Il “Social Zoo” di Aldo Putignano

putignano-social-zooGiorgia Sbuelz
ROMA – Lorenzo è il misterioso protagonista di “Social Zoo”, romanzo di satira sulla scrittura presentato in una forma epistolare inconsueta: il destinatario, lo stesso Lorenzo, non risponde mai alle lettere che riceve, anzi se ne sbarazza cestinandole! A raccoglierle con solerzia sarà un sedicente filologo che provvederà a riorganizzarle in ordine cronologico operando dei tagli qua e là a seconda del proprio gusto.
Il risultato sorprendente di questo romanzo di Aldo Putignano, mente creativa ed editore di Homo Scrivens, è un collage vivace dei generi narrativi adoperati dalla scrittura moderna.
Il campionario è vasto e ben rappresentato da ogni personaggio: si passa dal giallo, dove il buffo e troppo scrupoloso Maresciallo Biglioffo indaga su un omicidio che deve ancora avvenire, al fantascientifico, dove tale Jeffrey Consuet, al secolo Goffredo Consueto, vuole,attraverso un romanzo dal titolo sibillino “Terrore dallo spazio profondo”, mettere in allarme l’intera umanità sul rischio di una presenza venusiana sul pianeta Terra. C’è Lucilla perennemente in cerca dell’ anima gemella, con le sue frasi a metà e l’uso/abuso dei punti interrogativi ed esclamativi, e Alberto Sanchez, che vuole diventare un narratore neoverista, per questo insegue un ignaro Personaggio reale, per far sì che il suo romanzo “si scriva da solo”, semplicemente riportando quella che crede essere la vita scialba e prevedibile di uno studente fuori corso di Giurisprudenza.
Tutti si rivolgono a Lorenzo, ma chi sia in realtà non lo scopriremo mai veramente. Mano a mano che si procede con la lettura appaiono indizi, o meglio piccoli segnali sul suo carattere schivo e riservato. L’amico Cesarone lo invita inutilmente a far baldoria in improbabili feste e veglioni di Capodanno siberiani da lui organizzati (il 22 di novembre!) e lo chiama “mistico asceta”; Mariolina Dolcetti gli sottopone trame sanguinolente, omicidi a profusione e sparatorie, per poi finire a lamentarsi di suo marito e di sua figlia e chiudere in tutta fretta le missive con un: “baci baci baci, Mariolina tua”.
C’è quello che il filologo redattore ribattezza “magister anonimus” che racconta in toccanti versi la sua solitudine esistenziale, si percepisce come uomo a metà, fino a capire che, in fin dei conti, dell’altra metà aveva più basilarmente bisogno. Incontriamo poi tutta una serie di personaggi che si contendono la paternità di una poesia sul mare in tempesta, legata dunque ad un sentire corale… indubbiamente fin troppo corale.
Lorenzo è imparziale con le risposte, a tutti concede solo il suo silenzio, lasciando così ai suoi mittenti la facoltà di interpretarlo liberamente. Un’interpretazione che il più delle volte non arriva, perché non importa cosa potrà rispondere Lorenzo, l’importante è scaricare il proprio ego, liberarsi attraverso la scrittura e, più spesso, far finta di praticarla.
Ecco perché alla fine il tutto si presenta come un gigantesco Social Zoo… dove le tipologie umane, come quelle narrative, fanno bella mostra di sé in gabbie che ne limitano la comunicazione reale, e tutto rimane apparente in un autoreferenzialismo costante, che di sociale ha ben poco.
Il dubbio sollevato da un altro personaggio, Enrica Camilleri con la sua tesi di dottorato, è che la scrittura possa far male al fisico e alla psiche. A sostegno della sua intuizione riporta una serie di illustri esempi come Rimbaud, Salinger, Svevo, che decidono di abbandonare la scrittura per “liberarsi dal morbo”, poiché il prezzo da pagare in termini di libertà e dipendenza sarebbe stato troppo alto.
E poi c’è Armida. L’unica che si rivolge veramente a Lorenzo, perché forse è l’unica che lo conosce bene. Armida consegna a mano i suoi biglietti, gli chiede come sta, lo rimprovera perché non sa cosa sia un telefonino, gli fa gli auguri di buon compleanno…
Armida che non sopporta più i silenzi di Lorenzo, che evidentemente non si accontenta di una comunicazione egoriferita, ma vuole di più, vuole entrare in contatto col suo destinatario, raggiungerlo realmente. E’ questo forse lo scopo della comunicazione? E quale quello della scrittura?

 

Putignano non tira le somme, non risponde a quesiti, si diverte e ci diverte offrendoci con intelligenza e tanta ironia una panoramica reale sulle dinamiche comunicative dell’individuo moderno, che passa dal “parlarsi addosso” allo “scriversi addosso” come se fosse un percorso obbligato. Un giro in chat, una scorsa al social network, un frettoloso sms e un altro slalom passivo attorno alle gabbie di questo immenso, variegato ma irresistibile Social Zoo.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Pingback:Intervista: Aldo Putignano, fare libri è una necessità, una vocazione e un talento. | ChronicaLibri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *