Anteprima: leggi il primo capitolo di "Londra tra le fiamme" , l’ultimo libro di Joe R. Lansdale

ROMA – Grazie alla collaborazione con Fanucci Editore, anche questa settimana nella rubrica Leggendo Crescendo di ChronicaLibri, potrete trovare in anteprima il primo capitolo di un nuovissimo libro per ragazzi. Questa settimana il nostro giornale ospita “Londra tra le fiamme”, l’ultimo e avvincente romanzo di Joe R. Lansdale in uscita tra qualche giorno per Fanucci Editore. Lo scrittore texano regala ai lettori un libro ricco di colpi di scena, un viaggio nel tempo che non fa sconti a nessuno. 

Huck tira le cuoia e Mark Twain taglia la corda
Nella casba di Tangeri, infagottato in un abito bianco pieno
di macchie, Samuel Langhorne Clemens – meglio noto come
Mark Twain, sudato come un gelato, sbronzo come un bonzo
e fetente come un deficiente – se ne stava sdraiato su un
materasso floscio da cui cadevano piume e polvere e, alla
luce di una lampada, rifletteva sulla scomparsa delle proprie
scarpe e sull’enfio cadavere di Huck Finn, la sua scimmietta.
  
Fanucci Editore tutti i diritti riservati.

“Londra tra le fiamme”, Joe R. Lansdale, collana Tif Extra, Fanucci Editore, Roma, 2011, 192 pp, 11.90 euro.

Huck giaceva sull’unico scaffale di quella minuscola topaia,
tumefatto e ricoperto da grosse mosche bluastre. Dal culo gli
ciondolava uno stronzo a forma di fico e altrettanto grosso, e la
lingua che gli spuntava dalla bocca sembrava voler strisciare
verso luoghi più sicuri. Indossava ancora – glieli aveva fatti
infilare lui – il cappellino rosso col laccio sottomento e il panciotto
verde, ma non c’era più traccia dei calzoncini scarlatti da
cui, per questioni di spettacolo, sbucavano le chiappe nude.
Twain non riusciva a capire perché ci fosse rimasto secco.
Restava comunque il fatto che, per qualche arcano motivo,
Huck era morto e senza brache e che, in un’ultima esplosione
gastronomica, era riuscito a incollare quello stronzo a forma
di fico su uno dei due soli libri sullo scaffale – Moby Dick –
mentre la sua lingua protesa raggiungeva quasi l’altro volume,
Ventimila leghe sotto i mari
nome Jules Verne.
Ficcato tra quei due libri di avventure marinare, giaceva
come in un bacino di carenaggio.
Twain si alzò con lentezza per poi chinarsi, con un sospiro,
sull’animale. La stanza puzzava di scimmia e della relativa
merda. Con riluttanza, afferrò Huck per i piedi ma, nel sollevarlo,
si accorse che quel tenace stronzo non intendeva affatto
mollare la presa sul massiccio tomo di Melville, trascinandolo
con sé. Twain dette uno scossone alla scimmia: Mobyfinì per staccarsi assieme allo stronzo. Poi sbirciò con
Dick
cautela dall’unica finestra – la casba sottostante era immersa
nel buio – e fece volare Huck dall’apertura.
Fu un lancio pregevole, che fornì alla scimmia un sostanziale
abbrivo.
Poi Twain udì un tonfo sonoro, e si rese conto che tale era
stato il suo impeto, nello scagliare via l’animale, da averlo spedito
dritto contro un muro, dalla parte opposta dello stretto
vicolo.
Non era certo quello il modo giusto di chiudere una vecchia
amicizia, ma Twain non aveva la minima intenzione di
seppellire quella piccola figlia di puttana; anzi, il vedersela
morire sotto gli occhi l’aveva fatto incazzare non poco. Huck
era sparito per un giorno intero, tornando in evidente stato di
malessere, e aveva vomitato più di una volta per poi piazzarsi
sullo scaffale come a voler schiacciare un sonnellino.
A un certo punto della nottata Twain si era accorto di un
rumore che, per un attimo, aveva creduto provenire dal suo
stesso intestino; ma gli era bastato accendere la lampada per
capire che in realtà si trattava di quello stronzo a forma di fico
schizzato via dal culo di Huck. Poi aveva visto la scimmietta
scalciare a ripetizione, prima di restare immobile.
Troppo sbronzo per muovere anche un solo dito, Twain si
era limitato a spegnere la lampada e riaddormentarsi.
Qualche ora più tardi, distrutto dal mal di testa ma abbastanza
sobrio per chiedersi se avesse sognato oppure no, l’aveva
accesa di nuovo scoprendo che, in effetti, Huck era ormai
defunto come il romanzo vittoriano ma senza neanche la speranza
di poter sopravvivere su uno scaffale. Già le mosche se
la stavano spassando alla grande, impegnate a perlustrare
ogni centimetro dell’animale, e – grazie al feroce caldo africano
– dal cadavere di Huck fumigava un tanfo capace di mandare
al tappeto un avvoltoio.
Poche storie. La scimmia doveva sparire.
Adesso che Huck era ormai uscito in tutti i sensi dalla sua
vita, Twain decise di concedersi un drink, scoprendo però di
non avere niente da bere. La fiasca in pelle di capra che di solito
conteneva del vino era vuota. La gettò a terra, calpestandola
nella vana speranza di farne sgorgare qualche misera goccia.
Niente da fare, purtroppo. Asciutta come un rigagnolo
marocchino in piena estate.
Si tolse la giacca, la scosse e la appese alla spalliera, prima
di sedersi e valutare il da farsi. Aveva ormai venduto tutta la
sua biblioteca, fatta eccezione per Ventimila leghe, che era firmato
dall’autore, e quel Moby Dick con tanto di stronzo. Non
possedeva neanche una copia delle proprie opere.
Che depressione.
Quando gli parve di essersi rimesso abbastanza in forze, si
alzò per prepararsi un caffè nel piccolo bricco di vetro. Un
caffè assai leggero, visto che gli erano rimasti solo i fondi del
giorno prima, così come nel contenitore di stagno trovò un
paio di biscotti stantii che riuscì a mangiare soltanto inzuppandoli
in quella brodaglia.
Nel tempo che impiegò a fare colazione, dalla finestra già filtrava
la luce e, dalla casba sottostante, salivano suoni e rumori.
Soffiò sulla lampada e recuperò il Moby Dick dal pavimento,
pulendolo con uno straccio e gli avanzi del caffè. Sul libro
rimase una leggera macchia: caffè, per l’appunto, non merda,
e poteva anche darsi che in quelle condizioni il volume non
perdesse poi molto valore. Tangeri era piena di avidi lettori di
qualsivoglia cosa scritta in inglese (esclusi, a quanto pareva, i
suoi libri) e non era escluso che da quello, così come dalla copia
autografata di Ventimila leghe, riuscisse a tirar fuori qualche
spicciolo.
Forse potevano bastargli per un pasto vero e proprio, frutta
e olive, e per un bicchiere di vino. Magari anche per l’affitto.
Il tutto era comunque assurdo.
E poi? Non sapeva dove andare a lavorare al suo nuovo
romanzo, che aveva preso la stessa piega della sua vita. Tutti
quelli che conosceva erano morti. Be’, non tutti. Gli era rimasto
qualche amico, per esempio Verne.
Si mise a rovistare per la stanza, trovando le scarpe smarrite,
poi afferrò una grossa sacca di tela bianca e vi ficcò dentro
i pochi oggetti personali e il manoscritto in lavorazione.
Infine prese i due libri. Dopo di che, scese le anguste scale e
piombò quasi di corsa nella casba, imbattendosi all’istante in
un branco di cani che pasteggiavano col cadavere di Huck.
Fu infine il più grosso, un bastardo con un solo occhio e per
di più semichiuso da chissà quale feccia, a strappare la scimmia
dalle grinfie degli altri commensali imboccando di gran
carriera il vicolo, con la coda dell’animale che sbatacchiava sul
lastricato.
Twain mollò un sospiro.
Forse anche lui sarebbe finito così, una volta morto. Gettato
in mezzo alla strada, divorato dai cani.
Sempre meglio che farsi sbranare dai critici letterari. Quei
figli di puttana.
La strada puzzava di pesce marcio e di pesce fresco. Il sangue
che grondava dai tavolacci andava a raccogliersi in minuscole
pozze color ruggine, insinuandosi tra le commessure del
lastricato. L’odore acuto delle olive fin troppo mature impregnava
l’aria e gli aggrediva le narici. Twain si aggirò per le
viuzze contorte, cosa che fino a sei mesi prima gli sarebbe parsa
più complicata del ritrovare la strada nel labirinto di Cnosso,
scovando infine Abdul che disponeva la propria mercanzia
su un consunto ma ancora splendido tappeto marocchino intrecciato
in azzurro, verde e viola. Tra gli oggetti in mostra sul
tappeto spiccava qualche libro. Alcuni di quelli li aveva scritti
proprio Twain, e provenivano dalla sua stessa biblioteca. Tutti
quanti, nessuno escluso, gli ricordavano i soldi che aveva investito
in donne e alcol. Soprattutto alcol.
Abdul occhieggiò Twain, munito di sacca e dei due libri
sottobraccio.
«Amico mio. Altri libri. Vedi bene che non ne ho bisogno.»
«Questi sono gli ultimi, Abdul. Una volta venduti, prendo
il traghetto per la Spagna.»
«E cosa ci fai, laggiù? Meglio che te ne resti qui, tra amici.»
«Vecchio filibustiere. Per tutto quel che ti ho venduto mi
hai dato un tozzo di pane. Questi sono volumi di pregio.»
«Non valgono molto.»
«Ti ho venduto copie firmate dei miei stessi libri.»
«Ahimè, neanche quelle valgono molto. Senza la firma, forse…»
«Davvero spiritoso, Abdul. Se non mi sentissi come con un
elefante seduto in testa, ti darei una bella ripassata vecchio stile,
come facciamo noi in America.»
Abdul scostò la tunica per far intravedere, agganciata alla
cintura, una guaina che conteneva una lama ricurva, sormontata
da un’impugnatura in argento e pietre preziose.
«Be’, lasciamo perdere» disse Twain. «Allora, Abdul, me li
compri questi libri?»
«Giura che sono gli ultimi.»
«Lo giuro.»
Twain si accucciò per disporli sulla coperta che Abdul aveva
steso a terra.
«Cos’è questa macchia sul Moby Dick?»
«La mia scimmia ci ha spiaccicato sopra un fico.»
«Huck? E dov’è?»
«Stamattina è balzato dalla finestra. Aveva deciso di suicidarsi,
è atterrato dritto di testa.»
Abdul lo guardò fisso.
«Anche le scimmie cadono dagli alberi» disse Twain.
«Molto bene. Posso darti…»
«In dollari, Abdul.»
«Molto bene. Posso darti quattro dollari.»
«Cristo santo, guarda che sul Ventimila leghe c’è una dedica
autografa di Jules Verne. Tra tutti e due ne abbiamo a volontà,
di materiale per collezionisti.»
«Okay. Dieci dollari, allora?»
«Perché non quindici?»
«Affare fatto.»

"La casa sull’altura", da Orecchio Acerbo una poesia lontana per lettori di tutte le età

Giulia Siena
ROMA – La casa editrice Orecchio Acerbo porta in libreria dal prossimo 26 gennaio, “La casa sull’altura”, di Nino De Vita con le illustrazioni di Simone Massi. Il racconto stringato di una poesia “necessaria” lascia che le immagini trapelino con forza tra le sillabe. Le forme che Simone Massi disegna, avvolgono in un unica miscela di colore la parola e il protagonista della penna di Nino De Vita. Quest’ultimo, poeta siciliano, lascia che il suo racconto racchiuda tutte le terre, faccia rivivere animali, storie e sensazioni che sembrano immutate nel tempo e nei luoghi.
Goffredo Fofi, nella postfazione dell’opera, ben spiega l’unione di queste due creatività, la commistione delle parole del poeta con le tavole dell’illustratore: “La casa sull’altura nasce dall’incontro di due sensibilità che, nonostante la distanza geografica che separa la Sicilia dalle Marche [terra di Massi ndr], hanno molto in comune”. “La casa sull’altura” è il simbolo di una crescita imminente, è una storia semplice di scoperta, amicizia e libertà. E’ la storia – in poesia – di un ragazzo che comincia la scoperta dei suoi luoghi. Quei luoghi che prima gli erano preclusi, quelle piccole scoperte che illuminano di entusiasmo le giornate, quelle esperienze fanciullesche che poi ti portano lontano. Colori e curiosità che ben si intuiscono attraverso la facilità dei versi e l’intensità delle immagini.

Anteprima: leggi il primo capitolo di "Radiance", il nuovo libro di Alyson Noël

ROMA – In anteprima su ChronicaLibri il primo capitolo di “Radiance”, il nuovissimo libro di Alyson Noël in uscita a fine gennaio per Fanucci Editore. “Radiance” è il primo volume della serie Gli Immortali ed è incentrata su Riley Bloom, la sorellina dell’eroina Ever. Riley, accompagnata dal suo cane, deve attraversare il ponte verso l’Oltre; qui incontrerà i genitori, i nonni e con la morte scoprirà alcuni magici poteri. Una storia tutta da scoprire…

1

La maggior parte delle persone crede che la morte sia la fine.
La fine della vita… dei bei tempi… la fine di, be’, più o meno
di tutto.
Ma quelle persone si sbagliano.
Si sbagliano di grosso.
E io lo so bene. Sono morta all’incirca un anno fa.

