Meschiari: “Neghentopia”, viaggio distopico tra buio e luce

Giulia Siena
PARMA “Sabbia. Un corpo senza vita. Sangue. Tracce di passi. Un individuo incappucciato si allontana”. 
L’umanità ha fallito. Le città, i paesi e i borghi sono stati rasi al suolo. Intorno è solo polvere; freddo e polvere. La natura – se non fosse per queste montagne attorno, per queste stelle fredde e per questa luna che rischiara la pianura – ha smesso di procreare frutti. Le piante sono rami secchi, i fiori ricordi di colori appassiti. La vita è un barlume di speranza perché qui, al confine del mondo passato, l’umanità ha deciso per la distruzione, prima lenta e impossibile, poi veloce e inesorabile. Ora, anno 42 dopo la Guerra dei Soli, qui è desolazione.

Tra le pagine di Neghentopia di Matteo Meschiari (Exòrma) il lettore non può far altro che lasciarsi catturare dalle immagini narrate in maniera secca e precisa. Le illustrazioni di Rocco Lombardi rafforzano e accompagnano queste parole analitiche di un racconto distopico. Al cospetto di questa storia siamo spettatori di un mondo privo di colori, un mondo tornato all’essenza delle cose: polvere, neve, montagne e vento. Il rosso dei capelli di Lucius, il giallo della sua pelle e pochi altri brandelli di tessuto sono la dimostrazione che qualcosa ancora vive e dovrà uccidere per sopravvivere. Lucius si sveglia a terra, è tra la polvere, è poco più di un bambino e tra le mani stringe un passero. L’uccello parla, è la sua guida, la sua coscienza, gli ordina di andare per cominciare un viaggio verso la salvezza attraverso la morte e il sangue. Lucius è giovane, certo, ma porta sulla sua pelle le cicatrici di una lotta lunga e logorante, la lotta di tutta l’umanità, una lotta che è diventata la sua ragione di vita. Il protagonista, insieme al suo fidato amico, cambia velocemente scenario: tra le rocce, in una grotta, in una camera con la musica di Patti Smith, il mare aperto, nelle valli buie, tra le praterie e la baia. Ma il suo viaggio non sarà senza meta perché Lucius viene iniziato alla vita, il suo compito non sarà solamente sopravvivere.

La lotta umana in un mondo ormai giunto alla sua fine è specchio di una società che evolve e si distrugge, crea scompensi e differenze. Meschiari compone un racconto dell’irreale intrecciando, però, ghiaccio e polvere, buio e luce, passato e futuro, vita e morte.
Neghentopia è un quadro dalle tinte fosche, è premonizione, è un esercizio per esorcizzare la paura, è scrittura di fantascienza e realtà.

Informazioni su Giulia Siena

Direttore. Per gli amici: il direttore di ChrL. Pugliese del nord, si trasferisce a Roma per seguire i libri e qui rimane occupandosi di organizzazione di eventi e giornalismo declinato in modo culturale e in salsa enogastronomica. Fugge, poi, nella Food Valley dove continua a rincorrere le sue passioni. Per ChrL legge tutto ma, come qualcuno disse: "alle volte soffre un po' di razzismo culturale" perché ama in modo spasmodico il Neorealismo italiano e i libri per ragazzi. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una "vetrina critica" per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, un giornale vero e proprio tutto dedicato ai libri e alle letterature, con occhio particolare all'editoria indipendente. Uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. www.giuliasiena.com
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Pingback:Interviste: "Neghentopia", Matteo Meschiari narratore di una terra al collasso - ChronicaLibri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *