Anteprima: Una storia di vendette, da domani in libreria

Un collettivo per quindici racconti che percorrono la storia

Giulia Siena – Intrighi, vendette, cospirazioni, ribellioni. Quindici racconti a narrare le grandi vicende che hanno fatto la Storia. Qui la realtà diventa ponte per esplorare, attraverso la creatività degli autori, come il dolore può diventare rimorso, rancore, ritorsione.
Sarà in libreria da domani, martedì 3 ottobre 2023, Una storia di vendette, la nuova raccolta del collettivo Cronache Ribelli. Tanti autori che, dal 2016, sono riuniti in un collettivo e attraverso le piattaforme social hanno creato uno spazio di racconto storico alternativo; al centro delle loro storie e della narrazione ci sono le vicende delle classi popolari, delle minoranze e delle soggettività oppresse. Cronache Ribelli dal 2018 è anche un progetto editoriale che ha all’attivo 16 pubblicazioni, tra queste il nuovissimo Una storia di vendette.

Attraverso questi racconti veniamo catapultati in uno studio legale con Luisa e Luigi a ricostruire le trame dello scontro tra fascisti e Resistenza che portarono qualcuno ad arricchirsi vendendo – senza scrupoli – le vite di altri. Loro, come tutti i personaggi che compongono queste narrazioni, sono al cospetto di una scelta: parlare o non farlo, urlare o tacere, rimanere o scappare, assecondare o allontanare. Poi voliamo in America Latina, tra le piantagioni della comunità di Quilombo dos Palmares, dove schiavi inneggiano a Zumbi. Sempre nello stesso continente
poi, molti anni dopo, osserviamo la lotta degli operai del Metal Trades Association di Seattle per il proprio salario, qasi i nostri occhi stupiti da quella voglia di riscatto di chi con il lavoro celebra la vita. Intanto siamo stati in Francia, un paio di volte, in due occasioni storiche importanti ma molto diverse: abbiamo conosciuto Magdalene e le sordide trame del potere alla corte di Versailles; l’utilizzo del corpo e della bellezza per quella scalata sociale frutto di una irrversibile sete di dominio o fame di ricchezze. Abbiamo visto, la notte di quel celebre 9 novembre 1989, il muro cadere e il mondo cambiare, di nuovo, quel mondo che, oltre vent’anni prima, aveva cancellato ciò che era prima.

Le storie qui inserite sono mosse dalla vendetta, unica protagonista e file rouge che attraversa tutte le pagine. Una vendetta che è sentimento ma, soprattutto, risultato delle decisioni storiche e personali di ogni fatto. I personaggi, infatti, compiono scelte e “sono lontani – spiegano gli autori nell’introduzione all’opera – dalla dicotomia del giusto e sbagliato, del bene e del male, questi soggetti sono la leva che, almeno per un attimo, spezza gli ingranaggi della piramide sociale. Non sono gli eroi senza macchia e senza paura che una certa narrativa ci ha lasciato in eredità, ma persone che, consapevoli del loro posto
nella storia, non possono non agire di conseguenza”.

Una storia di vendette è un’ottima lettura per cambiare punto di vista perche la Storia non ha mai una sola versione dei fatti, non è una semplice vicenda: ha tanti occhi quanti i protagonisti coinvolti nei fatti.

Solo l’ultimo atto di questa raccolta è ambientato nel presente, sebbene l’intera vicenda narrata risulti il prodotto di eventi accaduti oltre ottant’anni fa. Non è un caso: in essa potrete vedere chiaramente che per qualcuno il passato non è ancora tale. Attraverso questo racconto possiamo tutti sforzarci di riconoscere da quale angolazione guardiamo il mondo, finendo per scoprire a quale nazione apparteniamo davvero.

Viaggio nella musica di Miecio Horszowski, a Parma fino al 30 giugno 2024

In mostra l’ampio archivio che ripercorre 101 anni di vita e 90 anni di carriera dell’enfant prodige della musica

Giulia Siena – Si apre oggi, sabato 30 settembre 2023, Viaggio nella musica di Miecio Horszowski, la mostra che la città di Parma dedica alla figura e alla carriera del celebre pianista polacco. Attraverso documenti originali e inediti tra cui diari, lettere, fotografie, prestigiosi autografi di importanti protagonisti della storia, il percorso espositivo – curato da Federica Biancheri e Cristina Gnudi con il coordinamento di Manuela Calderini – racconta la straordinaria carriera del musicista che suonò nei più grandi teatri europei tra tournée in Italia, Sud America e Stati Uniti.

Continua

Alter Ego Edizioni: Operaprima, l’esordio letterario di Simone Salomoni

Amore, illusione, sensibilità e violenza: un romanzo che è un vortice di sensazioni

Giulia Siena – Una lunga confessione. Operaprima, il romanzo di Simone Salomoni che arriva domani in libreria per Alter Ego Edizioni, appare – fin dalle prime pagine – come una lunga dichiarazione, una disamina, un tentativo di discolpa, un’ammissione di innocenza. A parlare è un pittore quarantenne rifugiatosi a Monghidoro, sull’Appennino bolognese, per la preparazione di una mostra. Vive scalzo, spesso nudo, in una libertà piena, fisica ma soprattutto morale: dopo aver squarciato il velo dell’iprocrisia artistica ed essersi liberato dai dettami della società e dalle aspettative della famiglia, ora asseconda le necessità della sua pittura che con il tempo si è evoluta fino a esplorare nuove tecniche e nuove consistenze.

Continua

Prix Clara, un autunno all’insegna della scrittura

Un concorso letterario per autrici e autori tra i 13 e i 18 anni

Un concorso letterario dedicato alle ragazze e ai ragazzi fra i 13 e i 18 anni affinché possano raccontarsi e condividere il proprio punto di vista sul mondo attraverso un racconto breve a tema libero. Questo Prix Clara, il concorso letterario nato in Francia nel 2006 e che oggi arriva in Italia grazie alla casa editrice Marietti1820. Lo scopo del concorso è quello di dare valore ai pensieri degli adolescenti lasciando libero spazio alla fantasia, e incoraggiare la scrittura come strumento di espressione di sé, in un mondo che ha sempre più bisogno di conoscere le voci delle generazioni future.

Continua

Anteprima: a Parma la mostra “Edgar Degas e i suoi amici”

Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 Palazzo Dalla Rosa Prati apre le porte all’impressionismo

Giulia Siena – Edgar Degas, ma non solo. Disegni, xilografie, litografie e pochoir, acqueforti, libri, heliogravure e sculture in bronzo che raccontano “il meno impressionista fra gli impressionisti”, ovvero Edgar Degas (1834-1917). E poi una finestra importante su coloro che hanno condiviso quella stessa idea estetica del pittore e scultore parigino, padre dell’impressionismo ma che spesso si considerava un “realista indipendente“. Spazio quindi a Morisot, De Nittis, Cassat, Moreau, Renoir, Raffaelli, Manet, Lepic, Guillaumin, Forain, Desboutin e Boldini.

Si apre oggi a Parma Edgar Degas e i suoi amici, la mostra curata da Vincenzo Sanfo e visibile nelle storiche stanze di Palazzo Dalla Rosa Prati (Strada Duomo, 7) fino al 7 gennaio 2024.

Continua

Vera e gli schiavi del terzo millennio: migrazioni e criminalità organizzata

Marietti1820 pubblica il primo romanzo di Carmen Lasorella

Giulia Siena – E’ stata la prima giornalista italiana a ricoprire il ruolo di inviata di guerra per la TV, poi presentatrice di successo, saggista, opinionista e l’anchor-woman che ha segnato gli anni Novanta. Ora Carmen Lasorella torna e lo fa in libreria: Vera e gli schiavi del terzo millennio, il suo primo romanzo, è un concentrato di avvenimenti, colpi di scena e personaggi narrati con un giusto mix di sentimento e forza descrittiva. Pubblicato da Marietti1820, il libro mette al centro le vicende di Vera, attivista di lungo corso che si batte per i diritti dei migranti, schiavi del terzo millennio, spesso presi tra le maglie della criminalità organizzata. In apertura del romanzo incontriamo Vera in una villa affacciata sul mare; Vera è stanca, provata da un matrimonio sbagliato, scalfita nella sua tenacia, logorata da scelte private con un’eco troppo forte da ascoltare.

Continua

Storie ad Acquerello: il 2 e 3 settembre torna il festival dedicato alla pittura e all’illustrazione

Terza edizione dell’Artefestival Bergamo

BERGAMO – Dopo il grande successo della prime due edizioni, il 2 e 3 settembre torna Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo che vede ancora una volta protagonista l’acquerello espresso attraverso l’illustrazione. Due conferenze con gli autori, due demo, uno spazio espositivo con le aziende tra le più conosciute in campo artistico a livello internazionale, la mostra personale dell’artista francese Thibault Prugne, per la prima volta in Italia, la mostra collettiva degli artisti presenti e 23 workshop dedicati alla tecnica dell’acquerello in tutte le sue espressioni e variazioni.

Continua

Roma: Writing Solidarity, due giorni di scrittura per la solidarietà

Calcio e letteratura a sostegno di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo

ROMA – Italia, Germania, Svezia e Inghilterra: queste le quattro Nazionali Scrittori che si sfideranno per l’evento charity Writing Solidarity, in programma a Roma il 2 e 3 settembre 2023; fuori dal campo scrittori e scrittrici da tutta Europa terranno masterclass il cui ricavato sarà interamente devoluto per sostenere 100 famiglie di profughi. L’evento – organizzato da “Come si scrive una grande storia”, la scuola di scrittura e sceneggiatura di Francesco Trento – è volto a sostenere il progetto di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo. Scrittori e scrittrici da tutta Europa, registi e registe, sceneggiatori e sceneggiatrici, ma anche attori e attrici, si alterneranno sul palco del Teatro Garbatella per due giornate di talk e lezioni di scrittura, a cui si potrà partecipare in cambio di una donazione.

Continua

Dal 16 al 18 agosto la Festa delle Narrazioni Popolari

Tre giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una fiera dell’editoria indipendente

L’AQUILA – La storica rivista letteraria TerraNullius ha svelato il programma definitivo della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli (AQ), dal 16 al 18 agosto. Si tratta di tre giorni con un programma fitto e completamente gratuito, fatto di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti e street art, per riscoprire il territorio attraverso le narrazioni popolari.
Il tutto si svolgerà, a partire dal pomeriggio del 16 agosto, nella suggestiva cornice del Convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli, borgo ormai noto per essere annoverato tra i più belli d’Italia. Situato leggermente fuori dal centro abitato, accanto alla omonima chiesa e al cimitero, l’ex convento ha origine databile nel XVI secolo ed è rimasto tale fino alle riforme napoleoniche di inizio Ottocento. Ristrutturato nei decenni scorsi, presenta un notevole chiostro, con alcune delle originali lunette affrescate riportate alla loro bellezza, e raffiguranti scene di vita del Santo.

Continua

“La vita intima” di Niccolò Ammaniti vince il Premio Viareggio-Rèpaci 2023

Tre sezioni per uno dei riconoscimenti più importanti e longevi d’Italia

VIAREGGIO – Niccolò Ammaniti con “La vita intima” (Einaudi) si aggiudica la 94esima edizione del Premio Viareggio-Rèpaci. Il romanzo è un percorso al femminile che parte dalla paura per compiere un lungo viaggio di riconquista di sé e di ritorno alla vita.

Continua