L’illegalità del razzismo e la trappola della propaganda.

Giulio Gasperini
AOSTA – Far propaganda è facile, perché consiste nella menzogna istituzionalizzata: citare dati scorretti, non costruire ragionamenti documentati, mistificare la realtà e annichilire sensati ragionamenti. Tutto questo è molto più agevole e genuino da fare ma decisamente più gretto e fallace se avviene sul piano istituzionale. La capacità di discernimento personale non dovrebbe abdicare di fronte alla semplicità della sottomissione acritica.; ecco perché questo agile ma dettagliatissime testo, Il razzismo è illegale. Strumenti per un’opposizione civile, edito da Edizioni Gruppo Abele e redatto, in collaborazione, da personalità dell’Arci, dell’ASGI, del Gruppo Abele e di Libertà e giustizia, può diventare un inevitabile strumento di contronarrazione.

Continua

Las Vegas Edizioni: “I nerd salveranno il mondo” ovvero evoluzione e attestazione di una specie

Giulia Siena
PARMA
“Un nerd è un essere umano che manifesta, fin dalla giovanissima età, spiccati interessi per specifiche branche del sapere umano. Si dedica a essi con entusiasmo e passione a volte scambiati per stravaganti da tutti gli altri. Nello specifico, però, si intende nerd ogni esperto e promotore di quell’insieme di personaggi, serie e franchise, soprattutto di provenienza fumettistica, chiamati “cultura pop”.
I nerd, questa nuova “specie” sviluppatasi nel mondo negli ultimi decenni rappresenta – secondo Fulvio Gatti – la salvezza per l’umanità, ma nel nostro Paese gli appartenenti a questa varietà non sono ancora consapevoli delle proprie potenzialità.
Comincia in maniera ironica I nerd salveranno il mondo, il “saggio-pop” di Fulvio Gatti pubblicato nella collana I Jolly dalla Las Vegas Edizioni.
Continua

Salone dell’editoria sociale: ottava edizione dedicata al Mediterraneo. A Roma dal 29 ottobre al 1 novembre

salone-delleditoria-sociale_chronicalibriROMA – È dedicata al tema “Mediterraneo oggi” l’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale in programma a Roma, negli spazi di Porta Futuro, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco, prevede oltre 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle “mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo“, ma che offre anche “una speranza di rinnovamento“, spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Continua

La manutenzione delle maschere e il teatro della società

La manutenzione delle maschereGiulio Gasperini
AOSTA – La poesia ha un ruolo civile e sociale che le appartiene nel profondo. La cultura è politica, perché si occupa anche del “bene comune” e della società, della sua costituzione e anche della sua formazione. Le poesie di Arben Dedja, contenute nella raccolta “La manutenzione delle maschere” (Kolibris edizioni), rispondono a queste esigenze profonde. La poesia fiorisce da un’interiorizzazione e da una prospettiva di soggettività, che però si carica di un valore di testimonianza, di confessione e persino di resistenza di fronte alla tragicità di un mondo dove fingere pare diventata la legge fondante. Le maschere di Dedja sono tutti i travestimenti che le persone continuano a indossare, per svariate ragioni; e le stesse maschere hanno comunque bisogno, periodicamente, di una messa a punto, di un’aggiustatina: per non finire per apparire palesemente maschere, ma per continuare a illudere che la società sia effettivamente quella caricatura che invece si intuisce. Il poeta, in tutta questa situazione, è l’elemento “eversivo”, il disturbo, la pietra dello scandalo che fa aprire gli occhi e osservare con beffardo distacco e malcelato scontento: “Mentre il cittadino R. s’incamminava verso il patibolo / con un bianco foulard intorno alla testa / legato sotto il mento come / le nonne di Tirana” (“Maximilien Robenspierre”).
La poesia di Arben Dedja affonda le sue radici in un atteggiamento ironico e caustico, che prende come primo riferimento la quotidianità (nella società). Ma una quotidianità tutt’altro che scontata, banale; è quotidianità che ferisce, che fa male, che declina la violenza più subdola e ambigua: quella, ovvero, degli oggetti, delle situazioni che dovrebbero farti sentire al sicuro e al riparo e che invece infieriscono e imperversano feroci: “Lo trovarono nel bagno tutto muffa / in quel 25 aprile 1911 / suicida in una specie di harakiri con il rasoio da barba / […] / perché proprio così vince la quotidiana banalità del radersi” (“Emilio Salgari”).
La quotidianità spesso è anche l’arma che scardina e demolisce la storia (particolarmente, quella albanese, come nel brevissimo racconto “Aquila bicipite”) e i suoi miti, in una grottesca presentazione della politica e dei suoi meccanismi deliranti di onnipotenza: “”Quando nel mezzo / di una lunga frase fece una pausa / e respirò profondamente si sentì / il tic-tac / dei tagliaunghie (invenzione cinese)” (“Il disorso del Leader”).
La lingua di Dedja è affilata, come la lama del bisturi che utilizza per la sua professione di chirurgo. È una lingua di cui lui si è appropriato venendo da un’altra lingua materna (“Ma non ci capivamo bene: lui nel suo dialetto / io con la mia lingua letteraria” in “Ispezione chirurhica”). E attraverso questo veicolo, che si dimostra qui più che altrove potente, Dedja costruisce una poesia che sa disaminare e analizzare, scomporre e anatomizzare un’individualità e una società che altrimenti parrebbere semplici errori di funzionamento (“Nuda sopra il tavolo della cucina / freddo il sesso / senza peluria sotto le ascelle. / I seni appena sbocciati / non grossi come quelli della nonna” in “Autopsia di una bambola”): perché sul freddo tavolo del chirurgo ciascun essere umano è uguale all’altro.

