Storie di eco avvocati e delle loro battaglie legali in “Toghe verdi”

Silvia Notarangelo
ROMA – L’idea è sempre più diffusa. “Tutto va male”. Sì, è vero, tante cose vanno male, ma, per fortuna, c’è ancora chi non si arrende di fronte ad insopportabili prevaricazioni e invece di scegliere la via del silenzio intraprende quella più difficile, e talvolta più dolorosa, della ricerca di giustizia. La giornalista Stefania Divertito racconta, con lucidità e, a tratti, con il giusto sdegno, come si muovono e quali risultati stanno ottenendo alcune battaglie civili che vedono protagonisti l’ambiente e il suo degrado. “Toghe verdi”, appena pubblicato da Edizioni Ambiente, si apre con la controversa questione Tav che, simbolo di progresso e di innovazione per tanti, si è trasformata per gli abitanti della valle del Mugello in un’autentica sciagura. I lavori per l’adeguamento della linea ferroviaria hanno letteralmente stravolto la valle provocando la scomparsa dell’acqua da fiumi, torrenti e acquedotti. E non stiamo parlando di un fenomeno reversibile. L’acqua non c’è e non tornerà più.
Anche l’orografia della Capitale si è recentemente modificata grazie alla comparsa di un “ottavo colle”: si chiama Malagrotta ed è la discarica della città, una discarica che per anni ha esercitato senza le dovute autorizzazioni e che ora, sembra, forse, arrivata al suo ultimo atto. Ciò che colpisce di più, però, non è tanto la discarica in sé, seppur con le sue indiscutibili criticità, quanto quelle “attività collaterali” svolte in modo più o meno consapevole: l’illecito smaltimento di percolato, le acque industriali riversate nel Fosso di Santa Maria Nuova. La gravità di tali azioni è tale da far parlare di “reato permanente”.
E visto che casi simili non conoscono, purtroppo, distinzioni di latitudine, ecco che al nord quanto al sud, le battaglie legali si stanno moltiplicando e, finalmente, i primi risultati cominciano ad arrivare. Uno su tutti: nella cittadina calabrese di Praia gli operai della fabbrica Marlane hanno ottenuto il rinvio a giudizio di quattordici persone, tra amministratori ed ex dirigenti, accusate di omicidio colposo e disastro ambientale. Certo, il processo è ancora in corso e l’esito finale tutt’altro che scontato, ma almeno qualcosa inizia a muoversi.
Per questioni così delicate occorre, però, che l’interesse e l’attenzione dei media siano sempre mantenuti vigili. Eppure, frequentemente, si preferisce soprassedere, magari per superficialità, più spesso per paura di scontrarsi con interessi troppo grandi. Informare è un dovere ma anche un diritto. E sapere che ci sono cittadini, avvocati, giornalisti, associazioni, che insieme si battono per avere giustizia è motivo di speranza per tutti coloro che non hanno ancora smesso di indignarsi e di lottare.

Roberto Cavallo presenta il suo “Meno 100 chili”

Silvia Notarangelo
ROMA
– La sfida della sostenibilità non è un mistero. Nuovi modelli di produzione e di consumo, accompagnati da scelte più consapevoli, sono, da tempo, oggetto di riflessione. Roberto Cavallo, nel suo Meno 100 chili (Edizioni Ambiente), ipotizza come alleggerire la nostra pattumiera, affrontando il delicato tema ambientale con rigore e sensibilità, senza tralasciare alcuni pratici consigli per il lettore. ChronicaLibri lo ha intervistato:

 

Zona, molecolare, Dukan. Sono solo tre delle tantissime diete che ogni giorno promettono miracoli. Il regime alimentare che lei propone è, invece, privo di sacrifici per il palato. Si chiama “dieta della pattumiera”. Da dove nasce la sua attenzione per l’ambiente?
Già. Tra l’altro le diete che Lei cita, stanno vendendo un sacco! Spero che anche le mie diete riscuotano altrettanto successo (sorride ndr). C’è una cosa in comune tra le diete del palato e la dieta della pattumiera: tanto buon senso! Dire da dove nasce la mia attenzione per l’ambiente non glielo so dire. Forse è nata con me. Credo molto nell’imprinting e nella genetica: e allora credo che questa attenzione venga da mio nonno a cui ho dedicato il libro e mi sia stata trasmessa dalla gioia di vivere di mia madre e dalla cultura di mio padre.

 

Il libro è ispirato all’omonimo spettacolo teatrale di cui è autore e protagonista. Si trova più a suo agio sotto i riflettori di un palcoscenico o di fronte ad una pagina bianca? Perché la scelta di una trasposizione?
Mi piace comunicare. In ogni forma. Comunicare non significa però solo recitare o scrivere. Ma una volta finito lo spettacolo o la pagina condividerla e mettersi a disposizione ad ascoltare. Così nasce una nuova messa in scena più ricca e profonda o una nuova pagina.

 

“Compriamo cose che buttiamo”, afferma. Ed è, purtroppo, verissimo. La produzione di rifiuti è pericolosamente aumentata negli ultimi anni. La raccolta differenziata è un primo passo importante. Quali sono i comportamenti da promuovere ed incentivare?
In realtà il primo passo è proprio la prevenzione. Prima della raccolta differenziata. Il rifiuto che non c’è non va raccolto, non va trasportato, non va trattato. Occorre dunque che le autorità locali cerchino un dialogo con imprese e cittadini per ripensare le modalità produttive, distributive e di consumo. Nel libro provo a dare alcuni suggerimenti partendo dalle stanze della casa. Ma lo stesso esercizio lo si può fare partendo dal ciclo produttivo per un’impresa o dagli assessorati di un Comune. C’è un denominatore comune che rappresenta oggi un’ottima notizia: da qualunque punto si parta, lavorare sulla riduzione dei rifiuti fa risparmiare.
Difficile però fare sintesi, perché si tratta di un processo complesso e per questo merita un approccio complesso. Mi limito a dire che il comportamento da incentivare è la capacità di vedere con più punti di vista. Un Comune potrebbe promuovere la propria acqua pubblica garantendone una buona qualità organolettica al rubinetto o alle fontanelle, potrebbe adeguare il proprio piano regolatore prevedendo spazi adeguati per praticare il compostaggio domestico individuale o collettivo, adeguare il prelievo fiscale in proporzione al comportamento dei propri cittadini: chi produce di meno e differenzia di più deve pagare di meno.

 

Esempi ed esperienze positive, per fortuna, non mancano. Eco hotel, eco uffici, Comuni impegnati in progetti ambiziosi. C’è, secondo lei, un settore in cui si potrebbe fare ancora molto?
Penso che tutti i settori debbano proseguire sul cammino della sostenibilità.
Non credo ci sia un settore particolarmente in ritardo, ma all’interno di ogni comparto ci sono buone, anzi ottime, pratiche, la sfida è metterle a sistema.

 

La prima regola non scritta è “il buon senso”. Nel secondo capitolo ricorda e commenta la direttiva comunitaria del 2008, in materia di produzione e gestione dei rifiuti. Se avesse l’opportunità di partecipare alla redazione di un testo di legge, quali provvedimenti riterrebbe prioritari adottare?
Chiederei di definire obiettivi reali di riduzione attraverso piani regionali di prevenzione. Chiederei che in questi piani si definisca l’obiettivo di 400 kg per abitante all’anno di produzione complessiva di rifiuti urbani. Per raggiungere questo obiettivo occorrerà promuovere interventi urbanistici che permettano ai cittadini di vivere in città dove sia facile fare la spesa presso contadini che coltivano terra vicino alla città, vivere in città dove si possa fare il compostaggio domestico individuale e comunitario, vivere in città dove l’acqua del rubinetto è così buona che non ti viene in mente di comprare acqua in plastica, vivere in città dove se qualcosa non mi serve più sia semplice portarlo in un luogo dove qualcuno a cui quel bene serve ancora lo possa prendere senza che nel frattempo sia diventato un rifiuto.
Nel campo della differenziata chiederei di adeguare l’etichettatura in modo che quando ti trovi in mano un oggetto non hai nessun dubbio di dove buttarlo, limitando anche le materie utilizzate per produrre imballaggi e manufatti.
Sempre per la differenziata chiederei di omologare il colore dei contenitori in tutta Italia in modo che la plastica si butti sempre nello stesso colore da Bolzano a Palermo, così la carta o l’alluminio.
Infine chiederei l’applicazione del sistema fiscale proporzionale alla produzione e alla differenziazione dei propri rifiuti secondo il principio chi inquina paga, sia per le famiglie che, soprattutto, per le aziende.

 

Il Natale si avvicina. Può suggerirci qualche semplice accorgimento da adottare per le feste così da ridurre, o almeno contenere, l’impatto ambientale?
Due suggerimenti: quando state per scegliere un regalo cercate un servizio più che un oggetto, meglio un abbonamento al teatro o alla piscina che non una cravatta o un completo intimo. Se poi proprio dobbiamo scegliere un bene cerchiamone uno che duri tanto nel tempo, come per esempio un libro.
Il secondo suggerimento è che un regalo è bello per quel che contiene e non per come è impacchettato. Allora possiamo usare giornali già letti o carta recuperata da altri regali. Auguri di un Natale sostenibile.

Pietre scartate che diventano testate d’angolo

Stefano Billi
ROMA – Cadono i governi, le crisi economiche vengono e vanno, ma il problema della pena e della detenzione è una tematica che, ciclicamente, viene all’attenzione della società tutta. Perché il male esiste, e tanto più esiste la possibilità di commettere errori, magari anche gravi. L’umanità ha conosciuto tanti modi di affrontare quelle situazioni in cui un consociato decideva di allontanarsi dal rispetto dei valori sociali per commettere azioni illecite. Nelle notti più buie della storia sono state erette forche e ghigliottine, nel nome di un ignobile contrappasso che non ha mai tenuto conto della dignità della persona – anche laddove commetta comportamenti turpi – e che, inevitabilmente, non ha mai risolto seriamente la “questione criminale”. Però da un po’ di tempo – secoli oramai – la maggior parte dei cittadini crede di dormire sonni tranquilli, perché grazie alle carceri i personaggi più pericolosi della società sono ben allontanati da qualsivoglia contesto civile. Insomma, “chi sbaglia deve pagare” – così come piace dire ad una certa borghesia – e tanto meglio se i criminali vengano rinchiusi lontano dal mondo. Questa logica, dove il recupero del detenuto è del tutto assente (in barba anche al dettato costituzionale!), deve essere combattuta, in una società che voglia dirsi rispettosa dei diritti umani e delle intime spettanze dell’individuo. E l’opera lungimirante di Marco Rizzonato “L’incontro tra la persona disabile e il detenuto” Armando Editore – racconta di un’avventura riabilitativa che ha dell’incredibile. Infatti, il libro di Rizzonato offre numerosi spunti di riflessione su come il tempo che i detenuti debbano “scontare” in un penitenziario possa essere investito in maniera utile e formativa.

Al di là di utopistiche aspettative, Rizzonato regala ai lettori il resoconto di un’esperienza concreta avvenuta tra detenuti e disabili, che partita dalla casa circondariale di Torino ha poi toccato anche altri istituti di pena italiani. Cosa possono offrire le persone disabili ai carcerati? E, a loro volta, cosa possono offrire i carcerati alle persone affette da disabilità? In entrambi i casi non si tratta di una semplice esperienza di volontariato, ma piuttosto di un progetto che vuole trasformare due categorie di individui esclusi dalla società in uomini nuovi, dove sia riacquistata a pieno la consapevolezza dei valori sociali e l’importanza dell’altro. In fin dei conti, non serve a nulla scartare un uomo, renderlo un reietto, e poi ributtarlo nella società senza alcun investimento sulla sua personalità. Piuttosto, è l’impegno costante,la fiducia che gli altri ripongono in chi è scartato, che fanno di quest’ultimo un homo novus.

