“I bordelli di Himmler”, i segreti del lager.

Marianna Abbate
ROMA – La parola lager è ospite frequente delle mie letture. Campo di lavoro, campo di sterminio, campo di concentramento, sinonimi di un orrore inconcepibile, incomprensibile, inspiegabile e altrettanto reale.

Voglio evitare in ogni modo il falso buonismo delle trasmissioni televisive, la finta compassione dei presentatori. Quello che voglio è seguire il monito di Primo Levi:

Vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore

Stando in casa andando per via,

Coricandovi alzandovi;

Ripetetele ai vostri figli.

Ne sento l’obbligo morale.

Il testo che vi propongo è un saggio di tre giovani storici, che approcciano un argomento alquanto scabroso e per molto tempo occultato: la prostituzione nei campi di concentramento.

I bordelli di Himmler” edito da Mimesis nella collana dal titolo parlante: Passato Prossimo.

Per quale motivo i nazisti hanno nascosto l’esistenza della schiavitù sessuale nei campi? Gli studiosi sostengono che si trattasse di una incongruenza nella teoria di purezza genetica, di un dilemma che riguardava l’incorruttibilità spirituale dei nazisti stessi.

Da una parte, infatti, la prostituzione era vietata in quanto perversione: le prostitute venivano perseguitate e spesso mandate nei campi di concentramento, soprattutto se ree di omosessualità. Dall’altra parte, molti teorici del nazismo sostenevano che la prostituzione fosse un ottimo sfogo per gli uomini, e che dunque fosse un ottimo metodo per prevenire la diffusione della piaga dell’omosessualità maschile- considerata molto più grave dell’omosessualità femminile.

L’istituzione dei bordelli dava al governo una sorta di potere sulle persone che ne usufruivano, creando un sistema di premi che permetteva di ottenere risultati soddisfacenti. L’esistenza dei bordelli per ufficiali nazisti era affiancata dall’esistenza di bordelli per prigionieri, concettualmente molto simili.

Gli studiosi sostengono che parlare di prostituzione sia un errore: la prostituzione prevede un contraccambio in denaro o comunque un guadagno da parte di chi offre la prestazione sessuale. Le prostitute dei bordelli di Himmler non avevano guadagni, non erano libere di scegliere.

Mi è difficile ora illustrarvi le condizioni in cui versavano le donne costrette alle prestazioni sessuali. Mi è impossibile anche solo spiegarvi quali potevano essere le motivazioni che portavano le donne ad accettare passivamente questo ruolo di schiavitù.

I campi di concentramento erano luoghi di morte. Anche le persone sopravvissute alla selezione erano destinate a morire, lentamente, in esperimenti di sfinimento corporale.

Documenti come questo saggio sono necessari per poter formare la nostra opinione politica, la nostra opinione sociale, la nostra persona. Leggere, informarsi, conoscere e ricordare sono nostro obbligo morale. Altrimenti potrà compiersi la maledizione che Primo Levi scrive con mano ferma:

O vi si sfaccia la casa

La malattia vi impedisca,

I vostri nati torcano il viso da voi.

 

 

 


Lo shopping, la nuova frontiera della meditazione

Marianna Abbate
ROMA “Meditazioni sullo shopping” è questo il titolo allettante del libricino rosa edito da Mimesis, che vedete nella foto. Ma se sperate in una storia di amore e shopping alla Kinsella, avete sbagliato copertina. Questa è roba seria: si tratta di Filosofia. La maiuscola nella parola filosofia è voluta, perché non vi sto parlando di filosofia come stile di vita, ma di quella scienza che ha visto sviluppare la teoria della maieutica e ucciso Socrate con un bicchierino di cicuta. Orbene, vi direte, nulla di strano. Qualche donna fashion si è dedicata allo studio degli antichi filosofi e trovando l’argomento un po’ superato ha pensato bene di dedicarsi ad un argomento più allegro producendosi in un’analisi sociologica dell’acquisto compulsivo. Niente di più sbagliato.

L’autore è un UOMO!, un filosofo di nome Seiffart Achim, che approccia l’argomento da profano. Achim si è trovato incuriosito dall’argomento osservando la sua assistente, una ragazza che ritiene essere molto intelligente. La suddetta, della quale per onore alla privacy non sappiamo nulla, indossa abitualmente un abbigliamento elegante che il filosofo ha valutato circa 3000 euro, di cui un migliaio solo per la borsa, esclusi gioielli. La domanda nata spontaneamente nella testa di questo filosofo, che ci piace immaginare un po’ sgangherato e sgualcito, è stata: perché questa ragazza spende tutto questo denaro in abbigliamento, se non ha bisogno di affermarsi socialmente in quanto ha già un ruolo importante dovuto al suo lavoro?

Oh innocenza della filosofia! E’ evidente che Achim non abbia mai provato il bisogno di fare una buona prima impressione, o che non ha mai pensato che i capelli unti sono il peggior biglietto da visita.

Se volete scoprire quale sia la teoria finale, vi invito alla divertente lettura del suo libello. Ma non posso esimermi dal condividere con voi la mia personale teoria sulla scienza dello shopping.

Ecco, chiunque mi conosca un pochino, sa che amo fare acquisti. E sa anche quale è la mia personale opinione sull’intelligenza. Se sei un genio, non è necessario che sottolinei la tua “nerdaggine” con un abbigliamento trasandato e occhiali spessi un dito. Anzi, la mancata cura del tuo aspetto è sintomo di una mancata intelligenza sociale. Un aspetto curato ed elegante aumenta esponenzialmente il valore delle tue parole.

Per questo sconsiglio vivamente di mangiucchiarsi le unghie e indossare sacchi di iuta: nerd correte a a fare shopping, con il beneplacito della filosofia.