A molti giorni da ieri, torna la poesia di Elena Mearini

Nuove costellazioni poetiche nella raccolta targata Marco Saya editore

“Non siamo fatti / per le forme facili / – ti annoia il cerchio pieno / mi stanca il triangolo esatto –
ci confonde / la geometria elementare / che non lascia / dubbio all’occhio/ noi dobbiamo / torcere la linea / sfinire il margine / impegnarci a morire / nella complicanza delle rovine”.

Elena Mearini torna alla poesia e lo fa con A molti giorni da ieri (Marco Saya editore, pagg 74, euro 12), antologia che raccoglie voci e silenzi, parole e urla che sono il passato, il presente e il futuro.
Dopo il romanzo Corpo a corpo (Arkadia, 2023) e la raccolta poetica Aritmia (Marco Saya, 2022), Mearini gioca ancora con la parola e la usa come unità di misura per intervallare il passato, soppesare il presente, calibrare il futuro. “La parola non è altro / che rumoroso catenaccio”, eppure fondamentale per ricordare i passi, ripercorrere strade, riavvicinare distanze.

Il verso poetico – in queste pagine – si fa monito e chiavistello per tenere fuori il rimorso. Tuttavia l’afflizione torna: quel passato nel quale “avevamo pochi anni / e nelle nuvole / la certezza dei draghi” diventa gocce distillate in un bicchiere, cenere in un buio da smorzare.

A molti giorni da ieri è un viaggio, quindi, che parte dall’infanzia e attraversa i tempi e i luoghi, rivolgendosi a un “tu” ideale e accogliente. Le parole giungono e si fermano per un momento a disegnare una possibile risposta, ma questa scrittura è un errare continuo (“le strade screpola nostalgia”), errore e ricerca, ritorno e nuovi passi. La voce è una sosta, tappa per quel lungo e fascinoso percorso che diventa poesia.

Elena Mearini, poeta e fondatrice della Piccola Accademia di Poesia, da diversi anni insegna scrittura creativa e si è dedicata a percorsi di scrittura autobiografica nelle carceri e in istituti di riabilitazione psichiatrica. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie per Liberaria editore e Marco Saya editore e otto romanzi: 360 gradi di Rabbia (Excelsior 1881 editore), Undicesimo comandamento (Perdisa Pop editore) vincitore premio Gaia Mancini e Premio Università di Camerino), A testa in giù (Morellini Editore), Bianca da morire (Cairo editore), È stato breve il nostro lungo viaggio (Cairo editore) finalista premio Scerbanenco, Felice all’infinito (Perrone editore), I passi di mia madre (Morellini editore), Corpo a corpo (Arkadia editore) candidato al Premio Strega 2023, menzione al Premio Giallo Garda 2023.

Viene dal basso
la tua voce
sa di radice e terra
dice la veglia composta
della pietra madre
l’attesa solenne
del masso padre
– la tua sillaba
è grano di sabbia –
quando racconti
si erigono castelli.

CasadeiLibri, arriva la nuova opera di Véronique Brindeau

Il sentiero che porta alla casa del tè: l’arte dei giardini giapponesi

Il sentiero che porta alla casa del tè è in libreria da mercoledì 4 dicembre per CasadeiLibri. La nuova opera di Véronique Brindeau – già autrice de L’elogio del muschio e Hanafuda, il gioco dei fiori, oltre che delle traduzioni dei racconti di Ikezawa Natsuki e le poesie di Ogawa Shizue – è una raccolta che vede protagonista l’arte dei giardini giapponesi.
Gli articoli che compongono l’opera percorrono l’antica tradizione nipponica che unisce filosofia, natura e armonia estetica; nei giardini – come è possibile vedere anche dalle foto che completano il libro – ogni elemento, dalle rocce all’acqua fino alla disposizione delle piante, è scelto con cura per creare un equilibrio perfetto tra uomo e ambiente.

Continua

Oggi? Più Libri Più Liberi giorno quattro

Un percorso tra gli appuntamenti di sabato 7 dicembre

Dai Libri ai Corpi: scardinare la violenza di genere è il titolo della terza tavola rotonda e dibattito dedicato al contrasto alla violenza di genere, oggi a Più libri più liberi, in cui interverranno Giulia Cavallini, Sofia Mattioli, Lilith Moscon, Greta Olivo e Alberto Leiss, moderato da Olga Campofreda (ore 13.00, Sala Aldus). Per la prima volta ospite della fiera, la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett presenterà il suo ultimo libro La donna che fugge in un dialogo con Chiara Valerio e approfondirà alcune tra le tematiche più ricorrenti della sua produzione letteraria, come la discriminazione di genere, i pregiudizi e l’emarginazione sociale (ore 15.30, Auditorium).

Continua

Pesaro, fino al 1 dicembre la mostra L’Età Moderna. Altri sguardi, nuovi racconti

La storia raccontata dalle donne e dagli uomini per un mondo migliore

Da sabato 23 novembre a domenica 1 dicembre arriva a Pesaro la mostra L’Età Moderna. Altri sguardi, nuovi racconti, tratta dall’omonimo libro della collana «Storie nella Storia» di Settenove, con la direzione scientifica di SIS – Società Italiana delle storiche.

Dalla Preistoria all’Età Moderna: un racconto nuovo, capace di intrecciare le vicende di donne e uomini, di valorizzare le relazioni e le differenze, di contribuire alla costruzione di un mondo comune migliore.

Una prospettiva ampia e senza gerarchie: quella della storia delle donne e di genere raccontata a bambine e bambini dalle storiche della SIS – Società Italiana delle Storiche.

Continua

Storiedichi Edizioni, arriva Charlie

Novità: Chiara Lossani e Maria Cristina Bet per una storia ambientata nella foresta

La foresta accoglie. La foresta sottrae, nasconde, protegge. La foresta impaurisce. La foresta – da sempre – è scenario perfetto di narrazioni, luogo fascinoso in cui fate, elfi, folletti, lupi, fanciulle, principesse e cavalieri si avventurano per tessere la trama di storie che mettono radici e attraversano secoli, fino ad arrivare a noi.

Questo luogo “incantato” torna anche in Charlie nella foresta, il racconto fiabesco e suggestivo di Chiara Lossani che, con le illustrazioni delicate e avvolgenti di Maria Cristina Bet, ci porta in una storia nella quale si respira amicizia, avventura e coraggio. Nel caso di Charlie, infatti, la foresta è un luogo vicino, familiare ma comunque misterioso.

Continua

Fossa delle Marianne, gli abissi del mare nel libro di Jasmin Schreiber

Dopo il successo riscosso in Germania, arriva in Italia il romanzo che è già un film

Le Edizioni Alphabeta Verlag portano in Italia Fossa delle Marianne, il romanzo della biologa marina tedesca Jasmin Schreiber tradotto da Giovanna Ianeselli. Dopo aver conquistato il pubblico tedesco ed è essere stato inserito nell’elenco bestseller della rivista “Der Spiegel”, Fossa delle Marianne è diventato un film per la regia di Eileen Byrne, di prossima uscita anche nelle sale italiane.

11mila metri. Questa è la misura dell’abisso rappresentato dalla Fossa delle Marianne (MARIANENGRABEN in lingua originale), la più vasta depressione oceanica, così profonda che “se ci buttassero dentro l’Everest, ci affonderebbe senza lasciare traccia”, si legge nelle prime pagine del libro.

Continua

Bo-oks: la piattaforma che ti fa leggere, anche ad Halloween

Una lettura per ogni stato d’animo

La notte più spaventosa dell’anno è alle porte e con essa il desiderio di immergersi in storie che fanno rabbrividire. Halloween non è solo una festa di travestimenti e zucche intagliate, ma una celebrazione di ciò che spaventa e al contempo affascina. Un’occasione in cui è possibile esorcizzare paure ancestrali, come il buio e le creature immaginarie attraverso il travestimento e le storie di terrore.

Il fascino della paura nasce dal contrasto tra il timore e la consapevolezza che non siamo realmente in pericolo. La paura è un’emozione primaria che ha un potere magnetico sull’essere umano, stimolando il cervello in modi complessi e profondi.

Continua

Festival dell’Altrove: dal 25 al 27 ottobre l’ottava edizione

Libri, incontri e valorizzazione del patrimonio culturale. Tanti incontri a Guasila

A Guasila, nel cuore della Trexenta, dal 25 al 27 ottobre arriva l’ottava edizione del Festival dell’Altrove. L’appuntamento, promosso dal Comune di Guasila con la direzione artistica dello scrittore Matteo Porru, è nato per promuovere la lettura, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale con incontri, laboratori e reading con ospiti di fama nazionale e internazionale.

Continua

Torino Città per le Donne presenta Women and the City

Dal 9 al 13 ottobre 2024 una nuova edizione dell’appuntamento che mette al centro la parità di genere

TORINO – In arrivo dal 9 al 13 ottobre 2024 la seconda edizione del festival Women and the City, l’appuntamento promosso e ideato dall’associazione Torino Città per le Donne per favorire le prospettive di genere nelle politiche locali, attraverso incontri, interviste, panel, eventi e riflessioni per rendere gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. L’appuntamento è nato dall’esperienza maturata nel tempo dall’Associazione TOxD (Torino Città per le Donne) presieduta da Antonella Parigi, assessora alla cultura e alle pari opportunità del Comune di Moncalieri, manager culturale, ex assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, fondatrice del Circolo dei Lettori, della Scuola Holden (con Alessandro Baricco) e della stessa TOxD.

Continua

Roma Crime Fest, domenica 6 ottobre a Cinecittà-World

LEtture e confronti immersi nell’atmosfera spettrale di Halloween

ROMA – Domenica 6 ottobre 2024, presso il Teatro Uno di Cinecittà-World, arriva il Roma Crime Fest un evento unico nel suo genere,  immerso nell’atmosfera spettrale di Halloween. Tra i protagonisti dell’evento spiccano nomi illustri come François Morlupi, autore della serie premiata “I Cinque di Monteverde”, Massimo Lugli, giornalista e criminologo, Anna Vera Viva e Gino Saladini, noto per i suoi contributi nel campo della criminologia e della narrativa.

Continua