Attualità: “Dal conclave all’elezione di Benedetto XVI”

Michael Dialley
AOSTA – La notizia choc è arrivata da pochissimo: il 28 febbraio alle ore 20 termina il pontificato di Benedetto XVI. L’annuncio è stato dato tramite la lettura di una lettera in latino dal Pontefice stesso, nella quale si trova anche la motivazione legata all’età avanzata che non gli dà più la forza fisica e psicologica di mantenere tutti gli impegni che il ruolo di Capo della Chiesa chiedono al Papa.

Seguiranno, fin da subito, articoli su articoli, parole su parole e libri, sicuramente, riguardo i possibili motivi nascosti che stanno dietro quest’abdicazione, ma anche sul probabile successore.
Si sta per aprire, quindi, una nuova era per la Chiesa, ma come si è arrivati all’elezione di questo Papa piuttosto controverso? È quello che Alberto Melloni tenta di spiegare nel suo saggio “L’inizio di Papa Ratzinger”, edito da Giulio Einaudi Editore nel 2006, andando a ripercorrere alcune tappe fondamentali di tutta la storia
della Chiesa riguardo ai conclave e, poi, arrivando ai primi passi di Benedetto XVI nell’iter da Pontefice.
Il ritmo del saggio è piuttosto serrato, ricco di dati e di rimembranze sulla storia dell’elezione del Papa nei secoli; vengono analizzate le condizioni nelle quali si è svolto il primo conclave del XXI secolo, quali erano i candidati, quali novità aveva introdotto Giovanni Paolo II nella procedura di elezione del suo successore.
È stato un conclave nuovo, per molti vissuto per la prima volta, che affascina tutti per la sua segretezza e la sua rarità; un’elezione avvenuta in poco tempo, dopo soli 4 scrutini, che ha portato ad un nuovo governo, fatto di continuità ma anche di grandi punti di rottura con il pontificato di Wojtyla durato 27 anni.
Dal conclave, poi, si passa a fare un profilo di questo cardinale, già molto conosciuto da studiosi e religiosi per la sua carica da Prefetto per la Congregazione per la Dottrina della Fede, ma che ha stupito e sconcertato spesso. Pontefice conservatore, ligio e fedele ai princìpi su cui la Chiesa cattolica è nata e si è rafforzata nei secoli; pragmatico, molto attento ai problemi politici, oltre che a quelli sociali e religiosi, si rivela, però, una persona timida e permalosa (così lo ha definito un suo amico). Ma non svelo di più, è un saggio che si legge in modo piacevole e che darà, spero, un’immagine più chiara di questo Pontefice che ha, sicuramente, dato spunti di
riflessioni importanti.
Una cosa è certa: mai ci si sarebbe aspettati una simil decisione, ma il riconoscere i propri limiti e scegliere di abdicare (cosa che non succedeva dal 1415 con Gregorio XII) è sicuramente stato un atto di coraggio da cui moltissime personalità di rilievo del mondo laico devono prendere esempio.

Novità: “La pittura raccontata ai ragazzi”

ROMA –  “La pittura raccontata ai ragazzi. Guida alla comprensione delle opere” di Linda Flora e Pierpaolo Ulcigrai è un interessante volume pubblicato da Asterios.

 

Il libro è una guida per ragazzi alla comprensione della pittura, alla scoperta delle storie, dei segreti nascosti nei dettagli che gli artisti di ogni epoca hanno raccontato nelle loro opere con libertà e fantasia, usando linguaggi differenti. Non si possono capire i tanti significati di un affresco di Giotto o di un dipinto di Leonardo o Picasso, né apprezzare le tecniche utilizzate per produrli senza viaggiare in altre dimensioni dello spazio e del tempo, provando a fare nuove esperienze visive. Solo la curiosità di esplorare diverse abitudini percettive e la voglia di scoprire gli indizi sparsi in ogni opera pittorica permettono di esercitare le capacità personali di ciascuno e di misurarsi con la fantasia, la meraviglia e la libertà creativa. Questa introduzione alla pittura comprende una serie di schede dedicate a numerosi capolavori dell’arte appartenenti a vari periodi, dalla fine del Medioevo al secolo scorso. Il testo è corredato di un glossario illustrato, di mappe di orientamento, le macchie di colore, e di una carta dei musei per offrire più itinerari possibili tra gli spazi, gli oggetti, le figure fino a guardare oltre la realtà.

“Ladurée – L’Arte del ricevere”

MILANO– Michel Lerouet e Vincent Lemain portano in libreria “Ladurée – L’Arte del ricevere”, un libro targato L’Ippocampo Edizioni che racchiude lo stile e il gusto de La Maison Ladurée. Fondata nel 1862 e divenuta un must  per i gourmet di tutto il mondo, simboleggia l’art de vivre francese – in primis per il mitico macaron – il pasticcino più alla moda dei nostri giorni. Le boutique Ladurée sono ormai presenti in tutte le metropoli globali, da New York a Beirut, Shangai o Milano.

Vincent Lemain e Michel Lerouet, rispettivamente chef pasticciere e chef des cuisines della Maison, ci svelano in 90 ricette i loro menu e i loro consigli nell’Arte del ricevere. Nove sono le sezioni del libro, corrispondenti ai momenti più importanti della giornata: Colazione, brunch tra amici, picnic elegante, pranzi di famiglia, merende, cene a buffet, cene per due, cene invernali, cene di gala.
Rilegato in geltex con doratura delle pagine, il volume è rinchiuso in un’elegante scatola che richiama volutamente le sontuose confezioni dei macaron Ladurée.

Boosta racconta i suoi libri preferiti. E li trasforma in musica su Sky Arte HD

Boosta racconta i suoi libri preferiti e li mette in musica per Sky Arte HD

MILANO – Che suono hanno i libri? Quale potrebbe essere la colonna sonora per le pagine di Süskind, Roth, Ammaniti, Eco, Nietzsche? Ce  lo racconta, con parole e musica, Davide Dileo, per tutti Boosta,  tastierista e co-fondatore dei Subsonica, protagonista di BOO(K)STA, uno spazio in cui letteratura e musica si contaminano e si parlano, una produzione esclusiva Sky Arte HD in onda dal 30 gennaio ogni mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 21 sul canale 150. Continua

Samurai – Il manuale “non autorizzato” del guerriero giapponese

MILANO Giovane samurai, sei pronto ad intraprendere la nobile Via del Guerriero?Con un irresistibile umorismo, Stephen Turnbull si cala nei panni di un samurai del XVII secolo e ci insegna tutti i segreti del mestiere. “Samurai – Il manuale “non autorizzato” del guerriero giapponese” (L’Ippocampo Edizioni) è un viaggio completo: dall’armatura alla cerimonia del tè o allo shintoismo, questo libro si presenta come un eccentrico manuale di preparazione per l’aspirante samurai, seguito passo dopo passo nell’apprendimento delle arti marziali, delle strategie di assedio di un castello, o delle tecniche di combattimento sul campo di battaglia.

Attraverso un testo ricco di informazioni, immagini a colori, 100 stampe storiche e sagge citazioni del tempo, l’autore ci offre una vivida e particolareggiata rappresentazione della cultura guerriera giapponese del ‘600, che tanto affascina noi occidentali.

Nuove uscite: “Lello il bullo”di Pina Varriale

ROMA – Arriva fresco di stampa “Lello il bullo” scritto da Pina Varriale e pubblicato da Mondadori. Lello non ha amici, perché lui non piace a nessuno e nessuno piace a lui. Allora ha deciso di proclamarsi capo e minacciare tutti di farli blu di botte se si ribellano. Finora non ha mai tirato neanche uno schiaffo, ma basta che faccia “Grrr” e tutti si spaventano: chi gli fa i compiti, chi gli porta il cornetto, chi gli regge l’ombrello se piove. Quando arriva un nuovo compagno di banco che non ha paura di lui, però, le cose cambiano: Giorgio è gentile e sembra che voglia addirittura essergli amico, anche se Lello era convinto di non piacere a nessuno. E alla fine, una gentilezza dopo l’altra, faranno diventare il “Grrr” di Lello un bel “Grrrrazie”!

Età di lettura: da 6 anni.

I 10 Libri di un 2013 con Cavallo di Ferro

ROMA  – Un anno in compagnia dei libri. Ma in questo 2013 come orientarci nel trafficato e ricco mercato editoriale? Entrando in libreria troviamo i 10 Libri di Cavallo di Ferro editore. La casa editrice romana nasce con l’intento di divulgare la letteratura lusofona in Italia, privilegiando autori di fama internazionale già pubblicati all’estero e una selezione di autori italiani. Ecco, allora, alcuni dei loro titoli in catalogo… scegliete il libro che fa per voi!

 

1. L’astrologo di Fernando Pessoa, a cura di P.Cardoso e J.Pizarro
(pp.320, euro 16.00)

Un imperdibile inedito che svela l’insospettata passione di Pessoa per l’astrologia. Intellettuale e persona con interessi diversificati, Fernando Pessoa è stato poeta, saggista, narratore, drammaturgo, scrittore di gialli, filosofo. Ma la sua personalità eccentrica ha avuto anche un forte interesse per l’esoterismo e l’astrologia. In questo sorprendente libro si riuniscono e interpretano per la prima volta le più significative carte astrologiche che Fernando Pessoa ha fatto su se stesso, sui suoi eteronimi e sui grandi personaggi della storia della letteratura, della cultura, e della politica dell’epoca, come William Shakespeare, Victor Hugo, Oscar Wilde, e poi Napoleone, il Re d’Italia e Mussolini.

 

2. Il tempo degli amori perfetti di Tiago Rebelo
(BEAT, edizione originale Cavallo di Ferro, pp.496, euro 9 traduzione dal portoghese di Cinzia Buffa e Luca Quadrio)

Un’appassionante storia d’amore e una puntuale ricostruzione storica dell’Angola di fine Ottocento e dei suoi colonizzatori portoghesi. Carlos, giovane ufficiale portoghese, e Leonor, figlia del governatore di Luanda, si conoscono sulla nave che li porta in Angola e vengono subito travolti da una lacerante passione. La loro storia d’amore verrà però ostacolata non solo dalla famiglia di lei, ma anche dai continui conflitti tra colonizzatori portoghesi e indigeni. Tiago Rebelo riscrive brillantemente, in un misto di finzione e realtà storica, lo splendido ambiente del romanticismo di fine secolo nel quale fa rivivere personaggi unici, davvero indimenticabili.

 

3. Una giornata con Tabucchi di Di Paolo, Maraini, Petri, Riccarelli
( pp.128, euro 12.90)

Il grande scrittore italiano, recentemente scomparso, raccontato dai suoi amici. In omaggio allo scrittore che consideravano un maestro, Dacia Maraini, Paolo Di Paolo, Romana Petri e Ugo Riccarelli raccontano Antonio Tabucchi e il legame che con lui avevano attraverso racconti inediti, lettere, testi­monianze, conversazioni. Con affetto e un po’ di nostalgia, i suoi amici aprono per noi le porte su un Tabucchi intimo e sconosciuto. Una giornata con Tabucchi è un racconto a più voci nato per onorare il grande autore italiano, che, evocato dalle parole di amici e colleghi, ricompare come fosse la presenza fantasmatica di una delle sue storie.

 

4. Io venìa pien d’angoscia a rimirarti di Michele Mari
(pp.140, euro 12.90)

Un autentico gioiello d’autore, un libro che tutti dovrebbero leggere. Recanati, 1813. In un austero palazzo nobiliare, il giovane Orazio Carlo tiene un diario nel quale riporta le parole e le azioni del fratello maggiore, Tardegardo Giacomo. Ad attirare l’attenzione del ragazzo è il comportamento misterioso di Tardegardo, che non solo si diletta di poesia e ha tranquille abitudini da erudito, ma è anche roso da una sconvolgente irrequietezza. Si alternano così la rivisitazione della vita e delle opere di un giovane poeta e gli elementi di un romanzo nero, con delitti efferati, strane simbologie e antiche vicende di sangue.

 

5. Verrà il giorno di Gabriela Adamesteanu
(pp.384, euro 18.00)

L’educazione sentimentale di una popolazione alla vigilia della dittatura. Letitia abita con sua madre e lo zio in una cittadina della provincia romena. Vivono tutti e tre in una stanza in affitto perché suo padre è stato arrestato e lo zio, che aveva davanti a sé una brillante carriera da intellettuale, è stato trasferito in una piccola scuola di paese. La vita quotidiana è dura e monotona, così Letitia comincia a temere che non le succederà mai nulla di speciale. Dopo il diploma sarà finalmente il momento di trasferirsi a Bucarest per l’università, in mezzo ad altre ragazze come lei, lì dove ci sono biblioteche, caffè, ragazzi, sale da ballo. Tuttavia, per una giovane di provincia, con un dossier politico familiare come il suo, non è facile integrarsi, fare le scelte giuste, non perdere il passo con un mondo più moderno plasmato sull’ideale comunista che ha portato la Romania alla dittatura di Ceausescu.

 

6. Lettino di Martha Medeiros
(BEAT, edizione originale Cavallo di Ferro, pp.128, euro 9)

Il percorso della protagonista è il paradigma della vita di moltissime donne, che potranno riconoscersi in questa storia e trovare il coraggio di cambiare la propria vita. Bella, quarantenne, ricca, felicemente sposata, madre di due splendidi figli ormai grandi,
Mercedes non sa bene, alla prima seduta dallo psicanalista, la ragione di questa sua scelta. Ma man mano che il suo percorso prosegue (ogni capitolo corrisponde a una seduta), la sua vita, lentamente, le si sgretola davanti agli occhi. Lo splendido marito è in realtà un amore corroso dal tempo, la sua vita professionale un autentico fallimento, la morte di sua madre un dolore mai superato, l’infanzia una zona nera, la giovinezza un malinteso, la vita sessuale un cimento.
Il mondo le crolla addosso mentre acquista fiducia nel suo psicanalista, e a lui dice cose che non ha mai detto apertamente nemmeno a se stessa, davanti a lui ride e piange disperatamente, fino a riprendere possesso della propria vita e a trovare il coraggio di
cambiarla.

