Novità Orecchio Acerbo: “La zattera” e il primo giorno al mare

zattera copertinaGiulia Siena
PARMA
– Ci sono adulti che con la loro arte – scrittura o illustrazione che sia – tentano ogni giorno di sfidare la realtà puntando tutto sulla fantasia. E’ quello che è successo a Olivier de Solminihac e Stéphane Poulin, testo e immagini di La zattera, il nuovissimo albo illustrato pubblicato da Orecchio Acerbo che è un viaggio iniziatico sulle ali dell’immaginazione.

Con l’arrivo dell’estate chi sarà il primo a vedere il mare? Michao il simpatico orso parcheggia la sua auto vicino una duna sulla spiaggia, così che Margherita e la piccola volpe protagonista possano scendere e cominciare la loro prima giornata di mare. Qualcosa, però, non torna. Si guardano spaesati e si accorgono, un po’ delusi, che il cofano è vuoto, non ci sono secchielli, pinne o palette. Non potranno costruire castelli o fare lunghe nuotate. Non potranno fare proprio nulla… che giornata al mare è mai questa!?

Serve qualcosa e Michao sa cosa ci vorrebbe: tanta fantasia e qualche pezzetto di legno.
Non è poi il mare la vera avventura?

Un ottimo racconto che narra lieve e poetico l’incontro con il mare e la sua bellezza.
Le parole di Olivier de Solminihac e i fantastici disegni di Stéphane Poulin rendono al meglio quell’idea di avventura e spensieratezza, quell’incontro magico e stimolante tra il bambino e il mare.

Consigliatissimo.

 

“Mi sembra di non essere stato altro che un bambino che gioca sulla spiaggia,
felice nel trovare ogni tanto un ciottolo più levigato,
una conchiglia più bella delle altre,
mentre il vasto oceano della verità si stende di fronte a me,
inesplorato”.
Isaac Newton

Informazioni su Giulia Siena

Direttore. Per gli amici: il direttore di ChrL. Pugliese del nord, si trasferisce a Roma per seguire i libri e qui rimane occupandosi di organizzazione di eventi e giornalismo declinato in modo culturale e in salsa enogastronomica. Fugge, poi, nella Food Valley dove continua a rincorrere le sue passioni. Per ChrL legge tutto ma, come qualcuno disse: "alle volte soffre un po' di razzismo culturale" perché ama in modo spasmodico il Neorealismo italiano e i libri per ragazzi. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una "vetrina critica" per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, un giornale vero e proprio tutto dedicato ai libri e alle letterature, con occhio particolare all'editoria indipendente. Uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. www.giuliasiena.com
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *