Pisa Book Festival 2015: la tredicesima edizione dal 6 all’8 novembre

PISA_book_festival 2015_eventi_news chronicalibriPISA – Tredicesima edizione per il Pisa Book Festival, il salone nazionale del libro dedicato alla case editrici indipendenti che sarà in scena a Pisa da venerdì 6 a domenica 8 novembre. 150 editori e oltre 200 eventi per un appuntamento che, negli anni, è diventato un incontro imperdibile per gli appassionati della lettura.  Tante, tantissime le anteprime editoriali, i reading, le presentazioni, gli incontri e le interviste; il Focus sul Paese Ospite d’Onore (la Scoazia), il Traslation Day, la Scuola del Libro, il Laboratorio di scrittura, la sezione Junior e molte altre iniziative in un’edizione sempre più dedicata al bello della scrittura e della lettura.

Quest’anno al Pisa Book Festival sarà protagonista la Scozia. A guidare la delegazione
internazionale sarà Joseph Farrell, Professore Emerito dell’Università di Glasgow, ed il
maggiore esperto scozzese di letteratura italiana. Tra gli autori invitati a Pisa le
giovani Kirsty Logan, col suo fantasy The gracekeepers, e Jenni Fagan, dal cui libro
Panopticon sarà tratto il prossimo film di Ken Loach. Noto al pubblico italiano, che ha letto il suo Swung-Scambisti, tradotto da Fazi, sarà presente Ewan Morrison. Dalle lontane isole Shetland arriverà Donald Murray, il più scozzese degli scozzesi, che parla perfettamente il gaelico. Grande spazio al romanzo storico con Allan Massie, considerato il decano della letteratura scozzese, e con James Robertson, autore del monumentale affresco sulla storia scozzese And the land stay still. William McIllvanney, colui che ha inventato il Tartan Noir, il giallo in stile scozzese. Farà parte della delegazione anche Ross Collins, scrittore per bambini e illustratore, molto amato in patria, il suo Elefantasma è stato messo in scena al National Theatre. A Palazzo Blu, il suo ultimo libro There is a bear on my chair sarà oggetto della mostra di illustrazioni.
Le anteprime nazionali
Dopo il fortunatissimo Argento vivo pubblicato nel 2013 da Sellerio, Marco Malvaldi
presenta in anteprima nazionale Buchi nella sabbia, l’ultimo giallo, sempre ambientato a Pisa. La storia del giornalista Ernesto Ragazzoni, anarchico, poeta, amante della
bottiglia che si ritrova ad indagare, e a risolvere, un caso di omicidio avvenuto alla presenza del re Vittorio Emanuele III durante l’esecuzione della Tosca.

Dacia Maraini, autrice di romanzi, racconti, poesie, narrazioni e saggi, è la scrittrice
italiana più conosciuta all’estero. I suoi romanzi, tutti pubblicati da Rizzoli, sono stati
tradotti in 20 paesi. In anteprima nazionale presenta il suo nuovo libro La mia vita, le
mie battaglie con Joseph Farrell (Della Porta editori).

Marcello Fois autore, tra gli altri, di Sempre caro (1998, premio Scerbanenco), Dura madre (2001), Memoria del vuoto (2007, premio Super Grinzane Cavour, premio Volponi) e Nel tempo di mezzo (2012), Fois presenta in anteprima nazionale il nuovo romanzo Ex voto (Minimum fax) in cui si fondono moderno e antichissimo, religione e superstizione,
mistero e storia famigliare mettendo in scena in modo sorprendente il più classico dei riti
di passaggio: emanciparsi dalle catene di una vita, e trovare finalmente la propria strada.

Poeta, filosofo e autore teatrale Jean-Christophe Bailly presenterà in anteprima
nazionale Il partito preso degli animali (nottetempo). In questo libro sono i singoli animali nella loro individualità e specificità ad affollare il discorso dell’autore, con le loro strategie di vita, i segreti invisibili, i suoni e le tracce che lasciano nello spazio che condividiamo con loro, perché un animale è un altro accesso al senso – un mondo di cose e gesti che non sappiamo fare, vedere ed essere.
Ondjaki scrittore angolano nato a Luanda nel 1977, si è formato a Lisbona e vive a Rio
de Janeiro. Autore di cinque romanzi, tre raccolte di racconti, di diverse volumi di poesia
e di racconti per l’infanzia, tradotto in otto lingue, vincitore dei premi Grinzane for
Africa (2008), lo Jabuti (2010) e il Premio Saramago (2013). NonnaDiciannove e il
segreto del sovietico (Il Sirente) è il suo quarto volume pubblicato in Italia è sarà
presentato in anteprima nazionale.
Martin Michael Driessen autore del romanzo di formazione di Gesù, Padre di Dio (Del Vecchio editore), una colta “integrazione” delle Sacre Scritture ricca di umorismo, in cui Driessen s’interroga sul rapporto tra padre e figlio e sull’accettazione dei limiti umani.

Consulta QUI il Programma completo del Pisa Book Festival 2015

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *