Piemme: Il corredo, il romanzo storico di Patrizia Rinaldi tra mare e follia

Storia e letteratura si mescolano grazie a un linguaggio straordinario

IL CORREDO

Il corredo è una storia che comincia lontano. Pubblicato nei mesi scorsi da Piemme, Il corredo è il primo romanzo storico di Patrizia Rinaldi, ma non il più recente. La stesura di questa narrazione, infatti, ha una gestazione lunga e affonda le sue radici nella tesi di laurea – mai pubblicata – di Maria Franco, maestra nel carcere minorile di Nisida con la quale Patrizia Rinaldi ha collaborato per diversi anni tenendo lì laboratori di lettura e scrittura. In quel luogo “altro” che è il carcere, le loro scritture si sono incontrate e Maria ha affidato a Patrizia la lettura di Doti nuziali a Napoli nel Settecento, la propria tesi di perfezionamento in Storia Medievale e Moderna all’Università di Roma. Da questo “tesoro” fatto di analisi storica, dati, leggi, elenchi e aneddoti, Patrizia Rinaldi è riuscita a immaginare una storia usando quella ricchezza lessicale e sentimentale che Maria Franco aveva indagato e trascritto. Rinaldi quindi ha spogliato gli scritti accademici di teoria e ha ricamato personaggi, storie e accadimenti; ha fatto ciò che sa fare meglio e per la quale l’abbiamo apprezzata in tanti e diversi precedenti lavori narrativi: ha “riportato nella quotidianità il desueto”.

Continua

Guaio di notte, il nuovo romanzo di Patrizia Rinaldi è in libreria da oggi

Giallo e commedia, le sfumature di Nero Rizzoli

Giulia Siena
Un ricordo insistente. Una mattina buia di ventiquattro anni prima. La ricerca di attenzioni, l’esigenza di sentirsi amata, partecipe, apprezzata. Poi le crepa, sempre più vicina, del lavandino. Il sangue, i cerotti, i podocchi. Il corridoio lunghissimo del carcere e la musica ripetitiva di un carillon. Quella madre così amata che all’improvviso viene allontanata. Il dolore, da allora, ha un altro sapore: quelle dei lividi, delle nuove crepe, delle voragini mai riempite, della fame mai saziata. Anche la Signora, altrove, in altri contesti e con un diverso passato, ha l’esigenza di colmare gli anni annientati della sua vita precedente. Le due donne si incontrano, per caso, e per caso continuano insieme un viaggio tra le tinte fosche del dolore.

Comincia con una narrazione affilata e arguta Guaio di notte, il romanzo di Patrizia Rinaldi che arriva oggi in libreria pubblicato nella collana Nero Rizzoli.

Continua

Blanca: intervista a Patrizia Rinaldi

Dallo scaffale allo schermo, viaggio nell’evoluzione di un’eroina

Giulia Siena
PARMA
– 5 milioni 672 mila telespettatori e il 26 per cento di share. Grandi numeri per Blanca, la fiction che, in onda su Rai 1, ha raggiunto nella prima serata di messa in onda (lunedì 22 novembre) l’ascolto più alto della stagione televisiva. Ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi, Blanca accompagnerà i telespettatori, per un totale di sei settimane, in un viaggio tra limiti e sfide. La prima edizione del romanzo risale al 2013, quando le Edizioni e/o scommisero su questo nuovo personaggio: una poliziotta ipovedente che si destreggiava tra indizi e malaffare. Più matura, più esperta ma ugualmente entusiasta e perspicace, Blanca dei romanzi ha un fascino che traspare anche dalla rivisitazione televisiva. Per conoscere le ispirazioni, le evoluzioni e le emozioni che ci sono dietro la scrittura, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Patrizia Rinaldi (nella foto in basso).

Continua

Blanca arriva in TV

Da stasera, su RAI 1, la fiction ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi

Giulia Siena
GENOVA
– Abbiamo assistito alla nascita di Blanca, alle sue evoluzioni e alle sue sfide. Dopo cinque anni di lavoro, Blanca approda in tv. L’eroina della penna di Patrizia Rinaldi sarà protagonista, a partire proprio da oggi, lunedì 22 novembre, di 6 prime serate con la regia di Jan Maria Michelini. A vestire i panni di Blanca sarà l’attrice Maria Chiara Giannetta, affiancata da Giuseppe Zeno (commissario Martusciello) e Pierpaolo Spallon (l’ispettore Liguori).

