Tetra: “Sotto la città” è il settimo titolo

Daniele Petruccioli ci porta nelle viscere della città, lì dove muoiono i sogni

Giulia Siena – Roma è ancora assopita quando il protagonista di Sotto la città sorseggia il suo primo caffè alla finestra. La bocca è amara. Il peso sullo stomaco rimane. C’è anche forte la preoccupazione per le tante spese che deve affrontare anche questo mese, come ogni mese. E mentre la luce del giorno poco a poco si leva, l’uomo lava via dalla faccia i segni della notte quasi insonne. Si guarda attraverso i disegni del figlio, prende consapevolezza che non sia “né carne né pesce”, che non abbia i tratti definiti, che si trovi in un’età – oltre i quaranta – durante la quale non ci si può più definire “ragazzo”, ma non si è ancora abbastanza uomo. Non conta però solo l’età, il colore dei capelli, il modo di vestire. Contano anche le aspirazioni, i sogni, i progetti che sembrano essere finiti altrove, calpestati da quelle scarpe che all’improvviso si scoprono rotte, lasciati ad ammuffire in quello zaino a brandelli lasciato all’ingresso di casa, nascosti nei cassetti vicino alle dimenticate bollette da pagare.

Continua

Brie, occhi al cielo e dita nel naso

Paesi Junior: dalla penna di Catia Buselli arriva una nuova protagonista

Giulia Siena – Brie, una piccola protagonista per affrontare grandi difficoltà. Paesi Junior porta in libreria una nuova collana firmata da Catia Buselli e icentrata sulla figura di Brie, una bambina come tante che, di volta in volta, scoprirà nuove sfide, diverse avventure e tante piccole (o grandi) difficoltà. In questa prima uscita, Brie e le caccole, la piccola protagonista dai capelli rossi e arruffati dovrà imparare a gestire le caccole. Come fare? A chi chiedere? Ed è a questo punto che entra in scena una narrazione giocosa e formativa intessendo una storia fatta di solide e allegre parole, incontri e scoperte sensazionali.

Continua

L’antropologa Veronica Ceccarelli presenta “Il popolo piumato”

Parma, Museo d’Arte Cinese ed Etnografico

Venerdì 30 settembre alle ore 18 presso il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, l’antropologa Veronica Ceccarelli presenta Il popolo piumato. I kayapò, gli ultimi guerrieri dell’Amazzonia. Il libro, edito da LuoghInteriori, è nato dall’appassionante lavoro di ricerca della Ceccarelli per le manifestazioni culturali dei nativi americani. Il volume infatti è un viaggio alla scoperta delle espressioni artistiche degli Indios del Brasile.

Continua

Il sonno della ragione. Goya e Grosz in un dialogo artistico fuori dal tempo

Parma: a Palazzo Pigorini fino al 13 gennaio 2023

Giulia Siena – Si è aperta oggi, venerdì 23 settembre, GOYA-GROSZ Il sonno della ragione, la mostra che Parma dedica a due grandi artisti europei. Fino al 13 gennaio 2023, le splendide sale di Palazzo Pigorini ospiteranno i Caprichos di Francisco Goya (1746-1828) in dialogo con i disegni e i dipinti di George Grosz (1893-1953).

“Abbiamo concepito questa mostra nel 2019 – ha spiegato in apertura Didi Bozzini, curatore dell’esposizione insieme a Ralph Jentsch quando il mondo era in un’epoca di benessere e crescita. Eppure questi due artisti, legati dal profondo impegno etico, ci riportano a una drammatica situazione attuale. L’idea di questo percorso espositivo è che si mostrino i vizi, le storture, le malefatte come rappresentazione che l’artista fa di una realtà diversa, ma mai del tutto cambiata”.

Continua

VI edizione di Mantova Libri Mappe Stampe

17 e 18 settembre torna la fiera dedicata a bibliofili e collezionisti

MANTOVA – Sabato 17 e domenica 18 settembre presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga torna la sesta edizione di Mantova Libri Mappe Stampe , l’appuntamento dedicato al libro antico. Durante la fiera dedicata a bibliofili e collezionisti, saranno numerose le occasioni di acquisto tra ricercati pezzi rari e curiosità di carta e inchiostro. Per l’occasione il chiostro dell’ex monastero agostiniano di Sant’Agnese torna ad animarsi di bibliofili e collezionisti, pronti a scovare piccoli grandi tesori in carta sui banchi degli oltre 50 espositori partecipanti all’edizione 2022. Librerie specializzate in volumi antichi e di difficile reperibilità, italiane ed estere, propongono una vasta selezione di testi rari dal XV (incunaboli, cinquecentine, seicentine) al XX secolo (fuori catalogo, prime edizioni, testi autografi eccetera), assieme a originali mappe geografiche antiche e stampe decorative di ogni epoca e soggetto e ai più ricercati articoli di collezionismo cartaceo.