Attraverso il progetto descritto da Rizzonato, i disabili hanno potuto sperimentare cosa significhi essere d’aiuto al prossimo (ad esempio, insegnando ai reclusi il L.I.S. – linguaggio internazionale dei segni – e il Braille, ovvero l’alfabeto per i non vedenti). Dal canto loro, i carcerati hanno provato cosa significhi entrare in contatto con la purezza e il candore di cui i disabili sono portatori, e sopratutto quanto sia importante ricevere fiducia dagli altri. E così quelli che per tutti erano scarti, quelli che non rappresentavano nulla se non emarginazione, posso divenire o tornare ad essere “testate d’angolo”, come recita il Salmo 118 della Bibbia.
Pietre angolari per una nuova società, capace di  reinserire gli esclusi e di vantare una profonda sensibilità verso l’individuo, e verso una seria rieducazione.

“Meno 100 chili”, quando è la pattumiera a mettersi a dieta


Silvia Notarangelo
ROMA – Umido o secco, carta, vetro, plastica. Siamo in tanti ormai, a districarci, ogni giorno, con la raccolta differenziata. Ma è davvero così importante separare accuratamente la pattumiera? A giudicare dal brillante e approfondito saggio di Roberto Cavallo si direbbe proprio di sì. Non solo. Leggendo il suo “Meno 100 chili”, pubblicato da Edizioni Ambiente, non si può non concordare con lui sull’impellente necessità di ridurre i nostri scarti.
I rifiuti sono cresciuti in peso, complessità e resistenza. In appena dodici anni, la loro produzione in Italia è aumentata di quasi 100 kg pro capite. Un incremento che trova risposta nel sempre più frequente ricorso a prodotti usa-e-getta ma anche nell’amara constatazione, purtroppo verissima, secondo la quale “compriamo cose che buttiamo”.
L’errore nasce dal concentrarsi unicamente sul rifiuto urbano, senza pensare a ciò che si nasconde dietro quell’innocuo sacchetto della spazzatura. Sul prodotto finito, quello che abitualmente gettiamo nei cestini, grava, infatti, il peso ecologico dei materiali utilizzati per la sua realizzazione. Ecco perché, per ogni chilo di rifiuti urbani, si calcola che siano stati consumati 100 kg di risorse naturali.
Eppure, senza enormi sacrifici o impensabili rinunce, ognuno di noi può, concretamente, fare qualcosa. E quale soluzione migliore se non partire dalla propria casa per mettere in atto la singolare “dieta della pattumiera”? L’obiettivo è chiaro: sulla bilancia pesa un quintale in più che occorre smaltire. Gli accorgimenti suggeriti dall’autore si articolano in relazione a quattro ambienti domestici: la cucina, il bagno, la camera dei bambini, il giardino. E allora basta con bottiglie e buste di plastica, basta con rasoi usa-e-getta, basta continuare a riempire le stanze dei figli con oggetti inutili. Le alternative ci sono e, in molti casi, promettono anche di far felice il portafoglio. Alimenti e detersivi alla spina per ridurre gli imballaggi, ecopannolini, piatti biodegradabili, compostaggi domestici da utilizzare come fertilizzanti.
Le possibilità non mancano così come le iniziative intraprese da alcuni Comuni per far sì che riciclo e solidarietà vadano di pari passo. Ora non resta che darsi da fare perché meno rifiuti significa meno discariche ma, soprattutto, una migliore qualità di vita.

“Un mondo al bivio”, perché la Terra può e deve essere salvata

Silvia Notarangelo
ROMA – Il tempo sta per scadere, non si può più aspettare. È questa, in estrema sintesi, la conclusione a cui giunge il presidente dell’Earth Policy Institute, Lester R. Brown, nel suo nuovo, coraggioso volume dal titolo “Un mondo al bivio”, curato, per Edizioni Ambiente, da Gianfranco Bologna.
L’analisi è lucida e schietta. Non si tratta di diffondere vaghi allarmismi, la situazione della Terra è grave, necessita di attente riflessioni ma, soprattutto, di interventi immediati.
Rapido esaurimento delle risorse idriche, erosione del suolo con conseguente aumento della desertificazione, innalzamento delle temperature. Sono questi i principali problemi da affrontare.

Ed è, infatti, proprio l’imprevedibilità del clima, unita alla violenza con la quale si scatenano oggi alcuni devastanti fenomeni climatici, a determinare una seria emergenza alimentare, tale da prospettare preoccupanti scenari futuri. Non solo, è in costante aumento anche il numero di rifugiati ambientali, persone costrette ad abbandonare le proprie case perché colpite da lente o repentine catastrofi, e ciò non fa che aggravare la situazione, di per sé già precaria, di tutti quegli Stati prossimi al fallimento o in preda a pericolosi conflitti interni.
La proposta avanzata da Brown è chiara e si concretizza in un Piano B, una trasformazione radicale, da mettere subito in atto, nella consapevolezza che la domanda da porsi non è più “se” il nostro pianeta “andrà incontro ad un collasso” ma “quando” questo avverrà. Le misure da adottare sono diverse. Una netta riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il ripristino dei sistemi naturali della Terra, la stabilizzazione della popolazione mondiale, l’eliminazione della povertà. Obiettivi importanti e ambiziosi, da raggiungere anche attraverso una revisione del sistema di tassazione e una ridefinizione del concetto di sicurezza. Non più guerre o rivolte armate, le nuove, incombenti minacce per la sicurezza del Pianeta si chiamano “cambiamenti climatici, scarsità d’acqua, fame e povertà”. Ed è alla risoluzione di questi problemi che occorre far fronte con un’adeguata ridistribuzione delle priorità fiscali.
Cambiare strada è possibile, la direzione indicata da Brown è quella di un progresso sostenibile. Bisogna, però, darsi subito da fare, perché la Terra può e deve essere salvata.

“Dal Cittadella alla Champions”: la rincorsa del Napoli verso il sogno


Silvia Notarangelo
ROMA – 15 maggio 2011, sugli spalti del San Paolo ci sono 55.000 tifosi. Stanno per scendere in campo i campioni in carica dell’Inter, ma poco importa. L’attesa è tutta per il Napoli, il loro Napoli, che dopo 21 anni dall’ultima apparizione, sta per riconquistare il grande palcoscenico internazionale. Basta un punto. Un solo punto separa gli azzurri di Mazzarri dall’accesso diretto alla Champions League. Al termine dei novanta minuti, i gol di Eto’o e Zuniga fissano il risultato sull’1-1: la festa può cominciare. La trionfale cavalcata del Napoli, dalla serie C ai vertici della massima categoria, i suoi tifosi e le loro abitudini, sono protagonisti del coinvolgente saggio “Dal Cittadella alla Champions” curato da Barbara Napolitano e pubblicato da Edizioni Cento Autori.

Tutto ha inizio nel 2004, quando comincia ufficialmente l’era De Laurentis. Dopo il fallimento della società, si riparte da zero e la strada è, ovviamente, tutta in salita. La voglia di riscatto, però, non manca e la città di Napoli si stringe, da subito, attorno alla nuova squadra, senza mai privarla del suo sostegno. Dal debutto in casa con il Cittadella, passando per la sospirata promozione in serie A, fino ad arrivare alle ultime esaltanti stagioni. Tutti hanno dato il loro contributo: presidente, allenatori, calciatori, tifosi, tutti partecipi di un lungo progetto che, dopo sette anni, nel 2011, può dirsi finalmente coronato.
Ma il sogno, per essere tale, va anche alimentato e condiviso con quanti professano la stessa fede calcistica. Ecco, allora, il proliferarsi di emittenti radiofoniche, telecronache di parte, blog e siti internet per lasciarsi trasportare dalla “febbre azzurra” e seguire, passo dopo passo, le gesta dei propri eroi.
Certo, non tutti i tifosi sono uguali. Si può essere “occasionali, appassionati, assidui o soggiogati”, ma, alla fine, è solo un dettaglio. Napoli e il Napoli sono, da sempre, intimamente legate. Per questo, non stupisce che Gianni D’Ambrosio, operatore di ripresa RAI e autore dell’inno Come pagine di favole, rivolga alla sua squadra un particolare ringraziamento: “ci fai sentire uniti e più felici e sai perché, perché questa città, con la sua forza, ancora vincerà”.