Continua

Anteprima: “Hai la mia parola”, un inno alla libertà e all’amore

Giulia Siena
PARMA
“Ho sempre pensato che tu correvi anche per me, che eri anche i miei piedi. Io invece ero parte dei tuoi occhi: leggevo anche per te, che non sapevi farlo”. Hai la mia parola, il nuovo e atteso romanzo di Patrizia Rinaldi, sarebbe dovuto arrivare in libreria a fine marzo. L’emergenza sanitaria dovuta al Covid19, però, ha scombinato la nostra normalità, sovvertito la routine quotidiana sotto ogni aspetto, ed anche le scadenze editoriali. La “nuova nascita” avverrà domani, 14 maggio, quando Hai la mia parola, pubblicato da Sinnos, arriverà in tutte le librerie.

Continua

Letteratura a Grappoli, su Youtube il primo acino

Giulia Siena
PARMA
– Primo appuntamento (che in gergo chiameremo “acino”) con la rubrica LETTERATURA A GRAPPOLI, un libro abbinato a un vino. L’ispirazione nasce dalle ambientazioni, dalla sapidità del testo e dai sentori a cui rimandano le frasi e la scrittura. I vini scelti si ancorano con le proprie caratteristiche alle emozioni della carta. Una rubrica, questa, nata molti anni fa per il giornale Chronica.it e rispolverata in occasione della quarantena forzata, in questo tempo sospeso tra ansia per il futuro e sguardo nostalgico al passato.

Continua

Anteprima: da domani in libreria il ritorno di Blanca, “La danza dei veleni”

Giulia Siena
PARMA
“Così non ho tradito, ma sono stata tradita. Inutile stare qui a distinguere, in fondo è lo stesso. La fine è uguale. Riconoscere chi p stato a rompere l’amore non serve. Sei stato tu, sono stata io. Non cambia niente”.

Blanca è tornata. Attenta, misteriosa, minuziosa, ammaliante e attraente: la protagonista della penna di Patrizia Rinaldi torna, insieme ai suoi colleghi del commissariato di Pozzuoli, in una storia che cela diversi interrogativi. Da una parte l’amore tradito e il silenzio che ne consegue, dall’altro una macchia di sangue che corre per la città.
La danza dei veleni. Il ritorno di Blanca (Edizioni e/o), il nuovo romanzo dell’autrice già Premio Andersen 2016 arriva domani in libreria e ha tutte le carte in regola per diventare il poliziesco della prossima estate.

Continua

“Il regno dei disertori”, una graphic novel d’avventura. E Sinnos si prepara per il Bologna Children’s Book Fair 2019

Giulia Siena
PARMA
– Pier Remigio, figlio inetto e frutto di un errore, ha sovvertito regole non scritte ed è per questo che suo padre, il tenente, gli dà la caccia. Pier Remigio non è altro che un ragazzo, e suo padre un tiranno. Quest’ultimo vuole acciuffare quel figlio sbagliato, quella continua minaccia per la sua potenza e per la sua discendenza. L’eredità andrà al figlio “giusto”, colui che non è un bastardo, che continuerà la sua strada costruita con odio e prepotenza.

Continua

Anteprima: “La figlia maschio” di Patrizia Rinaldi, quattro voci per un’unica storia

Giulia Siena
PARMA – Una voce narrate, quattro punti di vista; quattro narratori che si rivolgono al lettore. Marino, Felicita, Sergio e Na salgono, uno per volta, su un ipotetico banco degli imputati e ognuno racconta la propria vicenda che tesse un’unica storia. Parlano a noi; dissertano di quel viaggio in Cina, si legano ai ricordi, agli sguardi, alle incomprensioni; si raccontano e si giustificano. Ognuno parla per la propria salvezza e la rivalsa sull’altro dimostra la propria parziale sconfitta. O vittoria.

Patrizia Rinaldi con La figlia maschio (pubblicato da Edizioni e/o e in libreria dal 24 agosto) torna a intrecciare sapientemente vite e sentimenti, voci e personalità in un romanzo accattivante e dalla trama mai scontata.  Continua

Anteprima ChronicaLibri: arriva “Ma già prima di giugno”, intrecci di memorie e verità nel racconto di una figlia

primagiugnoGiulia Isaia
ROMA – “Due rette parallele che si incontrano”. Questo sono Ena e Maria Antonia, protagoniste di Ma già prima di giugno, il nuovo romanzo di Patrizia Rinaldi pubblicato da Edizioni E/O e in libreria dal prossimo 13 maggio.
Una figlia, Ena, giunta alla fine della sua vita e impegnata a trovare ordine nei ricordi, reminiscenze di un passato che ricostruisce, a tratti con fatica, complici le sofferenze che non l’hanno lasciata immune. Una madre, Maria Antonia, raccontata da giovane fino al momento della nascita della sua terzogenita, Ena.  Continua