Ediciclo: “Assassinio sul cammino di Santiago” di Sergio Valzania

Daniela Distefano
CATANIA“Come mai sei partito, se pensi di non riuscire a raggiungere Santiago?”
“Per due ragioni. La prima è racchiusa in un modo di dire pellegrino: l’importante non è arrivare, l’importante è andare”.
“Cosa vuol dire?”
“E’ difficile spiegarlo. Lo capisci camminando. Sta insieme a un altro detto: il pellegrino fa il cammino e il cammino fa il pellegrino”.
“Temo di non afferrare il significato di quello che mi dici”.
“Sono cose che diventano chiare un po’ alla volta. Queste frasi vogliono dire che viaggiando a piedi si cambia, ci si trasforma, si acquista una visione del mondo diversa, e quando ti succede te ne accorgi e questi aforismi diventano chiari”. Continua

Edizioni Usborne: novità editoriali dedicate al mare e alla scoperta del viaggio

Giulia Siena
PARMA – L’estate delle Edizioni Usborne è dedicata al piacere della scoperta e alla gioia di mettersi alla prova. “Osservate con occhi sfavillanti tutto il mondo intorno a voi, perché i più grandi segreti sono sempre nascosti dove meno ve li aspettate”, dice Roald Dahl; lo spirito dello scrittore britannico si ritrova nelle pagine de Il mio taccuino di viaggio, la nuovissima pubblicazione Usborne dedicata alle esplorazioni. L’estate, infatti, secondo questo marchio editoriale, è la stagione dedicata alla curiosità e alla creatività; il taccuino racchiude segreti, spunti e suggerimenti per fare di ogni viaggio una grande avventura. Continua

BUK, undicesima edizione del Festival della piccola e media editoria

MODENA – L’editoria italiana in festa, nel cuore di Modena sabato 24 e domenica 25 marzo: è l’undicesima edizione del BUK Festival, la kermesse della piccola e media editoria nazionale che apre la primavera dei festival letterari con un centinaio di eventi fra incontri, dialoghi, reading, proiezioni e anteprime editoriali. Modena Buk 2018 entra nel centro storico della città con una tensostruttura allestita in piazza XX Settembre. Sarà il quartier generale per la piccola e media editoria nazionale: un centinaio circa di importanti griffe della scena editoriale italiana torneranno a Modena per incontrare il pubblico e annunciare le loro novità e anteprime. Il Festival è infatti pensato per dare voce e spazio alla grande pluralità di voci che favoriscono la “biodiversità” letterario-editoriale in Italia: ed è grande la curiosità del pubblico per l’editoria indipendente, come testimoniano i riscontri del festival di Modena, ad ogni edizione più partecipato. Modena Buk festival 2018, diretto da Francesco Zarzana e organizzato dall’Associazione culturale Progettarte, è  realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, di Bper Banca e Aurum Julii e con il patrocinio di: Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni culturali, Alda Europe, Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, Club per l’Unesco e Modenamoremio.  Continua

Roma 8-11 marzo: arriva Feminism, la prima fiera dell’editoria delle donne

ROMA – Parte proprio oggi, giovedì 8 marzo 2018, la prima edizione di Feminism, la fiera dell’editoria delle donne. Fino a domenica 11 sarà la Casa Internazionale delle Donne di Roma a ospitare questo evento che porta nel cuore di Trastevere circa 70 stand di case editrici. L’intento principale è quello di mettere in evidenza, attraverso dei “Focus”, tutti i passaggi della “Filiera del libro d’Autrice”: le scelte editoriali, la stesura del testo, la produzione, la promozione, la distribuzione e l’attività critica e divulgativa di testate specifiche, sia cartacee che online, avvalendosi di testimonianze e dibattiti con direttore di case editrici, collane, librerie, biblioteche e traduttrici. Continua

“That’s (im)possible”: il numero impossibile di Cristò che vi farà perdere la testa

Giorgia Sbuelz
ROMA – Provate a pensare un numero intero qualsiasi, da uno a infinito. Il più alto che riusciate a immaginare. Scrivetelo su un foglio, potrebbe servirvi un intero quaderno.
Fatto? Ora, imbustatelo, affrancatelo e speditelo alla redazione del programma televisivo che ha cambiato per sempre le leggi della comunicazione del pianeta.
Il conduttore dell’edizione italiana, Luigi Conte, sbucherà fuori da una scenografia grigia, quasi da tivù in bianco e nero e, tra decorazioni da fantascienza anni Cinquanta, comunicherà il numero vincente della settimana. Il metodo di estrazione è un mistero che conosce solo l’ideatore, ma il legale dice che giocando si accettano le regole.
Poniamo che la trasmissione si chiami, per l’appunto, That’s (im)possibile.
Una follia, senza dubbio. Ma perché non provare? Del resto, qual è il costo di un sogno? Non vale una piccola puntata? Certo che sì. In questo modo avrete contribuito alla diffusione di quel germe che ha contaminato il globo da Oriente a Occidente, quella smania tutta umana di sfidare l’impossibile, o di confrontarsi con l’infinito, perché i limiti esistono solo laddove il pensiero si arresta. Continua

Più Libri Più Liberi: il 2017? Un anno di ripresa

Marilena Giulianetti
ROMA – Uscire dalla crisi si può? Sembra proprio di sì. Almeno se si tratta di libri.
Parla chiaro il report della Nielsen presentato nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017 in merito all’andamento del mercato editoriale nazionale (senza considerare le vendite online di Amazon e la grande distribuzione organizzata).
In generale, le vendite nei primi dieci mesi 2017 – confrontati al 2016 – riportano un + 0,5 nelle vendite a volume e + 2,9 il valore complessivo del mercato di libri cartacei.
Nello specifico i piccoli editori rappresentano il 39% del mercato generale confermandosi in crescita per il terzo anno consecutivo con + 0,6 % nelle vendite a volume e + 3.3 % il valore complessivo del fatturato. Continua

Più Libri Più Liberi 2017: Con la testa nella Nuvola

Marilena Giulianetti
ROMA –  Stesso periodo. Stessa manifestazione. Ad una prima occhiata stessi editori (a guardar meglio, però, se ne troveranno anche di nuovi e qualche vecchio che ha deciso di non esserci).
Cambio di location – questa sì, è evidente anche se sinceramente ininfluente sullo svolgimento della fiera.
Edizione sedicesima e tante cose ancora da dire.
Sì, perché Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria, può anche venir spostata di poche centinaia di metri – dallo storico Palazzo dei Congressi alla chiacchieratissima Nuvola di Fuksas – la cosa interessante, per fortuna, resta la ricchezza di contenuti e la diffusione di informazioni sul mondo e dal mondo dell’editoria che viene fatta nell’ambito della fiera. Continua

Rassegna della Microeditoria: 100 espositori per tre giorni a Villa Mazzotti di Chiari

CHIARI (BS) – Dal 10 al 12 novembre Villa Mazzotti, il complesso architettonico lungo viale Mazzini di Chiari, apre le porte a 100 appuntamenti dedicati al libro con la XV edizione della Rassegna della Microeditoria. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale l’Impronta in collaborazione con il Comune di Chiari, i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Fondazione Cogeme, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia e sotto l’auspicio del Centro per la promozione della lettura, ha fatto di Chiari una vera e propria capitale del libro e della lettura, dando ai piccoli editori un palcoscenico per farli conoscere al grande pubblico. Continua

Brescia: terza edizione per “A BI BOOK”, il festival della lettura per la prima infanzia

BRESCIA – Terza edizione per A BI BOOK, il festival della lettura per la prima infanzia in programma a Brescia dal 23 settembre all’8 ottobre. Il tema della “fisicità del libro” sarà al centro degli oltre 70 gli eventi in programma per la manifestazione organizzata dalla società cooperative onlus Co.librì e Zeroventi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in sinergia con il Comune di Brescia.
“Usciamo dalle biblioteche, contaminiamo le piazze, è questo il concetto da cui siamo partiti – spiega Luigi Paladin, direttore artistico del Festival – facciamo vedere che leggere è bello e stare insieme ai nostri figli è altrettanto piacevole”. Infatti, nelle due settimane di festival, A BI BOOK toccherà diversi luoghi della città e coinvolgerà lettori di ogni età. Continua

La prima Women’s March dell’editoria

MILANO – 8 marzo all’insegna delle parole per  “Donne dell’Editoria”, la prima Women’s March dell’Editoria, ideata da Annarita Briganti e Bookteller Eventi Letterari, in
collaborazione con il Laboratorio Formentini per l’editoria. Un pomeriggio-sera in puro spirito community con ospiti d’eccezione per festeggiare le professioniste, e i professionisti, di oggi e incontrare quelle, e quelli, di domani. Un panel, una premiazione e un aperitivo a ingresso libero. La prima vincitrice del Premio “Donne dell’Editoria” è Eugenia Dubini (NN Editore), che sarà premiata durante l’incontro.

Le protagoniste
Serena Anselmi (Goodbook), Marina Beretta (traduttrice), Giuditta Casale (blogger), Maria Teresa Cascino (direttrice Women’s Fiction Festival Matera), Cristina Gerosa (direttrice editoriale Iperborea), Renata Gorgani (editrice de Il Castoro e Tempo di Libri Milano), Eleonora Molisani (giornalista e scrittrice), Annalisa Monfreda (direttrice di “Donna Moderna”) con la redazione della rivista, Oliviero Ponte di Pino (Bookcity Milano), Luca Rancilio (imprenditore e mecenate) con Sabrina Minetti (scrittrice), Loredana Rotundo (agente letterario), Nicoletta Sipos (giornalista e
scrittrice).