"La vita al 90°"…storie di calcio non solo giocato


Silvia Notarangelo
Roma – Ci sono alcuni sport – e il calcio è uno di quelli – che hanno la capacità di smuovere gli animi, di suscitare interminabili discussioni e furibonde litigate ma anche di regalare storie straordinarie che assumono, nel tempo, contorni leggendari. Raffaele Ciccarelli ne ha scelte tre, davvero suggestive, per il suo “La vita al 90°”, pubblicato dalle Edizioni Cento Autori.
Si inizia con el divino Ricardo Zamora, classe 1901, professione portiere. E’ lui a difendere la porta delle Furie Rosse dal 1920 al 1934, è lui a ipnotizzare gli avversari con la sua calma, la sua sicurezza, la sua abilità nell’intuire sempre la traiettoria del pallone.
Ed è proprio contro el divino che la nazionale italiana deve fare i conti nei quarti di finale della Coppa del Mondo 1934. Lo svantaggio iniziale pare una condanna, i tentativi offensivi sono vani. Non c’è modo di trafiggere Zamora, è necessario inventarsi qualcosa. E a quel qualcosa ci pensa Angelo Schiavio che, ostacolandolo nettamente nella sua area di porta, consente a Ferrari di insaccare. L’1-1, come era facile attendersi, regge fino alla fine e, da regolamento, occorre rigiocare. Ma ecco che, proprio nei secondi novanta minuti, avviene ciò che nessuno si aspetta: Ricardo si siede in tribuna, al suo posto gioca Nogues. Una mossa incredibile, mai giustificata, probabilmente determinata da forti pressioni politiche. È la svolta. L’assenza dell’uomo in più, di quel portiere insuperabile, è un vero regalo per gli azzurri che riescono ad imporsi e a continuare il loro cammino verso quella finale che regalerà all’Italia la prima Coppa del Mondo.
Se segnare, come in questo caso, può essere davvero difficile, in altri, pochissimi a dire la verità, si è volutamente scelto di non segnare, impedendo al pallone di varcare la fatidica linea di porta. È quanto è avvenuto a Kiev, il 6 agosto 1942, di fronte l’FC Start e la Flakelf, ovvero, ex calciatori di Dinamo e Locomotiv, scampati alla deportazione, contro ufficiali dell’aeronautica tedesca. In palio non ci sono punti né trofei, c’è molto di più: ci sono la dignità e l’orgoglio di un popolo intero che si stringe attorno alla sua squadra nella consapevolezza che almeno lì, sul terreno di gioco, nessuno può sconfiggerla, perché lì, è lei l’assoluta dominatrice. Il risultato finale è quasi imbarazzante: 5-1 all’andata, 5-2 al ritorno, in un incontro che, di calcio, ha ben poco. Le conseguenze di questa doppia vittoria sul campo non tarderanno ad arrivare e saranno drammatiche, ma la voglia di rivalsa e la speranza nel futuro sono ormai consolidate e, presto, diventeranno realtà.
Un futuro spezzato, invece, per i Busby Babes, i ragazzi di Busby, di Sir Matt Busby. Quando, nel 1999, il Manchester United conquista la sua seconda Coppa dei Campioni, i tifosi dei Reds non si trattengono dall’intonare “Happy Birthday Sir Matt”. Matt è proprio lui, Matt Busby, e il pensiero torna, ancora una volta, ai suoi ragazzi, a quelle giovani promesse che avevano saputo incantare negli anni Cinquanta prima di arrendersi ad un crudele destino. Il volo proveniente da Belgrado, dove si erano facilmente imposti sulla squadra locale, non fece mai ritorno. Si schiantò contro una casa e prese fuoco. I superstiti furono pochissimi, tra di loro Busby. Lo sconcerto fu enorme, ricominciare sembrava impossibile. Eppure tutto ripartirà proprio da sir Matt, dalla sua voglia di rimettersi in gioco fino a ricostruire una squadra capace di raggiungere l’atteso traguardo: la conquista di quella Coppa dei Campioni che la sorte aveva negato ai suoi babes, ma che almeno lui può ora dedicare alla loro memoria.

Non lasciarti ingannare dal "Panico!"

Marianna Abbate
ROMA Se di notte sentiamo dei rumori in salotto, se c’è un temporale fortissimo, se un ladro ci punta contro una pistola abbiamo paura. E’ lecito avere paura durante un terremoto, un incendio o una tempesta in mare. Ma quando siamo al sicuro – mentre guidiamo una macchina o leggiamo un libro, quando prendiamo un caffè al bar o saliamo sull’autobus o siamo in spiaggia a prendere il sole –  e un improvviso terrore ci attanaglia lo stomaco, ci paralizza le gambe ci cattura e ci governa, quel terrore non è giustificabile da nessuna logica. E’ panico.
“Panico! Una ‘bugia’ del cervello che può rovinarci la vita”, questo il titolo del libro-intervista di Cinzia Tani al famoso neurologo Rosario Sorrentino, edito da Mondadori nella collana Bestsellers. Il professore spiega in un linguaggio accessibile a tutti, cosa accade nel cervello di una persona quando ha un attacco di panico. 

Di certo la zona interessata è l’Amigdala- il punto di partenza delle nostre emozioni, che è situata molto vicino all’Ippocampo, il cassetto della memoria. Per questo quando avviene l’attacco di panico, paragonabile quindi ad un corto circuito che ha il suo epicentro nell’Amigdala, il ricordo dell’attacco rimane nitido per tantissimo tempo, e nel paziente si sviluppa una paura della paura, che lo priva della libertà di vivere, costringendolo in un recinto.
Secondo gli studi di Sorrentino – che attraverso l’uso di una risonanza magnetica funzionale è riuscito a fotografare l’attacco di panico – questo fenomeno è dovuto alla mancanza o alla cattiva amministrazione di una sostanza fondamentale per il funzionamento del cervello: la serotonina. Per questo l’unica via di cura per questa malattia, che affligge moltissime persone, sono i farmaci.
Inutile quindi, perdere tempo a parlare dei disagi familiari con uno psicanalista, quando la motivazione del fenomeno è da ricercarsi in una predisposizione genetica coniugata all’utilizzo di sostanze scatenanti quali droghe o caffeina. 
Sorrentino enuncia due fattori fondamentali che rendono molto difficile la cura di questa malattia: il mancato riconoscimento sociale dell’esistenza di questo disturbo d’ansia, e la paura mista alla vergogna di prendere psicofarmaci.
Il professore si batte da anni contro la psicanalisi e a favore di una cura farmacologica, che dimostra sempre più di avere degli ottimi risultati, tanto che presso il suo studio si possono incontrare pazienti da tutto il mondo.
Il libro è un aiuto valido per chi soffre di questo disturbo, ma è anche un’interessante fonte d’informazioni per chi desidera conoscere al meglio una malattia che ha sempre maggiore diffusione. 

"Perché è Santo", la storia di Giovanni Paolo II raccontata da Slawomir Oder e Saverio Gaeta

