Premio ITAS del Libro di Montagna: quarantaduesiama edizione ricca di novità per il premio che celebra la montagna

premioITASTRENTO – È previsto per il 31 gennaio il termine ultimo per partecipare al Premio ITAS del Libro di Montagna, il premio giunto quest’anno alla quarantaduesima edizione, dedicato alla letteratura alpina e che premia libri e racconti sulla montagna, oltre che i valori culturali e umani ad essa legati. Tra le novità del 2015 c’è una nuova sezione dedicata al miglior “libro di narrativa per ragazzi” in cui la montagna dovrà risultare un elemento fondamentale. A questa sezione si affiancheranno le tradizionali “migliore opera prima” e “migliore opera narrativa o non narrativa” sulla montagna in generale.

 

 

“Nei suoi oltre quaranta anni di vita il concorso ITAS ha saputo attirare una media di circa 60 case editrici in ogni edizione con oltre 5.000 volumi partecipanti – ha dichiarato Giovanni Di Benedetto, presidente di ITAS – Ancora più sorprendente è la risonanza geografica del Premio: negli anni abbiamo avuto tanti vincitori originari di nazioni vicine e lontane, come Germania, Lettonia, Inghilterra, Russia e addirittura Stati Uniti”.

Ai vincitori delle tre categorie verrà conferito un premio in denaro pari a 5.000 euro e il Trofeo “Aquila ITAS”.
Anche quest’anno sarà Enrico Brizzi a presiedere la giuria composta da giornalisti, docenti e personalità operanti nel campo della cultura, tutti accomunati dalla passione per la montagna e per la letteratura. Oltre a giudicare le opere partecipanti al Premio ITAS “classico”, la giuria sarà chiamata a selezionare i migliori racconti scritti da ragazzi tra gli 11 e i 26 anni che concorrono al Premio Montagnav(v)entura, giunto alla sua terza edizione. Visto il successo riscosso, ITAS ha voluto riproporre la formula dello scorso anno dividendo il premio dedicato ai giovani in due sezioni: Montagnav(v)entura 11-15, per giovani autori tra gli 11 e i 15 anni, e Montagnav(v)entura 16-26, per aspiranti scrittori dai 16 ai 26 anni. Per partecipare al concorso le giovani penne hanno tempo ancora fino al 15 febbraio per inviare il proprio racconto inedito ispirato alla montagna. I partecipanti a Montagnav(v)entura 16-26 potranno scegliere fra uno dei tre generi in concorso, vale a dire r@cconto (basato sulle nuove modalità di comunicazione, come social network, blog, chat ecc), umorismo e fantasy. Ai vincitori delle diverse categorie sarà assegnato un premio da 1.000 euro sotto forma di fondo pensione aperto (PensPlan Plurifonds).
Altra importante iniziativa promossa da ITAS nell’ambito del Premio ITAS del Libro di Montagna è “Aquila studens”, il premio assegnato alle due migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) che abbiano come oggetto principale di studio la montagna e l’ambiente alpino in tutte le sue sfaccettature. Possono partecipare i laureati in ogni corso di laurea con tesi in italiano che sia stata discussa nel corso del 2014 e il premio assegnato sarà di 1.500 euro in fondo pensione aperto Pensplan Plurifonds. Il termine per l’invio delle tesi è il 15 aprile.
Come di consueto, i premi delle varie sezioni e categorie verranno consegnati ufficialmente nel contesto del 63° Trento Film Festival che si terrà dal 30 aprile al 10 maggio a Trento.

 

Vedi QUI tutte le informazioni riguardanti il Premio ITAS

2015: 10 Libri per un pomeriggio di Gennaio

novita_libriGiulia Siena
ROMA
– Anno nuovo, lista nuova. Questo pomeriggio sentivo proprio il bisogno di parlarvi un po’ di libri e di stilare la prima lista dei 10 Libri 2015. Così, ho deciso di consigliarvi qualche buona lettura. Dal rientro dalle feste di Natale sarete già pieni di libri e letture che avrete trovato sotto l’albero o che amici e parenti vi avranno regalato. Ma, se non siete tra i fortunati che hanno ricevuto in dono qualche buona lettura, potete sfruttare questo giovedì pomeriggio per regalarvi qualche ora in compagnia di un romanzo, di un racconto o di qualche poesia.

Venite in libreria con me, vi presento i 10 Libri per un pomeriggio di Gennaio.

 

1. “L’ignoranza delle persone colte” di William Hazlitt, Fazi
Uscirà il 16 gennaio questo saggio in cui vengono raccolte le uscite di Table-Talk, la rubrica che lo scrittore e critico inglese William Hazlitt tenne nel 1820 sul London Magazine, su argomenti riguardanti la filosofia, la morale, la letteratura e l’esperienza quotidiana. Naturalmente si parla anche – in modo spassoso, diretto e paradossale – dell’ignoranza delle persone colte.

2. “E fu sera e fu mattina” di Daniela Rindi, Intermezzi – ePub
Sette capitoli raccontano la storia di Irene e di sua madre, Marta, in un palazzo di periferia. Uscito nelle ultime settimane del 2014, questo libro di Intermezzi fa parte della collana digitale di narrativa breve Ottantamila.

3. “L’uomo che schioccava le dita” di Fariba Hachtroudi, Edizioni e/o
Aspettando ancora qualche giorno (sarà in libreria dal 14 gennaio) potrete leggere la storia della prigioniera 455 che in Iran viene bendata e torturata, ogni giorno. A liberarla da questo incubo un uomo che semplicemente schiocca le dita…

4. “Bestiario di vite disgraziate” di Ambra Porcedda, Bèbert.
Storie disperate e divertenti, vere, reali, realistiche e quasi surreali, le storie di Ambra Porcedda viaggiano tra il personale e il sociale perché le bestie sono ovunque!

5. “Arcano 21” di Luca Ragagnin, Del Vecchio Editore
Un bellissimo e affascinante viaggio nel mondo delle liberie, questo è “Arcano 21”, la cronaca di un viaggio a posteriori fatto da un libraio tra i grotteschi personaggi che animano il mondo dei libri.

6. “Romanzi del cambiamento. Scrittrici dal 1950 al 1980” di Angela Scarparo, Avagliano
Torno a parlarvi di questo libro perché penso che sia un libro di cui si sentiva la mancanza: tutti che parlano dei grandi autori del Novecento (Calvino, Moravia, Montale) quasi dimenticando che la storia della Letteratura del Novecento è anche stata fatta da grandi scrittrici. Scopritele qui.

7. “Quasi quasi mi faccio L’Eroica. Ovvero, come fui rapito dall’insana passione del ciclovintage” di Lino Gallo, Ediciclo
Dicono che i pensionati si annoiano; ma il protagonista di questo libro sovverte la normalità e invece di deporre le idee copra una bicicletta. Da qui inizia una vera e propria passione per le bici d’epoca; qui inizia un lungo viaggio.

8. “Spregamore” di Paolo Del Colle, Gaffi
Un giallo filosofico è quello che Del Colle porta in libreria a più di dieci anni dall’uscita de “Le ragazze dell’Eur”, il suo primo libro. Spregamore è la storia di un uomo in fuga.

9. “Il vigneto Da Vinci” di Giovanni Negri, Piemme
Il tanto atteso e chiacchierato appuntamento con l’Expo 2015 ora entra anche in romanzo: qui Giovanni Negri, infatti, ambienta una storia ricca di colpi di scena.

10. “La chiamano strada” di Luca Pedretti, Epika Edizioni
Fresco di stampa, “La chiamano strada”, racconta con parole leggere tre anni di vita dell’autore, in bilico tra le difficoltà di crescere e la maturità, le sfide, gli scontri e i sentimenti.

Premio Nazionale “Poesia senza confine 2015”, c’è tempo fino al 28 febbraio

concorsiletterari_chronicalibriANCONA – L’Associazione Culturale La Guglia, in collaborazione con i Comuni di Agugliano e Polverigi, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona, promuove anche per quest’anno il Premio Nazionale Poesia senza confine. Giunto alla dodicesima edizione, il concorso Poesia senza confine intende sottolineare l’apertura sempre maggiore dell’evento a tutto il territorio, regionale, nazionale e internazionale per contribuire a valorizzare le espressioni artistiche e culturali più diverse e originali con l’intento di favorire una “contaminazione” tra generi, pensieri e riflessioni originali e offrire alla cittadinanza contenuti poetici sempre più innovativi e di qualità. Il tema anche per l’edizione 2015 sarà libero e riservato poesie inedite di massimo 35 versi con tre diversi regolamenti: quello “riservato ai poeti dialettali”, quello “aperto a tutti i poeti che scrivono in lingua” e, infine, il bando “riservato agli studenti marchigiani”.

 

Si potrà partecipare al Premio Nazionale Poesia senza confine fino al 28 febbraio 2015.

Tutte le poesie devono pervenire via mail ainfo@associazionelaguglia.it; oppure per posta a Associazione La Guglia onlus, Casella postale 55, 60020 Agugliano (farà fede il timbro postale o la data di spedizione dell’e-mail).

Premio Strega 2014: i 12 libri selezionati

PremioStrega2014ROMA “Ancora una volta abbiamo constatato una qualità alta e l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza di fronte al mondo contemporaneo – ha commentato Tullio De Mauro, presidente del Comitato direttivo e della Fondazione Bellonci – abbiamo anche alcune novità: un graphic novel e forme letterarie sperimentali”.

E’ arrivato il momento di sapere quali sono i 12 libri che si contenderanno la sessantottesima edizione del Premio Strega. Oggi, infatti, il direttivo del Premio, presieduto da Tullio De Mauro, ha selezionato – senza grossi colpi di scena – tra le ventisette proposte avanzate lo scorso 4 aprile, i dodici libri che continueranno la scalata verso la grande finale al Ninfeo di Villa Giulia di Roma il prossimo luglio.

 

1. Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella
Presentato da Giovanna Botteri e Roberto Saviano
2. Lisario o il piacere infinto delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento Presentato da Nadia Fusini e Giuseppe Montesano
3. Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio
Presentato da Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta
4. unastoria (Coconino Press) di Gipi
Presentato da Nicola Lagioia e Sandro Veronesi
5. Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini
Presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Piero Gelli
6. Nella casa di vetro (Gaffi) di Giuseppe Munforte
Presentato da Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli
7. La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro
Presentato da Giuseppe Antonelli e Gabriele Pedullà
8. La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo
Presentato da Valeria Parrella e Romana Petri
9. Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo
Presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone
10. Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger
Presentato da Gianfranco De Bosio e Sergio Givone
11. Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo
Presentato da Marcello Fois e Dacia Maraini
12. Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati
Presentato da Umberto Eco e Walter Siti

 

Mercoledì 11 giugno la votazione per la cinquina dei finalisti.