ROMA – E’ poesia di quotidianità passionaria quella di Vladimir Majakovskij (1893-1940). Il poeta della Rivoluzione russa ha “cantato” all’unisono del regime sovietico il cambiamento del Novecento mondiale. Nel 1923 Majakovskij si trovava a Berlino, centro dei costruttivisti russi all’estero dove, nel 1922, alla Galleria Van Diemen, aveva avuto luogo la prima esposizione d’arte russa. Nello stesso periodo Lisitskij e Ehrenburg pubblicavano il primo numero della rivista “Vesc”. Majakovskij non mancò di ammirare lo straordinario talento di Lisitskij e si rivolse a lui per dare forma a una selezione di tredici sue poesie destinate a essere lette ad alta voce. Da qui il titolo “Per la voce” (pubblicato dalla casa editrice La Vita Felice nella collana Labirinti), una poesia da urlare per far rivivere la musicalità della ribellione di un grande poeta.
- Il giornale di libri e letterature ideato e diretto da Giulia Siena, ChronicaLibri è una testata registrata al Tribunale di Roma 461/2010
-
Articoli recenti
- Un’antica fiaba e il mistero dell’amore
- Il ramo e la foglia edizioni
- Anastasia Krupnik, il primo della serie
- Lucio Dalla, colori e musiche. La mostra itinerante di Antonio Cotecchia è un viaggio nella contemporaneità
- Pasolini, incontri di un visionario
- Più Libri Più Liberi 2022: perdersi e ritrovarsi
- Milano Book Pride, le nuove date di primavera
- Il Ciliegio: la qualità speciale di ognuno di noi per trovare la strada giusta
- Biancoenero edizioni: bici, determinazione e la forza di rialzarsi
- Antipodi, il nuovo libro ad alta leggibilità di Fabrizio Casa
Tag Cloud
2012 2013 2014 2015 alta leggibilità appuntamenti biancoenero edizioni case editrici ChronicaLibri consigli di lettura Daniela Distefano editoria eventi eventi letterari Festival Giorgia Sbuelz giulia siena Giulio Gasperini guide e saggi incontri intervista interviste leggendo crescendo lettori letture libri libri per bambini libri per ragazzi narrativa narrativa e poesia narrativa italiana News notizie novità novità editoriale novità editoriali Poesia racconti ragazzi recensione recensione ChronicaLibri Roma romanzo saggio Sinnos