Pulci Volanti: un albo contro la paura

Pezzetta e Barghigiani in “Come soli segreti”

Come soli segreti è la storia di un’amicizia che va oltre qualsiasi paura. Con le parole di Cristiana Pezzetta e le illustrazioni di Anita Barghigiani, l’albo è stato pubblicato nei mesi scorsi dalla giovane e attenta casa editrice Pulci Volanti. La storia si dipana tra le strade di una città distrutta, in mezzo ad avanzi di case in cui si corre a perdifiato; Jamal e Frida, tra le macerie e i ruderi, riescono a custodire un loro personalissimo spazio allestito con cura e arricchito dalla complicità, l’attenzione e il coraggio.

Continua

Un viaggio fantastico intorno al mondo

Giulio Gasperini
AOSTA – Pigafetta, di Felicitas Hoppe, edito in Italia da Del Vecchio Editore con la traduzione di Anna Maria Curci, è difficilmente definibile, in quest’ansia di catalogazione che abbiamo sempre, nei confronti di ogni libro. È talmente difficile che la stessa Hoppe ha dovuto scrivere una sorta di postfazione per raccontarlo. Tutto inizia con un viaggio, vero, reale, che la Hoppe compie su una nave cargo intorno al mondo. Da qui, inizia quest’esperienza a tratti distopica, a tratti surrealista, a tratti cronachistica, plasmando una narrazione che è destabilizzante nella sua voracissima poeticità, che abbatte le classificazioni mentali e di squaderna in terreni ribelli e incontrollabili.

Continua

Queste sono alcune delle mie cose preferite.

Giulio Gasperini
AOSTA – Julie Andrews, nel magnifico The sound of music, insegnava alle sue ragazze e ai suoi ragazzi a pensare alle loro cose preferite, nei momenti tristi o di sconforto. Quella canzone, My favorite things, è patrimonio mondiale e collettivo, oramai, e mi è tornata prepotente a suonare in testa quando ho sfogliato le pagine de Il libro delle cose belle di Hervé Eparvier, con le illustrazioni di Soledad Bravi, e edito in Italia da Edizioni Clichy con la traduzione di Maria Pia Secciani.

Continua

Una guida al libro e alla passione della lettura.

Giulio Gasperini
AOSTA – Antonio Ferrara redige una guida, ironica, impertinente, persino irriverente, sulla e per la lettura: Leggero leggerò, edito da Interlinea Edizioni, è una miscellanea di scritti, che analizzano e ispezionano vari aspetti connessi alla lettura dei testi, all’esplorazione dei libri, alla loro fruizione, pubblica e privata, silenziosa e ad alta voce. Per ammissione stessa dell’autore, si può utilizzare questo testo secondo varie modalità: si può leggere dalla prima all’ultima pagina, in successione, ma si può saltare anche da un capitoletto all’altro, senza soluzione di continuità.

Continua

I codici neri di Alfred Hitchcock di Antonello Altamura: nella mente del killer

Robin Edizion, tra cinema e psicanalisi

Giorgia Sbuelz
ROMA
– Alzi la mano chi non ha pensato, almeno una volta in vita sua, di essere sbirciato in segreto.
O nel momento in cui vorremmo arrenderci al getto d’acqua di una doccia, quando ci sentiamo più vulnerabili, privi di indumenti e protezioni, alzi la mano chi non ha mai immaginato un’ombra minacciosa proiettarsi sulla tenda.
Non vedo mani. E questo vuol dire solo una cosa, che quel buontempone di un regista, un tale Alfred Hitchcock, non è stato definito genio a caso. Nell’opera di Antonello Altamura, I codici neri di Alfred Hitchcock (Robin Edizioni) l’autore, che è anche psicologo e psicoterapeuta, esamina gli enigmi nascosti nella filmografia del regista inglese, individuando alcuni codici caratterizzanti che ne costituiscono il fil rouge dell’intera produzione.

Continua

Caboni e Cuddemi raccontano il Paese Museo

“Da quassù”, la prodigiosa rinascita di San Sperate

In libreria dal 25 marzo, Da quassù è il bellissimo albo narrato con le parole di Cristina Caboni e arricchito dalle immagini di Flavia Cuddemi. Pubblicato da NoArte Paese Museo, il testo – in italiano – è stato tradotto anche in sardo (da Salvatore Mossa) e in inglese (da Ellen Pala e Davide Artizzu).

Continua

I roghi di libri e omosessuali nella Germania nazista.

Giulio Gasperini
AOSTA – Il rogo è figura totemica nei romanzi di Helga Schneider: un fuoco che brucia e distrugge, che cancella e devasta. Dallo splendido “Il rogo di Berlino”, la Schneider, che da anni vive in Italia e scrive in italiano, continua a indagare – con una precisione antropologica persino chirurgica – la Germania e il suo popolo durante l’ascesa, il dominio e il crollo del regime nazista. Torna adesso, la Schneider, in libreria con un romanzo potentissimo, edito da Oligo Editore: Bruceranno come ortiche secche racconta la vicenda di un gruppo di omosessuali durante il periodo di ascesa del nazismo al potere, prima che diventasse completamente chiaro e palese il destino che attendeva, feroce e crudele.

Continua

NEO: “Beati gli inquieti” perché loro conoscono l’amore

Emarginazione, follia e spiritualità

216 pagine, 15 euro, in libreria da poco più di un mese, candidato allo Strega e già in ristampa. Questi i dati tecnici di Beati gli inquieti, il romanzo frutto della penna di Stefano Redaelli, professore di Letteratura Italiana presso l’Università di Varsavia. Ma oltre le statistiche, qui, in queste pagine, a parlare è ben altro. La corsa allo Strega si è interrotta (svelata la dozzina dei semifinalisti), continua però il percorso di questo sorprendente romanzo.
Pubblicato da NEO, Beati gli inquieti nasce da una lunga esperienza sul campo e da una riflessione ricercatissima e approfondita sul valore letterario-filosofico (Merini, Tobino, Brentano) dell’alienazione mentale.
“Da anni conducevo ricerche sulla follia. Avevo letto migliaia di pagine di romanzi, saggi, articoli, ma studiarla non mi bastava più: volevo vederla da vicino, sentirla, parlarci”.

Continua

Tante arti per un orgoglio transnazionale: Syncro/Europa.

Giulio Gasperini
AOSTA – Syncro/Europa non è semplicemente una casa editrice: è un progetto che coinvolge una moltitudine di arti, dalla narrativa al design grafico, dall’illustrazione all’artigianato tipografico e audiovisivo, e mira a raccontare i giovani gay d’Europa e i loro spazi urbani e di socialità. Come accade in questo romanzo, Radio Budapest, scritto da Robert V. Horvath, dove si racconta la realtà contemporanea, gli spazi, le umanità e le difficoltà della capitale magiara, mai così protagonista delle cronache omotransfobiche dell’Europa contemporanea.

Continua

Sinnos: le passioni non hanno genere

Nella graphic novel “Doppio passo”

Il doppio passo, nel gergo calcistico, è la simulazione del contatto tra il giocatore e la palla. Nell’omonimo libro di Alice Keller con le illustrazioni di Veronica Truttero, il “doppio” sta nel rapporto speculare che si crea tra Martin e Lilian.

Durante la Prima guerra mondiale, nei cortili dei quartieri operai di St. Helens, in Inghilterra, gruppi di ragazzini giocano a rincorrere un pallone. Sono i figli degli uomini in guerra e delle donne in fabbrica, sono i fratelli più piccoli di giovani uomini partiti per il fronte, sono gli adulti di un domani che guarderà a quel periodo, a quelle partite, come ai momenti più spensierati e avvincenti; nonostante tutto.

Continua