Categoria: guide e saggi
"Fare l’amore a Roma", tra guida e gossip storico
Marianna Abbate
"La scienza del diventare ricchi"
ROMA – L’americano Wallace D. Wattles, uno di primi scrittori motivazionali moderni, seguace del cosiddetto “socialismo cristiano” e del movimento “New Though”, scrisse “La scienza del diventare ricchi” nei primi anni del Novecento (recentemente ripubblicato da TEA).
Ispirandosi a una visione monistica del’Universo, dominato da un’unica Sostanza Originaria, e premesso che la ricchezza è un diritto e una legittima aspirazione per ognuno di noi, l’autore sembra voler sostenere che il diventare ricchi sia quasi una missione se non addirittura un dovere. Fatta la distinzione tra ricchezza, che giova a tutti, acquisita su un piano creativo e ricchezza realizzata su un piano speculativo, vista, quest’ultima, in senso negativo, Wattles dà la ricetta per diventare ricchi, che si basa essenzialmente sul nostro atteggiamento mentale: passare da una mentalità competitiva ad una creativa; comportarsi onestamente; pensare ed agire in un Certo modo, con fede in ciò che facciamo, gratitudine, volontà e determinazione.
La ricetta, al di là dei principi solidaristici e di rettitudine che vi sono insiti, non sembra possedere connotati di particolare originalità né appare destinata ad incidere profondamente sul lettore. Sembra essere di diverso avviso Rhonda Byrne, che al libro si è ispirata per il suo film The secret, al cui successo lo scritto deve nuova popolarità, la quale narra, sul suo sito internet: “…E appena ho letto il libro ed interiorizzato il suo semplice sapere la mia vita è immediatamente cambiata…Questo libro è la chiave della prosperità che hai desiderato. Esso cambierà la tua vita…”.
La signora del Brunello si racconta in “Il vino fa le gambe belle”
Silvia Notarangelo
“Confessione reporter. Quello che non ho mai scritto.” Un viaggio alla scoperta del vero volto del giornalismo pubblicato da Ponte alle Grazie
"Perché è Santo", la storia di Giovanni Paolo II raccontata da Slawomir Oder e Saverio Gaeta

Densa di episodi finora sconosciuti, questa ricostruzione ci rivela un Giovanni Paolo II essenziale ai limiti della povertà, umile, generosamente sensibile ai bisogni del prossimo ma anche spiritoso e gioviale. Un mistico devotissimo a Maria, che passava ore steso a terra a pregare e si flagellava con una cinghia. Un uomo capace di perdonare e di riconoscere la grandezza nel prossimo, come attestano l’inedita lettera ad Ali Agca e quella a padre Pio da Pietrelcina, che lascia intuire un rapporto fra i due assai più radicato di quanto si supponesse.
Come nutrire il pianeta nella nuova edizione di "State of the world"

Forse si potrebbe partire da qui, da questi ancora sporadici tentativi, per affermare un nuovo modello di sviluppo, in cui l’agricoltura rivesta un ruolo determinante grazie alla sua capacità di “mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, ridurre le patologie legate all’alimentazione e i costi connessi, creando posti di lavoro in un’economia globale stagnante”.
Auguri Roma!
Ecco i libri che CHRONICALIBRI vi suggerisce per andare alla scoperta della Capitale:
“Roma acqua e sapone” di Annarita Sacco, Intra Moenia edizioni
“A testa alta. Passeggiate romane. I percorsi della memoria” di Cesare Mangianti, MMC Edizioni
“La non guida di Roma” di Giuseppe Maranelli, Deinotera editrice
"Le vie cave etrusche": le "tagliate" e la sbalorditiva arte del tufo.

Tra questi paesi gli etruschi hanno scavato, con impressionante maestria e perizia, le cosiddette “tagliate”, ovvero dei corridoi semisotterranei che si snodano tra le montagne e la vegetazione rigogliosa, ramificandosi intorno ai luoghi sacri e alle antiche necropoli.
E anche le necropoli son scavate nel tufo: tombe immense, entrate nascoste, passaggi celati. Il tutto inserito in un contesto naturale ancora incontaminato e inviolato. Sulle pareti di tufo son stati incisi segni, figure e forme che non smettono di interessare e incuriosire gli studiosi di tutto il mondo, continuando a richiamare le attenzioni di tutto il mondo scientifico e archeologico. C’è solo da meravigliarsi di fronte all’inesplicabile grandezza della Tomba Ildebranda o alla profonda impresa della Via Cava di San Sebastiano, o ancora di fronte alla semplice nudità (e alle misteriose scritture) dell’eremo medievale di San Sebastiano, in origine una tomba etrusca.
Il tufo, nella zona di questi tre dimenticati paesini, è fondamento della vita: gli Etruschi lo piegarono alle loro nascoste necessità, alle loro occultate esigenze.
Ancora oggi, nessun archeologo ha saputo fornire una spiegazione sufficientemente convincente sulle funzioni di queste “vie cave”: il mistero degli Etruschi si amplifica, in ogni aspetto della loro civiltà.
"Roma medievale e cristiana", la guida alla Capitale inaspettata
Subiaco (RM) – La guida Roma medievale e cristiana , di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura, pubblicata dalla Iter Edizioni e disponibile nelle edicole e nelle librerie di Roma e del Lazio, per scoprire una Roma inaspettata, quella medievale, grazie alla descrizione di luoghi e vicende del Medioevo romano attraverso percorsi ragionati che seguono il filo conduttore della storia e permettono di recuperare le testimonianze di un’epoca che ben pochi conoscono.
Se di Roma, infatti, si sa molto, o almeno si crede di saperlo, Roma medievale è davvero una sconosciuta, la cui scoperta può diventare un’avventura affascinante: si tratta, come già per gli itinerari di Roma antica, di riconoscere nelle moderne vie e nelle piazze cittadine, in edifici e chiese sulle quali i secoli successivi hanno lasciato la loro impronta, le testimonianze di quel lunghissimo periodo.
Nel volume, quindi, si parte dagli albori del cristianesimo a Roma, e in 10 itinerari si arriva, con la fine del Medioevo, alla cittadella del Vaticano, passando per le catacombe, il periodo bizantino e carolingio, la partecipazione originale di Roma al processo di feudalizzazione, con gli incontri e gli scontri fra papato, impero, famiglie nobiliari, la repubblica comunale romana.
Nel consueto spirito di servizio che caratterizza tutti i titoli della Iter Edizioni, anche questa guida intende privilegiare la chiarezza e la fruibilità: ogni itinerario è preceduto da una mappa, nel quale l’itinerario è segnato con una linea blu, ed è accompagnato dal riquadro delle informazioni utili (indirizzi, orari e modalità di visita, recapiti telefonici e siti internet) per agevolare il visitatore. Chi desidera approfondire o saperne di più, troverà in calce ad ogni itinerario (oltre agli appunti bibliografici a fine testo) suggerimenti di volumi relativi ai luoghi descritti negli itinerari e box con curiosità, notizie storiche o di attualità.
La guida, inoltre, strizza l’occhio alla multimedialità ed è dotata di una serie di strumenti collaterali che contribuiscono a coinvolgere il lettore-turista e gli consentono di personalizzare la visita della Città Eterna: Roma medievale e cristiana contiene, infatti, un cd in omaggio con le immagini fotografiche tratte dal primo e secondo volume e due audioguide mp3 relative a due fra gli itinerari più rappresentativi. E infine, un sito internet (www.roma-cristiana.it) per aggiornamenti e scambi di idee e a breve anche un’applicazione iPhone (già disponibile per il primo volume).
Una guida davvero completa, pratica e utile, un prodotto editorale di alta qualità, che sfrutta al meglio l’intreccio tra i diversi mezzi di comunicazione per soddisfare le esigenze di turisti, studenti, insegnanti, curiosi e appassionati di storia e di arte. Un ideale compagno di viaggio, che dà modo a ciascuno di sviluppare la sua particolare conoscenza di Roma e del suo fascino magico e intramontabile.
E noi di ChronicaLibri aggiungiamo: uno strumento utilissimo per chi sarò a Roma per la beatificazione di papa Giovanni Paolo II.