Antipodi, il nuovo libro ad alta leggibilità di Fabrizio Casa

Bianca e Anaru: un’amicizia, l’ambiente e il senso di giustizia

Giulia Siena“Tu e Anaru siete agli antipodi – le dice la sua amica Maria – In tutti i sensi: metaforico e geografico”. Bianca ci pensa un po’ ma non ci mette molto a dare ragione a Maria; sono a Napoli, ma lui arriva dall’altra parte del mondo, lei è bianca come il proprio nome, lui un maori bruno e scuro, lei ha gli occhi blu, lui marroni. “Il giorno e la notte, nord e sud. Antipodi, in effetti”. Antipodi, ma Anaru, da Auckland, Nuova Zelanda, arriva a Napoli per un progetto didattico e si ritrova a condivedere il banco con Bianca. Lei è schietta, diretta ed emotiva; lui calmo, forte e riflessivo.

Continua

Eventi: Caratteri mobili, bibliomediateca itinerante

La Magliana si veste di libri

ROMA – Torna alla Magliana Caratteri mobili, un progetto di promozione della lettura e non solo che vede l’Aperossa della Fondazione AAMOD, allestita a piccola bibliomediateca itinerante, attraversare le strade romane della Magliana con lo scopo di recuperare la memoria popolare attraverso la raccolta di testimonianze. L’iniziativa offre la possibilità a tutti gli abitanti del quartiere di prendere in prestito gratuitamente opere editoriali e audiovisive a scelta nel ricco catalogo disponibile. I prossimi appuntamenti sono fissati per venerdì 25 febbraio dalle 15:00 alle 18:00 e sabato 26 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 a Piazza Fabrizio De André con libri, film e tante letture per i più piccoli da ascoltare sotto una pioggia di coriandoli.

Continua

#LibriLiberaTutt*, la cultura della diversità

Colleferro, associazioni in campo contro le discriminazioni

COLLEFERRO – Cultura dell’odio, violenza di genere, razzismo, sessismo, discriminazioni. Sono questi i temi che ogni giorno coinvolgono migliaia di persone e che è sempre più necessario affrontare soprattutto nelle scuole, nelle famiglie e nelle comunità.
E.D.I. e SCoSSE, in collaborazione con il Comune di Colleferro, vogliono affrontarli attraverso una campagna di sensibilizzazione nazionale che parta dai libri e dalla loro narrazione: #LibriLiberaTutt*.

Continua

Libri ri-spolverati, quando gli scaffali suggeriscono libri


PARMA
– Una nuova rubrica per stare insieme – anche “a distanza” – e scoprire/ri-scoprire letture che pensavamo dimenticate. A guidarci in Libri ri-spoverati (di Cristiano Bacchieri e Giulia Siena) sono i nostri spolverini; infatti, questo appuntamento nasce dall’esigenza di stare a casa, di dedicarsi a quell’arte antica e necessaria del riordino mettendo le mani tra gli scaffali, piccoli custodi del nostro passato e quotidiano.

Continua

“Vecchi Libri in Piazza”: Milano si interroga sul mondo del libro antico

MILANO – Torna Vecchi Libri in Piazza, la storica mostra-mercato meneghina che, ogni seconda domenica del mese di aprile, da 25 anni “invade” di libri il centro di Milano.
Sono oltre 100 gli espositori che animeranno la giornata di domenica 14 aprile, proponendo sui loro banchi: libri antichi, usati, da collezione e fuori catalogo. Non mancheranno anche stampe antiche, manifesti, cartoline, fotografie e fumetti! Un percorso tutto “libresco”, che si snoda sotto i portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via Baracchini, dedicato a collezionisti, bibliofili e avidi lettori che potranno avventurarsi a caccia di rarità e offerte imperdibili in quella che è la manifestazione all’aperto, dedicata al libro antico, più grande d’Europa.

Continua

Intervista: Libreria Il Gorilla e L’Alligatore

ORTE – In provincia di Viterbo, in un paese con meno di diecimila abitanti, Stefania (nella foto in basso) ha voluto dare vita a un luogo che fosse animato dai libri e, attraverso essi, che una intera comunità si incontrasse e si confrontasse. Così nel 2009 si sono aperte le porte della libreria Il Gorilla e L’Alligatore, uno spazio che contiene tante diverse letture e molte esperienze.
Vediamo come è nata quest’avventura.

