Appuntamenti: Bisceglie si veste di libri

XI Edizione del Festival del Libri nel Borgo Antico

BISCEGLIE
REDAZIONE
– Undicesima edizione per il Festival Libri nel Borgo Antico. Dal 27 al 30 agosto Bisceglie, cittadina della costa Nord della Puglia, ospiterà oltre 100 autori: nomi noti del panorama letterario, televisivo e sportivo italiano. Le vie e le piazze del centro storico biscegliese saranno invase da scrittori, amanti della lettura, curiosi: una vera festa della cultura. Tutte le presentazioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle disposizioni anti Covid.

Continua

Arte e Cultura a Parma

Florilegium, la prima personale italiana di Rebecca Louise Law

Giulia Siena
PARMA
– 200 mila fiori, dall’Achillea millefolium al Tortum, che cadono dal soffitto del celebre oratorio di San Tiburzio nel cuore di Parma. L’installazione, prima personale italiana dell’artista britannica Rebecca Louise Law è un Florilegium, di nome e di fatto, capace di inondare con la sua colorata e profonda brezza le suggestive pareti della storica location. L’iniziativa – prorogata fino al 19 dicembre – rientra nell’ambito del progetto Pharmacopea di Gruppo Chiesi e Davines.

Continua

Appuntamenti: Roma come non l’avete mai vista

“Di necessità virtùal tour” con Ilaria Pagani

Redazione
ROMA
– Tre appuntamenti per ammirare Roma come non l’avete mai vista. L’occasione è Di necessità virtùal tour, il viaggio ideato e voluto da Radici nel mondo con la guida di Ilaria Pagani.
Dall’Ara Pacis di Augusto spiegato nei suoi colori, simbologie e aneddoti (appuntamento venerdì 15 maggio) all’esplorazione delle più celebri e affascinanti statue dei Musei Capitolini: la Lupa, Bruto, Marco Aurelio, Commodo, Costantino e Le Veneri (venerdì 22 maggio). Il percorso continuerà il 29 maggio con Visioni d’Oriente. Il Museo Gregoriano Egizio del Vaticano per l’ultimo appuntamento. La visita virtuale si muoverà tra i misteri d’Egitto e il fascino dei culti isiaci . Il programma è curato da Ilaria Pagani, Storico dell’arte – Vicedirettore di “Studi sull’Oriente Cristiano”.

Continua

Alfabeto di quarantena: D – destino

Giulia Siena
PARMA
– Destino. Diario, disincanto, distanza, divano, dolce, dolore. Sono tante le parole che in questi giorni di reclusione forzata, ormai diventati di una normalità preoccupante, mi ronzano intorno. Parole improvvise, parole scelte con cura oppure arrivate chiacchierando – virtualmente – con amici. Le parole giungono mentre faccio altro; si palesano con forza a definire una immagine, un evento, uno stato d’animo.

Continua

Leggere a casa: 8 proposte Bookabook

MILANO – Stare a casa può significare trovare più tempo a disposizione per dedicarsi alla lettura e arricchire così il proprio bagaglio culturale con titoli e autori nuovi. A incoraggiare la voglia di leggere rimanendo in casa ci pensa bookabook, prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Sulla piattaforma, dove è sempre disponibile un vasto catalogo di titoli di ogni genere e adatti a tutte le età che possono essere acquistati e scaricati direttamente dal sito in versione cartacea o ebook, fino al 3 aprile è possibile scaricare gratuitamente un libro in formato digitale tra una selezione di titoli.

Continua

Dall’11 al 16 novembre torna Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole

BOLOGNA – Da lunedì 11 a sabato 16 novembre riparte Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, la campagna di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che coinvolge quest’anno già 250.000 studenti in Italia e nelle scuole italiane all’estero, un numero destinato a crescere e che già rappresenta il 10 % in più rispetto allo stesso periodo della scorsa edizione. In aumento anche i lettori volontari, ad oggi oltre 400, tra scrittori, giornalisti, attori, membri di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini. Una settimana ricca quindi di storie, libri e avventure che prenderà ufficialmente il via presso l’Auditorium Unipol Enea Mazzoli di Bologna con l’evento inaugurale realizzato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Gruppo Unipol.

Continua

“Scrivere per Amore”, da Premio Letterario a Festival per celebrare l’amore per i libri

VERONA – L’amore vissuto e quello virtuale, l’amore platonico, quello sentimentale e quello carnale, la passione, l’innamoramento e la follia amorosa, l’amore coniugale e il dramma familiare: da 23 edizioni il Premio letterario internazionale Scrivere per Amore racconta a Verona la forza e la complessità del legame amoroso nella città dell’amore, Verona. Il premio è ideato e promosso dal Club di Giulietta che da anni cura il mito shakespeariano e il fenomeno epistolare delle lettere a Giulietta: «Proprio qui, dove da sempre si narra la storia degli amanti più famosi della letteratura – afferma la presidente Giovanna Tamassia – nasce un festival dedicato alla scrittura per amore nelle sue più varie declinazioni». Uno slancio che si è rafforzato incrociando il percorso con Fondazione Pordenonelegge che negli ultimi anni ha alimentato di ulteriori contenuti l’indagine appassionata intorno al tema amoroso.

Continua

A Monfalcone arriva GEOgrafie

MONFALCONE – È conto alla rovescia per la prima edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, un progetto del Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge e con la partnershp di Fincantieri: a cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre nel centro storico della città con le parole dei libri e dei loro autori, con i piccoli editori, i librai, le scuole, le associazioni più attive.

Continua

Lit Edizioni/Castelvecchi: “Oltre il tempo” di Lorenzo Marotta

Daniela Distefano
CATANIA
“Molti volti non c’erano più, sostituiti da altri,
ragazze e giovanotti, che parlavano con la stessa cadenza,
ma che erano diversi.
Solo qualche anziano resisteva ancora allo scorrere degli anni,
ultimo bastione di memoria.
Per la prima volta Federico capì quello che aveva scritto Gesualdo
Bufalino nel libro La luce e il lutto: “Una compresenza di eros e thanatos
nel sentire del popolo siciliano, quasi a marcare il sentimento del nulla
che incombe assieme alla accecante bellezza della luce su ogni cosa”.
“Bisogna venire in Sicilia”, disse Federico richiamando le sue letture
dello scrittore siciliano. “Forse un senso del niente rimasto in
eredità dalle tante contaminazioni culturali”, continuò, ricordando le
sue parole: “Evidentemente la nostra ragione non è quella di Cartesio,
ma quella di Gorgia, di Empedocle, di Pirandello. Sempre in bilico fra
mito e sofisma, tra calcolo e demenza; sempre pronta a ribaltarsi nel
suo contrario, allo stesso modo di un’immagine che si rifletta rovescia
ta nell’ironia di uno specchio”.”

Continua

Non/Fiction International Book Fair, l’Italia protagonista in Russia per la XX edizione

MOSCA – Marcare una continuità di intenti, sottolineare la forza di una lunga tradizione, promuovere autori e libri italiani in Russia: è con questi obiettivi che da mercoledì 28 novembre a domenica 2 dicembre l’Italia torna a Mosca come Paese Ospite d’onore alla XX edizione della Non/Fiction International Book Fair dopo aver preso parte alla Moscow International Book Fair nel settembre 2011.

Attraverso PROSPETTIVA ITALIA | ITALIANSKIJ PROSPEKT l’Italia dimostra un impegno costante che si inserisce nel virtuoso percorso di valorizzazione della cultura e dell’industria editoriale reso possibile grazie all’adesione di tutte le istituzioni coinvolte: Continua