudicate della poesia italiana del Novecento, Bellezza ha sempre vissuto straziato dal conflitto tra la “vita tempesta” (e la sua declinazione dell’amore) e la morte, complice anche una malattia a cui lui si è condannato (Dario, “vittima e carnefice” di sé stesso) e che l’ha lentamente consumato nel suo “vecchio corpo rotto da malattie”.
Dario appartenne al genere degli uomini che vivevano di notte e che nella notte trovavano la loro unica missione e il loro unico compimento: “Ogni alba è una resurrezione, ritorno / alla pluralità, ma noi abitatori della notte / non arriveremo mai all’amore / della nostra decadenza!”. La solitudine è la condizione sostanziale che si materializza a ogni livello: “Addio. Tradiscimi con chi / ti pare”; persino a quello artistico (“Morta è la poesia”). La solitudine è, inoltre, la condizione che tesse la “pigra quotidianità”. La vita è tiranna, il vivere è il “suicidio più lento”; ma la vita non è altro che azione quotidiana dopo azione quotidiana, in un ritmo soffocante e asfissiante: “Abbracciato all’enigma / del futuro chiudendo in povertà i giorni / tutti uguali con il cuore a registrare / su un misero giaciglio in una casa / presa in affitto i puerili battiti / d’amore che mai più proveremo, così / sentimentali, così audaci nello sperpero / della pubblica energia”. È un concetto, questo, che in Bellezza si concreta ripetitivo e quasi ipnotico, straziante nella sua ineluttabilità: “Ma il quotidiano insiste […] / […] / Insiste così / il quotidiano […] / Insiste dunque il quotidiano […]”.
Ineluttabile e inappellabile è principalmente la morte: “Ché solo morte / esiste e a lei m’affido”. I rapporti di Bellezza sono sempre stati di intenso amore, nonostante la consapevolezza di essere un peccatore, perché “il giusto non aspetta certo / a Sodoma”. La sua fine tragica fu presentita: “Ascoltavo la morte nel mio sogno / […] / Allora mi ricordai di te e mi svegliai. / La morte mi era a lato. La notte / riempiva la stanza di silenzio. / Alla finestra la luce della luna. E // nel mio cuore un presentimento”.
La vergogna più grande, pel poeta, è quella di non aver vissuto, di aver fatto trascorrere i giorni tra le dita, come sabbia di clessidra; adesso non rimane che stringere l’aria: “Una vita sprecata. La più pura di tutte / fu quella addormentata che non vissi / da vivo, ma ritornando a casa, già adulto / intravidi nello specchio di tutte le brame / […] / Fermati tempo, restituisci il passato!”. La confessione dell’uomo (prima ancora del poeta) è straziante, senza appello: “Ho paura. Paura di morire. […] / Devo prendere atto di questo: / che si è un corpo e si muore”. Ma è la morte che, segretamente, e paradossalmente, ha reso l’uomo un poeta: “Ora alla fine della tregua / tutto s’è adempiuto; […] / Così / senza speranza di sapere mai / cosa stato sarei più che poeta / se non m’avesse tanta morte / dentro occluso e divorato, da me / orrendo infernale commiato”.

Un libro e gli scaffali. ChronicaLibri entra in libreria.

AOSTA Alberto è un libraio; uno di quelli che ama esserlo e che dedica testa e cuore al mestiere. Un libraio come non ce ne sono quasi più; e dei quali ce ne sarebbe un infinito bisogno. Non sto parlando per piaggeria o per scontata evidenza, ma perché è tutto vero. Albero ha una libreria, a Tirano, a pochi metri da quella stazione ferroviaria da dove partono i trenini rossi rossi che raggiungono St. Moritz, in Svizzera, percorrendo un dislivello di 1.824 metri in 145 chilometri. Alberto ha una libreria che si chiama “Il mosaico” e sa come le librerie funzionano. Una rivista che si occupa di editoria e cultura non poteva continuare a ignorare questi luoghi: ed ecco allora che, da oggi, comincia una collaborazione preziosa e, speriamo, spregiudicata. ChronicaLibri, grazie alla guida di Alberto, penetrerà nei meccanismi delle librerie per capire questi luoghi, che stanno diventando sempre più rari e boicottati, e per continuare a sostenere le ragioni della loro importanza.


