“Tina Anselmi. La ragazza della Repubblica”, un cammino lungo un secolo

Celebrare la festa della Repubblica attraverso la lettura

Giulia Siena – Le letture ci portano a scoprire, ci aiutano a onorare, ci spingono a ricordare. Quello che vogliamo fare oggi, infatti, in occasione della giornata del 2 giugno, è ricordare le donne e gli uomini che hanno sorretto l’Italia anche nei momenti più oscuri e difficili. Lo facciamo attraverso Tina Anselmi. La ragazza della Repubblica, il libro di Chiarastella Campanelli, pubblicato da Graphofeel, che ricorda la straordinaria figura della prima donna diventare Ministro della Repubblica Italiana, nel 1976. L’impegno come Ministra, però, non fu per Tina Anselmi né punto di partenza né punto di arrivo della sua lunga carriera politica. Il suo impegno cominciò molto prima, appena sedicenne, nelle campagna che circondavano la sua Castelfranco Veneto quando capì che per cambiare le cose era necessario partecipare.

Continua

Segreti di famiglia: la rocambolesca storia di un furto senza i ladri

Sinnos, è arrivato il nuovo romanzo di Marie-Christophe Ruata-Arn

Giulia Siena – Una torta alle mandorle con tredici candeline. Tutti sono pronti a festeggiare Maria, ma manca Joao. Nonostante “lo sviluppo mentale problematico”, Joao è l’unica persona di quella stramba famiglia che riconosce come “simile” a lei; tra i due c’è un legame fortissimo. Solo Maria riesce a calmare quel “gigante” buono quando qualcosa lo mette in allarme. Allora è quando arriva Joao che si possono cominciare i feteggiamenti, si può mangiare la torta; ma, ad arrivare insieme al ragazzo, c’è anche una misteriosa valigetta nera piena zeppa di soldi. La valigetta diventa subito il segreto da cui prende il nome il nuovo romanzo di Marie-Christophe Ruata-Arn, Segreti di famiglia, tradotto da Federico Appel e pubblicato da Sinnos (come i due precedenti in Italia).

Continua

Arkadia: Corpo a corpo è il nuovo romanzo di Elena Mearini

Gelosia, amore e dolore. Tutto sul ring.

“Non è mai il momento giusto, il tempo è tutto un errore. Qualsiasi cosa tu faccia, in qualche modo e per qualche ragione, sbagli. […] A stento mi reggo in piedi, i suoi occhi mi si scagliano addosso, colpiscono forte e duro, un’alternanza di pugni e pietre. Mi ha guardato per una frazione di secondo, con il terrore di chi per la prima volta vede un uomo o il suo esatto contrario. Non so dire chi tra noi fosse più distante dall’umano. Forse è proprio questo che accade, quando sei a un passo dal morire, oppure a un passo dall’uccidere”.

Elena Mearini torna al romanzo e lo fa con Corpo a corpo (Arkadia), una storia che si sviluppa nell’arco di diciotto ore e che intreccia le brevi vite di due sorelle, Ada e Marta, a quella di Stefano Santi. Stefano è l’insegnante di Marta; è passato a trovarla quando il dolore per la morte di Ada tiene Marta distante da scuola. E’ a letto da giorni, mentre attorno l’assenza della figlia perfetta, adorata, bellissima, divora quel che resta della famiglia. L’unica presenza costante per Marta, in quel vuoto che ha lasciato Ada volando dalla finestra, è il quaderno dalla copertina azzurra nel quale raccoglie le Polaroid scattate dal padre negli anni, nel quale riversa pensieri e segreti.

Continua

Adotta un editore: ARIBAC di Milano tra le librerie che aderiscono

Intervista a Silvia e Cristina, libraie per vocazione

MILANO – Tra le 60 librerie che aderiscono alla rete CLEIO c’è Aribac di Milano. E proprio qui, nel “sogno” di Silvia e Cristina realizzato in via Porpora, c’è già un via vai di suggerimenti ed eventi legati ad Adotta un editore. Il progetto, ideato da Cleio e che continuerà per tutto il 2023, crea una sinergia diretta tra case editrici specializzate in letteratura per bambini e librerie indipendenti per ragazzi.

Prima di tuffarci nelle letture, andiamo a conoscere meglio Aribac.

Continua

NEO: credere nel romanzo, rifugio degli esordienti

Arriva in libreria IO e GIO di Francesco Prosdocimi

“Carico l’ultima valigia nel bagagliaio della Yaris. Non ci sta più niente qui dentro. Papà lo diceva sempre che era troppo piccolo. Mi viene da piangere, ma non posso”.
Comincia così, con le lacrime agli occhi, IO e GIO, il romanzo dell’esordiente Francesco Prosdocimi arrivato in libreria da pochissimi giorni. E quando parliamo di esordienti (pubblicati) non possiamo che parlare di libri pubblicati da NEO Edizioni, una delle poche case editrici italiane che scommette ancora su questa particolare specie in via di estinzione e che spesso provoca reazioni di alta diffidenza.

Continua

Adotta un editore: intervista Sinnos, abbattere tutte le barriere per arrivare alle lettrici e ai lettori

Al via il progetto CLEIO che fa incontrare librerie e case editrici indipendenti

Giulia Siena
ROMA
– Un 2023 dedicato alla sinergia tra le librerie indipendenti per ragazzi e le case editrici specializzate in letteratura per bambini. Questo è Adotta un editore, il progetto di Cleio – la rete che riunisce oltre sessanta librerie – che porta eventi, incontri e, soprattutto, suggerimenti di libri e letture da Nord a Sud della Penisola per rispondere alle esigenze di tutte le giovani lettrici e dei giovani lettori. A parlare saranno i cataloghi editoriali, i volumi, gli autori, i curatori e gli editori attraverso le voci delle libraie e dei librai di tutta Italia.
Il logo di Adotta un editore è stato realizzato e donato da Federico Appel.

Tra gli editori aderenti al progetto c’è anche Sinnos. Abbiamo rivolto qualche domanda al team diretto da Della Passarelli.

Continua

Italia protagonista a Parigi

Festival du Livre de Paris: dal 21 al 23 aprile

PARIGI – Dopo 21 anni l’Italia torna a rivestire il ruolo di Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris, Festival del Libro di Parigi, in programma dal 21 al 23 aprile 2023. Circa cinquanta gli autori italiani attesi nella capitale francese nel quadro della rassegna parigina nella cornice del Grand Palais Ephemère di Parigi.

Al programma per il Festival du Livre de Paris si affianca quello di Italissimo, il Festival di letteratura e cultura italiane (dal 18 al 23 aprile in diversi luoghi della città) in collaborazione con diverse istituzioni culturali della città, come la Maison de la Poésie, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, il Théâtre de l’Odéon, il Théâtre Les Déchargeurs, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, i cinema L’Entrepôt e Panthéon, la Maison d’Italie, la Bibliothèque Publique d’Information del Centre Pompidou e le scuole superiori della regione parigina.

Continua

Giappone: 8 luoghi letterari da non perdere

Per la Giornata nazionale della Lettura scoprire i paesaggi della letturatura giapponese

Orologio Botchan Karakuri a Dogo Onsen

Un itinerario immaginario per scoprire alcuni luoghi iconici della letteratura giapponese: dalla Baia di Matsushima a Matsuyama, passando per Tokyo. La letteratura giapponese, infatti, non è solo manga e anime; vanta una moltitudine di voci e opere che hanno saputo raccontare le diverse sfaccettature del Giappone, fotografandone epoche ed atmosfere. L’occasione per cominciare questo viaggio tra alcuni dei luoghi resi celebri dalla letteratura è stata la Giornata nazionale per la promozione della lettura, il 24 marzo, e approfittiamo per continuare questo percorso “narrativo” che attraversa il Paese. Partendo dal nord, dalla Baia di Matsushima fino alla città di Matsuyama più a sud, passando anche per la capitale Tokyo; un itinerario che porta ad esplorare edifici sacri, quartieri, città e luoghi naturali dove gli scrittori hanno vissuto o dai quali hanno tratto ispirazione per i loro racconti.

Continua

Al via oggi la Bologna Children’s Book Fair (BCBF)

Sessant’anni di incontro, confronto e formazione attorno all’editoria per ragazzi

BOLOGNA – Si è aperta oggi – e andrà avanti fino a giovedì 9 marzo – la nuova edizione di Bologna Children’s Book Fair (BCBF): oltre 1400 espositori da circa 90 Paesi e regioni del mondo (1442 erano stati gli espositori nell’edizione 2019), e 325 gli eventi in programma; assieme a Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/K) e a BolognaBookPlus (BBPlus). Quest’anno, inoltre, edizione importante perché Bologna Children’s Book Fair (BCBF) festeggia sessant’anni di lavoro di scouting, di ricerca e di crescita continua che hanno visto la nascita di progetti all’estero, il lancio di iniziative innovative e di proficue collaborazioni, e che hanno dimostrato e messo alla prova – specie in tempi difficili come i recenti – la grande capacità di resilienza e inventiva del più importante appuntamento mondiale dedicato allo scambio di diritti editoriali per bambini e ragazzi, luogo dove idee da ogni parte del mondo si incontrano dando vita a creatività nuove e inattese. Un percorso reso possibile grazie al dialogo permanente e al rapporto di collaborazione che BCBF ha instaurato e coltivato nel corso di decenni, fin dalla sua prima fondazione, con gli editori e la comunità internazionale del libro per bambini tutta.

Continua

Vincent Van Gogh negli occhi di Gauguin

Via del Vento: nuova edizione ampliata per i ricordi del pittore simbolista francese

Giulia Siena – Più di due mesi a dipingere in maniera forsennata, impulsiva, viscerale. Due mesi condividendo due piccole stanze, i colori, il cibo, le donne e i soldi. Poi la rottura, lacerante, dolorosa, ma necessaria. Dal 20 ottobre 1888 al 23 dicembre dello stesso anno, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin vissero insieme nella “casa gialla” di Place Lamartine ad Arles, in una sorta di esperimento artistico folle, per quanto geniale.

Tutto questo lo scopriamo leggendo A proposito di Vicent van Gogh, il nuovo volume di Via del Vento Edizioni – in una pubblicazione, tradotta e curata da Susanna Mati, rivista e ampliata – che raccoglie tre scritti del pittore Paul Gauguin (1848-1903) pubblicati su diverse riviste. a partire dal 1894 su Essais d’art libre.

Continua