Carnismo: perché mangiamo gli animali


Silvia Notarangelo
ROMA – A tutto c’è una spiegazione. E quella che fornisce la psicologa Melanie Joy è di quelle che non possono lasciare indifferenti. La questione è relativamente semplice ed emerge, con forza, già da un titolo capace di riassumerne l’essenza: “Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche”(Edizioni Sonda).

Carnismo. È così che Melanie Joy definisce quell’insieme di credenze che ci portano a mangiare alcuni animali, rifiutandone altri. È un’ideologia violenta, un sistema “crivellato di assurdità, incongruenze e paradossi (…) rafforzato da una complessa rete di difese che ci permettono di credere senza dubitare, di conoscere senza pensare e di agire senza sentire”.
Dai suoi studenti, interrogati sugli atteggiamenti che nutrono verso gli animali, l’autrice si sente ripetere sempre la stessa risposta:“Le cose stanno così”. In effetti, l’unica risposta (in)sensata che si riesce a dare è proprio questa. Non c’è un vero perché. O meglio, possibili argomentazioni non mancano, ma è il loro fondamento a lasciare molte perplessità. Perché allora si continua a perpetuare, in silenzio e quasi inconsapevolmente, un simile sterminio? Il carnismo ha messo in atto una serie di difese per tutelarsi e garantire la propria sopravvivenza, prima tra tutte l’invisibilità. Eppure “non vedere” non significa necessariamente “non sapere”. Ed è proprio qui che entra in gioco, secondo la psicologa, un altro meccanismo ancora più insidioso: si può essere a conoscenza di una verità spiacevole e continuare a far finta di niente, conservando inalterate false convinzioni. Si mangiano alcuni animali perché non si considerano tali e se ne prendono le distanze. Si pensa a loro come ad oggetti inanimati, privi di individualità, riducendosi a classificarli secondo un’asettica dicotomia: commestibile o non commestibile.
La chiave di svolta, ciò che potrebbe determinare un cambiamento nella comune percezione della realtà, ha un nome: empatia. L’autrice ne è convinta. Per porre fine al carnismo occorre recuperare la giusta sintonia con l’universo animale, lasciandosi trasportare da quell’innata capacità del genere umano di provare emozioni e, magari, renderle pubbliche con la forza della propria testimonianza.
Qualunque sia il personale punto di vista, questo saggio ha il merito, non scontato, di far riflettere, di approfondire con un’analisi meticolosa una tematica delicata, senza nasconderne gli aspetti “più provocatori, controversi e talvolta profondamente disturbanti”.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *