“Trotula”: una donna, la medicina e il Medioevo nel romanzo di Paola Presciuttini

TrotulaGiorgia Sbuelz
ROMA 
– Nei primi decenni dell’anno Mille, la città di Salerno conobbe uno splendore economico e culturale come pochi territori italici ebbero la fortuna di sperimentare. Nel grembo del suo golfo venivano raccolte le menti più brillanti dell’epoca: intelletti che spiccavano nelle scienze matematiche e filosofiche e che molto concorsero allo sviluppo della moderna medicina. Qui visse e operò Dama Trotula De Ruggiero, nobildonna dall’eccezionale perspicacia mentale e di fortissima volontà, a cui va il merito di aver elevato la ginecologia e l’ostetricia a disciplina medica, affrancandola dall’appannaggio esclusivo di levatrici e mammane, e sollevando la coltre di superstizione che aleggiava intorno al misterioso momento della nascita di una nuova vita.

Ma, per quanto ebbe a contribuire al lustro della Scuola Medica Salernitana, in pochi conoscono l’operato di questa donna, la cui memoria è stata insabbiata nel tempo, relegandola a figura poco più che leggendaria, fino a dissolversi del tutto, dimenticata, come tante altre donne di genio, e allontanata dalla storia a causa del divario di genere.
Mille anni dopo, Paola Presciuttini con il suo romanzo “Trotula”, edito da Meridiano Zero, si assume l’incarico di rimuovere tutta la polvere che ricopre questa figura, restituendoci un ritratto vivo e documentato, di una donna medievale eppure modernissima, che si poneva dei dubbi, sulla ricerca e sulla teologia, che sono ancora i nostri.
Quello tra la Presciuttini e Trotula, è un incontro felice, lo si percepisce fin dalla prefazione dell’autrice, in cui trapela tutta l’emozione e la cura impiegata, per dar corpo e voce ad un esempio di grandezza morale e intellettuale, quello della “medichessa” Trotula, che proprio della voce e della fisionomia femminile era stata privata. E’ bello apprendere come la Presciuttini abbia scelto un mulino a vento dei primi secoli dello scorso millennio, come luogo di raccoglimento per dar principio alla sua opera, perché l’impressione che si ha è proprio quella che stia lì a parlarci, da un’altra epoca, assieme alla sua protagonista.
Assistiamo alla spensierata infanzia di Trotula De Ruggiero nel castello paterno, vicino al mare e circondato da campagna e frutteti. Sua madre, Donna Ginestra, l’affida alle cure di una balia e alla sapienza di un precettore. La prima, Iuzzella, è anche, come molte buone donne del popolo, un’esperta conoscitrice di erbe per curare i malanni, il secondo è un giovane monaco, Gerardo, che ha il compito di indottrinarla su quanto conosciuto fino ad allora in materie filosofiche, matematiche e letterarie.
L’esempio materno è forte: Donna Ginestra discute di storia e politica al pari di un uomo, ama sinceramente il proprio consorte, dal quale è ricambiata con lo stesso affetto e devozione. Per questo la prematura scomparsa della madre, a causa del parto del secondogenito Grimoaldo, sconvolge la piccola che reagisce però con sconcertante lucidità: studierà il corpo umano, affinché possa un giorno alleviare i dolori delle partorienti, e risparmiar loro la morte.
Così Trotula, affiancata dal suo inseparabile precettore, diviene un medico, e tra i più brillanti della Scuola Salernitana. Il suo punto di vista rimane però difficile da accogliere persino per le menti più erudite, perché sembra contraddire in toto il comandamento delle sacre scritture “con dolore partorirai i tuoi figli”. La morte per parto era accettata come componente naturale del destino di una donna, così come la morte in battaglia per un uomo. E a questo assunto Trotula si ribella, enunciando forte la sua convinzione con cui aveva fatto ingresso nella Scuola: “La guerra è opera dell’uomo, ma la nascita viene direttamente da Dio, e Dio non può aver creato niente d’imperfetto. Sta a noi capirne i segreti” .
Con questa forza prosegue i suoi studi, mentre conosce suo marito, il medico Giovanni Plateario, e intorno a lei si succedono le battaglie per la conquista dell’ Italia del Sud da parte dei Normanni. Trotula diviene madre di tre figli maschi: Ruggero, Giovanni e Matteo, mentre porta avanti la sua missione di medico. Aiuta a mettere al mondo Sichelgaita, figlia del principe di Salerno Guaimaro V, e salva anche la vita del fratello di lei, Giovanni, erede al trono. La speranza è che il mondo accademico le attribuisca i meriti che le spettano, e non la consideri solo una colta levatrice.