 

7. Lo strano furto di Savile Row di Vincenzo Monfrecola
(pp.272, euro 15.00)

Una comica caccia al ladro fra suffragette e giornalisti improvvisati nella Londra di inizio Novecento: una commedia paradossale, in cui lo humour inglese si fonde brillantemente con quello partenopeo.
Londra 1910. Quando dalla sartoria Goodge & Son di Savile Row sparisce la giacca portata a riparare dal Primo Ministro, toccherà al giornalista alle prime armi Peter Daleslow occuparsi di una notizia che a prima vista sembra destinata a finire in un trafiletto a fondo pagina. La faccenda però prende tutta un’altra piega quando Daleslow arriva sul posto e Eliodoro Rivabella, il commesso italiano della sartoria, gli svela alcuni particolari del furto che ne fanno un caso a metà tra il surreale e il dannatamente serio. Così, mentre il novellino mette a segno il suo primo, inconsapevole scoop, Eliodoro decide di diventare anche lui un giornalista e, nella sua comica improvvisazione, sceglie come fonti cinque donne, una più bizzarra dell’altra, che condividono la causa delle suffragette. Da qui prende il via una serie di equivoci a catena che trascinerà tutti, incluso il Primo Ministro, in un’enorme e spassosa caccia al ladro.

 

8. Lussuria di João Ubaldo Ribeiro
(BEAT, edizione originale Cavallo di Ferro, pp.144, euro 7)

Impudico, piccante e provocatore, Joao Ubaldo Ribeiro ha scritto un libro senza censure, provando che sotto l’Equatore il peccato non esiste… Questo romanzo, dedicato alla Lussuria, è il quarto volume della famosa serie sui Sette Peccati Capitali, promossa dalla casa editrice brasiliana Objetiva. E’ la storia intrigante e affascinante di una donna di 68 anni di Rio de Janeiro, che nella sua vita non si è mai tirata indietro quando si è trattato dei piaceri e delle infinite possibilità offerte dal sesso.

 

9. La sesta stagione di Carlo Pedini
(.704, euro 19.90)

Selezionato fra i 12 candidati al Premio Strega 2012, La sesta stagione è un’opera maestosa che nel segno dei Buddenbrook di Thomas Mann intreccia tanti destini sullo sfondo della storia d’Italia del XX secolo. È il 1934. A Civita Turrita, sull’Appennino toscano, si inaugura con solennità il nuovo santuario, e proprio nel momento di massimo fulgore di questo paese inizia la storia della sua decadenza.
Nelle vicende profondamente umane dei tre seminaristi Piero, Ottavio e Oreste, e dei loro superiori, amici, avversari, irrompono gli eventi principali del nostro Novecento, dalla Seconda guerra mondiale al Sessantotto, e oltre fino agli Anni di piombo. Nella vita della piccola comunità di Civita Turrita si rispecchiano dunque i mutamenti della nazione, in una parabola di cinquant’anni dove tutti – religiosi e laici – subiscono l’incedere della modernità. E fra i grandi giochi di potere si rivelano le debolezze di una Chiesa che fati­ca a tenere il passo con un’epoca sem­pre più veloce.

 

10. Einstein e la formula di Dio di José Rodrigues dos Santos
(pp.560, euro 19.50)

Basato sulle ultime e più avanzate scoperte scientifiche nei campi della fisica, della cosmologia e della matematica, Einstein e la formula di Dio non è soltanto un thriller mozzafiato ma anche un libro che unisce il pensiero scientifico e quello religioso, le teorie fisiche dell’occidente con le religioni orientali. Sulle scale del museo Egizio del Cairo, Tomás Noronha viene avvicinato da una sconosciuta. Il suo nome è Ariana Pakravan, è iraniana ed è in possesso della copia di un documento inedito, un antico manoscritto dal contenuto enigmatico. Questo incontro condurrà Tomas Noronha nei misteri della crisi nucleare iraniana e lo porterà, attraverso l’incontro con i più importanti scienziati e pensatori del tempo, ad investigare su uno dei più grandi misteri dell’umanità: la prova scientifica dell’esistenza di Dio.

10 Libri di un nuovo anno con Arkadia Editore

Arkadia Editore
CAGLIARI
–  Questi sono solo alcuni dei titoli del nostro catalogo che più ci stanno a cuore. Leggeteli, regalateli, trovate loro uno spazio nelle vostre librerie, iniziate con le loro pagine il nuovo anno, fateli vivere anche nei mesi che verranno. Sapranno farvi buona compagnia.

 

1. Per sempre lasciami di Michela Capone
(coll. Eclypse, pagine 208 euro 15,00)

Una storia struggente e devastante basata su fatti realmente accaduti. Lucia vive in una famiglia dominata un padre tirannico e dispotico, capace di qualsiasi violenza fisica e morale. In un universo costellato da percosse, sevizie, brutalità, Lucia cerca in tutti i modi di comunicare al mondo esterno la sua fragilità, la voglia di riscatto, rimanendo però sempre ancorata a una sottile forma di sudditanza nei confronti di Basilio, padre-padrone che fa dei propri figli l’oggetto della sua natura perversa.

 

2. I dolori del giovane bullo di Bruno Furcas e Salvatore Bandinu
(coll. Paideia, pagine 120, euro 12,00)

Partendo dal presupposto che il bullo, paradossalmente, è la prima vittima delle sue azioni, gli educatori Bruno Furcas e Salvatore Bandinu propongono una lettura del fenomeno del bullismo cercando di focalizzarne le caratteristiche e gli strumenti utili per la prevenzione. Arricchito da un racconto e da immagini, I dolori del giovane bullo è composto da una parte introduttiva e da una sezione finale corredata da schede di approfondimento.

 

3. Asia non esiste di Emanuele Cioglia
(coll. Eclypse, pagine 264, euro 16,00)

Perché uomini e donne apparentemente ricchi e felici, decidono di togliersi la vita? Un vero e proprio rompicapo per il commissario Libero Solinas che cerca di scoprire il collegamento tra i misteriosi suicidi. Tra bottiglie di birra, moti di arguzia e battute di spirito, fino a un incontro non proprio casuale che lo rimetterà nella giusta pista, Libero Solinas ci trascina per le strade di una città senza tempo e senza pietà.

 

4. La sposa di Tuthankamon  di Claudia Musio

(coll. Eclypse, pagine 272, euro 16,00)

La storia del faraone più noto della storia raccontata da colei che ne fu sorella, moglie e vedova. Trascinata suo malgrado all’interno della mischia che vede i partigiani del dio Aton contrapposti ai sacerdoti di Amon, la giovane Ankhesenamon, ormai sposa di Tutankhamon, si ritroverà alla morte di suo padre Akhenaton, a essere insieme al suo giovane sposo, l’ago della bilancia di una contesa il cui premio è l’Egitto.

 

5. Hidalgos di Nicolò Migheli
(coll. Eclypse, pagine 320, euro 15,00)

Un omicidio, un’eredità contesa, una strage di animali. Gli avvenimenti del ’27 si stagliano sullo sfondo di un piccolo paese dell’interno dove le lotte tra fascisti e antifascisti vanno a sommarsi ai mai sopiti contrasti tra famiglie rivali. Amore, gelosia, solitudine, crudeltà si mischiano in un vortice di fatti che sconvolgono la pacifica quotidianità di una comunità, rischiando di distruggerla completamente. Sarà questo il mondo che dovrà conoscere il giovane maresciallo dei carabinieri Alberto Contorsi, impegnato fin dal suo arrivo nel paese a scoprire l’autore di un efferato delitto.

 

6. Sotto i ponti di Yama. Calcutta: il lato oscuro dell’India moderna di Salvatore Bandinu Prefazione di Don Franco Barbera.
(coll. Limes, pagine 242, euro 15,00)

La perversa logica della globalizzazione e i suoi devastanti effetti ben visibili sotto i ponti di Calcutta, offrono all’autore gli spunti per una riflessione che va oltre il consueto pietismo. Un lucido cammino attraverso l’indian dream contapposto a quello della più sordida miseria che affligge un popolo di mendicanti e senzatetto che portano giorno dopo giorno una lotta sistematica per la sopravvivenza.

 

7. Dalla scura terra di Antonio Pellegrino
(coll. Eclypse, pagine 320, euro 16,50)

Irlanda, in un futuro prossimo alcuni ricercatori si concentrano sul ritrovamento di due corpi avvinghiati nella morte e sprofondati nella torba. Che segreto nasconde la loro morte? Perché tanto interesse intorno agli studi che la dottoressa O’Connor sta svolgendo sui corpi ritrovati? Un’avventura mozzafiato tra guerra e passione, amore e violenza.

 

8. Il piano zero di Giampaolo Cassitta
(coll. Eclypse, pagine 164, euro 14,00)

Una stagione afosa, la strage di Bologna, l’esplosione del DC9 su Ustica e il treno Italicus. E l’amore tra un magistrato e una terrorista. Un romanzo che dipinge un’epoca di sconvolgimenti, capace di portarci indietro nei tempi bui della storia del nostro paese.

 

9. Il sangue di Cristo di Michele Pio Ledda
(coll. Eclypse, pagine 232, euro 15,00)

Minnui ama Mallena di un amore intenso e vero. Intorno a loro una comunità contadina pervasa dall’effluvio delle uve pigiate e pronte per diventare vino. Un contesto idilliaco nel quale però tramano l’invidia, la paura e la cattiveria, che esploderanno all’improvviso decidendo le sorti di coloro che chiedono soltanto di vivere la propria esistenza.

 

10. Honorata cortigiana di Rosa Ventrella
(coll. Eclypse, pagine 336, euro 17,00)

Affresco storico appassionante e ricco di pathos, Honorata cortigiana narra vita, gioie e sfortune di Veronica Franco, divenuta grazie alla sua bellezza e alla sua intelligenza, la più ricercata tra le honorate cortigiane della Venezia della seconda metà ‘500. Una vita popolata da dogi, ricchi mercanti e teste coronate, una passione, quella per la poesia, che le aprirà le porte dei salotti culturali veneziani e l’opportunità di intrattenere rapporti con i maggiori intellettuali del suo tempo.

I 10 Libri del Natale Gargoyle Books

ROMA – La casa editrice romana Gargoyle, nata nel 2005 con lo scopo di pubblicare letteratura horror e gotica, negli anni è cresciuta e ha toccato diversi generi: dalla letteratura popolare al giallo, dal fantasy all’esoterico passando per la non-fiction. Gargoyle in vista del Natale suggerisce ai lettori 10 Libri da regalare e regalarsi.

1. Un Natale in Holmes di Anne Perry, Loren D. Estleman e altri. (coll. Gargoyle Pocket, euro 9.90, pp. 321, titolo originale: Holmes for Holidays, traduzione di Bernardo Cicchetti. In libreria dal 15 novembre 2012)

Un’antologia di racconti apocrifi scherlockiani, vera e propria delizia per gli amanti del Grande Detective. Da più di un secolo, le indagini di Sherlock Holmes continuano ad incantare milioni di lettori
e appassionati. L’omicidio mancato di un facoltoso colonnello in pensione, il furto di uno splendido smeraldo in un’antica magione, la fastidiosa apparizione di tre spettri ai danni di un ambizioso banchiere, l’indagine sull’assassinio di un vecchio conte italiano… Questi e altri ancora i casi che il più celebre investigatore letterario deve risolvere, scritti dai più conosciuti autori del genere.

 

2. The Heroes di Joe Abercrombie
(coll. Gargoyle Extra, euro 17.90, pp. 720, traduzione di Claudia Costantini e Serena Vischi. In libreria dal 25 ottobre 2012)

Chi si avvicina al fantasy moderno non può più prescindere da Joe Abercrombie. In un’epoca imprecisata, sulla collina degli “Eroi”, due armate, che non potrebbero essere più diverse, si fronteggiano in un’imponente battaglia lunga tre giorni… In palio c’è la conquista
della gloria. Un romanzo epico sull’arte della guerra raccontato dell’astro nascente della letteratura fantasy.

3. I segreti del Lazarus Club di Tony Pollard
(coll. Gargoyle Extra, euro 14.90, pp. 528, titoli originali “The Minutes of the Lazarus Club”, “The Secrets of the Lazarus Club”, traduzione di Benedetta Tavani. In libreria dal 13 settembre 2012)

Un viaggio suggestivo nell’Inghilterra vittoriana tra audaci invenzioni e geniali scienziati. Un raffinato mystery dove verità storica e fiction si combinano alla perfezione. La Londra di metà Ottocento, città simbolo del progresso scientifico e tecnologico, è sconvolta da una serie di efferati omicidi di prostitute. L’ispettore Tarlow consulta il chirurgo George Phillips per avere un’opinione su uno dei cadaveri rinvenuti ma, quando un cuore umano viene ritrovato avvolto in un fazzoletto con le iniziali del dottore, Phillips diventa l’indiziato numero uno. Nel contempo il dottore diventa affiliato del Lazarus Club, fucina delle invenzioni di alcune tra le menti più brillanti dell’epoca; ben presto però si troverà nella spinosa situazione di doversi, da un lato, discolpare da un’accusa ingiusta e, dall’altro, di evitare che una creazione straordinaria, destinata a mutare il destino dell’umanità, finisca nelle mani sbagliate…

4. The Gemini Virus di Wil Mara
(coll. Gargoyle Extra, euro 14.90 euro, pp. 200, traduzione di Maria Antonietta Struzziero. In libreria dal 22 novembre 2012)

Il racconto travolgente e adrenalinico dell’inarrestabile diffondersi di un virus letale. Negli Stati Uniti del Presidente Obama, si diffonde improvvisamente un micidiale batterio. Da apparente e banale influenza muta in un’infezione mortale che si espande a macchia d’olio e in poche ore, con effetti devastanti. Uno scenario apocalittico di strade e parchi vuoti, scuole, case e uffici abbandonati, basi militari in quarantena, corpi lasciati a marcire e a disfarsi in ogni angolo. Come fermare il virus Gemini?

5. Città delle illusioni di Ursula K. Le Guin
(coll. Gargoyle Extra, euro 12.90, pp. 215, titolo originale “City of Illusions”, traduzione di Claudio Costanzo. In libreria dal 28 giugno 2012)

L’occasione per approdare in un universo altro, talmente vivido da sembrare vero. Il ritorno di un romanzo cult di una Maestra della fantascienza. Nella foresta orientale di un non identificato continente viene ritrovato un umanoide, spaventato, imbarbarito, incapace di parlare e senza memoria. Messaggero del nemico? Mutaforma? Vagabondo che giunge da lontano? Sarà lo stesso sconosciuto a trovare le risposte che lo riguardano, nel corso di un lungo viaggio alla ricerca della memoria perduta, fino ad approdare nella città di Es Toch, a ridosso del futuro…

6. I collezionisti di destini di Stephen J. Cannell
(coll. Gargoyle Extra, euro 15.90, pp. 378, titolo originale “The Tin Collectors”, traduzione Benedetta Tavani. In libreria dal 26 giugno 2012)

Leggere questo poliziesco è come guardare un film dal montaggio incalzante. Shane Scully, sergente del Dipartimento di polizia di Los Angeles, uccide per legittima difesa Ray Molar, tenente pluridecorato e suo ex collega di pattuglia. Sotto inchiesta presso l’Unità Affari Interni, Shane rischia il posto e la carriera, mentre la sua reputazione è distrutta. Intuendo di essere il capro espiatorio di un losco intrigo di affari e interessi, il poliziotto avvia una frenetica indagine parallela a quella ufficiale, tra omicidi, ricatti, rapimenti e frodi d’ogni tipo.

7. Sopravvissuti di Richard K. Morgan
(coll. Gargoyle Extra, euro 18, pp. 491, titolo originale The Steel Remanis, traduzione di Maria Antonietta Struzziero. In libreria dal 17 maggio 2012)

Il romanzo fantasy più provocatorio degli ultimi tempi. Richard K. Morgan riaggiorna il canone fantasy, svuotandolo dei cliché e riempiendolo di un realismo spiazzante. Il destino di Ringil Eskiath, imbattibile guerriero in esilio perché omosessuale, si incrocia di nuovo con quello di Lady Archeth ed Egar Dragonbane rinsaldando così l’antico sodalizio. La pace duramente conquistata dall’Impero Yhelteth è minacciata dalle mire espansionistiche della Lega del Nord e dal popolo guerriero dei Dwenda. I tre amici sono chiamati a fare la loro parte in uno scontro senza esclusione di colpi.

8. Il battello del delirio di George R.R. Martin
(coll. Gargoyle Pocket, euro 9.90, pp. 393, titolo originale “Fevre Dream”, traduzione di Simone De Crescenzo. In libreria da aprile 2012)

George R.R. Martin rivisita il mito del vampiro in modo assolutamente originale. Un romanzo imperdibile! Nella Saint Louis della metà del XIX secolo il ricco e misterioso Joshua York rileva il 50% delle quote della compagnia del capitano Abner Marsh, risollevandolo così dalla terribile bancarotta e finanziandolo del capitale necessario per la costruzione di un nuovo, gigantesco, splendido e velocissimo battello, a bordo del quale solcare il Mississippi. Ci sono però due condizioni cui Marsh deve attenersi durante la navigazione: mai disturbare York e il suo seguito alla luce del giorno e rispettare le eventuali deviazioni di rotta richieste dallo straniero. Il Fevre Dream, nuovo gioiello del Grande Fiume, inizia così il suo viaggio, ma i sospetti iniziano ad affollare la mente del capitano deciso ad andare in fondo al mistero che avvolge il suo socio…

9. Il mistero di Edwin Drood di Charles Dickens
(Gargoyle Books, euro 18, pp. 336, titolo originale “The Mystery of Edwin Drood”, traduzione di Stefano Manferlotti, premio Monselice 1985. In libreria dal 1° marzo 2012)

L’ultimo e incompiuto romanzo del grande scrittore inglese finalmente di nuovo in libreria. Il giovane e facoltoso Edwin Drood, prossimo alle nozze con Rosa, sparisce improvvisamente. Lo zio Jasper, anch’egli innamorato della ragazza, comincia a indagare. Edwin è stato assassinato? E se sì, da chi? È intorno a questa scomparsa che si sviluppa quella che a ragione è stata definita “la storia più misteriosa che sia mai stata scritta”; la morte di Dickens ne lascia infatti aperta la risoluzione… che si divertano i lettori a fantasticare un possibile finale.

