Libri. E se cominciassimo a leggere meglio?

Oligo: Libri, un saggio di Luigi Mascheroni

Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso”, diceva Francesco Petrarca. Oggi questa tesi viene confutata – in parte – da Luigi Mascheroni, giornalista classe 1967, autore di Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge). Il piccolo saggio, pubblicato da Oligo Editore, desacralizza l’oggetto libro e scandaglia l’ossessione di amare indistintamente i libri poiché, questo, diventa non amarli.

Una lunga e ricercata disquisizione attorno ai libri, al loro essere “troppi” e quindi il conseguente lavoro di selezione. Solo dopo la scelta, infatti, il lettore si potrà ritenere un vero amante dei libri poiché la sua ricerca – anche faticosa – porta all’elezione, tra i tanti volumi (spesso di livello opinabile) che il mercato editoriale offre, dei pochi “prescelti” e degni d’amore.

“L’atto di leggere un libro di per sé non rende né migliori né peggiori, – sottolinea Mascheroni – non umanizza chi legge, non fornisce sic et simpliciter un salvacondotto morale per qualsiasi tipo di azione o giudizio. Soltanto fornisce nuove esperienze e saperi che modificano, a volte in maniera più profonda altre più superficiale, la nostra conoscenza del mondo o di noi stessi”.
Cinico e realista, il saggio offre una visione ampia attorno al fenomeno libro e a quello, abbastanza chiacchierato, della lettura. Siamo abituati a bulimie editoriali: fiere, campagne di promozione della lettura, presentazioni, dirette che hanno lo scopo di comunicare l’oggetto libro e invogliare in questa pratica, ma quasi mai si guarda al libro in modo critico. molto di questi oggetti, purtroppo, sono scatole vuote che abusano del ruolo culturale del libro senza veicolare nessun messaggio importante, nessuna trama degna di nota, nessuna scrittura che merita di essere letta. C’è bisogno, quindi, di un approccio diverso: meno romantico e più pragmatico. Leggere costa fatica, dalla scelta di un libro all’assimilazione di ciò che hai letto, per questo c’è bisogno di entusiasmo, presenza, attenzione. Basta con le abbuffate senza criterio, iniziamo una “dieta” scegliendo la qualità.

Mascheroni ci disvela un altro aspetto della medaglia e ci ricorda che “vivere senza leggere è stupido. Ma leggere senza vivere è pericoloso”.

Informazioni su Giulia Siena

Direttore. Per gli amici: il direttore di ChrL. Pugliese del nord, si trasferisce a Roma per seguire i libri e qui rimane occupandosi di organizzazione di eventi e giornalismo declinato in modo culturale e in salsa enogastronomica. Fugge, poi, nella Food Valley dove continua a rincorrere le sue passioni. Per ChrL legge tutto ma, come qualcuno disse: "alle volte soffre un po' di razzismo culturale" perché ama in modo spasmodico il Neorealismo italiano e i libri per ragazzi. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una "vetrina critica" per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, un giornale vero e proprio tutto dedicato ai libri e alle letterature, con occhio particolare all'editoria indipendente. Uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. www.giuliasiena.com
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *