“I rompiscatole” e la salvezza dell’umanità.

Giulio Gasperini
AOSTA – Lo poetò anche Elsa Morante: “Il mondo salvato dai ragazzini”; sicché non più solo dalla bellezza, ma anche giovani eroi ed eroine senza mantello, che poco hanno di cinematografico ma che squadernano una potenza inarrestabile e imprescindibile. Greta Thunberg ne è soltanto l’esempio più recente e mediatico, ma come lei sono innumerevoli gli esempi di ragazzi e ragazze che, in barba alla loro età, decidono di intraprendere dei percorsi di impegno sociale e civile: alcune volte costretti, altre volti motivati e consapevoli.

Continua

Premio Letterario Provincia in Giallo: c’è tempo fino al 15 febbraio per partecipare al concorso che racconta le piccole città

GARLASCO – C’è tempo fino al 15 febbraio per partecipare al Premio letterario Provincia in Giallo – ottava edizione – dedicato alla narrativa di genere “giallo noir”. Ambientato in provincia e aperto a tutti gli Autori in lingua italiana, il Premio vuole focalizzare l’attenzione sulla “provincia” italiana, fatta di centri abitati – anche città – purché non siano di grandi dimensioni. Obiettivo del Premio, presieduto da Mino Milani, con una Giuria tecnica formata da Bianca Garavelli, Andrea Maggi, Giuliano Pasini, Flavio Santi, è mettere in risalto testi di narrativa che appartengono al genere “giallo noir” di Autori italiani, o che scrivano in lingua italiana, che abbiano scelto l’ambientazione provinciale. Attraverso questa narrativa che dà risalto alla provincia italiana, ai suoi tic divertenti, alle sue tradizioni arcaiche e ai suoi riti attuali, i lettori possono avere la percezione di alcuni fenomeni sociali in atto. Continua

Coccole Books, novità e riconoscimenti per la casa editrice cosentina

Giulia Siena
ROMA – Mesi intensi per Coccole Books, la casa editrice cosentina che da oltre dieci anni porta avanti un sogno editoriale con le radici ben ancorate al territorio e ali per arrivare ovunque. L’attività di ricerca, pubblicazione e promozione fatta in questi anni da Daniela Valente e Ilario Giuliano è stata intensa e incessante; buona la proposta editoriale, importanti i temi trattati, fondamentale il coinvolgimento per ogni nuova pubblicazione. Questo grande lavoro ha portato, negli ultimi mesi, tanti riconoscimenti: il 2017 si è chiuso in maniera positiva e il 2018 è stato all’insegna delle novità e della soddisfazione. Continua

Premio Internazionale di Poesia Città di Milano 2017: arriva il bando dell’Associazione MilanoFestivaLetteratura

premio-internazionale-di-poesia-citta-di-milano-2017MILANO – L’Associazione MilanoFestivaLetteratura torna a proporre il Festival Internazionale di Poesia di Milano presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano e dà vita al primo Premio Internazionale di Poesia Città di Milano 2017, dedicato esclusivamente alla poesia in italiano.
Il lancio di questo nuovo premio di poesia vuole essere un modo per proseguire l’attività di valorizzazione della lingua italiana, tanto preziosa quanto – ultimamente – trascurata. Questo, infatti, hanno certamente in comune la lingua italiana e la poesia: entrambe sono troppo spesso messe da parte. Il Festival di Poesia di Milano ha voluto far rivivere l’arte poetica, toglierle la polvere, metterla alla portata di tutti e ridarle colore; ora, con il premio ad esso associato, l’Associazione MilanoFestivaLetteratura vuole fare lo stesso per l’italiano, spingendo a una riscoperta della lingua attraverso i versi. Continua

“Altre storie”: 15 racconti di CartaCarbone 2015

altrestorie_cartacarbone_chronicalibriGiulia Siena
PARMA“La notte è un impermeabile che si apre sui nostri problemi irrisolti, contiene le risposte giuste, ma non è consultabile da tutti. Bisogna sacrificarsi, e dormire almeno un po’. Dopo un poco di sonno, lei dispenserà il suo sapere”.

La notte è il tema di Altre Storie, l’antologia di racconti frutto del concorso letterario del festival CartaCarbone 2015. Il libro, promosso da Antonella Bergamasco, curato da Bruna Graziani – editor della Scuola di scrittura autobiografica Il Portolano di Treviso – con l’introduzione di Antonio Varchetta e pubblicato da Kellermann Editore, raccoglie quindici racconti di altrettanti esordienti.
La notte, luogo di fascino e mistero, confine di nuovi avvenimenti e momento carico di speranze, è al centro di questi scritti intensi e leggiadri. Continua

L’Editoriale: quando sono le donne a parlare. Imma Di Nardo vince la terza edizione del Premio La Quara

La Quara 2016_premiazione_chronicalibriGiulia Siena 
PARMA – Una lettura al buio dei dieci racconti selezionati tra gli oltre 150 arrivati al concorso. Sono partita da questo con la mia avventura da giurata – lusingata! – insieme ad Antonio Ferrari, Elisabetta Rosaspina, Maria Cuffaro e Carlo Martigli  per la terza edizione del Premio La Quara, quest’anno dedicato alla musica.

Leggere. Semplicemente leggere quello che si ha davanti, su fogli word senza copertina, senza bandelle. Lasciarsi trascinare tra le righe, nella storia, senza sapere chi scrive; senza conoscere identità, età, provenienza, esperienze, ragioni, tormenti e motivi. Continua

Premio Strega 2016: ecco i titoli dei 27 libri presentati

premio-stregaROMA – Prende il via il LXX Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo. Sono 27 le opere presentate dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Continua

Premio Pascoli di Poesia 2016: c’è tempo fino al 30 aprile per partecipare

premio_pascoli_chronicalibriSan Mauro Pascoli (FC) – Sedicesima edizione per il Premio Pascoli di Poesia promosso da Sammauroindustria e diviso in due diverse sezioni: la prima, in Lingua, riservata a opere edite non prima del 1 maggio 2015 (premio di 2000 euro) e la seconda per raccolte di autori esordienti edite non prima del 1 maggio 2014, sempre del valore di 2000 euro. Continua

La Quara: risultati e obiettivi di un concorso letterario. Intervista a Massimo Beccarelli

LA-QUARA-CHRONICALIBRIGiulia Siena
PARMA – Una festa di cultura e di condivisione che da due anni porta in piazza lettori, scrittori, appassionati e grandi firme della cultura italiana. Stiamo parlando di La Quara, il concorso letterario nato a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dall’idea di un comitato spontaneo formato da lettori, scrittori, docenti e giornalisti con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune, con il sostegno di Banca Monte Parma. Per sapere come si è chiusa la seconda edizione e conoscere gli obiettivi per il futuro, abbiamo intervistato Massimo Beccarelli (nella foto in basso), docente e lettore, nonché ideatore del Premio. Continua

Premio “Racconti nella Rete”: ognuno può fare il proprio gioco. Fino a maggio 2016

Racconti nella rete_2015_news ChronicalibriLUCCA – XV edizione per Racconti nella Rete, il premio ideato dal giornalista Demetrio Brandi e collegato al XXII Festival letterario LuccAutori. 
L’edizione 2015 si sviluppa durante tutto l’anno, grazie alla piattaforma di Racconti nella Rete, un luogo digitale di scambio, lettura e commento. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli scrittori fissati nelle più importanti città italiane; una vetrina d’autore a cui possono prendere parte tutti coloro che hanno un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti: un’opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. Continua