PORDENONE – Festeggia la sua decima edizione Narratori d’Europa, il ciclo di incontri promosso dall’IRSE – Istituto Regionale di Studi Europei al via martedì 30 gennaio a Pordenone (ore 15.30, Auditorium Centro Culturale Casa Zanussi) con una protagonista d’eccezione, l’autrice Ritanna Armeni che ha indagato, con il fortunato libro edito Ponte alle Grazie “Di questo amore non si deve sapere”, l’appassionata vicenda d’amore che unì a Lenin la sua più fidata collaboratrice, Inessa Armand, donna inquieta e non catalogabile. Attraente e appassionata, magnetica e vitale, fu pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: una donna che, più che al passato, sembra appartenere al nostro futuro. Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, a lungo caporedattore di “Noi donne”, è certamente la “testimonial” ideale per inaugurare l’indagine 2018 della rassegna Narratori d’Europa sul tema “Donne dentro la storia del ‘900, fra vissuto e narrazione”. Un poker di incontri a cura di Stefania Savocco, declinato in questa decima edizione tutto al femminile, per meglio focalizzare cosa le donne colgono indagando la storia, e quanto nella storia si declina alla voce “donna”. Continua
Categoria: Festival letterario
Le grandi novità a Pordenonelegge 2017. La XVIII edizione dal 13 al 17 settembre
PORDENONE – Dal 13 al 17 settembre torna PORDENONELEGGE, la Festa del Libro con gli autori e anche quest’anno il calendario sarà ricco e le novità tante. Luis Sepùlveda ha scelto il festival friulano per presentare in anteprima “Storie ribelli” (Guanda), il volume che raccoglie i ricordi di una vita avventurosa, vicende di cui sono protagonisti amici e «maestri» come Pablo Neruda, Josè Saramago, Tonino Guerra. Farà tappa alla diciottesima edizione della Festa del Libro nella giornata conclusiva, domenica 17 settembre, alle 18 al Teatro Verdi. E con Sepùlveda a pordenonelegge 2017, durante le cinque giornate di manifestazione in oltre 30 location cittadine si daranno appuntamento per le loro presentazioni autori e case editrici nazionali e internazionali, che regaleranno ben 37 anteprime al pubblico del festival. Continua
Festival delle Storie 2017, cinque giorni nelle valli alla ricerca della propria identità
FROSINONE – Il Festival delle Storie nasce dall’idea di portare la cultura nelle piazze, nelle strade, in spazi storici da recuperare come castelli, conventi, ville ottocentesche, roccaforti. Non una cultura chiusa, non una cultura per pochi; lo strumento sono le storie e torneranno dal 23 al 27 agosto nella valle tra il Lazio e l’Abruzzo.
Per cinque giorni il festival viaggerà per le strade e le piazze e i castelli e gli orti e le osterie di Alvito e delle sue contrade, Picinisco, Atina, Borgo Castellone e Casalvieri. Siamo in una valle e la valle è qualcosa di più dei singoli paesi che ne fanno parte: è un microcosmo e va alla ricerca della propria identità. La valle è una storia; significa avere i piedi, le radici, nella terra, ma lo sguardo al di là dell’orizzonte. In questa epoca in cui i confini sono diventati immaginari e il mondo appare più piccolo, in quella che chiamano globalizzazione, è importante riconoscersi senza alzare muri. Continua
Salone dell’editoria sociale: ottava edizione dedicata al Mediterraneo. A Roma dal 29 ottobre al 1 novembre
ROMA – È dedicata al tema “Mediterraneo oggi” l’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale in programma a Roma, negli spazi di Porta Futuro, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco, prevede oltre 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle “mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo“, ma che offre anche “una speranza di rinnovamento“, spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Continua
Il libro giusto: l’editoria indipendente si dà appuntamento a Piacenza il 15 e 16 ottobre
PIACENZA – “Compagno, come si fa la rivoluzione? Bisogna sognare”(Lenin)
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 la rivoluzione si fa con i libri e si fa a Piacenza con la prima edizione de Il libro giusto, Fiera dell’editoria. Organizzato grazie alla collaborazione tra “La fabbrica dei grilli-Parole”, associazione di promozione culturale e sociale per la diffusione della lettura, con il sostegno del Comune di Piacenza, di Borgo Faxhall e di sponsor privati, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio. Saranno due giorni in cui la struttura di Borgo Faxhall, a pochi passi dalla stazione di Piacenza, adiacente alla stazione ferroviaria di Piacenza, si trasformerà, accogliendo editori indipendenti italiani estremamente selezionati. Continua
Pezzettini 2016, Festa della Lettura a Torpignattara: il 30 e 31 gennaio un intero quartiere si veste di libri
ROMA – Sabato 30 e domenica 31 gennaio il quartiere Torpignattara di Roma apre di nuovo le porte a Pezzettini, Festa della Lettura. La seconda edizione, organizzata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Via Laparelli, Alberto Manzi ed il Liceo I. Kant, vedrà la partecipazione di autori e autrici, editori, addetti ai lavori, attori e attrici per dare vita a un evento che catturerà curiosi e lettori di tutte le età per portarli nel magico mondo della lettura. Continua
Portici di Carta 2015: Torino libreria a cielo aperto
TORINO – Nona edizione per Portici di Carta, uno degli appuntamenti irrinunciabili della Torino d’inizio autunno. Per un intero week-end – sabato 10 e domenica 11 ottobre – i portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice si trasformano in una libreria lunga oltre due chilometri con più di cento librai, bouquinistes e piccoli editori. Presentazioni, reading, spettacoli, passeggiate alla scoperta dei luoghi letterari di Torino per un’edizione dedicata alla scrittura e al genio di Sebastiano Vassalli. Continua
Festival della Letteratura Mediterranea: dal 16 al 29 settembre a Lucera arrivano tanti libri
LUCERA – XIII edizione per il Festival della Letteratura Mediterranea che si svolgerà a Lucera, in provincia di Foggia, dal 16 al 20 settembre 2015. Tema del festival è “Stile Ostile – Donne e scrittura”; infatti, la protagonista dei cinque giorni di festival – tra presentazioni, reading e dibattiti – è la donna: la sua forza e la sua capacità di reagire in situazioni “ostili”. Gli ospiti presenti condivideranno con il pubblico esperienze – reali o immaginarie – simboliche di percorsi di autodeterminazione, ancora oggi troppo spesso contrastati e non sempre possibili. Continua
Marina Café Noir, il Festival delle letterature applicate a Cagliari fino al 6 settembre
CAGLIARI – Alle infinite suggestioni della Libertà – così come cantava Fabrizio De André nel brano ‘Se ti tagliassero a pezzetti – al suo ruolo, al suo fascino è dedicato Marina Café Noir, Festival di letterature applicate, in programma a Cagliari fino al 6 settembre.
Cinque giorni di Festival con 50 appuntamenti tra letture, musica, proiezioni, concerti e incontri; oltre 100 ospiti, 7 mostre, più di 60 collaboratori e 40 volontari per la tredicesima edizione del Festival in cui la protagonista, appunto, sarà la Libertà, declinata nei temi da sempre cari alla manifestazioen: le migrazioni, il Mediterraneo con i suoi drammi e i suoi racconti, il lavoro e l’economia, la situazione delle carceri e le ingiustizie sociali. Uno sguardo sull’alimentazione e in particolare sul business ad essa legato, sulla produzione, distribuzione e spreco del cibo. Continua
29 – 31 Luglio 2015: Al via Elbabook, il primo festival isolano dell’editoria indipendente, per dare ai libri e ai loro lettori un futuro più equo
RIO NELL’ELBA – Se è vero che la lettura salva, o meglio, amplifica la vita, non si potrà mancare a Elbabook, il primo festival isolano dedicato all’editoria indipendente in programma da domani, mercoledì 29 a venerdì 31 luglio a Rio nell’Elba. ‘Isolano’, tuttavia, non significa ‘isolato’, bensì reattivo alle novità editoriali di qualsiasi genere, specialmente se curate; infatti la tradizione e la professionalità di un suggestivo borgo incastonato tra mare e montagne, Rio nell’Elba, accoglieranno sull’Isola che fu tanto amata da Hervé Guibert e da Michel Foucault chi vorrà unire i piaceri del corpo a quelli della mente, il relax all’approfondimento di una buona lettura. Continua