Eventi: week end nel Castello di Agazzano

Arriva la prima edizione di Libri in Castello

PIACENZA – Il Castello di Agazzano ospiterà la prima edizione di Libri in Castello, festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio. L’evento editoriale si svolgerà sabato 23 a domenica 24 aprile 2022 sui colli piacentini. L’idea di un connubio tra cultura e degustazione è di Francesco Gonzaga in collaborazione con l’editore Oligo. Due giorni di incontri dedicati ai libri di Oligo Editore con presentazioni, dibattiti, laboratori per bambini, degustazioni e visite guidate nella cornice del Castello: adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”.

Continua

Più Libri Più Liberi 2021: i numeri e le impressioni di questa edizione

Si chiude con 90.000 presenze, qualche polemica e l’augurio di incontrarsi ancora

Giulia Siena
ROMA
– La ventesima edizione di Più Libri Più Libri, la prima dell’era pandemica, si è conclusa con grandi numeri: oltre 90.000 presenze e circa 1.200 ospiti italiani e internazionali per i cinque giorni di manifestazione. Un grande successo, quindi, ma andiamo dietro le quinte dei 3.500 metri quadrati della Nuvola di Fuksas nel quartiere Eur di Roma. La suggestiva struttura architettonica – dal 2017 scenario della Fiera della Piccola e Media editoria – ha saputo catturare anche i più nostalgici visitatori che avevano nel cuore il vecchio e caro Palazzo dei Congressi che per quindici anni ha visto snodarsi e crescere una manifestazione che è diventata punto di riferimento nel panorama editoriale italiano.

Continua

Blanca: intervista a Patrizia Rinaldi

Dallo scaffale allo schermo, viaggio nell’evoluzione di un’eroina

Giulia Siena
PARMA
– 5 milioni 672 mila telespettatori e il 26 per cento di share. Grandi numeri per Blanca, la fiction che, in onda su Rai 1, ha raggiunto nella prima serata di messa in onda (lunedì 22 novembre) l’ascolto più alto della stagione televisiva. Ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi, Blanca accompagnerà i telespettatori, per un totale di sei settimane, in un viaggio tra limiti e sfide. La prima edizione del romanzo risale al 2013, quando le Edizioni e/o scommisero su questo nuovo personaggio: una poliziotta ipovedente che si destreggiava tra indizi e malaffare. Più matura, più esperta ma ugualmente entusiasta e perspicace, Blanca dei romanzi ha un fascino che traspare anche dalla rivisitazione televisiva. Per conoscere le ispirazioni, le evoluzioni e le emozioni che ci sono dietro la scrittura, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Patrizia Rinaldi (nella foto in basso).

Continua

Blanca arriva in TV

Da stasera, su RAI 1, la fiction ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi

Giulia Siena
GENOVA
– Abbiamo assistito alla nascita di Blanca, alle sue evoluzioni e alle sue sfide. Dopo cinque anni di lavoro, Blanca approda in tv. L’eroina della penna di Patrizia Rinaldi sarà protagonista, a partire proprio da oggi, lunedì 22 novembre, di 6 prime serate con la regia di Jan Maria Michelini. A vestire i panni di Blanca sarà l’attrice Maria Chiara Giannetta, affiancata da Giuseppe Zeno (commissario Martusciello) e Pierpaolo Spallon (l’ispettore Liguori).

Continua

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Dal 22 al 28 novembre incontri, spettacoli, mostre e “sfide”

200 incontri, 114 attività didattiche, 10 mostre, 3 spettacoli, 1 concerto,
17 partner scientifici, 3 partner culturali, il premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi.

Dal 22 al 28 novembre 2021 torna all’Auditorium Parco della Musica la XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma.
Il tema di quest’anno sarà SFIDE e sarà dedicato alla relazione tra società ed economia, alla salute, alla medicina, allo studio dell’Universo e alle scienze della vita. Si scopriranno con astronauti e scienziati le sfide legate allo Spazio, alla progettazione di orti spaziali e all’esplorazione di Marte, alle onde gravitazionali, ai neutrini, all’Intelligenza Artificiale, alla sostenibilità digitale, agli algoritmi e ai bias cognitivi, alla mobilità sostenibile e alle smart cities. Si rifletterà sul senso e sul ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro.

Continua

Attualità: l’indagine di Fifth Beat sulle letture dei designer

15 domande per 30 designer, presto un libro

PARMA – E’ Donald J. Norman, scrittore e docente universitario statunitense, l’autore più letto da chi si occupa di design. A sancirlo è l’indagine effettuata da Fifth Beat, studio di design indipendente fondato da Raffaele Boiano nel 2014. Dal 2019 infatti, la domanda Quali sono i 5 libri che ogni designer dovrebbe leggere? ha fatto parte di un progetto più ampio promosso da Fifth Beat, “15 domande per 30 designer”.

Continua

Appuntamenti: da Tokyo la presentazione de Il Campione

Massimiliano Rosolino presenta il suo primo libro

Giovedì 29 luglio alle ore 18, durante la finale dei Concorsi indetti dalla Casa Editrice Dantebus, si terrà la presentazione in diretta streaming dalle Olimpiadi di Tokyo, del primo libro del campione olimpionico Massimiliano Rosolino Il Campione edito da Dantebus edizioni. Un viaggio dai tratti leggeri ma dai contenuti estremamente rivelatori all’interno della sindrome rara di Pitt-Hopkins. Un evento virtuale che permetterà a tutti di conoscere questa sindrome rara ed il rapporto speciale che c’è tra Massimiliano Rosolino ed il piccolo Davide Vizza che ne è affetto dalla nascita.

Continua

Maggio Sinnos: tante iniziative per far leggere tutti

Un intero mese dedicato all’alta leggibilità

Leggere è un’azione complessa che richiede grande impegno e concentrazione. A volte può comportare un’enorme fatica e apparire come una sfida insuperabile.
Sinnos nasce con la vocazione di accogliere le diversità, le difficoltà, e promuovere la conoscenza. Così, fin dal 2006 ha realizzato font e individuato impostazioni grafiche e regole redazionali che rendono i libri più accessibili e accoglienti e che consentono ai lettori di superare paure e ostacoli. Perché solo quando la lettura diventa una pratica abituale può trasformarsi davvero in un grandissimo piacere.

Continua

Ramos Day, edizione dedicata all’imprevedibile

Circuito Cleio celebra l’illustratore belga Mario Ramos

Edizione speciale per il Ramos Day, l’evento – ormai consueto – per ricordare e celebrare il grande illustratore belga Mario Ramos. Il Ramos Day è un progetto organizzato e promosso da Babalibri e Circuito Cleio, in collaborazione con BookDealer e Rivista Andersen. Quella del 2021 sarà un’edizione speciale, per la prima volta integralmente online, che come sempre coinvolgerà decine di librerie specializzate per ragazzi in tutta Italia. 

Continua

Appuntamenti: dal 25 settembre al via il festival della scienza e delle curiosità

Padova: CICAP Fest 2020, quanto la pandemia influirà sul nostro futuro

PADOVA – La terza edizione del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, inaugurerà in live streaming venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. L’edizione di quest’anno, “La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”, si interrogherà – spesso avvalendosi dell’aiuto di un buon libro e del suo autore – su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Fondato nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica con sede a Padova, volta a diffondere una mentalità scientifica e a contrastare irrazionalità e superstizione.

Continua