Alberto Gobetti
TIRANO – In molte provincie e nelle zone d’Italia meno servite dalla grande distribuzione (e meno use, aggiungerei, ai fasti del commercio elettronico), la fornitura dei testi scolastici è ancora appannaggio delle librerie e delle cartolerie di paese.
Il margine di guadagno per unità di prodotto è, in generale, modesto: in media si aggira sul 13%, con una varianza che va da un massimo del 24% per quei cartolibrari che preferiscono fornirsi direttamente presso le case editrici, ad un 10% per coloro i quali usano servirsi dal grossista o dagli intermediari – il tutto, naturalmente, al lordo delle spese di trasporto e di porto imballo. Ciò che rende appetibile un tal genere di commercio è il forte giro di magazzino. Infatti, sebbene il lavoro di prenotazione si svolga sull’arco dei tre mesi precedenti all’inizio della scuola, il ritiro e la consegna dei testi si conclude nel giro di due, tre, massimo quattro settimane. Posso portare l’esempio della mia libreria: a stagione oramai conclusa, l’80% degli ordini è stato evaso nel periodo 26 agosto-21 settembre. Per avere un’idea di quanto questo incida sull’economia dell’esercizio, si consideri che un tal business rappresenta il 20% del fatturato annuo. Detto in altri termini, un quinto dei ricavi si realizza grazie alla fatica di tre settimane.
Per affrontare al meglio una tal mole di lavoro serve una pianificazione ed una organizzazione piuttosto accurata delle sue fasi. Soprattutto, serve ordine, precisione e… una buona dose di pazienza. Alle prime esigenze può sopperire l’uso d’un programma di prenotazioni efficiente, che magari sia capace di lavorare gli ordini misti, cioè formati sia libri nuovi sia da libri usati (un business più limitato in volume, ma assai più interessante in margine); è altresì indispensabile una gestione ordinata dei depositi in magazzino: l’attenzione aiuta ad evitare errori nella formazione dei plichi e la perdita di volumi.
Ma molta concentrazione è richiesta anche durante la recezione delle prenotazioni da parte del cliente. I problemi maggiori nascono dal fatto che, in larga massima, non sono gli studenti, bensì le loro mamme (assai più di rado i loro papà) ad effettuare gli ordini. Sbagliereste credendo ch’io stia parlando dei frequentatori della scuola dell’obbligo! Ancora in quinta superiore, e talvolta perfino in università, la maggioranza dei ragazzi delegano a terzi l’acquisto dei libri (ma assai meno della cartoleria). Coll’aberrante risultato di vedere i “delegati” prenotare libri già in possesso dei loro figlioli, e figlioli – quando costretti dai loro genitori ad arrangiarsi nella gestione delle prenotazioni – dimenticarsi letteralmente di effettuarle o, una volta effettuate, di trascurare la necessaria fase del ritiro dei volumi.
Tuttavia i fastidi maggiori per il libraio provengono da altrove.
1.- Dagli stessi istituti, in primo luogo. Sì, perché, almeno nella mia zona, le segreterie gareggiano nello sbagliare l’elenco dei testi d’adozione obbligatoria. Volete alcuni esempi? I bimbi di seconda elementare si sono trovati senza sussidiari, perché il codice identificativo diramato riguardava il formato ebook, non quello cartaceo (e nessuno se ne è accorto, se non dopo l’inizio della scuola, quando i ritardi nelle consegne da parte del grossista hanno iniziato ad insospettirmi); in 2.a ragioneria i ragazzi si sono visti indicare come d’acquisto obbligatorio un testo di geografia che già avevano comperato l’anno prima; in 2.a alberghiera il codice del testo di storia rimandava ad un’edizione errata (anche in questo caso la scoperta è stata fatta a scuola iniziata). Ma il parossismo s’è raggiunto in 3.a ragioneria, ove, una volta scoperto dall’insegnante che l’antologia italiana adottata non comprendeva due fascicoletti indispensabili, l’istituto ha tardivamente deciso di procedere di motuproprio all’acquisto dei medesimi. Con buona pace di quei librai che, accogliendo dagli studenti più solerti le integrazioni d’ordine, si trovano in magazzino fascicoletti che non possono più rendere al grossista e che, probabilmente, non riusciranno mai più a vendere.
2.- Dai fornitori, dunque. Qui il discorso si fa delicato e complesso. Basti per il momento dire che il sistema distributivo dei testi scolastici italiani è fra i più dissennati ed irrazionali che si possano immaginare.
Cercherò di spiegarmi.
[seguirà la seconda parte]