Silvia Notarangelo

RomaDa Seminarista, studente a Cracovia, Karol Wojtyla trovò appeso alla porta della sua stanza un foglietto con le parole “Futuro santo”. Era un gioco scherzoso dei suoi compagni, che oggi si colora però di una luce profetica. Nel 2005 Benedetto XVI ha aperto il processo di canonizzazione di Giovanni Paolo II affidando il ruolo di postulatore a monsignor Slawomir Oder, che in “Perché è Santo. Il vero Giovanni Paolo II raccontato dal postulatore della causa di beatificazione” racconta gli esiti inediti del suo immane lavoro di raccolta di documenti e testimonianze, che fanno luce su aspetti della vita di Wojtyla prima ignoti e che apportano al suo ritratto nuovi essenziali elementi. Oggi, nella settimana che precede la beatificazione dell’amatissimo Pontefice, ChronicaLibri vi suggerisce il saggio “Perché è Santo”, nel quale si ridisegna non soltanto l’immagine di un protagonista della storia del Novecento, ma anche e soprattutto quella di un credente capace di vivere nella propria carne il messaggio evangelico.
Densa di episodi finora sconosciuti, questa ricostruzione ci rivela un Giovanni Paolo II essenziale ai limiti della povertà, umile, generosamente sensibile ai bisogni del prossimo ma anche spiritoso e gioviale. Un mistico devotissimo a Maria, che passava ore steso a terra a pregare e si flagellava con una cinghia. Un uomo capace di perdonare e di riconoscere la grandezza nel prossimo, come attestano l’inedita lettera ad Ali Agca e quella a padre Pio da Pietrelcina, che lascia intuire un rapporto fra i due assai più radicato di quanto si supponesse.

Come nutrire il pianeta nella nuova edizione di "State of the world"

Silvia Notarangelo

Roma – Economia sostenibile, attenzione alle risorse e ad una loro più equa distribuzione, sicurezza alimentare, sono questi alcuni dei temi affrontati da “State of the world 2011”. Il volume, curato da Gianfranco Bologna per Edizioni Ambiente, propone un ventaglio di possibili soluzioni per “cambiare il modo in cui coltiviamo ciò che mangiamo”, cercando di risolvere uno dei problemi più esecrabili, la fame nel mondo. E lo fa dedicando particolare attenzione al continente africano, in possesso, purtroppo, di tristi primati in materia. La premessa è chiara, il sistema attuale non funziona, o meglio, non è più in grado di rispondere alle esigenze di una popolazione mondiale in crescita costante. I numeri non mentono: un miliardo di affamati, quasi tredici milioni di bambini malnutriti nella sola Africa Subsahariana dove una percentuale del raccolto, che oscilla tra il 25 e il 50 per cento, non riesce neppure a raggiungere le tavole

E allora, cosa fare per garantire ciò che la comunità internazionale ha riconosciuto come un diritto al cibo? Innanzitutto, prevenire gli sprechi ed evitare il rapido deperimento dei raccolti. Può sembrare una banalità, ma si tratta del metodo più efficace ed economico: se recuperato, quel cibo consentirebbe non solo di sfamare i 2/3 della popolazione mondiale ma anche di scongiurare pericolosi impatti ambientali e sociali. Per sconfiggere la fame, però, questo non basta. Occorre investire nel settore agroalimentare, prendere le distanze da logiche di mercato contingenti, adottare strategie a lungo termine. Sarebbe, pertanto, opportuno favorire una diversificazione delle colture e una più attenta gestione delle acque piovane, assicurare un’adeguata formazione agli agricoltori di domani, abbandonare forme puramente assistenziali a vantaggio di aiuti che sappiano promuovere un’economia locale. E ancora, salvaguardare le tradizioni, tutelare la biodiversità, incoraggiare il consumo di prodotti del luogo nella convinzione di riuscire, così, a rafforzare la coesione all’interno delle comunità. 
Da ultimo, ma non per questo meno importante, valorizzare il ruolo delle donne attraverso specifiche politiche di aiuto e di sostegno, garantendo loro pari opportunità nell’accesso, ad esempio, a forme di credito e programmi di divulgazione.
Piccoli successi, esperienze positive da prendere ad esempio non mancano, basta citare il caso dei forni solari, adottati in alcune località del Senegal, o del burro di Karité, una produzione tutta al femminile capace di imporsi sul mercato mondiale.

Forse si potrebbe partire da qui, da questi ancora sporadici tentativi, per affermare un nuovo modello di sviluppo, in cui l’agricoltura rivesta un ruolo determinante grazie alla sua capacità di “mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, ridurre le patologie legate all’alimentazione e i costi connessi, creando posti di lavoro in un’economia globale stagnante”.