Premio La Quara: svelati i 10 finalisti

“Il muro” protagonista dell’edizione 2025. Il 30 agosto la serata di premiazione

È arrivato il momento della verità per il Premio La Quara. Dopo mesi di attesa, sono stati finalmente svelati i dieci finalisti dell’edizione 2025, quella dedicata al tema “Il muro”. Dieci storie, dieci modi di raccontare le barriere che ci separano o che ci proteggono, dieci voci che il 30 agosto 2025 si contenderanno il prestigioso riconoscimento letterario a Borgo Val di Taro, sull’Appennino Parmense, territorio di Visit Emilia.

Tra i finalisti spicca il nome di Angelo Basile con “Il primo bacio”, il veterano del premio che torna per la settima volta: sei finali alle spalle, nessuna vittoria, ma una fedeltà che merita già di per sé un riconoscimento. Poi c’è Amina De Biasio, nata tra le Dolomiti, che con “Il mio nome sul muro” porta la sua scrittura malinconica e l’ironia poetica. Maria Vittoria Somigliana presenta “Il muro e il mare”, mentre Francesca Nadalig, pasticcera per hobby e narratrice per vocazione, sfida tutti con “La densità dei colori”.

Continua

Bologna: all’Antoniano arriva Vita con Llyod

Mercoledì 18 giugno Simone Tempia presenta il suo ultimo libro

Mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 18.30 presso la Mensa Padre Ernesto – Antoniano a Bologna, Simone Tempia – in dialogo con Maura La Greca – presenterà Vita con Llyod. Il giardino del tempo (Rizzoli Lizard) , il nuovo capitolo della sua celebre saga nata nel 2014. L’evento, organizzato in collaborazione con la Libreria Trame, sarà l’occasione per conoscere l’immaginifico “giardino del tempo” nel quale Sir e il suo maggiordomo immaginario Lloyd dialogano con saggezza e leggerezza sui temi che contano davvero: crescita, memoria, identità. Un’occasione per fermarsi, ascoltare e lasciarsi ispirare.

Continua

Mondadori: Pietro Grossi torna al pubblico con Qualcuno di noi

Sabato 24 maggio la Fondazione POMA Liberatutti di Pescia si apre all’ascolto

Alle ore 17 di oggi, sabato 24 maggio 2025, la Fondazione POMA Liberatutti ospita lo scrittore fiorentino Pietro Grossi. L’occasione è la presentazione – in dialogo con Alberto Demagistris – del suo ultimo romanzo, Qualcuno di noi, edito da Mondadori. Dopo sette anni di silenzio, Grossi torna con un romanzo che è insieme esplorazione e confessione, capace di attraversare il caos dell’identità e restituirlo con sorprendente lucidità.

Qualcuno di noi si apre con una voce al plurale, che racconta un’infanzia protetta dal benessere familiare, e segnata allo stesso tempo dalla menzogna usata come forma di difesa. Seguono i turbamenti di un’adolescenza attraversata dalla rabbia e da notti che mescolano desiderio, smarrimento e violenza. Quella voce si moltiplica sempre più, fino a diventare un coro interiore che amplifica ed espande la narrazione.

Continua

Scintille di editoria, due giorni di proposte

Torna a Parma il tradizionale appuntamento letterario primaverile

Una due giorni dedicata a libri e letture, con presentazioni dal vivo, passeggiate letterarie, chiacchiere con gli editori. Questo è Scintille di editoria, l’evento ideato da Scintille Book Club con il contributo di Fondazione Cariparma, che si svolgerà il 24 e 25 maggio 2025 nella suggestiva location di Colonne 28 (in borgo delle Colonne).

Sabato 24 maggio

Si comincia presto (ore 11.00-13.30) con un evento dedicato al Giappone: un Silent Book Party con Francesco Vitucci e Matteo Contrini. Una chiacchierata con gli esperti introdurrà alla lettura. I due ospiti parleranno rispettivamente del giallo giapponese moderno e della lirica nipponica, presentando autori da loro tradotti. Dopo l’incontro, i partecipanti potranno scegliere un libro tra un romanzo giallo di Vitucci e un’antologia di haiku curata da Contrini. Seguirà un momento di lettura libera e si concluderà con un confronto aperto al pubblico.

Continua

Anche a Foggia parte Riding, Leggere rende felici

Laboratori ed eventi diffusi per promuovere la lettura nei bambini dai 0 ai 6 anni

È partito anche in Puglia Riding – Leggere rende felici, il nuovo progetto nazionale sostenuto dal Centro per il libro e la lettura e inserito nel bando “Leggimi 0-6”, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura nella fascia 0-6 anni come occasione di scoperta, benessere e crescita.

In sei regioni italiane (oltre alla Puglia i territori pilota sono Calabria, Lazio, Marche, Emilia-Romagna e Veneto) oltre 800 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, guidati da educatori e volontari, compiranno piccole avventure letterarie per scoprire che leggere e ridere sono sinonimi.

Continua

L’arte cilena ricorda Gabriela Mistral, Premio Nobel per la Letteratura 1945

Al Bologna Children’s Book Fair i disegnatori cileni omaggiano la poetessa

Gabriela Mistral è stata poetessa, insegnante, giornalista, femminista e punto di riferimento per la cultura ispanoamericana del XX secolo. Gabriela Mistral, pseudonimo di Lucila Godoy Alcayaga, nacque nel cuore delle Ande, a Vicuña, nel 1889 e da quelle montagne partì per percorrere il mondo. Negli anni Trenta divenne console del Cile in diverse città d’Europa, poi visse anche in Italia. Cantò la libertà e l’amore; ascoltò i più poveri, aiutò gli emarginati e divenne esempio di abnegazione e coraggio. Nel 1945 vinse il Premio Nobel per la Letteratura, il primo riconosciuto alla letteratura latinoamericana e ancora oggi l’unico ricevuto da una donna del Sud America. A questa donna, alla sua forza e al suo esempio, il Cile dedica la sua partecipazione alla Children’s Book Fair di Bologna 2025, la manifestazione in programma dal 31 marzo al 3 aprile 2025, a 80 anni dal conferimento di quell’importante riconoscimento.

Continua

Geografie 2025, come cambiano i confini del mondo

A Monfalcone dal 26 al 30 marzo

Indagare le nuove rotte del vivere e le “identità geografiche” di un pianeta in fibrillazione, fra conflitti e cambiamenti globali, è il motore portante del Festival Letterario Monfalcone Geografie, in programma con la sua settima edizione da mercoledì 26 a domenica 30 marzo nella città crocevia del Nord Adriatico.

Continua

Pesaro, fino al 1 dicembre la mostra L’Età Moderna. Altri sguardi, nuovi racconti

La storia raccontata dalle donne e dagli uomini per un mondo migliore

Da sabato 23 novembre a domenica 1 dicembre arriva a Pesaro la mostra L’Età Moderna. Altri sguardi, nuovi racconti, tratta dall’omonimo libro della collana «Storie nella Storia» di Settenove, con la direzione scientifica di SIS – Società Italiana delle storiche.

Dalla Preistoria all’Età Moderna: un racconto nuovo, capace di intrecciare le vicende di donne e uomini, di valorizzare le relazioni e le differenze, di contribuire alla costruzione di un mondo comune migliore.

Una prospettiva ampia e senza gerarchie: quella della storia delle donne e di genere raccontata a bambine e bambini dalle storiche della SIS – Società Italiana delle Storiche.

Continua

Bo-oks: la piattaforma che ti fa leggere, anche ad Halloween

Una lettura per ogni stato d’animo

La notte più spaventosa dell’anno è alle porte e con essa il desiderio di immergersi in storie che fanno rabbrividire. Halloween non è solo una festa di travestimenti e zucche intagliate, ma una celebrazione di ciò che spaventa e al contempo affascina. Un’occasione in cui è possibile esorcizzare paure ancestrali, come il buio e le creature immaginarie attraverso il travestimento e le storie di terrore.

Il fascino della paura nasce dal contrasto tra il timore e la consapevolezza che non siamo realmente in pericolo. La paura è un’emozione primaria che ha un potere magnetico sull’essere umano, stimolando il cervello in modi complessi e profondi.

Continua

Festival dell’Altrove: dal 25 al 27 ottobre l’ottava edizione

Libri, incontri e valorizzazione del patrimonio culturale. Tanti incontri a Guasila

A Guasila, nel cuore della Trexenta, dal 25 al 27 ottobre arriva l’ottava edizione del Festival dell’Altrove. L’appuntamento, promosso dal Comune di Guasila con la direzione artistica dello scrittore Matteo Porru, è nato per promuovere la lettura, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale con incontri, laboratori e reading con ospiti di fama nazionale e internazionale.

Continua