2
La cosa più strana del morire è che in realtà non cambia
niente.
Voglio dire, vi aspettereste un grande cambiamento, giusto?
Perché morire… be’, diciamocelo, è una cosa abbastanza
drammatica. Sull’argomento hanno scritto canzoni, libri,
e anche sceneggiature. Accidenti, è persino uno dei temi
principali nei cartoni animati del sabato mattina. Ma la questione
invece non ha niente a che fare con quello che si vede
in tv.
Nemmeno un po’.
Prendete me, per esempio. Io sono viva, ehm, perciò considerate
che è sicuro… come la morte, che la morte non è poi
così diversa. O almeno, non all’inizio. E almeno, non in senso
negativo come probabilmente voi credete.
Perché a dire il vero, nel momento in cui sono morta mi sono
sentita più viva che mai. Potevo saltare più in alto… correre
più veloce… potevo persino attraversare i muri se volevo.
Ed è stato soprattutto questo l’elemento rivelatore.
Il fatto di attraversare i muri.
Visto che non è che potessi fare una cosa del genere prima,
è così che ho capito che qualcosa era successo.
Qualcosa d’importante.
Ma fino ad allora, era sembrata una fantastica gitarella in
macchina. Cioè, mio padre decise tutt’a un tratto, inaspettatamente,
di cambiare direzione.
Un minuto prima filava sulla strada sinuosa, mentre io
cantavo seguendo l’iPod, con la testa del mio cane Buttercup
appoggiata sulle ginocchia, facendo del mio meglio per
ignorare quella prepotente di Ever, mia sorella maggiore,
che in pratica vive per tormentarmi. E la cosa successiva che
ricordo è che eravamo completamente da un’altra parte.
Non più sulla superstrada, non più nell’Oregon, non so
come eravamo atterrati nel bel mezzo di questo magnifico
campo che splendeva, pieno di alberi pulsanti di luce e di fiori
vibranti. E quando i miei genitori andarono in una direzione
e mia sorella in un’altra, io me ne restai lì, con la testa che
mi girava da matti, indecisa su chi seguire.
Una parte di me mi incitava: ‘Attraversa il ponte con mamma
e papà e Buttercup… loro sanno cos’è meglio!’»
Mentre l’altra parte insisteva: ‘Non fare la santarellina… se
Ever vede qualcosa di strabiliante e tu te lo perdi, te ne pentirai
per sempre!’
E quando alla fine decisi di seguire mia sorella, ci avevo
messo così tanto tempo che se n’era già andata.
Semplicemente… scomparsa.
Nella nebbia fluttuante.
Era tornata lì, sulla Terra.
Ed è così che sono rimasta intrappolata. Intrappolata fra
due mondi.
Finché non sono riuscita ad arrivare Qui.
È così che lo chiamano: ‘Qui.’


E se sei tanto scemo da chiedere che ora è, ti risponderanno:
‘Ora.’
Probabilmente perché Qui il tempo non esiste, il che significa
che tutto accade, be’, nell’istante in cui accade, che è sempre…
ora
Quindi, credo che si potrebbe dire che vivo Qui e Ora.
Stranamente, non è così diverso da dove vivevo prima, lì
a Eugene, nell’Oregon.
Eccetto che per il tempo, che non esiste. E naturalmente,
per quel piccolo particolare di poter attraversare i muri e via
dicendo.
Ma a parte questo, e il fatto che posso fare apparire qualsiasi
cosa io voglia – tipo case e automobili e vestiti, persino
animali e spiagge – semplicemente immaginandola, è tutto
più o meno uguale.
I miei genitori sono Qui. I miei nonni pure. Persino il mio
dolce labrador color miele, Buttercup, ce l’ha fatta. E anche
se potremmo vivere ovunque vogliamo, in qualsiasi tipo di
casa si possa desiderare, la cosa divertente è che il nuovo
quartiere è una copia quasi perfetta del mio vecchio quartiere
nell’Oregon.
È tutto identico, addirittura i vestiti appesi nell’armadio,
le calze stipate nei cassetti, e i poster attaccati alle pareti della
mia stanza. L’unica cosa diversa, l’unica cosa che in qualche
modo mi scoccia, è il fatto che tutte le altre case nei paraggi
sono vuote. Principalmente per il fatto che tutti i miei
vecchi vicini e amici sono vivi e in salute, e ancora lì sulla Terra
(be’, per ora almeno!). Ma ripeto, eccetto questo, è esattamente
come lo ricordo.
Esattamente come lo desideravo.
Vorrei solo avere degli amici con cui godermelo.

3
Quando mi sono svegliata stamattina… Oh, questa è un’altra
cosa… Probabilmente pensavate che non avessi bisogno di
dormire, giusto? Be’, all’inizio è quello che ho pensato anch’io.
Ma per come me l’hanno spiegata i miei genitori, siamo, in un
certo senso, più vivi che mai, siamo fatti di energia nella sua
forma più pura. E dopo una lunga giornata di creazioni e apparizioni
e, be’, qualsiasi altra attività le persone Qui scelgano
di svolgere, la nostra energia ha bisogno di una piccola sosta,
un sonnellino per riposare, per recuperare e rigenerarsi… il
che, di nuovo, non è diverso dalla vita sulla Terra.
Insomma, quando mi sono svegliata stamattina con Buttercup
che scodinzolava e mi leccava la faccia, nonostante sia una
maniera abbastanza piacevole di svegliarsi, l’ho spinto via, tirandomi
la coperta sulla testa, e rigirandomi così da dargli le
spalle. I miei occhi si sono stretti al massimo e ho tentato di immergermi
di nuovo nel mio sogno mentre Buttercup continuava
a mugolare e guaire e toccarmi con la zampa.
E proprio quando stavo per cacciarlo via di nuovo, ecco
che mi sono ricordata: Buttercup era eccitato per me.

Tutti erano eccitati per me.
Da quando ero arrivata Qui, ero stata quasi sempre impegnata
ad abituarmi alla mia nuova vita, integrandomi di nuovo
nella mia famiglia, e fondamentalmente cercando di imparare
come funzionano le cose in questo posto. E ora che mi
ero ambientata, era arrivato il momento del mio primo giorno
di scuola (sì, abbiamo la scuola Qui… non è tutto rose e fiori,
sapete), e visto che tutti si mostravano così eccitati al riguardo,
mi è sembrato doveroso mostrarmi eccitata anch’io.
 Abbastanza eccitata da alzarmi dal letto, prepararmi, e
avere il tempo di far apparire qualcosa di carino da mettermi,
così potevo, almeno secondo i miei genitori, andare in un
posto dove avrei: ‘Incontrato nuovi amici, imparato nuove
cose, e in men che non si dica mi sarei ritrovata a riprendere
dal punto esatto in cui avevo interrotto a casa!’
E per quanto non ne fossi convinta, per quanto fossi pronta
a scommettere qualsiasi cosa che non si sarebbe rivelato
nemmeno lontanamente vero, mi sono limitata a sorridere e
assentire. Volevo che pensassero che ero impaziente quanto,
evidentemente, lo erano loro.
Non volevo che sapessero quanto mi mancava la mia vecchia
vita laggiù a casa – mi mancava così tanto che ormai era
una specie di dolore costante dentro di me –, e nemmeno che
ero praticamente strasicura che questa scuola, non importa
quanto fosse favolosa secondo loro, non avrebbe mai potuto
competere con quella che mi ero lasciata alle spalle.
Così, dopo essermi gustata una frugale colazione con
mamma e papà (e no, in realtà non abbiamo più bisogno di
mangiare, ma rinuncereste al piacere dei cereali con dentro le
toffolette se non foste costretti?), mi sono messa in cammino.
All’inizio indossavo la classica uniforme da college: camicia
bianca, gonna a quadri, giacca blu, calze bianche e scarpe ca-
rine, visto che ho sempre desiderato frequentare una scuola
che richiedesse l’uniforme, ma poi per strada ci ho ripensato
e l’ho sostituita con un paio di jeans aderenti, ballerine e un
soffice lanuginoso cardigan blu indossato sopra un top con il
logo del mio gruppo preferito.
Sul serio, far apparire le cose è davvero facile… o almeno lo
è Qui. Basta pensare a quello che vuoi, qualsiasi cosa, stampartelo
bene in mente… e voilà… come per magia, ce l’hai!
Comunque, ho continuato a procedere così, cambiando e
ricambiando, avanti e indietro, i due look. Facevo due passi
come una ragazza da college, e altri due vestita come una dodicenne
superstilosa. Calcolavo che sarei rimasta coi vestiti
che avevo addosso nel momento in cui avrei raggiunto il
campus, sapendo che potevo sempre cambiarmi in un istante
se quella si fosse rivelata la scelta sbagliata.
Poi, a un certo punto della strada, l’ho visto.
L’Osservatorio.
Il posto su cui i miei genitori mi avevano messo in guardia.
Ripetevano che non avrebbe portato a niente di buono. Che
mi sarei fissata di nuovo, mentre invece avevo bisogno di raccogliere
le energie per andare avanti, ambientarmi, e accettare
il fatto che, mi piaccia o no, adesso sono ufficialmente un’abitante
di Qui e Ora. Sostenevano che era giunta l’ora di voltare
le spalle alla vecchia vita e impegnarmi ad accettare la vita dopo
la morte.
«Ti sei trattenuta sulla Terra abbastanza» aveva detto mio
padre, rivolgendomi il solito sguardo comprensivo e allo
stesso tempo preoccupato.
Mentre mia mamma assisteva, occhi socchiusi e braccia
conserte, senza lasciarsi incantare nemmeno un secondo
dalla scusa della ‘pura e semplice curiosità’. «Tua sorella ha
la sua lezione da imparare, il suo destino da compiere, e non
spetta a te interferire» aveva detto, rifiutandosi di essere accondiscendente
o anche solo guardare le cose dal mio punto
di vista.
Ma anche se le loro intenzioni erano buone, vedete, loro
non conoscevano affatto mia sorella bene quanto me. Non sapevano
che lei aveva bisogno di me in un modo che loro non
avrebbero mai potuto capire. Oltretutto, se è vero che il tempo
non esiste più, allora non c’è pericolo di fare tardi a scuola,
giusto? Perciò andiamo, che cosa potrebbe succedere nella
peggiore delle ipotesi?
Più che convinta, ho fatto una piccola deviazione e mi sono
infilata dentro, agguantando un biglietto dal distributore
sul muro prima di accodarmi a una lunghissima fila. Circondata
da un bel mucchio di teste grigie, in brodo di giuggiole
al pensiero dei nipoti che non vedevano l’ora di guardare. Infine
sullo schermo in alto ha lampeggiato il mio numero e io
ho marciato dritta dentro il cubicolo appena liberato, ho chiuso
la tenda alle mie spalle, mi sono accomodata sul duro sgabello
di metallo e ho digitato la destinazione desiderata, esaminando
attentamente lo schermo finché non l’ho trovata.
Ever.
Mia sorella.
Capelli biondi, occhi azzurri, mia sorella mi assomiglia un
sacco, tranne che per il naso. È stata così fortunata da prendere
il naso perfettamente dritto di nostra madre… mentre io
ho preso quello, ehm, più tozzo di mio padre.
«Un naso che ha carattere» amava dire mio padre. «Non
ce n’è un altro così, da nessuna parte… tranne che sulla tua
faccia!» diceva, acchiappandolo con uno di quei pizzicotti
che riescono sempre a farmi ridere.
Ma anche se avevo l’impressione di fissare lo schermo da
un bel po’ di tempo, non è che stessi vedendo poi così tanto.
O perlomeno, niente d’importante in ogni caso. Niente che
potesse definirsi da infarto (e no, il mio cuore in realtà non batte
più, è tanto per dire). In sostanza quello che vedevo era una
ragazza che si muoveva, cercando in ogni modo di far credere
a chiunque attorno a lei di essere una persona perfettamente
normale, che viveva una vita perfettamente normale, quando
la verità è, lo so per certo, che era tutto tranne che questo.
Eppure, non potevo smettere di guardare. Non potevo impedire
a quella vecchia sensazione di riavvolgermi.
Una sensazione per cui il cuore mi si gonfiava così tanto che,
ne ero certa, sarebbe scoppiato scavandomi un grande buco
proprio in pieno petto.
Una sensazione per cui la gola mi andava in fiamme e
m’impediva di parlare, gli occhi incominciavano a lacrimare,
e io mi riempivo di nostalgia, uno struggimento così soffocante
che avrei dato qualunque cosa per tornare indietro.
Indietro sulla Terra.
Nel posto a cui appartenevo veramente.
Perché a dire il vero, per quanto mi stessi sforzando di fare
la coraggiosa e di far credere a tutti che mi stavo ambientando
bene e che stavo imparando sul serio ad amare la mia
nuova vita Qui… il fatto è che non era vero.
Non mi stavo ambientando.
Non stavo imparando ad amare un bel niente.
No. Per niente.
In effetti, avendone la possibilità, avrei fatto qualunque cosa
per trovare di nuovo quel ponte e attraversarlo di corsa
senza voltarmi indietro nemmeno una volta.
Avrei fatto qualunque cosa per tornare a casa, alla mia vera
casa, e vivere di nuovo accanto a mia sorella.
E non c’è voluto troppo tempo davanti allo schermo per capire
che Ever si sentiva come me. Perché non solo le manca-
vo, ma era anche piuttosto evidente che aveva bisogno di me
quanto io ne avevo di lei.
Ed è bastato questo per convincermi di aver fatto la cosa
giusta.
È bastato per non sentire l’ultimo pizzico di rimorso per
aver deluso i miei genitori ed essermi infilata di nascosto nell’Osservatorio.
Perché a dire il vero mi sentivo giustificata.
Avolte devi semplicemente agire per conto tuo.
Avolte devi fare quello che dentro di te sai che è giusto.
Fanucci Editore, tutti i diritti riservati.

“Radiance”, Alyson Noël , Roma, Fanucci Editore, collana Tweens, 2011.
Età consigliata: 9-13 anni..

"Anita. La donna che insegnò a Garibaldi ad andare a cavallo", una grande storia per giovani lettori

ROMA Il 2011 sarà un anno interamente dedicato all’Unità d’Italia, ai festeggiamenti per i 150 anni dalla nascita della nostra Nazione. Eventi, letture, mostre, conferenze e dibattiti che accompagneranno i cittadini lungo tutto questo anno. Anche i bambini saranno coinvolti in questa festa partendo proprio dalle letture: “Anita. La donna che insegnò a Garibaldi ad andare a cavallo” di Anthony Valerio pubblicato dalla Gallucci Editore è il libro che, partendo dalla vita di Anita e dal suo amore con Giuseppe Garibaldi, illustra le vicende del Risorgimento.

Analfabeta, figlia di un povero vaccaro nel Brasile dell’Ottocento, Anita Garibaldi fu donna indipendente e vulnerabile, madre, sposa e soldato temerario. Per la prima volta uno studioso con il gusto della narrazione racconta la sua storia vera, moderna e anticonvenzionale, in una biografia documentatissima e avvincente come un romanzo. (scheda libro a cura di Gallucci Editore)

Oggi, "Il ritorno della Befana"!

ROMA Dov’è stata la Befana tutto questo tempo? Una volta i regali li portava lei, e non Babbo Natale (che è arrivato con gli Alleati verso la metà del secolo scorso). Da questa domanda parte “Il ritorno della Befana”, il libro di Andrea Valente pubblicato da Gallucci. Genitori e nonni raccontano ancora della preparazione della calza, del timore di ricevere solo il carbone e della simpatia di quella vecchia signora un pò barbona e un po’ strega buona. Anche se non si fa vedere molto in giro, però, lei non ha mai smesso di presentarsi puntuale per l’Epifania nelle case delle famiglie che rinnovano la tradizione e le sue avventure. Età di lettura: da 7 anni. (scheda libro a cura di Gallucci Editore)

Deinotera Editrice: "Fiocco di Neve e il profumo di terre lontane"

Giulia Siena
ROMA
– Con il grande freddo di questo inverno sembra proprio di essere al Polo Sud, la casa di Fiocco di Neve. Quest’ultimo è il protagonista di “Fiocco di Neve e il profumo di terre lontane”, il libro di Luli Gabrieli pubblicato nella collana Il Bassotto della Deinotera Editrice.
Fiocco di Neve è un pinguino bellissimo che quando vede Ondina, una pinguina elegante e speciale, sente il ghiaccio sciogliersi sotto le zampette; assime a lei Fiocco di Neve scopre che ci sono tante terre da scoprire, prati verdi e fiori profumati. Ma, un giorno, il loro abbraccio romantico viene spezzato dall’attacco della foca leopardoe il “rapimento” della povera Ondina da parte degli umani. 
Da quel giorno Fiocco di Neve non si da’ pace: non vuole credere che la sua innamorata non ci sia più e non può pensare di non rivederla…così ora la sua unica missione è andare a cercarla. Fiocco di Neve sa che il viaggio è molto pericoloso, ma non vuole ascoltare i consigli dei grandi, la sua unica strada è partire con l’aiuto della sua amica Spuma, la piccola balenottera azzura. Insieme attraverseranno i pericoli dell’Oceano per arrivare a scoprire se Fiocco di Neve potrà rivedere ancora Ondina e scoprire con lei il mondo lontano dalla propria casa.

“Fiocco di Neve e il profumo di terre lontane” è un romanzo dedicato ai bambini, ma anche una piacevole lettura per tutta la famiglia: l’autrice riesce a esprimere con semplicità e naturalezza tutta la tenerezza di una storia d’amore, calibrando il racconto con la conoscenza del mondo animale.

Novità per ragazzi: " La sorgente di luce" di Geronimo Giglio

ROMA “La sorgente di luce” è il nuovo libro di Geronimo Giglio pubblicato da Fanucci. In una placida cittadina di provincia, la battaglia tra le bande dei Draghi Rossi e delle Baccanti per la conquista del territorio di  Boscospettro è ormai giunta alla resa finale. Dopo lo scontro, Ettore, Hady e Lara vengono scaraventati nell’Arnamour, un mondo popolato  di creature bizzarre, dove la magia è racchiusa in boccette e barili. I tre faticano a orientarsi nella nuova realtà:
il pacifico popolo di quelle terre è minacciato dai Mannani, i Gustamagia, una strana specie di esseri che ha il solo intento di consumare ogni scorta di magia presente, mettendo in pericolo la vita delle Elucidi, le governatrici dell’Arnamour che vigilano sulla sua ricchezza. Ognuno dei tre apprenderà la  difficile arte dei poteri magici in una Gilda differente: Lara imparerà a dominare la magia che controlla le persone e a carpirne i segreti, Hady avrà il disperato compito di rimettere a nuovo una nave che ha l’aspetto di un relitto degli abissi, ed Ettore entrerà a far parte dell’élite dei guerrieri Vooan e imparerà a caro prezzo cosa significhi il valore in battaglia.
(scheda libro a cura di Fanucci Editore)

"Iglù e Nanuk", la storia di un’amicizia targata Lapis

ROMA – Dalla penna di Anna Maria Curti arriva in libreria per edizioni Lapis, “Iglù e Nanuk” la storia di un’amicizia in una terra lontana. Nanuk è un orso bianco che vive al Polo Nord e adora andare in mongolfiera. Ha deciso di partire per un lungo viaggio… Destinazione: Polo Sud! Vuole raggiungere Iglù, il suo amico pinguino. Ma cosa penserà il popolo dei pinguini quando lo vedrà arrivare? Avrà paura o riuscirà a fidarsi di lui? Le cose non sono sempre come sembrano.
A volte basta un piccolo imprevisto per farci cambiare idea e per scoprire che anche dietro a una montagna di pelo bianco può nascondersi un vero amico!

"Tralestelle e trallallà", da Sinnos un libro-cd per cantare durante le feste

Giulia Siena
ROMA – Come divertire e divertirsi assieme ai bambini? A questo ha pensato la Sinnos Editrice pubblicando “Tralestelle e trallallà”. Infatti, questo libro-cd raccoglie dieci filastrocche scritte e interpretate da Massimiliano Maiucchi, Alessandro D’Orazi e le illustrazioni di Lorenzo Terranera. Durante le festività natalizie, “Tralestelle e trallallà”, da ottima idea regalo può diventare un ottimo mezzo per imparare tante nuove storielle, un efficace “maestro” di canto e un’occasione divertente per conoscere personaggi allegri e strampalati.
Un nuovo girotondo dove le pecorestelle aiutano i bambini a sognare passando tra zanzare, canguri e rane per arrivare a scuola dalla supplente cantando una filastrocca per imparare i numeri. Dieci storie si mescolano con ritmo a tanti personaggi tutti nati in rima per rallegrare i giovani lettori.

Aliberti Editore: "Le pazze giornate della mamma", non solo per piccoli lettori

Giulia Siena
ROMA – E’ in libreria da pochissimi giorni “Le pazze giornate della mamma”, pubblicato da Aliberti nella collana Kids. Una mamma quando trova il tempo per giocare con i propri bambini? La mamma deve lavorare, pensare alla casa, pensare al marito, pensare ai figli, ma nonostante tutti gli impegni le mamme trovano sempre il momento per ridere con i propri bambini. “Le pazze giornate della mamma”, di Elise Raucy ed Estelle Meens, regala ai giovani lettori una storia di tenerezza materna in un periodo nel quale la ricerca di tempo è spesso un’avventura.

Ma le mamme sanno sorridere anche dopo una faticosa giornata, sanno quando raccontare le fiabe ai loro bambini, conoscono il momento in cui i propri piccoli hanno bisogno delle coccole materne: in queste occasioni le mamme dimenticano la loro stanchezza e diventano delle fate buonissime. I disegni bellissimi di questo libro regalano dolcezza e vitalità ai tre protagonisti della storia.

“Le pazze giornate della mamma” è indicato per lettrici e lettori dai 4 anni.