“Passeremo per il deserto” : il lungo viaggio interiore di un ragazzo alla ricerca della verità

Alessia Sità
ROMA – “ Il colore del cielo: arancione, forse a tratti viola. Il deserto azzurro, come se un manto lo coprisse. Non c’è niente”.

Un senso impellente di conoscere e far luce su un passato avvolto nel mistero accompagna il giovane protagonista di “Passeremo per il deserto”, il toccante romanzo di Diego Zúñiga edito da Caravan Edizioni.
Una famiglia allo sbando: padre e madre separati, un improvviso trasferimento a Santiago, una cugina scomparsa nel nulla, la morte di uno zio avvolta nel mistero e il fanatismo religioso di un nonno Testimone di Geova. Attorno a questi avvenimenti ruota l’intera esistenza del protagonista, che pazientemente tenta di ricostruire la storia della propria famiglia. Nessuno, però, sembra essere disposto a riaprire le pagine dolorose di un passato che disperatamente cerca di dimenticare.  Un viaggio nel deserto sarà il punto di partenza per iniziare a mettere insieme i tasselli di una storia fatta sostanzialmente di lutti e segreti. Il deserto diventa la metafora di vita di una famiglia che non riesce o forse non vuole comunicare. Il deserto è il vuoto rappresentato dalle parole e dall’esistenza vissuta fra rancori e dispiaceri.
A fare da sfondo al dramma familiare di un ragazzo un po’ goffo, che sogna di diventare un cronista sportivo, sono le strade del Cile, la cui tragica storia rivive ancora fra macerie esistenziali personali e terribili vicende di cronaca. In “Passeremo per il deserto” Diego Zúñiga rievoca un doloroso passato legato alla storia di un Paese purtroppo protagonista di indicibili violenze e tragici episodi, di cui le nuove generazioni non conoscono ancora la versione ufficiali.

“Bastardia”, dichiarazioni d’amore per il mare

recensione Bastardia ChronicalibriAgnese Cerroni
ROMA
– Nota scrittrice portoghese – vincitrice nel 2001 del Premio Pen Club con il suo Lillias FraserHélia Correia in autunno torna in libreria con Bastardia, libro edito da Caravan Edizioni. Al centro di questo racconto avvolgente e sospeso nel tempo, un ragazzo della provincia lusitana povera e profonda, i cui natali incredibilmente fantastici, quando scoperti, lo faranno sempre pensare e infine muovere verso quegli orizzonti sconosciuti. Il giovane Moisés, che vive in un villaggio dell’entroterra che sperimenta da secoli la durezza della vita, protetto da una madre sempre preoccupata ma consapevole del mistero collegato alla sua maternità, deciderà dunque di andar via dal paese pur di andare altrove. L’occasione è lavorare dallo zio, in una località diversa e lontana, dove spera di avvicinarsi ad un mondo mai visto e ora vagheggiato. Nella nuova cittadina, tra umili mansioni da svolgere, circondato da parenti e pari grado, ma soprattutto viaggiatori ed avventori, la sua aspirazione non farà che accrescersi…

Un’intervista "da bar" con Tiziana Cavasino e Herta Elena Rudolph

Marianna Abbate
ROMA -  Vi ricordate "Pensi  che ci saremmo potuti conoscere in un bar?" (Caravan Edizioni), il volume di i racconti sull'Europa dell'est di cui vi parlai tempo fa? Proprio ora, appena tornata dall'Europa dell'est, sono lieta di   presentarvi l'intervista a Tiziana Cavasino e Herta Elena Rudolph, curatrici del libro. Buona lettura!
“Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar” è un libro corale, fatto da molte persone. Come nasce  e quali sono state le dinamiche che hanno portato a questo libro?
La culla di questo progetto è una delle sedi dell’Università di Padova, dove il 6 dicembre 2006 alcuni giovani studiosi di lingue e letterature straniere hanno partecipato a un convengo sugli autori emergenti europei contemporanei. In quell’occasione fu lanciata l’idea di realizzare un’antologia di racconti in traduzione da tutte le lingue europee da pubblicare su Vibrisselibri, il bollettino-blog-casa editrice dello scrittore Giulio Mozzi. Il nucleo iniziale patavino, nel corso del tempo, si è allargato e sono stati coinvolti altri esperti di letteratura straniera e, soprattutto, traduttori da tutte, o quasi, le lingue europee.
I traduttori, oltre ad aver tradotto i racconti, hanno anche ‘scovato’ autori e racconti, basandosi sul tema scelto dal gruppo iniziale, ovvero “la vita urbana e la città europea”. La selezione dei racconti, la revisione delle traduzioni, i rapporti con gli autori, il reclutamento dei traduttori, la (faticosa) ricerca di una casa editrice sono state svolte interamente dalle curatrici. Giulio Mozzi, in questa avventura, ha avuto un ruolo fondamentale, soprattutto nella fase organizzativa del materiale raccolto. Alla fine di questo lungo lavoro editoriale, infatti, avevamo tra le mani una cinquantina di racconti inediti. Sono bastati un paio di incontri con Giulio per organizzare quella mole di materiale e creare due diversi indici per la ‘mappatura letteraria’ delle nuove voci europee.
“Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar? Racconti dall’Europa dell’est”, pubblicato da Caravan Edizioni alla fine del 2010, è solo una piccola parte del grande progetto europeo iniziale, benché sia un libro completo in sé.
Il resto dei racconti, infatti, è ancora in cerca di editore.