Continua

Intervista: Ka Book, librai indipendenti e intraprendenti al Quadraro Vecchio

Marilena Giulianetti
ROMA – Spesso ci leggete raccontare gioie e dolori dell’editoria indipendente. Ma, da indipendenti, la vita non è facile neppure per i librai: fuori dalle catene la gestione di una libreria è un’attività molto complessa nei piccoli centri come nelle grandi città. Di questa realtà, complessa e al tempo stesso affascinante, ne parliamo con i gestori di Ka Book , nuova libreria nata all’interno dello storico quartiere Quadraro Vecchio, a Roma (via dei Juvenci 69).

Una piccola libreria nel quartiere di una grande città. Una nuova piccola realtà culturale che alimenta e movimenta il territorio. Al Quadraro vecchio ecco la libreria indipendente Ka Book, gestita da Marianna Piero e Andrea. Come nasce Ka Book?
La libreria Ka Book è una realtà giovanissima all’interno del Quadraro, quartiere un po’ particolare, oggi multietnico e con una storia molto forte alle spalle. Camminando per le sua strade ci siamo accorti che mancava qualcosa, anche dal punto di vista urbanistico. Abbiamo sentito l’assenza di un punto di raccolta per le persone che lo abitano. Continua

Salone della Cultura, a Milano il 19 e 20 gennaio 2019

MILANO – Il 19 e 20 gennaio Milano ospita la terza edizione del Salone della Cultura, un’occasione di incontro, confronto e crescita attorno ai libri nuovi, antichi e d’occasione. Il Salone della Cultura nasce dal proposito di portare il mondo del libro, con tutte le sue sfaccettature, al grande pubblico, permettendo sia ai lettori sia ai collezionisti di apprezzare le novità editoriali presentate, di trovare libri esauriti o rari e scoprire in questo modo veri e propri tesori di carta.

I promotori sono Luni Editrice – fondata nel 1992 da Matteo Luteriani, è specializzata in saggistica con grande rilievo per le traduzioni e alla curatela dei testi – e Maremagnum.com, nato nel 1995 è il più importante sito italiano di libri antichi, usati e fuori catalogo, con oltre 600 librerie antiquarie partecipanti, sia italiane sia straniere. L’organizzazione generale del Salone della Cultura è curata da Matteo Luteriani.

Continua

Eventi: “Terra in vista”, qui si progettano isole. Una settimana nelle librerie italiane

ROMA – Un libro è un mondo che si apre davanti agli occhi dei lettori; un libro è veicolo di storie, esperienze e sogni. Un libro è ponte, creatività ed educazione. Terra in vista è tutto questo: libro frutto del lavoro dei due autori fiamminghi, Brunhilde Borms e Pieter Gaudesaboos, un albo in cui al grande divertimento e al coinvolgimento nella lettura si unisce il tema della cittadinanza attiva. Terra in vista, in libreria pubblicato da Sinnos, comincia il proprio viaggio tra i lettori con una settimana speciale, dal 5 all’11 novembre, durante la quale sarà protagonista in oltre 30 librerie italiane Alir e CLEIO  per letture e il laboratorio “Progetta l’isola dei tuoi sogni”. Tanti bambini e tante bambine diventeranno re e regine della loro isola ideale, scegliendone la forma, le feste, le case, i trasporti, il cibo e le regole. Continua

Premio Letterario Chianti 2018/2019, c’è tempo fino al 15 novembre

SIENA – Più di 30mila libri acquistati, oltre 150 autori partecipanti, circa 3500 lettori coinvolti in 200 serate tra i comuni del Chianti fiorentino e senese.

Sono questi i numeri dei primi trentuno anni anni del Premio Letterario Chianti, la manifestazione diretta da Paolo Codazzi e Giuseppe Panella, che vanta il merito di avere avuto tra i vincitori, nel 1997, Andrea Camilleri, con “Il cane di terracotta”, di fatto il suo primo premio letterario vinto, come autore.  Continua