Continua

Artefestival, tutta la magia dell’acquerello

Un week end di colori e incontri

Silvia Boselli

BERGAMO – Dopo il grande successo della prima edizione, il 23, 24 e 25 settembre torna Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo.
Luminosa, immateriale, fluida, leggera: l’acquerello è tecnica nobile e ancora poco conosciuta, perfetta per le avanguardie, capace di liberare il gesto per sviluppare le infinite possibilità del colore, ideale complemento visivo di libri e racconti. “L’acquerello emana luce e permette di sperimentare: è uno strumento di narrazione nelle mani dell’artista, che rende possibile il racconto di storie attraverso l’uso di due elementi, l’acqua e il colore. È un gesto semplice ma capace di produrre immagini potenti, in grado di catturare fantasia e reale, astrazione e concretezza. Non è un caso se la prima opera astratta è un acquerello di Kandinskij. E non è un caso se, dipingendo con i colori ad acqua, Rothko vede per la prima volta sciogliersi le sue figure in campi di colore.

Continua

Festivaletteratura Mantova, XXVI edizione

300 autori nei 5 giorni di manifestazione

MANTOVA – Mercoledì 7 settembre si apre la XXVI edizione del Festivaletteratura Mantova. Fino a domenica 11, infatti, la città ospiterà uno dei più grandi eventi del panorama nazionale e internazionale: oltre 300 autrici e autori torneranno a popolare gli spazi cittadini esplorando l’indiscusso fascino. Dopo il tradizionale incontro inaugurale alla Tenda Sordello, il festival parte con un programma giornaliero di oltre 30 appuntamenti tra spettacoli teatrali per adulti e ragazzi, laboratori, lezioni, mostre e naturalmente incontri con autori italiani e internazionali.

Continua

Tutti Libri – Libri X tutti: dal Gargano la rassegna che fa parlare gli autori

Libri, i dialoghi dell’estate

PESCHICI – Nella bellissima cornice di Peschici, in provincia di Foggia, continua fino al prossimo 11 agosto la rassegna TUTTI LIBRI – LIBRI X TUTTI. L’evento, organizzato dal Comune di Peschici, ha visto in queste settimane l’alternarsi sul proprio palco di autori, personalità della cultura e dello spettacolo che hanno messo al centro dei loro dialoghi i libri.

A partire da oggi, giovedì 4, e nei prossimi giorni sono previsti importanti appuntamenti. Questa sera, Piero Dorfles, giornalista e critico letterario che ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi per la Rai – tra cui “Per un pugno di libri” – presenterà “Il lavoro del lettore” (Bompiani) “Perché leggere ti cambia la vita”. Ad esplorare con lui alcuni grandi temi posti al centro dai classici della letteratura, che ci ricorda che siamo umani anche quando tutto sembra negarlo, sarà il saggista, giornalista e critico letterario Filippo La Porta.

Continua

Sinnos: tanti diversi generi per un romanzo che parla dell’oggi

“La minaccia degli Sguiscianti” di Federica D’Ascani

Giulia Siena
Quanti generi può contenere un unico romanzo? Quando cominci a sfogliare La minaccia degli Sguiscianti vieni catapultato in un saloon western, in un dialogo tra Pistola Fumante e Angelina. Continuando a leggere cambia il paesaggio, l’ambientazione e i personaggi: siamo in un quartiere di Sun Rain City in una notte stranissima durante la quale fiocchi bianchi volteggiano senza sosta dal cielo fino a terra. Ancora alcune pagine e siamo nell’Osservatorio cittadino insieme a Fred, un abile hacker e tanti possibili scenari futuri. Procediamo con la lettura e le nostre certezze si affievoliscono: viviamo l’ansia di Xiangu, la preoccupazione di Alex, il sarcasmo della signora Wess, esseri alieni e un’alba piena di incertezze. In questo libro, infatti, nulla è come sembra.

Continua

Luglio si apre con L’Isola delle Storie

Gavoi: XVII edizione per il Festival letterario della Sardegna

NUORODa venerdì primo luglio a domenica 3 torna a Gavoi L’Isola delle Storie, Festival letterario della Sardegna. Questa XVII edizione, dedicata a Giorgio Todde, si aprirà con uno speciale appuntamento di Anteprima realizzato in collaborazione con il Festival letterario Dall’altra parte del mare: mercoledì 22 giugno alle ore 18:30 a Nuoro presso lo spazio ISRE, lo scrittore spagnolo Arturo Perez-Reverte dialogherà con Marcello Fois sul suo nuovo romanzo L’Italiano (Rizzoli).

Continua