Eventi: week end nel Castello di Agazzano

Arriva la prima edizione di Libri in Castello

PIACENZA – Il Castello di Agazzano ospiterà la prima edizione di Libri in Castello, festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio. L’evento editoriale si svolgerà sabato 23 a domenica 24 aprile 2022 sui colli piacentini. L’idea di un connubio tra cultura e degustazione è di Francesco Gonzaga in collaborazione con l’editore Oligo. Due giorni di incontri dedicati ai libri di Oligo Editore con presentazioni, dibattiti, laboratori per bambini, degustazioni e visite guidate nella cornice del Castello: adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”.

Continua

Il Maggio dei Libri, torna a Ivrea la XII edizione

Oltre un mese di eventi per la campagna del Centro per il libro e la lettura

IVREA – Quella straordinaria macchina del tempo che è la lettura, capace di trasportare in ogni quando e in ogni dove, è pronta: la partenza è sabato 23 aprile alle 11 al Teatro Giacosa di Ivrea, Capitale italiana del libro 2022. Da qui, infatti, si comincia a Leggere al futuro, con l’evento inaugurale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che fino al 31 maggio invita a realizzare iniziative ispirate al tema istituzionale ContemporaneaMente. Leggere per comprendere.

Continua

Appuntamenti: a Parma si fanno scintille!

Scintille di editoria, una piccola rassegna illuminante

PARMA – Pronti per fare Scintille? Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile torna a Parma Scintille di editoria, il festival dedicato al mondo del libro a 360 gradi, organizzato da Scintille bookclub a cura di Caterina Bonetti e Camilla Mineo. L’evento, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”, sarà una seconda edizione itinerante, ricca di appuntamenti e ospiti di rilievo nazionale.
Daria Bignardi, Diego Passoni, Sonia Bergamasco, Nicola Magrin, Simone Tempia e La McMusa sono solo alcuni degli ospiti di una tre giorni dedicata al mondo editoriale raccontato dallo sguardo di autori e autrici, illustratori, editori, attori e attrici, che si declineranno, nello spirito fresco e “pop” di Scintille, in appuntamenti informali, recuperando il valore della cultura come spazio di socialità.
Durante i tre giorni di manifestazione saranno previsti incontri, conferenze, letture, una passeggiata letteraria, una mostra delle cover dei libri di Iperborea, un workshop per i più piccoli e una performance poetica.

Continua

Appuntamenti: Tribùk, si parla di libri

Ad Abano Terme tre giorni di incontri tra editori e librai

PADOVA – Dal 27 al 30 marzo 2022 l’Hotel Plaza di Abano Terme torna ad ospitare Tribùk, l’iniziativa di incontro diretto tra editori e librai. Parlare di libri, infatti, è una necessità e Tribùk coglie quest’occasione di incontro e confronto per raccontare i libri lasciando dialogare 43 editori con 115 librerie.
Tribùk è un’Associazione Culturale fondata nel 2016 da 8 professionisti con diverse esperienze nel mondo dell’editoria italiana: Marco Cassini, Gianluca Catalano, Sandro Ferri, Giorgio Gizzi, Ester Hueting, Simona Olivito, Enrico Quaglia e Piero Rocchi. Nel 2021 Marco Cassini, Giorgio Gizzi e Piero Rocchi sono usciti dall’associazione culturale, e sono entrate a farne parte Martina Perseli ed Emanuela Rapetti.

Continua

Eventi: Caratteri mobili, bibliomediateca itinerante

La Magliana si veste di libri

ROMA – Torna alla Magliana Caratteri mobili, un progetto di promozione della lettura e non solo che vede l’Aperossa della Fondazione AAMOD, allestita a piccola bibliomediateca itinerante, attraversare le strade romane della Magliana con lo scopo di recuperare la memoria popolare attraverso la raccolta di testimonianze. L’iniziativa offre la possibilità a tutti gli abitanti del quartiere di prendere in prestito gratuitamente opere editoriali e audiovisive a scelta nel ricco catalogo disponibile. I prossimi appuntamenti sono fissati per venerdì 25 febbraio dalle 15:00 alle 18:00 e sabato 26 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 a Piazza Fabrizio De André con libri, film e tante letture per i più piccoli da ascoltare sotto una pioggia di coriandoli.

Continua

San Giuseppe, Percorsi iconografici natalizi tra Oriente Occidente, incontro a Roma

Martedì 14 presso la Biblioteca Casanatense

Redazione
ROMA
– Nella suggestiva cornice della Biblioteca Casanatense di Roma, un evento attorno ai percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente alla presenza di Lucia Marchi, direttrice della Biblioteca Casanatense, Ilaria Pagani, storica dell’arte, Francesco Volpi, funzionario libri a stampa antichi e Stefania Colafranceschi, autrice del volume San Giuseppe, Percorsi iconografici natalizi tra Oriente Occidente (Graphe.it).

Continua

PVT, Pier Vittorio Tondelli. Tra parole, luoghi e fauna galattica

Bologna, due eventi per rendere omaggio allo scrittore di Correggio

Redazione
BOLOGNA
– Il 16 dicembre di trent’anni fa, a soli 36 anni, scompariva Pier Vittorio Tondelli, scrittore di culto della nuova generazione italiana degli anni Ottanta, curatore editoriale, saggista, giornalista e drammaturgo.
Per ricordarlo e continuare a tenerlo tra noi il Settore Biblioteche del Comune di Bologna, insieme a Psicoatleti Asd e Fondazione Bottega Finzioni, propongono due occasioni speciali di incontro a lui dedicate: PVT, Pier Vittorio Tondelli. Tra parole, luoghi e fauna galattica. L’evento è promosso da Comune di Bologna/Settore Biblioteche comunali, Fondazione Bottega Finzioni, Psicoatleti nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.

Continua

Più Libri Più Liberi 2021: i numeri e le impressioni di questa edizione

Si chiude con 90.000 presenze, qualche polemica e l’augurio di incontrarsi ancora

Giulia Siena
ROMA
– La ventesima edizione di Più Libri Più Libri, la prima dell’era pandemica, si è conclusa con grandi numeri: oltre 90.000 presenze e circa 1.200 ospiti italiani e internazionali per i cinque giorni di manifestazione. Un grande successo, quindi, ma andiamo dietro le quinte dei 3.500 metri quadrati della Nuvola di Fuksas nel quartiere Eur di Roma. La suggestiva struttura architettonica – dal 2017 scenario della Fiera della Piccola e Media editoria – ha saputo catturare anche i più nostalgici visitatori che avevano nel cuore il vecchio e caro Palazzo dei Congressi che per quindici anni ha visto snodarsi e crescere una manifestazione che è diventata punto di riferimento nel panorama editoriale italiano.

Continua

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Dal 22 al 28 novembre incontri, spettacoli, mostre e “sfide”

200 incontri, 114 attività didattiche, 10 mostre, 3 spettacoli, 1 concerto,
17 partner scientifici, 3 partner culturali, il premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi.

Dal 22 al 28 novembre 2021 torna all’Auditorium Parco della Musica la XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma.
Il tema di quest’anno sarà SFIDE e sarà dedicato alla relazione tra società ed economia, alla salute, alla medicina, allo studio dell’Universo e alle scienze della vita. Si scopriranno con astronauti e scienziati le sfide legate allo Spazio, alla progettazione di orti spaziali e all’esplorazione di Marte, alle onde gravitazionali, ai neutrini, all’Intelligenza Artificiale, alla sostenibilità digitale, agli algoritmi e ai bias cognitivi, alla mobilità sostenibile e alle smart cities. Si rifletterà sul senso e sul ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro.

Continua

XIV edizione del Pordenone Docs Fest

Eventi: dal mondo al documentario

Cinque giorni dedicati all’inchiesta: al via la XIV edizione del Pordenone Docs Fest – Le Voci dell’Inchiesta, che fino a domenica 14 novembre torna in presenza a Cinemazero portando il meglio dal mondo del documentario al suo pubblico.

Continua