“La testa aspra” in un’aspra società.

La testa aspraGiulio Gasperini
AOSTA – “La vita agra”, intitolò Bianciardi. Era un periodo (e una società) di sofferenza umana, lavorativa, professionale; ma non creativa. Si emigrava per trovare qualcosa e si soffriva del distacco. “La testa aspra”, ha intitolato Filippo Parodi questa raccolta di brevissimi racconti, edita nel 2014 da Gorilla Sapiens Edizioni. Quasi una sorta di mitragliata narrativa: frammenti aguzzi e taglienti che sono sparati in ogni direzione, come i ciuffi di una testa aspra che chissà quali pensieri partorisce: “Puntando lo sguardo al cielo lo invoca, quasi supplicandolo di sostituirsi con la sua violenza celeste ai pensieri, ai campi di sterminio che produce senza interruzione la mente”.
Filippo Parodi tenta attraverso questi racconti di presentarci sfaccettature multiple (e complesse) di una società che oramai è diventata multipla (e complessa) nonostante la banalità del vivere. I punti di vista che assume nei racconti sono ammiccanti, particolari, danno persino il capogiro di una distanza alla quale non si è abituati. Sono personaggi improbabili ma attuali, assurdi nella loro precisa conformazione contemporanea. Sono azzardi, persino: forzature di un quotidiano che non ha più nulla di a-normale ma che oramai è piena norma e definizione.
Troviamo la gratuita crudeltà di un controllore di autobus che riesce a imporsi soltanto contro un’anziana signora carica di borse della spesa e dalle caviglie gonfie (mentre tutta l’altra società la respinge e la contrasta, in nome di una legalità falsata dalla prospettiva); troviamo un’appassionante narrazione della dimenticata vita della dimenticata Rosalba Bonelli, cantante folk della profonda provincia trentina; troviamo una varia umanità che cerca di sopravvivere, con i mezzi che ha, alla crudele realtà di una società come quella attuale, dove paiono scomparsi tutti i punti di riferimento, gli obiettivi, i significati profondi, i modelli, gli esempi e le giuste prospettive.
Aspro è anche il linguaggio, ma ancora di più lo stile, il procedere incalzante di frasi brevi e incisive, quasi lame che affondano danno dolore e lasciano un segno non eccessivo ma significativo. Aspro è il ritmo che Parodi usa per dare corpo e sostanza a quest’umanità improbabile e a tratti allucinata, azzardata, imperdonabile ma anche da guardare con compassione e arrendevolezza; sempre al limite del giudizio tra buono e cattivo, tra giusto e sbagliato, tra sensato e completamente privo di senso.
Ma quest’umanità cerca o no l’assoluzione? È alla ricerca, o no, di un perdono, di un’altra occasione, di un riconoscimento pubblico che la autorizzi a continuare così? Forse no. Ed è questo l’aspetto più allucinato dei racconti di Parodi: come a dire che, ahimè, è così e poco si può fare per cambiare.