“Cinque cerchi e una stella”, dai lager alle Olimpiadi.

Giulio Gasperini
AOSTA – Lo scatto, per altro molto sfocato, del guerrigliero incappucciato sul terrazzino della palazzina numero 31 del villaggio olimpico è una delle fotografie più rappresentative dell’oramai remoto XX secolo. Erano le Olimpiadi di Monaco 1972, e in quella palazzina, che ospitava la squadra di Israele, dormiva e viveva anche Shaul Ladany, non più giovane atleta e brillante professore dell’Università di Tel Aviv. Shaul Ladany era un marciatore, un amante delle lunghe distanze, quelle che ti spezzano le gambe, ti fanno impazzire i muscoli e ti straziano il respiro. Lo sport che Andrea Schiavon racconta in “Cinque cerchi e una stella”, edito dalla torinese Add Editore nel 2012, è ben lontano dalle moderne pagine scandalistiche di doping e muscoli chimicamente pompati. È uno sport di passione, di amore, di sacrificio e incrollabile fede.
Perché Shaul Ladany riuscì a gareggiare prima di tutto vincendo i pregiudizi, i commenti avversi, l’ostilità della stessa federazione nazionale israeliana, che per anni lo fece gareggiare senza neppure una divisa: e lui, con una biro azzurra, prese a colorarsi il nome Israel su una maglia bianca, per poter dire di avere comunque una patria per la quale battersi e arrivare al traguardo finale.
Fu probabilmente una coincidenza che impedì a Shaul di trovarsi tra gli ostaggi dei fedayn di Settembre Nero, durante le Olimpiadi di Monaco: la storia testimonia una carneficina, all’aeroporto, con otto atleti morti, quattro fedayn, un poliziotto e un elicotterista. Ma Shaul è un uomo fortunato, dopotutto. Sopravvisse anche alla follia dei lager, alle camere a gas, alla metodica distruzione perpetrata a Bergen-Belsen. Si salvò spesso, Shaul. Altre volte parve persino sfidare la sua fortuna in maniera fin troppo sfacciata: come quando, nonostante il parere assolutamente contrario della sua federazione, che sotto la minaccia di rapimenti e attentati non faceva gareggiare all’estero i suoi atleti, Shaul decise di partecipare alla “Cento” di Lugano, sempre con la sua maglia dipinta a mano. Vinse, ma Israele fu severo, lo denunciò alla giustizia sportiva: sorte ingenerosa che spetta ai tanti che si ribellano alle decisione imposte e che hanno il coraggio di battersi per non lasciarsi definire – o soffocare – dai limiti.
La vita di Shaul prosegue in direzioni che parrebbero contrastanti, ma che lo gratificarono in egual modo: affiancato dalla moglie, sempre presente al suo fianco, e dividendosi non solo tra tante nazioni ma anche tra continenti, il sogno di Shaul è rincorso e sorpassato. La sua storia ha trovato compimento e dimostra, in maniera non banale né sentimentale, come la sofferenza possa anche esser sublimata e tramutata in altro.
Perché Shaul è una figura che commuove, un modello per la sua dedizione allo sport, per questa sua passione incrollabile e incontrollabile: ancora nel 2006, a settant’anni, Laudany corre, deciso e sicuro, per 21 ore, 45 minuti. E 34 secondi.