10. Morire per vivere di John Scalzi
(Gargoyle Extra, euro 18, pp. 312, titolo originale “Old Man’s War”, traduzione di Concetta D’Addetta. In libreria dal 26 gennaio 2012)

Atmosfere di fantascienza classica con un tocco di irriverenza… Un esordio sorprendentemente piacevole! A 75 anni John Perry, vedovo da alcuni mesi, si arruola nelle Forze di Difesa Coloniale imbarcandosi sull’astronave “Henry Hudson”, dove la sua coscienza e quella degli altri commilitoni volontari viene trasferita in corpi potenziati, dotati di una forza prodigiosa e sensi molto sviluppati. Ad attendere i nuovi soldati una battaglia in difesa dell’umanità. Ma non tutto va come previsto…

Mucchi Editore: 10 Libri da regalare per “cittadini liberi”

MODENA –  Perché regalare o regalarsi un libro? Il perché lo lasciamo dire alla voce di Mario Vargas Llosa:

“Una società impregnata di letteratura è più difficile da manipolare da parte del potere, è più difficile da sottomettere e ingannare, perché quell’inquietudine con la quale torniamo nel mondo dopo esserci confrontati con una grande opera letteraria, crea cittadini critici, indipendenti e più liberi di quanti non vivono quell’esperienza.”


1. “L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio”, di Massimo Fusillo, pp. 392 – € 23,00
Una nuova versione accresciuta e aggiornata di un libro diventato ormai un classico del genere, con un’appendice che permette una rinnovata presa con l’attualità. Il saggio si focalizza sull’esperienza perturbante dell’incontro con se stesso, il tema del doppio, ricco di implicazioni antropologiche e psicanalitiche in uno sconfinato campo che comprende ombre, gemelli, quadri e specchi, dall’antichità classica al barocco, dal fantastico romantico al Novecento, fino al cinema, un’arte in cui il tema del doppio è inscritto nei meccanismi più profondi.

 
2. “Il vino nel mondo antico. Archeologia e cultura di una bevanda speciale”, di Stefano de’ Siena, pp. 271 – € 20,00

Un appassionante viaggio nel tempo che ricostruisce la storia dell’invenzione del vino, la sua evoluzione e la sua funzione sociale negli usi delle grandi civiltà antiche, dagli esordi nel Vicino Oriente fino al mondo ellenico, etrusco e romano. Un’opera che coivolge le competenze dell’archeologo, dell’enologo e dell’appassionato degustatore.
3. “Danza e spazio. Le metamorfosi dell’esperienza artistica contemporanea”, di Rossella Mazzaglia, pp. 159 – € 12,00

Un excursus che attraversa la danza postmoderna americana, il teatro-danza tedesco, la non danza europea, la danza urbana e la danza d’autore, particolarmente italiana, con una riflessione inedita sull’interazione tra danza e spazio, i suoi nodi concettuali e le principali tipologie nel confronto con gli sviluppi storici, sociali ed estetici del secondo Novecento.
4. “Questi occhi mettono radice. Alberografie nel cuore dell’Emilia Romagna”, di Tiziano Fratus e Lorenzo Olmi, pp. 141 – € 12,00
Un viaggio nel cuore dell’Emilia Romagna a occhi spalancati, dai parchi del capoluogo alle aree collinari e appenniniche nelle province di Bologna e Modena. Un andare oltre l’aspetto meramente descrittivo e scientifico degli alberi secolari incontrati per rivelare come dall’incontro tra l’uomo e la natura sia possibile riscoprire un legame primitivo, di reciproca appartenenza.
5. “Libertà come critica e conflitto. Un’altra idea di liberalismo” di Pierfranco Pellizzetti, pp. 224 – € 15,00
Un’antologia di autori e prese di posizione come repertorio su cui fondare il “nuovo liberalismo” del XXI secolo; un excursus di storia delle dottrine politiche che chiarisce la sostanziale differenza tra l’essere liberale e l’essere liberista. Provocatoria e anche un po’ beffarda.
6. “Foucault interprete di Nietzsche. Dall’assenza d’opera all’estetica dell’esistenza” di Stefano Righetti, pp. 238 – € 22,00
Le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l’originalità dell’interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei.
7. “Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli”, AA.VV, a cura di Rita Messori, pp. 288 – 25,00
Un’opera collettiva che fuori da ogni intento meramente ricostruttivo, si riallaccia all’opera e all’insegnamento del filosofo Emilio Mattioli, individuandone le principali direttive e temi più importanti.
8. “Novelle e impressioni “ di Gino Racah, a cura di Carlo Tenuta, pp. 104 – € 12,00
Le prose di Gino Racah, qui proposte ad un secolo di distanza dalla pubblicazione con il titolo di Novelle e impressioni, costituiscono un capitolo cruciale per comprendere lo sviluppo della narrativa di ascendenza ebraica in Italia.

 

9. “L’arte per diritto. I primordi giuridici dell’estetica fotografica”, di Paola Pennisi, pp. 97 – € 10,00
La portata teoretica del dibattito giuridico sulla natura artistica della fotografia e un contributo prezioso alla storia dell’estetica fotografica.
10. “Il gioco e i giocattoli nel mondo classico”, di Stefano de’ Siena, pp. 240 – € 20,00
La scoperta del ruolo culturale e sociale delle attività ludiche nel mondo antico con un’interessante appendice che ricostruisce i reperti più significativi.