Giulio Gasperini
ROMA – La storia è un susseguirsi di eventi, allacciati da rapporti di causa ed effetto. Questa è la prima regola da capire. Poi esistono degli snodi, generalmente dei punti finali, che chiudono un’era e ne principiano un’altra: e spesso, a marcare questi momenti, c’è una città che viene distrutta, rasa al suolo, assediata e magari espugnata. Davide Orecchio parte da questo, possiamo chiamarlo, strano postulato, magistralmente riassunto in un verso di Betta Rauch (“Certo, sono una città distrutta. Se Dio vuole, la storia è fatta di città distrutte e poi ricostruite”), e sbizzarrisce la sua fantasia e la sua vocazione poetica in sei biografie infedeli (come recita il sottotitolo), sei biografie al limite dell’invenzione: “Città distrutte”, edito nel 2012 da Gaffi nella collana Godot, è proprio questo. Un inganno storico, ma un profondo e perforante bisturi umano; una collana di exempla che potrebbero essere anche veri, ma sono piuttosto finti; sempre che non se ne capisca la verità vera più profonda.
Inutile negare che l’autore ci prenda in giro; e che, nel far questo, si diverta come un bambino, di gusto. E proprio di un bambino preservi l’innocenza e lo sguardo limpido, puro. Perché la sua presa in giro, il suo inganno, non è né violento né crudele. È l’inganno di chi sa che un dato storico imperfetto, che un albero genealogico un po’ trascurato, un incontro anticipato o posticipato non inficiano i veri rapporti, quelli più profondi, di causa ed effetto, ma le significano magari in maniera più potente o più intensa. Una galleria di sei personaggi, dalla desaparecida Éster Terracina alla poetessa obliata Betta Rauch, dal politico Pietro Migliorisi al regista Valentin Rakar, che attraversano come un colpo di fendente tutte le categorie dell’umano lavoro. Le loro storie sono complesse, spesso smarrenti, confuse da una narrazione che scivola nella mente del lettore con disinvolta poesia, senza pretese di chiarezza ma con un processo di sottrazione dell’evento e del sentimento che lascia smarriti ma pieni di domande future, di tensioni centrifughe e centripete; le quali allontanano ma, al contempo, trattengono al racconto, alle parole, a quelle linee che, così, pare possibile seguire sui palmi sinistri delle loro mani, come un continuo accadere delle “casualità della vita”, le sole che possano mai scombinare un destino.
Il privato diventa pubblico, e lo condiziona. Il pubblico forza il privato, e spesso lo devasta. Le poche regole sono ridotte in frantumi, l’orizzonte è sempre un poco più lontano da dove si era calcolato potesse essere: le biografie tratteggiate da Davide Orecchio hanno solo queste, come leggi. Non c’è, in queste storie, sudditanza alla Storia, ma un ancor maggiore rispetto e attenzione per quelli che sono i veri e potenti significati che la storia ha: una verosimiglianza di manzoniana memoria ma di modernissimi risvolti. Questi personaggi sono veri, sono concreti, perché la parola li ha definiti e contenuti, con un leggero tratto, come fossero volti e figure botticelliani. Non delicati, ma ben compresi. Al di là che una qualche terra li abbia davvero sorretti e li abbia visti passare. Sempre con bene in mente, però, che l’infedeltà alla storia non deve mai diventare un obbligo.
“Città distrutte” e ricostruite, in eterno.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.
Pingback:Cos’hanno scritto e detto su “Città distrutte” | D.O.
Pingback:ChronicaLibri su Città distrutte | D.O.