HOP: Non è bella ma…

Venti donne e il loro essere differenti e determinate

Franca Valeri, Vivienne Westwood, Kate Winslet, Winona Rider, Vanessa Paradis, Anna Mazzamauro, Rossy de Palma. Queste sono solo alcune delle venti icone raccontate da Roberta Balestrucci Fancellu e illustrate da Marianna Balducci in Non è bella ma…, il libro pubblicato da Hopedizioni nella collana Speriamo che sia femmina.

Continua

“Come un libro aperto” per entrare nella vita di venti grandi autori

Giulia Siena
PARMA
“La vita è davvero una strada a senso unico. Qualunque cosa avvenga, bisogna superarla”. Agatha Christie
Quante volte abbiamo desiderato incontrare i nostri autori del cuore? Quante volte abbiamo immaginato di porre loro delle domande riguardo alla loro scrittura, alla loro vita, al loro tempo? Miriam Tritto realizza questo piccolo desiderio con Come un libro aperto (Hop! Edizioni) in cui comincia un viaggio onirico alla scoperta di venti grandi autori della letteratura internazionale.

Continua

Hop,”Amore mio illuminato”: artisti messi a nudo dall’amore

Giulia Siena
PARMA
– L’amore salvifico, paziente, provvisorio. L’amore anelato, interpretato, maturo. L’amore e la fuga, l’amore e la necessità, l’amore e la follia. Lorenza Tonani e Giulia Rosa raccontano e illustrano l’amore: vissuto come passione e simbiosi, scambio e cura, sodalizio artistico o viaggio altrove di venti coppie di artisti che hanno impresso il loro sguardo sul mondo. Amore mio illuminato, il bellissimo albo pubblicato da Hop!, percorre, infatti, attraverso le storie di personaggi eclettici e visionari, tante e differenti tipologie d’amore.

Continua

HOP: “Dicono di me”, dubbi e perplessità della celebre Gioconda

Giulia Siena
PARMA
– E’ mercoledì, giornata di LeggendoCrescendo, la nostra rubrica dedicata ai libri per ragazzi. Spesso, però, è difficile “ingabbiare” un volume in una rubrica, in un genere letterario, in una sezione. Soprattutto quando parliamo di libri per ragazzi. Io credo fortemente che ogni buon libro destinato al pubblico di giovani lettori sia, in realtà, un libro universale, un libro per tutti. E di letture – sotto forma di albi illustrati, graphic novel e piccoli romanzi – che meritano l’attenzione del vasto e assortito pubblico ce ne sono tanti; per me quasi tutti i mercoledì. E oggi si presenta proprio questo caso con Dicono di me, la storia della celebre Gioconda narrata dalle parole di Davide Calì (curatore anche della collana) e le immagini di Marianna Balducci. Il volume, pubblicato dalla casa editrice Hop! Edizioni racconta i dubbi e le perplessità del più celebre dipinto della storia, la Gioconda.

Continua

HOP: “Marina”, vita, arte e coraggio di Marina Abramovic

Giulia Siena
PARMA“Un giorno, sdraiata sull’erba, vede alcuni aerei volare e lasciare la loro scia dopo il passaggio. Capisce allora di voler fare arte in modo diverso dalla pittura, usando qualsiasi cosa o non usando alcuna cosa, rendendo il processo artistico più importante del risultato. Passerà tempo prima che arrivi a concepire la performance come il proprio personale modo di essere artista, ma Marina adolescente ha già intuito quale sarà il suo percorso di libertà”. Pensiero e metodo hanno forgiato la Marina Abramović donna e artista, colei che – covando la necessità di espressione e la voglia di emancipazione nell’ex Jugoslavia – è riuscita a dare un senso alla propria arte, sempre in evoluzione.

Marina viene raccontata nell’omonimo libro illustrato da Giulia Rosa e curato da Lorenza Tonani per la collana Per aspera ad astra della Hop Edizioni. Il racconto che emerge – tra le pagine ricche di bellissime illustrazioni – è un denso mix di determinazione e coraggio, sensibilità e caparbia. Marina cresce in un contesto familiare difficile: il padre Vojin e la madre Danica sono guardie d’élite nella Belgrado di Tito; ma la situazione politica e la guerra domestica tra i genitori non permettono a Marina di crescere serenamente. La frustrazione, la disapprovazione, le negazioni da parte della madre, faranno di Marina un’adolescente sofferente e riluttante che troverà nell’arte la sua vera origine. L’Accademia di Belle Arti diventa un’ancora di salvezza nel marasma quotidiano; qui, durante il Sessantotto, troverà rifugio e ispirazione cominciando a collaborare con il Gruppo 70. Le prime opere di Marina sono legate ai suoni. La ricerca della libertà continua e la porterà a legarsi a Nesa, il suo primo marito. L’arte si fa necessità e le performance di questi anni affrontano il tema del superamento della sofferenza emotiva e fisica, una costante nella vita artistica della donna. Con il tempo le cose cambiano, i confini si allargano e l’Abramović solca nuove strade e nuove collaborazioni: è ad Amsterdam che incontra Ulay, l’amore che attendeva, colui che le stravolgerà la vita e l’arte. Insieme cominciano a girare l’Europa, insieme pensano e sperimentano nuove performances portando i loro corpi a scoprire i propri limiti. Sono anni intensi, di sperimentazione ed equilibrio, anni di passione e studio, esplorazione e cambiamento. Marina trova il suo posto nell’arte, costruisce il proprio ruolo, ma da lì a poco – al cospetto della più grande performace svolta insieme – Ulay l’abbandonerà. Sarà per Marina morte e rinascita, rinnovamento e conferma.
Le imprese e gli amori, le decisioni e le sofferenze, le innovazioni e le ricerche fanno di Marina Abramović una delle icone dell’arte contemporanea; “la nonna della performance”, come ama definirsi, è colei che ha modificato il concetto di arte, collegando le azioni del corpo alla possibilità della mente.

Marina è la biografia che si aggiunge a quelle della collana Per aspera ad astra, esistenze eccezionali di grandi donne, libri che coinvolgono e appassionano.

Per aspera ad astra: nuova collana in casa Hop Edizioni. Si comincia con “Madonna”

Giulia Siena
PARMA – Novità in casa Hop! La casa editrice pavese dà avvio a Per aspera ad astra, la forza delle donne, la collana di picture book dedicata ad eroine che hanno cambiato il corso della storia attraverso la propria arte. Madonna, Maria Callas, Virginia Woolf, Frida Kalho, Audrey Hepburn e Coco Chanel sono le prime protagoniste di questo progetto editoriale che vuole celebrare il genio e la determinazione, la tenacia e il talento. I libri – in uscita da maggio 2017 a febbraio 2018 – sono biografie artistiche disegnate da importanti illustratori; in queste pagine colorate le immagini e le parole trovano il proprio equilibrio.

In libreria da qualche settimana, la prima picture book è dedicata a MADONNA ed è illustrata da Sylvia K., l’artista che nelle proprie linee e nei tratti si è lasciata influenzare dalla pop art, dai cartoni animati americani, dal surrealismo e dal neorealismo francese.  Continua

Un “7° piano” da cui fuggire.

hop-edizioni-presenta-il-volume-7-piano-di-asa-grennvall-01Giulio Gasperini
AOSTA – Una graphic novel per parlare della violenza contro le donne. Si può. La casa editrice Hop! Edizioni pubblica (2014) in Italia il libro “7° piano”, dell’illustratrice e fumettista svedese Åsa Grennvall, sdoganando il fumetto come dignitosissimo strumento (e manifestazione) di letteratura. Perché il fumetto è agevole, immediato, basato su una sinergia comunicativa di immagini e parole che, in un mondo così iconico come quello attuale, catturano l’attenzione vacillante e stimolano l’impigrita curiosità.
La violenza contro le donne ha bisogno, più che di parole, di gesti forti e concreti, perché crimine odioso, ancora dilagante. Ma la graphic novel della Grennvall è storia opera importante, perché racconta una storia semplice, piana, pulita, senza nessun’altezzosa pretesa. È una storia che può capitarci di ascoltare dalla vicina del nostro pianerottolo. È una storia di quotidianità estrema: ma è proprio in questo recinto, in questo “nido”, che come la cronaca mostra giorno dopo giorno si celebrano i delitti più atroci, le violenze più ripugnanti.
L’amore non è sicurezza. Può trasformarsi in dolorosa schiavitù, in una sanguinante catena di brutalità. Prima si perdonano i primi sgarbi, i primi gesti rabbiosi, poi si finisce per colpevolizzarsi, per attribuirsi la causa della violenza altri: come se fosse meritata, dovuta. E poi si rischia di pensare che l’unica soluzione, l’unica fuga sia gettarsi da quel settimo piano, da quella finestra dietro la quale accade tutto e da fuori nessuno ne vuole sapere niente. E i fumetti della Grennvall, nella linearità di disegno e narrazione, fanno capire bene come siano facili i ragionamenti che innescano tali meccanismi, e di come sia inevitabile approdarvi, prima o poi. L’attenzione della disegnatrice è sempre calibrata su parole e espressioni, sui volti, sui gesti, sulle reazioni espresse che accompagnano e potenziano le parole, i dialoghi. L’immagine diventa doppiamente impattante, cristallizzando l’attimo di maggiore enfasi, di più potente sentimento.
La protagonista della Grennvall riesce a trovare la forza nella sua interiorità per denunciare l’uomo; ha la fortuna di potersi affidare a persone attente nell’ascolto. Ha avuto la prontezza di fuggire “da questa casa galera che mi fa prigioniera” cantava Fiorella Mannoia, in una delle prima canzoni marcatamente e spregiudicatamente femministe (nel senso di femminile come protagonista non succube né dipendente). Ma non tutte hanno questa fortuna, questa determinazione, questa convinzione profonda. Perché come la Grennvall palesa, senza buonismo, il cammino per risorgere dalla violenza è lungo e probabilmente i fantasmi continuano per lungo tempo a infestare mente e cuore, ma la violenza quella fisica, la sottomissione disarmata, il maltrattamento cieco e feroce è una schiavitù da cui ci si può affrancare.

Il più surrealista “Campionario per una vita migliore”.

Campionario per una vita miglioreGiulio Gasperini
AOSTA – Thomas Gunzig è probabilmente uno degli esponenti più illustri della contemporanea letteratura belga. La casa editrice Hop!, nella collana “Bonheur, i libri della felicità”, pubblica la coraggiosa raccolta di racconti “Campionario per una vita migliore” (2013). Si tratta di un vero e proprio campionario, di un catalogo di situazioni spesso accelerate all’eccesso, che tentano di scardinare le certezze della vita, di nobilitare le debolezze, di sottolineare gli eccessi, di dare significati e importanza agli eventi casuali e inattesi.
Le storie spesso riflettono un atteggiamento marcatamente grottesco, surrealista nelle svolte e nelle immagini. Spesso le storie raccontate sono crude, dure, difficili da masticare: come la breve piece teatrale “Pezzo di carne”. Il lettore, però, non è disorientato nella dimensione parallela narrata; non si sente fuori luogo o abbandonato a sé stesso. Proprio perché la scrittura è rigorosa e profonda, ben calibrata, essenziale senza nulla di superfluo, senza orpelli che la rallentino o la depistino. Sono schegge, questi racconti. Frammenti taglienti e ficcanti, dalla precisione di un bisturi. Aprono ferite sottili, ma inevitabili. E sorprendono per la perfezione della loro struttura, del loro impianto narrativo.
Paradossalmente, il percorso che ogni personaggio compie nei vari racconti approda alla felicità intesa in senso sommo, universale. Anzi, pare quasi che l’idea dominante sia quella di un compimento della catastrofe. Però, in realtà, si capisce ben presto come la felicità sia relativamente collegata al protagonista in questione; e che lo stesso protagonista, magari, non stia cercando una qualche forma di felicità ma semplicemente un punto di rottura e una deviazione, una svolta alla sua vita che pare perfetta ma che è incrinata e sull’orlo di un’implosione. Spesso la soluzione è data dalla scelta che pare meno opportuna, più foriera di catastrofe e di sofferenza. Il gioco della vita è crudele, spesso beffardo, ama la spietatezza e pare che si significhi solamente nell’afflizione che sa distribuire generosamente. Ma Gunzig ci avverte, col suo sguardo divertito e svagato, di non basarsi troppo sulla morale comune, di non misurare le prospettive su quelle della collettività dominante, ma di sapersi calibrare su altre gradazioni e tonalità che ci liberino e ci smarchino dalla schiavitù del perbenismo e del conformismo.
Thomas Gunzig ha una scrittura sfrontata e giocosa, una capacità di forzare la parola senza tradirla né snaturarla: gioco che riesce in maniera egregia anche nella traduzione, lasciandoci più o meno inalterato il senso di questi continui calembours. E la forzatura della parola è un modo per decomporre la realtà, deframmentarla, scorticarla, sventrarla e poi però ricomporla, ricucirla, rimodellarla nella maniera che lo scrittore presume più utile e significativa.

La “Felicità perduta”, ogni volta ritrovata.

felicita-perduta-hopGiulio Gasperini
AOSTA – Accade sovente nella vita di sentire il bisogno di dare una brusca sterzata alla vita che si vive. Soprattutto quando si capisce che la felicità non potrà mai trovarsi lì. Il romanzo di Anne Percin, “Felicità perduta” edito dalla Hop! Edizioni nel 2013, ci fa immedesimare in Pierre, un giovane modello (per sbaglio) che abbandona la sua lussuosa vita parigina e si ritira, quasi moderno asceta, in un paesino della Provenza. Come a perdersi anche su una carta geografica. E qui vive, come in una sorta di contrappasso dantesco, raccogliendo oggetti scartati da altri, restaurandoli e vendendoli nei mercatini. Nel frattempo tenta di scrivere la biografia di una pittrice francese altrettanto dimenticata e maltrattata dei suoi improbabili tesori; una pittrice sfortunata già dal nome: Rosa Bonheur, famosa nell’800 pei suoi quadri che in gran parte ritraevano animali da campagna ma ancora di più nota per la sua beata relazione con una donna.
Il romanzo è una sorta di viaggio, un percorso attraverso la mente e la coscienza di questo ragazzo, che conduce a esplorare ogni singola piega, a gettare luce su ogni ruga, a stirare ogni increspatura più recondita. In realtà, è lui stesso che ci fa penetrare nel suo intimo più profondo con una calma e una capacità orchestrativa notevole, non concedendo mai più del minimo necessario. Per comprendersi, per giustificarsi, per significare la sua vita, il giovane Pierre ha bisogno di scandagliare i più variati aspetti della sua vita, a cominciare da un disturbato rapporto col cibo e da una svalutazione di sé stesso, un bellissimo ragazzo che non si pensa né si crede tale. I passi che ci conducono in quest’anima sono leggeri e soffici, come camminare sulla neve. Non c’è rumore che dia fastidio, non c’è intrusione, non c’è assedio. Le atmosfere sono calde, ovattate, come se l’ambiente si ripiegasse su sé stesso e il protagonista, a volerlo proteggere dalla sua stessa (presunta) fragilità.
Filo conduttore della ricerca, il nervo spesso che continua a dolere, il coltello operistico che continua ad aprire ferite e a infliggere sofferenze è il rapporto con R., che soltanto alla fine sarà battezzato col suo nome per intero, Rafaël, come se il processo di purificazione sia arrivato a compimento. La loro non è una storia canonica, ma un rapporto costellato di abbandoni, di lunghi silenzi, di smarrimenti, di luoghi ignorati. È un rapporto sempre al limite, che prosegue su un bordo affilato e sgretolato. Ma alla fine la felicità che si credeva perduta risorge, rinasce, risboccia potente. E di fronte a questo regalo immenso, percepito quasi immeritato, c’è la paura, il terrore di godersela subito per poi rimanerne privi, senza più la minima traccia: “La felicità, quando arriva all’improvviso, non bisogna divorarla troppo in fretta, bisogna farne piccole provviste, per i giorni che verranno. Perché arriveranno poi giorni interi, completamente neri”.


Copertina Heartcake ©Sylvia K

“Lost in Austen”: il divertente game book di Emma Campbell Webster

coverlostAlessia Sità

ROMA –E’ una verità universalmente riconosciuta che una giovane eroina di Jane Austen debba cercarsi marito, e tu non fai eccezione alla regola”.
Vi siete mai chiesti come sarebbe stata la vita di Elizabeth Bennet se avesse accettato la prima proposta di Darcy in “Orgoglio e pregiudizio”? O cosa sarebbe accaduto con il Capitano Wentworth di “Persuasione”? Se la curiosità vi sta logorando, non potete non leggere “Lost in Austen. Crea la tua personale avventura dai romanzi di Jane Austen”, il geniale game book di Emma Campbell, pubblicato da Hop Edizioni.
Potrà sembrare alquanto strano e insolito, ma questo straordinario libro non deve essere letto da cima a fondo, come un normalissimo romanzo. A determinare la sorte dei vari personaggi saranno proprio le scelte compiute dal lettore. Inoltre, il successo o il fallimento della storia dipenderanno essenzialmente da cinque fattori: Qualità, Intelligenza, Autostima, Relazioni e Fortuna. Per avere maggiori possibilità di riuscire nella propria missione, ovvero creare il matrimonio perfetto, sarà fondamentale migliorare le proprie dotazioni rispondendo ad alcune domande, che incideranno anche sull’esito della vostra avventura letteraria.
Partendo da“Orgoglio e pregiudizio”, questo singolare game book catapulterà il lettore nel cuore dei romanzi della famosa scrittrice britannica, fra amori, menzogne, tradimenti e seduzione. Il destino della vivace Elizabeth Bennet sarà determinato da una miriade di scelte, che potranno condurre a un matrimonio di “ragione e sentimento” o porteranno a situazioni difficili e talvolta sconvenienti. Non vi resta che mettervi comodi e iniziare a leggere la vostra personalissima storia d’amore, allietata (fra una pagina e l’altra) anche dalle simpatiche illustrazioni di Penelope Bagieu.
Buona lettura!