Questo libro è una raccolta di racconti ambientati in diverse città dell’est. L’Europa dell’est oggi è tanto diversa dall’Occidente?
A
una prima lettura si ha la sensazione che non ci sia una grande differenza tra
vivere in una città occidentale e vivere a Bucarest, a Budapest o a Salonicco:
la ressa sui mezzi pubblici, gli odori nei sottopassaggi, le attese alla
fermata dell’autobus, le chiacchiere al bar sembrano sempre le stesse, tuttavia
noi non abbiamo mai perso di vista il fatto che i racconti siano stati
originariamente scritti in lingue diverse depositarie di storie e culture
profondamente diverse tra loro.
Quello che emerge in alcuni di questi racconti è il rischio dell’omologazione culturale: i segni di un lento e inesorabile processo di occidentalizzazione nei paesi usciti dai vari regimi comunisti sono ben visibili. Il sogno dell’ovest e del capitalismo hanno segnato il passato recente di paesi come la Croazia e la Romania e il passato un po’ meno recente della Grecia. Tuttavia i protagonisti dei nostri racconti hanno spesso un atteggiamento critico e diffidente nei confronti della società consumista occidentale. Il benessere agognato si è spesso rivelato un miraggio irraggiungibile o, molto più crudelmente, la condanna a una povertà ancora più disumana.

Cosa vi ha guidato nella scelta dei racconti?
Lasciando da parte l’aderenza al tema prescelto, che era la condizione essenziale, ciò che ci ha guidate dall’inizio alla fine nella scelta dei racconti è stato il desiderio, condiviso anche con i traduttori, di dare spazio a una scrittura di qualità. Tutte le volte che ci siamo trovate di fronte a un racconto ben scritto la decisione è stata facile e unanime. L’altro obiettivo era quello di prediligere autori inediti o scarsamente conosciuti in Italia: cercavamo delle voci nuove che ci raccontassero delle realtà altre con un linguaggio diverso dal nostro. Per questo ci siamo fidate molto dei traduttori, non potendo leggere tutti i racconti in lingua originale. Nel caso specifico di “Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?”, la scelta di pubblicare racconti provenienti da paesi ‘dell’est’ (‘etichetta’ che però va un po’ stretta ad alcuni dei paesi inclusi) è in linea con la casa editrice il cui intento è quello di dar voce a culture e letterature di cui si sa molto poco. Alcuni dei paesi inclusi nella raccolta, tra l’altro, iniziano solo ora a trovare la loro, nuova, identità – pensiamo alla Croazia che è nata dalle macerie della ex Jugoslavia. Ed è interessante leggere in che modo i due autori croati affrontano il tema dell’identità. 

Guardando alla realtà letteraria dell’Europa, pensate che in Italia ci sia bisogno di una ventata di “novità”, provenienti, perché no, dall’est?  
 Le novità letterarie sono sempre auspicabili, da qualunque parte arrivino. Il panorama letterario dell’Europa dopo la caduta del Muro è ancora frammentario, ma una parte dell’Europa dell’est, o di quella che un tempo era considerata Europa dell’est, ha sicuramente molto da raccontare sulle vicende degli ultimi decenni di cui oggi si intravedono i primi frutti. I paesi che sono emersi da quella esperienza sono ancora alla ricerca di un’identità e una riflessione sull’identità europea è prematura, almeno per quanto riguarda gli autori di questa raccolta.
Da questo punto di vista la casa editrice Caravan ha fatto una scelta coraggiosa selezionando racconti da ‘lingue minori’ e da paesi e letterature poco conosciuti in Italia, ma che sono molto vicini a noi e che probabilmente lo diventeranno sempre di più.


Tutti gli "Spigoli" di una mela. Cronache di un italiano oltre oceano

Agnese Cerroni

ROMA – Prendi un ventinovenne qualsiasi e portalo a New York. The city who never sleeps lo stregherà con i suoi colori e le sue luci, lo rapirà come nessun’altra: con le guglie e i picchi dei suoi grattaceli sfavillanti, guidandolo tra i marciapiedi di Manhattan come sul set di un film. Empire state building, Rockfeller centre, Broadway, Time square. Se quel ventinovenne qualsiasi però si chiama Devor De Pascalis, i contorni della grande mela, affascinanti per i più, diventano degli Spigoli. Italo-americano dal nome inconsueto, autore del blog autobiografico da cui il libro edito da Caravan Edizioni è tratto, Devor De Pascalis decide di tentare fortuna sbarcando sul suolo americano. Dopo che gli studi conclusi a Roma da tempo non lo hanno ricompensato con un posto di lavoro di lavoro decente, il protagonista decide di mollare il Bel Paese. Equipaggiato con uno zaino in spalla e una discreta paura di volare, raggiunge the land of hope and opportunity, dove l’appoggio presso alcuni parenti può garantirgli la possibilità di tornare indietro fra un mese, fra un anno o forse mai. Ma la storia del ragazzo che decide di cambiare vita trasformandola in una soap opera a stelle e strisce è meno edulcorata di quelle dei personaggi dei telefilm americani. New York non è Manhattan e Manhattan non è New York, che piuttosto assomiglia al Bronx e ha le fattezze dei sobborghi claustrofobici di qualsiasi altra metropoli, in cui vivono immigrati assiepati in casermoni umidi, suddivisi rigidamente per cartelli, etnie e professioni religiose. La vita americana dunque si configura come dura, razzista e spietata, il viaggio quotidiano in metro una lotta per la sopravvivenza, la sopravvivenza stessa una rinascita.