Un’estate piena di sport quella del 2024. E ora, in attesa delle Olimpiadi, vi svelo dieci titoli (di cui 3 per ragazzi e ragazze) da tenere a portata di mano qualora il tanto vedere e sentir parlare di sport vi faccia venire voglia di “tuffarvi”, attraverso le pagine di un libro, nelle tante sfaccettature della competizione.
“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”. Pierre de Coubertin
Nina deve affrontare una sfida. Una sfida dalle tante sfaccettature: deve sfidare le novità, le altitudini e se stessa. Nina frequenta un corso di arrampicata e questo è il giorno che precede la partenza; già dal mattino è nervosa: va a scuola a piedi, ma la passeggiata non allevia la tensione, anzi, “oggi i pensieri mi si aggrovigliano nella testa come i fili da cucito colorati della mamma – afferma. – Districarli è praticamente impossibile. Il respiro mi si blocca in gola, come se non sapesse bene salire o scendere”. Allora dovrà affrontare la partenza senza le amiche, immergersi in quella “gita selvatica” e arrampicare in falesia.
Oltre 200 ospiti provenienti da circa 30 Paesi – scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti – si incontreranno per discutere sull’accezione e la valenza del concetto di identità, per comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza e ribaltarne, sotto fondamentali aspetti, percezione e definizione. L’intento è recuperarne il senso tenendo al centro la nostra relazione con l’altro, il nostro essere con il mondo come fattore determinante del nostro essere nel mondo, citando Emmanuel Lévinas. Taobuk – Taormina International Book Festival, conferma tale prospettiva mettendo al centro del programma della sua XIV edizione il tema “Identità”, assunto in senso plurale e inclusivo, e rifiutando ogni sua accezione autoreferenziale, ragione ideologica di tragici conflitti come quelli in corso.
NEO Edizioni: Romanzo di crinale di Silvano Scaruffi
Apri Romanzo di crinale, il libro di Silvano Scaruffi pubblicato qualche mese fa da NEO Edizioni, ed entri in una comunità fatta di piccole certezze sull’orlo di saltare. Cambiano i discorsi nel bar di Brasco, cambiano i sogni di Ginasio “che poi Ginasio, quando ronfava schiena al ciliegio, sognava per davvero, tutte le volte”, “scricchiolano” le telefonate, si sentono rumori, salta l’immagine fissa in cui è chiusa questa parte di Appennino. Qui, a due passi dal crinale, le voci (particolarissime e originali) sono sempre le stesse da anni: quelle della semplicità, di chi chiede poco, vive per sottrazione in un continuo e costante dialogo con gli alberi e le alture. Bar, famiglia, silenzi, credenze, animali, sogni. Per questo si pensa che queste vite si possano “domare”, espellere, estromettere. Quel crinale, però, non guarderà più quelle persone che, negli anni, sono diventati personaggi. Presto verrà costruito un Parko che sovvertirà abitudini e discorsi. Lo sguardo cambierà; anzi, cambia.
La lettura che fa bene all’ambiente: molti generi letterari per tanti libri di seconda mano
PARMA – Librokilo – ideato dall’agenzia di comunicazione Materia Talk – è un progetto che unisce l’amore per i libri e l’impegno ecologista; l’obiettivo, infatti, è salvare dal macero libri spesso fuori catalogo o usciti dal circuito del mercato editoriale. Come farlo? Per Materia Talk è semplice: salvare i libri, selezionarli insieme alla Libreria Ex Libris di Genova in base alla qualità e alla curiosità che possano far scaturire tra lettori e bibliofili e una vendita al kg con prezzi competitivi; il tutto in eventi dedicati dove ci si possa incontrare, confrontare, divertire. Diverse sono state finora le tappe di Librokilo in Lombardia, domenica 26 maggio arriva a Parma – per la prima volta in Emilia Romagna – ospite del Circuito OFF del Parma 360 Festival, per salvare ancora quintali di libri e donare loro nuova vita e nuovi lettori. Dalle 10:00 alle 19:00 sarà infatti possibile acquistare libri di seconda mano a solo 10€ al kg presso lo Spazio 360 nella suggestiva Galleria Bassa dei Magnani in Borgo Piccinini 1.
Un week-end di incontri promosso dal Consorzio del Festival della Memoria
MODENA – Comincia oggi, venerdì 24 maggio, la nona edizione del Memoria Festival, promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore. Tre giorni intensi ricchi di appuntamenti: fino a domenica 26 maggio, infatti, scriverà Lettere al futuro, spaziando tra discipline diverse per disegnare un’ideale traiettoria che raccoglie le testimonianze del passato e invita a trovare insieme nuove interpretazioni del presente e a proiettarci verso un futuro ancora tutto da scrivere, tra sfide, cambiamenti e speranze.
In arrivo tre romanzi per il nuovo progetto di Mondadori Ragazzi
Grande novità in casa Mondadori: arriva Ossigeno, libri che si leggono tutto d’un fiato, una collana in libreria dal 7 maggio. Questo progetto di Mondadori Ragazzi nasce da un’idea è di Alice Bigli, ex libraia, formatrice, autrice e grande esperta di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. La collana, pensata per portare storie e avventure che parlano di ragazzi e ragazze a ragazzi e ragazze, vedono autori contemporanei cimentarsi in narrazioni adatte a tutti i lettori.
In Ossigeno confluiscono romanzi libri brevi e coinvolgenti, che si rivolgono a giovani sempre più abituati a forme di narrazione dalla fruizione rapidissima, con protagonisti che hanno la complessità emotiva degli adolescenti, che affrontano situazioni, relazioni e problematiche vicine a loro.
Serena Corsi torna al romanzo e ci porta nel domani
Giulia Siena – Amicizia, innovazioni e cambiamento climatico. Nel nuovo romanzo di Serena Corsi c’è il mondo di oggi e quello di domani. Il terzo sangue di Ester Jardim, pubblicato da Bookabook nella collana narrativa, è totalmente differente da un altro romanzo della stessa autrice che avevamo avuto modo di leggere (qui la nostra recensione a Donne di fiume e d’inchiostro, Fernandel), ma ugualmente caratterizzato da una forte capacità narrativa.
La pace quotidiana, tre libri che diventeranno cortometraggi
ROMA – Tre scrittori vincitori per tre libri che raccontano la ricerca della “pace quotidiana” e che saranno trasformati in cortometraggi, premiati nel corso della serata di pre-apertura delle Giornate degli Autori, nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Si svolgerà domani giovedì 18 aprile, alle 17.30, alla Casa delle Letterature di Roma (piazza dell’Orologio 3) la premiazione della terza edizione di BookciakLegge, concorso letterario ideato e diretto da Gabriella Gallozzi che quest’anno pone come tema centrale “la pace quotidiana”, intesa non soltanto come assenza di guerre, ma come necessità primaria.
Giulia Siena – C’è tempo fino al 30 maggio 2024 per partecipare alla prima edizione di Anno Zero, il Premio Nazionale di narrativa NEO Edizioni dedicato “agli autori, esordienti e non, di qualsiasi nazionalità, che abbiano nel cassetto un’opera letteraria inedita, scritta in lingua italiana”; in palio la pubblicazione nel 2025 e mille euro come anticipo sui proventi delle vendite del volume. Non semplici romanzi, però, ma opere fuori dai soliti generi e che possano destare curiosità, scalpore e forti emozioni. Abbiamo chiesto ad Angelo Biasella, fondatore insieme a Francesco Coscioni della casa editrice NEO, di raccontarci Anno Zero.