Lucio Dalla, colori e musiche. La mostra itinerante di Antonio Cotecchia è un viaggio nella contemporaneità

A volte basta una canzone: fino al 23 dicembre a Parma

Giulia Siena – 10 dipinti per altrettante canzoni. Si è aperta sabato 17 dicembre presso la Chiesa di San Marcellino a Parma – dove sarà visibile fino al 23 dicembre – A volte basta una canzone. Lucio Dalla, 10 canzoni in mostra. L’esposizione pittorica e sonora è ideata e realizzata da Antonio Cotecchia, con il patrocinio del Comune di Parma. Cotecchia omaggia Lucio Dalla attraverso un percorso che, alla pittura, affianca la musica, altra grande passione del pittore e urban artist di origine salernitana. Alcuni dei più profondi e iconici brani di Dalla prendono vita: aderiscono alla realtà, parlano del contemporaneo, entrano nei fatti di cronaca quotidiana diventando 10 dipinti dalle forme speculari e i tratti decisi. Accanto ad essi le tracce sonore ed effetti audio ricavati dalla rielaborazione, con una nuova masterizzazione spettometrica, dello stesso Cotecchia.

Continua

Pasolini, incontri di un visionario

In mostra fino al 26 marzo 2023 per celebrarne il centenario della nascita

Giulia Siena
PARMA
– 1922-2022: quest’anno Pier Paolo Pasolini ha compiuto 100 anni. Un secolo che ha attraversato solo in parte, ma che è riuscito a segnare con caparbietà e veridicità. Pasolini ha cento anni ed è come se quegli anni li avesse compiuti davvero lo scorso 5 marzo, come se avesse – nel mio immaginario – soffiato su quella torta, scacciato le supposizioni, le risate sarcastiche, i commenti beceri, i silenzi assordanti, l’indifferenza, l’ipocrisia, il giudizio, la gogna, lo stupore, l’incomprensione. In cento anni, dalla sua nascita, Pasolini ha rappresentato il genio controverso e incomprensibile: l’imputato, il professore, il militante politico, il poeta, lo sperimentatore, il regista, lo sceneggiatore, l’amante, l’amato, il romanziere, l’intellettuale, il contestatore. L’usignolo senza voce, l’angelo senza ali, il peccatore fuori da ogni girone. La perversione da annientare, il regista da superare, l’uomo da applaudire, evitare, infangare.

Continua

Più Libri Più Liberi 2022: perdersi e ritrovarsi

Cinque giorni, 500 espositori e 600 eventi. I numeri della nuova edizione

ROMAPiù libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre. L’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi ancora una volta si interroga e ci interroga sui grandi temi del nostro tempo. La guerra è tornata a insanguinare il cuore dell’Europa, un dramma che credevamo non potesse mai più accadere nel nostro continente. Per questo, mai come oggi, è urgente impegnarsi per la libertà, contro ogni forma di regime. E Più libri più liberi continuerà a farlo con un’arma formidabile: i libri.

Continua

Milano Book Pride, le nuove date di primavera

A marzo Milano torna a vestirsi di libri

MILANO – Da 10 al 12 marzo 2023 torna a Milano Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana. Tema, squadra editoriale e programma saranno svelati nelle prossime settimane, così come le novità che riserverà Book Pride Milano 2023, pensato sempre più come un evento site specific, capace di dialogare con il territorio ma, nello stesso tempo, con un respiro nazionale e internazionale.

Continua

Mostre: “Seriche armature”, al Labirinto del Masone fino a gennaio 2023

Roberto Capucci, metamorfosi di un’idea

Giulia Siena – Trent’anni fa, nel 1993, Luxe, calme et volupté era il nome di una collana editoriale che Franco Maria Ricci aveva pensato per esplorare il mondo della moda attraverso le opere degli artisti più affascinanti del XX secolo. Il nome, ripreso da un quadro di inizio secolo di Henri Matisse, evoca quella luce, calma e piacere intenso e avvolgente che regala la bellezza di un’opera d’arte. E di arte si parla quando si passa in rassegna la produzione sartoriale di Roberto Capucci. Lo stilista romano classe 1930 non ha certo bisogno di presentazioni. Basti pensare che, nel 1995, espone i propri abiti alla Biennale di Venezia in occasione del centenario della manifestazione: dodici sculture in tessuto che esulano dal semplice compito di vestire; sono interpretazioni di miti e sogni; metamorfosi di stoffe.

Continua

L’antropologa Veronica Ceccarelli presenta “Il popolo piumato”

Parma, Museo d’Arte Cinese ed Etnografico

Venerdì 30 settembre alle ore 18 presso il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, l’antropologa Veronica Ceccarelli presenta Il popolo piumato. I kayapò, gli ultimi guerrieri dell’Amazzonia. Il libro, edito da LuoghInteriori, è nato dall’appassionante lavoro di ricerca della Ceccarelli per le manifestazioni culturali dei nativi americani. Il volume infatti è un viaggio alla scoperta delle espressioni artistiche degli Indios del Brasile.

Continua

Il sonno della ragione. Goya e Grosz in un dialogo artistico fuori dal tempo

Parma: a Palazzo Pigorini fino al 13 gennaio 2023

Giulia Siena – Si è aperta oggi, venerdì 23 settembre, GOYA-GROSZ Il sonno della ragione, la mostra che Parma dedica a due grandi artisti europei. Fino al 13 gennaio 2023, le splendide sale di Palazzo Pigorini ospiteranno i Caprichos di Francisco Goya (1746-1828) in dialogo con i disegni e i dipinti di George Grosz (1893-1953).

“Abbiamo concepito questa mostra nel 2019 – ha spiegato in apertura Didi Bozzini, curatore dell’esposizione insieme a Ralph Jentsch quando il mondo era in un’epoca di benessere e crescita. Eppure questi due artisti, legati dal profondo impegno etico, ci riportano a una drammatica situazione attuale. L’idea di questo percorso espositivo è che si mostrino i vizi, le storture, le malefatte come rappresentazione che l’artista fa di una realtà diversa, ma mai del tutto cambiata”.

Continua

VI edizione di Mantova Libri Mappe Stampe

17 e 18 settembre torna la fiera dedicata a bibliofili e collezionisti

MANTOVA – Sabato 17 e domenica 18 settembre presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga torna la sesta edizione di Mantova Libri Mappe Stampe , l’appuntamento dedicato al libro antico. Durante la fiera dedicata a bibliofili e collezionisti, saranno numerose le occasioni di acquisto tra ricercati pezzi rari e curiosità di carta e inchiostro. Per l’occasione il chiostro dell’ex monastero agostiniano di Sant’Agnese torna ad animarsi di bibliofili e collezionisti, pronti a scovare piccoli grandi tesori in carta sui banchi degli oltre 50 espositori partecipanti all’edizione 2022. Librerie specializzate in volumi antichi e di difficile reperibilità, italiane ed estere, propongono una vasta selezione di testi rari dal XV (incunaboli, cinquecentine, seicentine) al XX secolo (fuori catalogo, prime edizioni, testi autografi eccetera), assieme a originali mappe geografiche antiche e stampe decorative di ogni epoca e soggetto e ai più ricercati articoli di collezionismo cartaceo.

Continua

Artefestival, tutta la magia dell’acquerello

Un week end di colori e incontri

Silvia Boselli

BERGAMO – Dopo il grande successo della prima edizione, il 23, 24 e 25 settembre torna Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo.
Luminosa, immateriale, fluida, leggera: l’acquerello è tecnica nobile e ancora poco conosciuta, perfetta per le avanguardie, capace di liberare il gesto per sviluppare le infinite possibilità del colore, ideale complemento visivo di libri e racconti. “L’acquerello emana luce e permette di sperimentare: è uno strumento di narrazione nelle mani dell’artista, che rende possibile il racconto di storie attraverso l’uso di due elementi, l’acqua e il colore. È un gesto semplice ma capace di produrre immagini potenti, in grado di catturare fantasia e reale, astrazione e concretezza. Non è un caso se la prima opera astratta è un acquerello di Kandinskij. E non è un caso se, dipingendo con i colori ad acqua, Rothko vede per la prima volta sciogliersi le sue figure in campi di colore.

Continua

Festivaletteratura Mantova, XXVI edizione

300 autori nei 5 giorni di manifestazione

MANTOVA – Mercoledì 7 settembre si apre la XXVI edizione del Festivaletteratura Mantova. Fino a domenica 11, infatti, la città ospiterà uno dei più grandi eventi del panorama nazionale e internazionale: oltre 300 autrici e autori torneranno a popolare gli spazi cittadini esplorando l’indiscusso fascino. Dopo il tradizionale incontro inaugurale alla Tenda Sordello, il festival parte con un programma giornaliero di oltre 30 appuntamenti tra spettacoli teatrali per adulti e ragazzi, laboratori, lezioni, mostre e naturalmente incontri con autori italiani e internazionali.

Continua