Arkadia: Corpo a corpo è il nuovo romanzo di Elena Mearini

Gelosia, amore e dolore. Tutto sul ring.

“Non è mai il momento giusto, il tempo è tutto un errore. Qualsiasi cosa tu faccia, in qualche modo e per qualche ragione, sbagli. […] A stento mi reggo in piedi, i suoi occhi mi si scagliano addosso, colpiscono forte e duro, un’alternanza di pugni e pietre. Mi ha guardato per una frazione di secondo, con il terrore di chi per la prima volta vede un uomo o il suo esatto contrario. Non so dire chi tra noi fosse più distante dall’umano. Forse è proprio questo che accade, quando sei a un passo dal morire, oppure a un passo dall’uccidere”.

Elena Mearini torna al romanzo e lo fa con Corpo a corpo (Arkadia), una storia che si sviluppa nell’arco di diciotto ore e che intreccia le brevi vite di due sorelle, Ada e Marta, a quella di Stefano Santi. Stefano è l’insegnante di Marta; è passato a trovarla quando il dolore per la morte di Ada tiene Marta distante da scuola. E’ a letto da giorni, mentre attorno l’assenza della figlia perfetta, adorata, bellissima, divora quel che resta della famiglia. L’unica presenza costante per Marta, in quel vuoto che ha lasciato Ada volando dalla finestra, è il quaderno dalla copertina azzurra nel quale raccoglie le Polaroid scattate dal padre negli anni, nel quale riversa pensieri e segreti.

Continua

Arkadia: “Il caso letterario dell’anno” di Marco Visinoni inaugura la nuova collana di narrativa, Senza rotta

Giulia Siena
PARMA “Aprii la porta e mi trovai davanti a me stesso. Era un me stesso più vecchio di una decina d’anni, con le basette brizzolate e le borse sotto gli occhi più accentuate. Per il resto era vestito uguale a me. Uguale a me quando uscivo di casa, intendo, perché a quell’ora ero ancora in mutande.
Ciao, mi disse.
Ciao, risposi”.

Ritorno al futuro: ciò che si palese davanti agli occhi di Leifur, in quel monolocale dissestato di via Boldrini 3 a Bologna, è la propria immagine deformata dal tempo, ma non troppo mutata. Come in una scena inflazionata e poco geniale, l’uomo arriva con l’Almanacco dei risultati delle lotterie di tutti gli anni a venire e sprona il giovane a tentare la fortuna per mutare le sorti del futuro. Continua

“Sotto i ponti di Yama” per trovare (e capire) la vera India.

Giulio Gasperini
AOSTA – Calcutta – oggi Kolkata – è forse la città più emblematica dell’India: modernità e tradizione, cultura e morte, degrado e libri, lebbrosari e scintillanti palazzi di multinazionali la rendono una città dalle contraddizioni estreme e dai conflitti dilanianti. Il grande grattacielo della TATA Motors e il fiabesco grand hotel Oberoi si affiancano, con stridente contrasto, agli ultimi rickshaw-men, che cercando di guadagnare poche rupie contando solo sulla forza delle loro gambe e sulla resistenza dei polmoni, e ai malati e lebbrosi che vivono sui marciapiedi, che muoiono tra i passi distratti della gente.
Come si può capire l’India? La domanda è feroce, violenta; è una domanda che non ha immediata risposta, perché l’India è un caleidoscopio di violente contrapposizione, geografiche e sociali, linguistiche e etniche, sociali e culturali. È un complesso sistema di equilibri e maturazione, di evoluzione e antichi riti di tempi remoti.
Salvatore Bandinu ci ha trascorso alcuni mesi, nell’India dalle molte anime. E ha raccontato la sua esperienza e considerazioni in un volume edito da Arkadia editore nel 2012: “Sotto i ponti di Yama” è più del resoconto della sua esperienza da occidentale a Kolkata, ma vuole diventare un tentativo di discutere e meditare alcuni considerazioni sulle facce del sub-continente indiano, che col suo miliardo abbondante di esseri umani sta diventando il paese più popolato al mondo e col suo aumento del 7 % del PIL nel 2011 si sta affermando come una delle potenze economiche del pianeta, anche se un po’ anomala.
Salvatore Bandinu è partito per l’India con l’obiettivo di fare il volontario, in una delle strutture create a Kolkata da Madre Teresa e oggi gestite dalle Missionarie della Carità, le suore in sari bianco orlato di blu. L’incontro con l’India è allucinato e allucinante: lo spaesamento si affianca a conoscenze profonde e situazioni emozionanti, nelle quali la componente intima e umana viene costantemente e profondamente sollecitata, nelle quali entra in conflitto, nelle quali spesso corre il rischio di contraddirsi e di inficiarsi. La logica umana, spesso, in India, viene messa a dura prova, soprattutto una logica che non ha esperienze né coraggio e non tiene conto delle differenze di mondo e di società.
La scoperta dell’India, per Salvatore Bandinu, corrisponde a una scoperta dei meccanismi che la muovono e la regolano. La volontà del fare si scontra con le domande, coi dubbi, con la crisi personale che sempre ci coglie quando ci si accorge che, tutto sommato, siamo più che superflui, e che le nostre azioni rischiano di perdersi nell’inutilità. Sicché la ricerca, per Bandinu, si fa più aspra e difficile, fino a rendersi conto, quasi in un’illuminazione, che non è possibile far fruttare la sua esperienza sul suolo indiano se non cercando di dare una grammaticalizzazione alla “sovra-struttura” indiana. Ma il dubbio – se si possa conoscere l’India, passandoci per di più solo poche settimane – alla fine del libro non ha ancora trovato risposta.