Elbabook Festival 2016: dal 26 al 29 luglio libri e scrittori sbarcano sull’isola per un grande evento

elbabookfestival_2016_chronicalibriRIO NELL’ELBA – Dal 26 al 29 luglio torna Elbabook Festival, l’unico evento isolano dedicato all’editoria indipendente. Alla base c’è un progetto di riqualificazione turistica e artigianale di Rio nell’Elba: riscoprire un borgo affascinante, lontano dal clamore delle spiagge più note, unito al panorama che si ha dell’isola, offre la possibilità di esplorare l’entroterra, di sentire l’ospitalità semplice delle persone.
La direzione artistica di Marco Belli, sorretta da quella organizzativa di Roberta Bergamaschi, Giorgio Rizzoni e Andrea Lunghi, ha dato origine a quattro giorni di incontri, tavole rotonde, spettacoli e presentazioni per dare voce alle piccole e medie realtà editoriali, insieme alle piccole e medie istituzioni, e disegnare strategie per la loro valorizzazione, a favore della “bibliodiversità”.  Continua

Latina: Libridamare 2016, due mesi di appuntamenti culturali

LibridamareLATINA – Parte la stagione degli eventi letterari a Latina Lido con Libridamare 2016, la rassegna che dallo scorso venerdì fino al 26 agosto porta sulla terrazza dell’Hotel Miramare autori e libri all’ora del tramonto (18.30).  Continua

Premio Hemingway 2016 a Luis Sepùlveda e Massimo Cacciari

premio hemingwayLIGNANO SABBIADORO – XXXII edizione per il Premio Hemingway con grandi nomi; domani, venerdì 24 giugno, infatti, sarà la giornata dei vincitori, Luis Sepúlveda e Massimo Cacciari che racconteranno le proprie opere a lettori e curiosi. Il premio, promosso dal Comune di Lignano con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it. Continua

Lago Maggiore LetterAltura: fino il Festival di Letteratura di Montagna, viaggio, avventura

2016-letteralturaVERBANIA –  Decima edizione per Lago Maggiore LetterAltura, il Festival di Letteratura di Montagna, viaggio, avventura che ha aperto i battenti ieri e che continuerà fino al 26 giugno con grandi nomi e tanti eventi. Mercoledì è stata la volta di “Gitani e Magiari” del Quartetto K, la proiezione di “Più in alto delle nuvole” e il cine-incontro con Alfredo Valla e tanti altri grandi nomi italiani e internazionali della letteratura, dell’architettura e della musica saranno al centro dei quattro i temi della rassegna: I Muri, la Montagna, il Paesaggio e la Diversità.

Eventi: 160 edizioni manuziane in mostra e all’asta a Roma

ScriptoresAstronomiciROMA – I bibliofili sono avvisati: arriva a Roma, in viewings e con una grande asta, la magnifica collezione di oltre 160 edizioni uscite dai torchi manuziani. Philobiblon, infatti, racconta una sua storia fatta di libri ed emozioni che da Roma prosegue a Londra e su altri mercati internazionali.
L’Asta 7 del 22 giugno (ore 10-14) presenta a bibliofili e collezionisti oltre 160 edizioni frutto del genio di Aldo Manuzio, poi di Paolo e successivamente di Aldo il Giovane – tra il 1495 e il 1588, con esemplari che a pieno diritto sono entrati nella storia del libro come pietre miliari, dalle edizioni originali – in lingua greca – di opere prima diffuse solo attraverso compendi o traduzioni latine, alle stampe di scritti curati per la prima volta Continua

“Una marina di libri”: dal 9 al 12 giugno 80 case editrici arrivano all’Orto Botanico di Palermo

una marina di libri 2016_chronicalibriPALERMO  – Ottanta case editrici indipendenti da tutta Italia per l’edizione 2016 di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente promosso dal CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con le case editrici Navarra e Sellerio, in programma all’Orto Botanico di Palermo da giovedì 9 a domenica 12 giugno. La settima edizione della manifestazione trasforma gli alberi nei protagonisti della manifestazione: il complesso monumentale dell’Orto Botanico accoglie – a ingresso gratuito – i migliori nomi del panorama editoriale italiano trasformando le presentazioni e gli incontri in un grande giardino letterario all’aperto. Continua

Libri e arte arrivano a Ivrea dal 2 al 5 giugno per la quarta edizione de “La grande invasione”

La grande invasione_IVREA_2016_chronicalibriIVREA – Quarta edizione per La grande invasione, il festival letterario in programma a Ivrea da giovedì 2 a domenica 5 giugno. Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con la collaborazione di Lucia Panzieri per la sezione Piccola invasione, il festival propone oltre 100 appuntamenti per lettori di tutte le età.  La grande invasione è una manifestazione ricca che per quattro giorni propone letture e incontri, teatro, musica, architettura, arte e fumetto. Continua

“Festa del racconto”, dall’8 al 12 giugno il festival della letteratura e degli altri linguaggi

FESTA DEL RACCONTO _CHRL 2016MODENA – Si svolgerà dall’8 al 12 giugno a Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera l’XI edizione della Festa del Racconto. 54 appuntamenti tra letteratura, moda, scienza e arte con oltre 70 protagonisti per una edizione ricca di intrecci e tematiche. “Peronaggi & Interpreti” sarà, infatti, il filo rosso di quest’anno che vedrà ospiti, tra gli altri, anche Cristina Comencini, Anna Bonaiuto, Simonetta Agnello Hornby, Edoardo Albinati, Flavio Caroli e Piergiorgio Odifreddi. Continua

#EditoriInScambio: l’editoria indipendente si mette in gioco. Intervista a Silvia Bellucci

editoriinscambio_chronicalibriGiulia Siena
ROMA – Il Salone Internazionale del Libro di Torino (#SalTo2016) si sta avvicinando e, con esso, anche il fermento legato al mondo editoriale. Proprio di questo fermento – fatto di idee, iniziative e piccole rivoluzioni – voglio parlarvi oggi. Voglio raccontarvi di #EditoriInScambio, ovvero un giro di valzer degli editori indipendenti negli stand dei propri colleghi: per un’ora l’editore si sposta nello stand ospite “adottando” e promuovendo un titolo. Un gioco, certo, una sfida e una nuova avventura che testimonia il forte legame che, da anni, unisce gli editori indipendenti nelle grandi e piccole manifestazioni e che, nell’ultimo periodo, sta diventando una proficua sinergia. Continua

Festival Vicino/Lontano 2016: il lavoro tra le paure dei giovani

vicino-lontano 2016_news chronicalibriUDINE – Il Festival Vicino/Lontano è alle porte e, i grandi temi che saranno al centro della manifestazione in programma a Udine dal 5 all’8 maggio, sono già di grande interesse. Dall’inchiesta “Rischi lontani/paure vicine”, realizzata dal Laboratorio di Sociologia dell’Università di Udine, emerge che il lavoro la paura più diffusa fra i giovani, 4 ragazzi su 10 – il 41,2% degli intervistati – lo mettono al primo posto. Lavoro non solo per la preoccupazione di trovarlo: fra i ragazzi emerge anche il desiderio di trovare un lavoro che li realizzi, che li renda felici, che li emancipi e li renda indipendenti, in grado di poter costruire una famiglia. Ma anche di trovare un lavoro che non li porti lontano da chi amano e che non li faccia rimanere da soli. Continua