Mondadori: Pietro Grossi torna al pubblico con Qualcuno di noi

Sabato 24 maggio la Fondazione POMA Liberatutti di Pescia si apre all’ascolto

Alle ore 17 di oggi, sabato 24 maggio 2025, la Fondazione POMA Liberatutti ospita lo scrittore fiorentino Pietro Grossi. L’occasione è la presentazione – in dialogo con Alberto Demagistris – del suo ultimo romanzo, Qualcuno di noi, edito da Mondadori. Dopo sette anni di silenzio, Grossi torna con un romanzo che è insieme esplorazione e confessione, capace di attraversare il caos dell’identità e restituirlo con sorprendente lucidità.

Qualcuno di noi si apre con una voce al plurale, che racconta un’infanzia protetta dal benessere familiare, e segnata allo stesso tempo dalla menzogna usata come forma di difesa. Seguono i turbamenti di un’adolescenza attraversata dalla rabbia e da notti che mescolano desiderio, smarrimento e violenza. Quella voce si moltiplica sempre più, fino a diventare un coro interiore che amplifica ed espande la narrazione.


Il protagonista si cerca e si perde, attraversando una pluralità di sé: ognuno dei personaggi – con i suoi nomi, le sue maschere, i suoi ruoli – prende la parola, reclama spazio, riscrive i ricordi e proietta possibilità.

Attraverso un flusso narrativo ininterrotto, Grossi racconta una giovinezza nomade che tocca il noto e l’ignoto dell’America, le derive degli allucinogeni, le tensioni metropolitane, la scoperta improvvisa e concreta dell’amore, il farsi strada della scrittura come unica forma di sopravvivenza.

Scrittore schivo e profondamente autentico, Pietro Grossi è nato a Firenze nel 1978. Cresciuto in una Toscana luminosa e protetta, si è presto spinto verso il margine, attratto dal diverso, dall’errore, dalle esperienze forti. La scrittura, scoperta fin da giovanissimo come forma di salvezza e verità, è il luogo dove trova finalmente un posto. In Qualcuno di noi si confronta con tutte le sue parti, restituendoci un romanzo che è anche ritratto generazionale, riflessione universale sul senso del vivere.

L’appuntamento sarà un’occasione preziosa per ascoltare dalla voce dell’autore la genesi e le domande che attraversano questo libro, e per confrontarsi con un’opera che invita ciascuno di noi a riflettere sulla propria storia.

Fondazione POMA Liberatutti

Sulle sponde del fiume Pescia, nell’omonima città, sorge la Fondazione POMA Liberatutti. Un centro polifunzionale concepito per stimolare il libero pensiero e favorire l’incontro tra iniziative e forme artistiche diverse. Realizzata in un ex opificio ristrutturato, la Fondazione si presenta come una factory culturale.

Lo spazio ospita mostre d’arte, spettacoli dal vivo, conferenze ed eventi che spaziano dalla musica al teatro, alle arti visive, coinvolgendo artisti affermati e giovani talenti. Accanto agli eventi culturali, offre una ricca gamma di attività formative in continua evoluzione: laboratori di scrittura, pittura, scultura; l’apprendimento di lingue straniere; yoga, tai-chi, scacchi e non manca la scuola di cucina, pensata per unire creatività e tradizione gastronomica.
Il Refettorio è il punto d’incontro per eccellenza, più di un semplice ristorante, dove spettacoli e momenti di socialità si mescolano con una cucina di eccellenza.
Guidata da una filosofia inclusiva e libera da vincoli ideologici, la Fondazione POMA è un laboratorio di crescita personale e condivisione, dove il dialogo e la ricerca del bello si intrecciano in ogni attività.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *