Premio Hemingway, Lignano Sabbiadoro celebra lo scrittore americano

Quattro incontri tra il 25 e il 26 giugno

La scrittrice Dacia Maraini per la Letteratura, l’artista Franco Fontana per la Fotografia, lo scienziato Stefano Mancuso per l’Avventura del pensiero e il regista Carlo Verdone nella sezione Testimone del nostro tempo sono i vincitori del Premio Hemingway 2021, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.

Continua

Appuntamenti: autori ai Frigoriferi Milanesi

Milano è Writers, nona edizione del festival che quest’anno sbarca sul web

Dal 5 al 7 febbraio 2021 torna Writers, il festival letterario giunto quest’anno alla nona edizione. Gli scrittori (si) raccontano in un’inedita versione streaming, senza pubblico, trasmessa dagli spazi dei Frigoriferi Milanesi.

Il tema di quest’anno – Le parole dal sottosuolo – voleva essere un omaggio a Dostoevskij e all’Inferno di Dante. Ci siamo ritrovati invece a dar voce anche alla condizione di spaesamento e disagio che tutti stiamo vivendo. La letteratura, il teatro, la musica, l’arte e il cinema sono oggi costretti in un sottosuolo dal quale sembra difficile riemergere.

Continua

Appuntamenti: Monfalcone per cinque giornate di incontri

GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra

MONFALCONE – Il viaggio dell’homo geographicus, dalle sponde dell’Adriatico attraverso il Mediterraneo in uno sguardo rivolto al pianeta, e al contempo nella minuziosa e appassionante attenzione al proprio territorio, alla sua storia frutto del lavorio dell’uomo.
Dal 23 al 27 settembre Monfalcone ospita la seconda edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, cinque giornate di libri, di voci e di letture, promosso da Comune di Monfalcone e Fondazione Pordenonelegge.

Continua

Dall’11 al 16 novembre torna Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole

BOLOGNA – Da lunedì 11 a sabato 16 novembre riparte Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, la campagna di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che coinvolge quest’anno già 250.000 studenti in Italia e nelle scuole italiane all’estero, un numero destinato a crescere e che già rappresenta il 10 % in più rispetto allo stesso periodo della scorsa edizione. In aumento anche i lettori volontari, ad oggi oltre 400, tra scrittori, giornalisti, attori, membri di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini. Una settimana ricca quindi di storie, libri e avventure che prenderà ufficialmente il via presso l’Auditorium Unipol Enea Mazzoli di Bologna con l’evento inaugurale realizzato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Gruppo Unipol.

Continua

A Monfalcone arriva GEOgrafie

MONFALCONE – È conto alla rovescia per la prima edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, un progetto del Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge e con la partnershp di Fincantieri: a cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre nel centro storico della città con le parole dei libri e dei loro autori, con i piccoli editori, i librai, le scuole, le associazioni più attive.

Continua

Festival della Fiaba: dal 14 al 16 giugno Modena città della narrazione

MODENA – Approfondire il genere narrativo della Fiaba attraverso un’indagine intellettuale, antropologica e culturale: a giugno torna a Modena – in una nuova versione itinerante presso il circolo culturale Filatoio e varie location nel quartiere adiacente al Museo casa Enzo Ferrari – il Festival della Fiaba. Un appuntamento unico sul territorio nazionale perché si rivolge al pubblico adulto e consapevole. Tre giorni di narrazioni in voce semplice, conferenze, performance, spettacoli, Workshop e tante iniziative dedicate quest’anno al tema della “Follia”.

Continua

Pistoia, dal 24 al 26 maggio la decima edizioni dei Dialoghi sull’uomo

Pistoia Dialoghi sull’uomo si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione del festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di
Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, è in programma dal 24 al 26 maggio. Nati nel 2010 come progetto di condivisione e approfondimento di taglio antropologico, i Dialoghi – che nell’ultima edizione hanno registrato oltre 30.000 presenze – sono stati animati fin da subito da un forte impegno culturale e civile e dalla volontà di offrire un nuovo modo di fare approfondimento culturale, con contenuti inediti e nuovi sguardi sulle società umane. Un percorso lungo e intenso che ha visto oltre 250 relatori – italiani e internazionali – per circa 250 eventi coinvolgendo più di 3000 volontari.

Continua

La Festa del racconto, a Carpi sei appuntamenti che anticipano l’evento

CARPI – Già l’11 e il 12 maggio a Carpi si può avere un assaggio della Festa del racconto che si terrà, poi, tra il 29 maggio e il 2 giugno. A partire da questo week end sarà l’ex magistrato Gherardo Colombo ad analizzare cosa significa, oggi, operare nel mondo della giustizia. La giornata di domenica è dedicata alla rassegna “Questo non è un luogo comune”: sei appuntamenti, tra letture e narrazioni, in spazi cittadini poco conosciuti o solitamente chiusi al pubblico

Continua

Feminism, seconda edizione della Fiera dell’editoria delle donne. A Roma dall’8 al 10 marzo

ROMA – Secondo annuale appuntamento per Feminism, unica Fiera dell’editoria delle donne in Italia, che si inaugura l’8 marzo, all’insegna della festa e del confronto sempre con ingresso gratuito.

Dopo il grande successo dell’anno scorso mediatico e di pubblico, arrivano tre intensi giorni di incontri ed eventi alla Casa Internazionale delle Donne (via della Lungara, 19) di Roma, in piena sintonia con lo sciopero femminista e per ribadire lo stato di agitazione permanente “La Casa Siamo Tutte”.
La seconda edizione, con ospiti di calibro nazionale e internazionale, segue un filo conduttore, “Passa le parole”, che vuole sottolineare quanto i libri trasmettano saperi, per creare confronti di genere e culture.

Continua

Udine: LibrINsieme, la vetrina editoriale di IdeaNatale

UDINE – Da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018 torna a Udine LibrINsieme: è la quarta edizione di un appuntamento letterario ideato nell’ambito di IdeaNatale, diventato vetrina editoriale di riferimento a Nordest per le novità di fine anno delle case editrici, delle librerie, degli autori e operatori italiani. Promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it con Udine e Gorizia Fiere, curato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, LibrINsieme 2018 si aprirà giovedì 15 novembre, alle 18 nello Spazio Incontri del Padiglione 6 della Fiera.
Quattro protagonisti-cult scandiranno LibrINsieme 2018: sono Paolo Hendel, Ilaria Tuti, Osvaldo Bevilacqua con la prima presentazione assoluta del suo ultimo libro dedicato alla città di Roma e Giampiero Mughini. Quattro autori vivacissimi che il pubblico di IdeaNatale potrà incontrare alla Fiera di Udine in un coinvolgente percorso letterario che lancia la volata verso la Festa più attesa dell’anno, il Natale, con nuove storie, racconti e personaggi da sfogliare insieme sotto l’albero. Continua