Giulia Siena
PARMA – Greta, o meglio Etta – come la chiamano tutti – fa spesso il bagno: le piace sguazzare nella vasca, ma non lo fa mica per motivi di igiene! No, non lo fa neppure perché è un po’ paranoica, no… Etta adora fare il bagno e sentirsi sommersa dall’acqua e immedesimarsi in quei grossi animali che lei ama così tanto; un giorno, poi, sarà in grado di riconoscerli tutti quegli animali marini così grossi e – a detta di tutti – pericolosi… gli squali. Etta non è per nulla intimorita da ciò che dice la gente, dal fatto che questi squali abbiano grossi denti e che possano uccidere gli uomini, no, Etta lo sa che in fondo non è proprio così, lei è una bambina informata. Etta è la protagonista di Sorriso di squalo, il libro scritto da Elisa Mazzoli, illustrato da Federico Appel e pubblicato da Coccole Books (collana Green).
Appena cominciate le vacanze, Etta è a casa della sua zia più stramba ed eccentrica, zia Cheope, quando si trova di fronte al naso gli occhi tondi e scuri di un bambino della sua stessa età. Danilo-Fon aveva appena suonato al citofono per recuperare la pallina caduta sul balcone della zia Cheope, quando viene attirato dalla grossa credenza cinese nell’atrio della casa; osserva, così, quella bambina intenta ad aprire barattoli e a curiosare tra le meraviglie e i segreti di quell’antico armadio. Quel mobile, infatti, attirava il piccolo Danilo-Fon, gli ricordava il suo passato, i rumori della sua vita precedente, i colori e i disegni di quando vivevano in quell’altra sua terra, la Cina. Danilo era arrivato in Italia adottato da una famiglia e, nonostante l’inserimento difficile, ora viveva sereno in una casa dove c’era tutto l’amore di cui aveva bisogno.
Etta attira Danilo-Fon in un mondo magico e divertente, fatto di scoperte e risate, giochi, chiacchiere ed esperimenti. Etta trascina il suo piccolo amico nel magico mondo degli squali e non può far altro che portare con sé anche la zia Cheope, cani, gatti e nuovi amici. La gioia e la determinazione di Etta porteranno tutti i personaggi a essere coinvolti e informati sulla vita e le avventure degli squali, animali davvero pericolosi solo quando realmente attaccati.
L’avventura dei due protagonisti è ancora lunga, noi con loro scopriamo specie, caratteristiche , pregi e difetti. Buone Letture!
Sembra che tutti non abbiano altro da fare che incutere timore e terrore a bambini e non sugli animali marini. finalmente un libro che rassicura in questo….. lo farò sicuramente leggere alla mia bambina. grazie,