Speranza svanita, ma che non avvilisce la donna, che prosegue anzi nelle sue ricerche con un’apertura mentale che al tempo la fa apparire come superba e irriverente.
Ben conscio però della superiorità della moglie, è il marito Giovanni, che seppure sinceramente innamorato, ingaggia con la donna una silenziosa competizione, nel tentativo di vincerla e metterla da parte, forse per sentirsi più al sicuro, o forse per mantenere l’equilibrio stabilito dall’epoca.
Dopo un gesto sconsiderato da parte del marito, Trotula fugge e si stabilisce, con pochi averi e pochi aiutanti nel quartiere giudaico di Salerno. Una scelta, la sua, inammissibile per chiunque. Suo padre e suo marito avrebbero avuto tutto il potere per rovinarla. Decidono comunque di accettare la sua nuova vita, e assistono inermi alle sue nuove sfide: portare cure mediche a tutti coloro che lo necessitano, ricchi o poveri che siano, umili braccianti, o derelitti umani.
Affronta le epidemie di tisi e le infezioni, insegna alle levatrici le norme igieniche, ai cerusici a suturare, e si confronta con altre menti disposte ad ascoltarla, arabi come normanni, che frequentavano quel ricettacolo di fermento culturale che era Salerno. S’interroga sul reale valore dell’autopsia, pratica considerata eretica, quindi proibita, e si dichiara favorevole alla chirurgia, operata allora solo dagli “infedeli” islamici di Avicenna.
Di volta in volta la storia viene narrata dal punto di vista di ciascun protagonista, rendendo la lettura vivida e offrendo con straordinaria leggerezza panoramiche di vissuti interiori forti e intensi, molto spesso drammatici, ma mai patetici. Pagine animate dalla stessa passione che muove i personaggi di questo romanzo, che custodiscono tutti una fiamma interiore che li consuma e li avvicina alla conoscenza: quella per la medicina come in Trotula e Giovanni Plateario, che erediteranno anche i figli Giovanni e Matteo, o quello per la politica e la battaglia che saranno il destino del primogenito Ruggiero. Finanche l’amore illecito e non corrisposto del monaco Gerardo, o quello per il cibo e la cucina del fratello Grimoaldo.
Tutto è vivo e pulsante nel romanzo della Presciuttini, che ci regala un sorprendente scorcio di Medioevo attivo e vibrante, molto simile ai nostri giorni, in pregi e difetti.
Si coglie tutto l’affetto e l’ammirazione che l’autrice nutre nei confronti di questa donna non comune eppure vicina a tutte le donne, sentimenti che si trasferiscono nel lettore, che partecipa con gioia ai successi finali di Trotula e alla riconciliazione con i suoi cari, così come allo stesso tempo s’interroga sui motivi per cui, nel tempo, si sia persa ogni traccia di lei e del suo apporto alla medicina moderna.
“Trotula” è un romanzo in cui la ricostruzione storica s’intreccia con naturalezza alla componente immaginativa dall’autrice, in una commistione armoniosa, come le erbe che sapeva miscelare la protagonista, e che generosamente offriva per il bene comune. Il bene che Paola Presciuttini offre è quello di riportare l’attenzione su questa figura storica, restituendocela in tutta la sua vigorosa dignità e in tutta la sua poetica e femminile bellezza.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Pingback:Medioevo | Pearltrees

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *