Oscillazione, Romanzo in tre atti: immagini di vite che si sfiorano

Arriva il nuovo romanzo di Mario Sughi (Hoppìppola)

Oscillazione. Tra qui e l’altrove. Tra il passato e il presente. Tra il viaggio e il ritorno. Tra gli altri e io.
Oscillazione tra le parole e le immagini. Oscillazione, Romanzo in tre atti di Mario Sughi, artista visivo e narratore noto con lo pseudonimo di nerosunero, è in libreria da qualche settimana pubblicato da Hoppìppola e si presenta come una raccolta di tre racconti (Oscillazioni, Abbandono e Assenza) corredati da tavole illustrate. Le immagini, però, non sono semplici contorni, ma diventano linguaggio con voce propria capace di dialogare in modo profondo e innovativo con il testo. Le forme tratteggiate da nerosunero diventano personaggi, ambienti e sensazioni, i colori vividi danno voce ai sentimenti, alle lacerazioni e ai momenti.

Continua

Premio La Quara: svelati i 10 finalisti

“Il muro” protagonista dell’edizione 2025. Il 30 agosto la serata di premiazione

È arrivato il momento della verità per il Premio La Quara. Dopo mesi di attesa, sono stati finalmente svelati i dieci finalisti dell’edizione 2025, quella dedicata al tema “Il muro”. Dieci storie, dieci modi di raccontare le barriere che ci separano o che ci proteggono, dieci voci che il 30 agosto 2025 si contenderanno il prestigioso riconoscimento letterario a Borgo Val di Taro, sull’Appennino Parmense, territorio di Visit Emilia.

Tra i finalisti spicca il nome di Angelo Basile con “Il primo bacio”, il veterano del premio che torna per la settima volta: sei finali alle spalle, nessuna vittoria, ma una fedeltà che merita già di per sé un riconoscimento. Poi c’è Amina De Biasio, nata tra le Dolomiti, che con “Il mio nome sul muro” porta la sua scrittura malinconica e l’ironia poetica. Maria Vittoria Somigliana presenta “Il muro e il mare”, mentre Francesca Nadalig, pasticcera per hobby e narratrice per vocazione, sfida tutti con “La densità dei colori”.

Continua

Bologna: all’Antoniano arriva Vita con Llyod

Mercoledì 18 giugno Simone Tempia presenta il suo ultimo libro

Mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 18.30 presso la Mensa Padre Ernesto – Antoniano a Bologna, Simone Tempia – in dialogo con Maura La Greca – presenterà Vita con Llyod. Il giardino del tempo (Rizzoli Lizard) , il nuovo capitolo della sua celebre saga nata nel 2014. L’evento, organizzato in collaborazione con la Libreria Trame, sarà l’occasione per conoscere l’immaginifico “giardino del tempo” nel quale Sir e il suo maggiordomo immaginario Lloyd dialogano con saggezza e leggerezza sui temi che contano davvero: crescita, memoria, identità. Un’occasione per fermarsi, ascoltare e lasciarsi ispirare.

Continua

Piemme: Il corredo, il romanzo storico di Patrizia Rinaldi tra mare e follia

Storia e letteratura si mescolano grazie a un linguaggio straordinario

IL CORREDO

Il corredo è una storia che comincia lontano. Pubblicato nei mesi scorsi da Piemme, Il corredo è il primo romanzo storico di Patrizia Rinaldi, ma non il più recente. La stesura di questa narrazione, infatti, ha una gestazione lunga e affonda le sue radici nella tesi di laurea – mai pubblicata – di Maria Franco, maestra nel carcere minorile di Nisida con la quale Patrizia Rinaldi ha collaborato per diversi anni tenendo lì laboratori di lettura e scrittura. In quel luogo “altro” che è il carcere, le loro scritture si sono incontrate e Maria ha affidato a Patrizia la lettura di Doti nuziali a Napoli nel Settecento, la propria tesi di perfezionamento in Storia Medievale e Moderna all’Università di Roma. Da questo “tesoro” fatto di analisi storica, dati, leggi, elenchi e aneddoti, Patrizia Rinaldi è riuscita a immaginare una storia usando quella ricchezza lessicale e sentimentale che Maria Franco aveva indagato e trascritto. Rinaldi quindi ha spogliato gli scritti accademici di teoria e ha ricamato personaggi, storie e accadimenti; ha fatto ciò che sa fare meglio e per la quale l’abbiamo apprezzata in tanti e diversi precedenti lavori narrativi: ha “riportato nella quotidianità il desueto”.

Continua

6-8 giugno: Seminare Idee Festival Città di Prato

Saviano e Veronesi apriranno la prima edizione di Seminare Festival

Nell’ambito della I edizione di Seminare Idee Festival città di Prato (6-8 giugno) tanti appuntamenti per riflettere sul tema della prima edizione: Coraggio.
Il coraggio della ragione e del cuore. Il coraggio dell’io e quello del noi. Il coraggio è indispensabile per l’esercizio e la salvaguardia delle libertà.
Il festival si apre venerdì 6 giugno alle ore 18.30 al Teatro Politeama di Prato, con Nessuna bilancia pesa il coraggio, dialogo, dialogo tra Roberto Saviano, scrittore che ha riportato la Camorra all’attenzione della società civile, e Sandro Veronesi, autore due volte premio Strega.

Continua

Biancoenero: Stèphan Servant ci regala Gatto qui, Gatto là

Una storia, due punti di vista e la voglia di condividere una torta

E’ un gatto nero e sottile. Salta da un giardino all’altro. Entra dalla finestra, fa le fusa e sovverte, diverte i lunedì di due protagonisti. Una settimana, due protagonisti, due storie parallele: l’unica costante è Lunedì, o Lunes, il gatto che collega due mondi destinati a incrociarsi.
Ad attendere l’arrivo e accogliere Lunes da una parte c’è un “chico” dalla gamba rotta; dall’altra, nel palazzo che dà sul giardino, c’è un’anziana brontolona, anche lei infortunata. Le strade del ragazzo e della signora, infatti, si sono già incrociate: un piccolo incidente ed entrambi sono capitombolati e ora fermi in un riposo forzato. Riposo, però, è una parola grossa. Da questo momento di stasi, intervallato dalla fisioterapia e qualche partita a Scarabeo, nasce una fittissima rete di sguardi, messaggi, intuizioni. A tessere tutto c’è il dinamismo di Lunes/Lunedì che ingarbuglia i fili della matassa.

Continua

Mondadori: Pietro Grossi torna al pubblico con Qualcuno di noi

Sabato 24 maggio la Fondazione POMA Liberatutti di Pescia si apre all’ascolto

Alle ore 17 di oggi, sabato 24 maggio 2025, la Fondazione POMA Liberatutti ospita lo scrittore fiorentino Pietro Grossi. L’occasione è la presentazione – in dialogo con Alberto Demagistris – del suo ultimo romanzo, Qualcuno di noi, edito da Mondadori. Dopo sette anni di silenzio, Grossi torna con un romanzo che è insieme esplorazione e confessione, capace di attraversare il caos dell’identità e restituirlo con sorprendente lucidità.

Qualcuno di noi si apre con una voce al plurale, che racconta un’infanzia protetta dal benessere familiare, e segnata allo stesso tempo dalla menzogna usata come forma di difesa. Seguono i turbamenti di un’adolescenza attraversata dalla rabbia e da notti che mescolano desiderio, smarrimento e violenza. Quella voce si moltiplica sempre più, fino a diventare un coro interiore che amplifica ed espande la narrazione.

Continua

Scintille di editoria, due giorni di proposte

Torna a Parma il tradizionale appuntamento letterario primaverile

Una due giorni dedicata a libri e letture, con presentazioni dal vivo, passeggiate letterarie, chiacchiere con gli editori. Questo è Scintille di editoria, l’evento ideato da Scintille Book Club con il contributo di Fondazione Cariparma, che si svolgerà il 24 e 25 maggio 2025 nella suggestiva location di Colonne 28 (in borgo delle Colonne).

Sabato 24 maggio

Si comincia presto (ore 11.00-13.30) con un evento dedicato al Giappone: un Silent Book Party con Francesco Vitucci e Matteo Contrini. Una chiacchierata con gli esperti introdurrà alla lettura. I due ospiti parleranno rispettivamente del giallo giapponese moderno e della lirica nipponica, presentando autori da loro tradotti. Dopo l’incontro, i partecipanti potranno scegliere un libro tra un romanzo giallo di Vitucci e un’antologia di haiku curata da Contrini. Seguirà un momento di lettura libera e si concluderà con un confronto aperto al pubblico.

Continua

Anche a Foggia parte Riding, Leggere rende felici

Laboratori ed eventi diffusi per promuovere la lettura nei bambini dai 0 ai 6 anni

È partito anche in Puglia Riding – Leggere rende felici, il nuovo progetto nazionale sostenuto dal Centro per il libro e la lettura e inserito nel bando “Leggimi 0-6”, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura nella fascia 0-6 anni come occasione di scoperta, benessere e crescita.

In sei regioni italiane (oltre alla Puglia i territori pilota sono Calabria, Lazio, Marche, Emilia-Romagna e Veneto) oltre 800 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, guidati da educatori e volontari, compiranno piccole avventure letterarie per scoprire che leggere e ridere sono sinonimi.

Continua

Silenzio, parla l’amore

Tutta colpa del bosco di Laura Bonalumi per le Edizioni San Paolo

C’è un luogo nel bosco dove due vite si intrecciano. Tra il silenzio dei tronchi e l’ombra del fogliame, una ragazza legge un libro su una panchina, mentre le passa accanto un ragazzo. Sembra un momento fortuito, un incontro casuale, ma non è così. Si guardano e molte cose cambiano. È l’inizio di un dialogo fatto di versi e silenzi, attese e fughe, sguardi e gesti.

Ad aprirci le porte di questo libro è il bosco, a guidarci tra le pagine, come a scostare un intricato balletto di rami, sono i cespugli, le fronde, le foglie mosse da quell’impazienza che solo gli adolescenti conservano ancora.

Tutta colpa del bosco di Laura Bonalumi, pubblicato dalle Edizioni San Paolo, è una narrazione originale: le parole sono leggere, arrivano sulla pagina volte a intessere un dialogo, ma si rincorrono cercando -senza mostrarsi – il destinatario di quel desiderio.

Continua