Speciale: quarto libro e primo romanzo di Felice Panico

Porto Seguro Editore per una storia di dedizione e forza

Giulia Siena – Un incontro casuale. Un amore pieno. Le passioni quotidiane. Una gioia stemperata da un cromosoma in più. Ma la speranza, quella sporca perché non è miracolosa, invade spesso ogni cosa, come a voler sollevare, sospingere, guidare. La vita di ogni giorno, l’abbandono e il pianto sordo, sincopato, opprimente. Continuare quei 10000 metri al giorno per trovare la giusta distanza dal mondo. Rimettersi in pista sempre, ragionare da fondista. Carlo, minuto, spigliato e dagli occhi buoni, sorride alla vita. Sorride all’amore di Elisabetta, e sorride a Pietro, suo figlio.

Felice Panico è regista, attore e autore. Speciale è il suo quarto libro, il primo romanzo. Definire Speciale – pubblicato da Porto Seguro Editore – la storia di Pietro, è riduttivo; Speciale è la storia di una vita incerta che si innesta in vite già definite e solide. La solidità dei rapporti, a partire proprio dall’amore totale tra Pietro ed Elisabetta, il legame con Enzo ed Anna, il supporto di Maurizio, sono legami messi alla prova: e tutta la vicenda narrata da Panico, si muove sul filo sottile dei legami.

Continua

“Occhio a Marta!”, quotidianità di adolescenti diversi

occhio a marta_ValenteGiulia Siena
PARMA“Con Marta è come sentirsi responsabili di un cucciolo, di una sorella più piccola che non saprà mai difendersi, che avrà sempre bisogno di qualcuno”. Marta è la più grande, ma è sempre la più bassa, la più magra; Marta è sottile come i suoi pensieri, spigliata come la sua risata, silenziosa nel suo vivere. Andrea conosce da sempre Marta: sono nati lo stesso giorno ma a due anni di distanza. Loro non sono fratelli, sono amici, se così si può dire… perché l’amicizia tra una ragazza speciale e un ragazzo normale durante l’adolescenza è sempre una cosa difficile. Ma non per loro.

 

In Occhio a Marta!, il libro di Daniela Valente pubblicato da Coccole Books, le storie di Andrea e Marta si incrociano per via delle loro mamme, amiche da sempre, e poi si incontrano a scuola, alle medie, dove Marta scarabocchia al suo banco mentre Andrea cerca di mettere in ordine i suoi pensieri confusi. Così crescono insieme, in maniera diversa e con diversi obiettivi: Andrea deve accettare il suo nuovo corpo, sfidare la voglia di oziare, prepararsi per le superiori. Marta, invece, alle superiori forse non ci andrà, sarebbe un brutto colpo, per lei, cambiare classe e cambiare amici; la scuola, insieme alla sua terapia pomeridiana, è l’unico suo diversivo, il motivo per il quale gioisce. Andrea, guardando la sua piccola amica, pensa anche a questo. Pensa che Marta è così, indifesa ma allo stesso tempo felice e sta a lui, prima per fare un favore ai genitori di Marta e poi perché si sente responsabile, tenere d’occhio quella ragazza che fluttua leggera tra le vite degli altri. La vita di Andrea, però, non solo è toccata dal silenzio di Marta o dalla sua allegria, la sua vita è segnata. Marta rimarrà con lui, nel suo cuore, anche quando le cose cambieranno. Marta è lì, rimarrà lì, anche se tra loro non c’è un legame di sangue.

 

Occhio a Marta! è la storia di un’amicizia, sì, ma è anche la storia di una diversità che troppo spesso non viene né raccontata né spiegata ai bambini e ai ragazzi. La diversità c’è, è sotto gli occhi di tutti, ma spesso si tende a osservare e poi distogliere lo sguardo.
Con questo libro Daniela Valente pone l’attenzione su questa diversità e fa emergere problemi reali che dovremmo seriamente prendere in considerazione: l’integrazione scolastica, il tempo libero, i bisogni della crescita, la vita oltre la scuola.

 

Dai 9 anni.

 

“Nel mare del caso” con la congiura della parola.

Giulio Gasperini
AOSTA – Esplode come un thriller, come un giallo psicologico il nuovo romanzo di Gianni Nuti, “Nel mare del caso” (Mauro Pagliai Editore, 2012). Ma il cadavere che subito si racconta, che si presenta con nome cognome e indirizzo – quasi esigenza di novello battesimo e riconoscimento sociale – non ha fretta di accompagnare il lettore al disvelamento del colpevole. Ci fornisce gli indizi, ma sempre in sottrazione, avanzando alla ricerca non tanto del (presunto) omicida, quanto della sua intima ultimazione personale, frammento su frammento, ricordo dopo ricordo; ammissione su ammissione.
La storia – la cornice più ampia – è una saga familiare: un uomo e una donna, entrambi dai pensieri silenziosi ma dai gesti pratici, si scoprono a dover amare la loro figlia affetta da tetraparesi spastica. La fredda clinicità della diagnosi pare togliere il valore umano della bambina, pare negarlo risolutamente, come se prima di tutto quell’esserino nuovo di zecca fosse un problema da risolvere e non una vita da coltivare. La guerra dei genitori comincia da subito: una guerra contro tutto il mondo. Anche contro sé stessi, auto imputati di non esser stati in grado neppure di concepire un figlio che fosse “normale”. Poi una guerra contro tutti gli altri, in un continuo sentirsi giudicati e compatiti; è un suicida gioco alla ricerca dei motivi di questo naufragio “nel mare del caso”, di questa che pare punizione riservata ai più miserabili tra gli uomini.
Nessuno, però, pare soffermarsi sulla ragazza, su Alma, che vive nei suoi tempi, che gestisce le sue pause, che alimenta le sue ragioni. Alma si fa sentire, urla disperatamente nel romanzo, proprio perché nella vita nessuno l’ha ascoltata, nessuno l’ha sentita, diffidando (e fraintendendo) della sua afasia. Nessuno, realmente, ha capito che la velocità non è la stessa per tutti. In definitiva, nessuno ha capito (o voluto comprendere) tutta la potenza della sua diversità. Forse la sorella, la piccola Paola che, nata dopo, si è trovata troppe responsabilità a gravarla, troppi significati di cui rivestire la sua esistenza. Tanto da maturare una decisione estrema, di privazione del corpo, quasi in un contrappasso che odora di punizione, di crudele inflizione.
La pregevole tessitura di tipologie narrative, dal racconto in terza persona alla lettera, forma ben calibrata di confessione, aumenta il ritmo e lo impasta di attesa, di tensione intima ed emotiva. Lo stile è diretto, scarno, con alte punte di liricità, soprattutto nella descrizione del rapporto biunivoco tra umani e ambiente. Tutto, insomma, dal punto di vista stilistico e tecnico, supporta il pellegrinaggio dell’anima di Alma, la sua significazione che altro non è se non un ultimo, disperato tentativo – ricorrendo alla parola scritta, visto che quella sussurrata, quella spezzata della voce, è stata pressoché inutile – di quantificare la propria vita: un’apologia spietata, una grammaticalizzazione intima che può contare su una consapevolezza feroce, lucida, disarmante.
Alla fine, non importa neppure aver la certezza di chi sia l’assassino, o se un assassino ci sia mai effettivamente stato. Alla fine, ciò che importa è capire la potenza e il ruolo della parola. Perché questo è un romanzo delle poche voci. Le uniche, le più, non per caso, sono quelle dei medici, della scienza: di quanto, insomma, più concreto e risolutivo possa esistere. Ma le vite, le esistenze, ebbene, loro non conoscono una parola che sia esclusiva ed esauriente. E soprattutto una parola che crea fraintendimenti. Perché la parola congiura. Spesso, la sua assenza equivoca. Non c’è possibilità d’appello, per chi non conosce il verbum. Come ci si può difendere? Soltanto gli occhi, soltanto i gesti paiono non esser abbastanza. Paiono non esser quasi nulla. Ma le ultime parole di Alma, rivolte soltanto a noi lettori, sono un testamento lirico, una decisa e risoluta ammissione di consapevolezza; mai tardiva, ma netta, inappellabile. Perché ogni vita ha una meta e non c’è mai indifferenza. Ci può essere distanza, incapacità comunicativa, insofferenza emozionale. Ma mai indifferenza.