Tunué: “Gli anni migliori”, la graphic novel delle evoluzioni

Giulia Siena
PARMA
– Stefano Casini disegna storie e immagini; le sue opere sono tradotte in tutto il mondo. Le sue opere parlano di eroi e avventurieri. Questa volta, con Gli anni migliori, Stefano Casini – fumettista di fama internazionale – torna nei suoi luoghi per narrare e disegnare una storia di crescita ed evoluzioni. La graphic novel, pubblicata da Tunué, si staglia sullo sfondo della Toscana. I protagonisti, Saverio e Max si muovono tra le strade di Livorno, tra la scuola e terrazza Mascagni che guarda al Tirreno.

Continua

NPE: “Uomo Faber” di Fabrizio Càlzia e Ivo Milazzo. Il mito diventa fumetto

Daniela Distefano
CATANIA – “Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa, non è il tulipano
che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi…”
Cantautore e poeta, Fabrizio De Andrè ci manca, anche se le sue ballate, il suo timbro vocale, la sua cadenza linguistica, il pensiero, l’immaginazione, l’invenzione, la rivisitazione, sono sue caratteristiche rimaste eterne. In questa nuova edizione NPE di Uomo Faber (prima pubblicazione sette anni fa) – soggetto e sceneggiatura di Fabrizio Càlzia; adattamento narrativo, disegni e acquerelli di Ivo Milazzo; prefazione di Oliviero Malaspina – non c’è odore di vecchio, il soggetto Faber (soprannome che gli fu dato dal suo amico Paolo Villaggio) non invecchia mai, anzi, come faro perenne illumina e fa crescere i più giovani. Continua

Mangasia, il fumetto asiatico protagonista a Romics 2017

ROMA – Il fumetto asiatico sarà protagonista della ventiduesima edizione di Romics, l’importante rassegna internazionale sul fumetto, grazie alla collaborazione con “Mangasia: Wonderlands of Asian Comics”, la prestigiosa mostra in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma e a un incontro d’eccezione durante il festival sabato 7 ottobre alle 12 al padiglione 9 Arena Comics Meeting & Lab. Continua

Appuntamenti: ROMICS, quattro giorni tra fumetti, animazione, cinema e games

ROMA – XXI edizione per  ROMICS, il FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CINEMA E GAMES in programma a Roma dal 6 al 9 aprile. Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che per quattro giorni accompagna appassionati e lettori tra eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo che si tiene in numerose sale in contemporanea, con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione. Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera, si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare moltissimi autori ed editori. Continua

NPE: Dylan Dog e Sherlock Holmes, due modi opposti di vivere l’Incubo

dylan-dog_edizioni-npe_chronicalibriDaniela Distefano
CATANIALuigi Siviero, classe 1977, è autore del blog sui fumetti “House of Mystery”, collabora con i portali “Fumetti di Carta” e “Lo spazio Bianco” e con la rivista “Fumo di China”. Nel suo saggio critico Dylan Dog e Sherlock Holmes: Indagare l’incubo. Il tramonto del detective nell’opera di Tiziano Sclavi (Edizioni NPE), si premura di sviscerare il dietro le quinte di un fumetto per palati raffinati, un caleidoscopio di fobie e tentennamenti, un frigorifero di emozioni forti, un’altalena di catarsi e dannazione.
Ma da dove partire per ricostruire la genesi del personaggio Dylan Dog?
“Elementare”, da Sherlock Holmes. Continua

Romics, ventesima edizione dal 29 settembre al 2 ottobre nel segno del fumetto

romics-2016ROMA – Continua sotto il segno del fumetto d’autore la XXesima edizione di Romics. Per festeggiare questo compleanno speciale, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, in programma alla Fiera di Roma dal 29 settembre al 2 ottobre, ha scelto di regalare al suo pubblico alcuni tra i più importanti protagonisti del fumetto internazionale. Si potrà ammirare la nuova copertina di Zagor, realizzata da Alessandro Piccinelli, chiamato a raccogliere l’eredità di Gallieno Ferri. A Moreno Burattini, collaboratore per 25 anni della testata  Zagor e sceneggiatore di Cattivik e Lupo Alberto, andrà uno dei Romics d’Oro di questa edizione. Continua

Dal 10 al 12 aprile arriva Nuvoleggere: la qualità cancella i confini. Intervista a Michele Vaccari

logo (1)Giulia Siena
SANTA MARGHERITA LIGURE
– Se siete tra quei nostalgici che pensano ancora che il fumetto non sia letteratura, vi sbagliate di grosso. Fumetto è Letteratura, Fumetto è Cultura ed è alla portata di tutti. A ricordalo arriva Nuvoleggere, il primo festival della letteratura disegnata, in programma a Santa Margherita Ligure (Villa Durazzo – nella foto in basso – Piazzale San Giacomo, 3) da venerdì 10 a domenica 12 aprile 2015.

 

Nuvoleggere – a ingresso gratuito per sottolineare che la qualità è e deve essere ad appannaggio di tutti – vuole segnare un nuovo e indissolubile legame tra la bellezza della cultura e le nuove generazioni di lettori. Questo festival, primo nel suo genere, sarà momento di confronto, dialogo e conoscenza tra editori, autori, disegnatori e pubblico. Per tre giorni il mondo della letteratura disegnata diventerà spazio-vendita per editori, workshop e presentazioni di libri e autori, un punto di riferimento per la nona arte in terra ligure che si prende la responsabilità di elevare definitivamente a livello di letteratura il fumetto, che tanto successo sta riscontrando negli ultimi tempi.

 

Da molti anni, il Tigullio è terra di fumetti: dalla scuola chiavarese del fumetto passando per la storica Rapalloonia, fino al legame di Rapallo col mondo dei disegnatori Disney; ed ora, con Nuvoleggere, questo legame si rinnova e rinforza.
Il Comune di Santa Margherita Ligure  con il sostegno del Gruppo Albergatori di S. Margherita Ligure e Portofino e in collaborazione con Genoa Comics Academy, infatti, con la manifestazione dedicata alla letteratura disegnata si inserisce in questa tradizione rinnovandola, grazie a una nuova politica di eventi culturali.

Tra i protagonisti della manifestazione Igort, Silver, Stefano Disegni, Tuono Pettinato, Enrico Macchiavello, Paolo Bacilieri, Ivo Milazzo, Leila Marzocchi, Sara Colaone e tanti altri.

 

Noi di ChronicaLibri siamo dei gran curiosi e non ci bastava la solita notizia. Per saperne di più e conoscere meglio Nuvoleggere abbiamo intervistato Michele Vaccari, direttore artistico del festival.

 

Il Tigullio, da sempre terra di fumetti, finalmente ha il proprio festival tutto dedicato alla Letteratura disegnata. Come nasce il progetto di Nuvoleggere?
Nuvoleggere nasce dalla volontà del Comune di Santa Margherita Ligure di tornare a essere un centro culturale e turistico di rilievo nel panorama nazionale. In tal senso, occupandomi di editoria da circa una decina d’anni, sono stato contattato dall’amministrazione per organizzare un evento intorno ai libri che avesse un nesso forte con l’attualità e le nuove generazioni. E’ stato naturale pensare al fumetto, e in particolar modo ai romanzi a vignette. Il sottotitolo letteratura disegnata esprime la volontà di Nuvoleggere di dichiarare con chiarezza da che parte stiamo, nell’annosa questione cultura di serie A, cultura di serie B. Non crediamo nelle etichette. Nuvoleggere è quindi anche una dichiarazione d’intenti: la qualità cancella i confini.

Incontri, workshop e presentazioni che per tre giorni arricchiranno il programma culturale di Santa Margherita Ligure. Come si svilupperanno le giornate della manifestazione?

L’inaugurazione avverrà venerdì 10 aprile all’Auditorium delle scuole medie di Santa Margherita Ligure. Abbiamo scelto una location simbolica che potesse raccontare il legame, per noi fondamentale, tra Nuvoleggere e mondo dei ragazzi. Per noi è primario sottolineare che la letteratura possa essere qualcosa di diverso da ciò che ci è stato imposto, spesso anche con le migliori intenzioni, nei contesti scolastici preposti. Abbiamo voluto proporre, invitare, gli alunni della scuola media, e le loro famiglie, a credere che un’altra vita culturale è possibile. Anche a Santa Margherita Ligure. Se perdiamo il loro interesse, il futuro di tutti è compromesso. Per questo, nelle giornate di sabato e domenica a Villa Durazzo, in contemporanea ai laboratori per bambini organizzati da Genoa Comics Academy, saranno presenti illustratori e sceneggiatori che, attraverso presentazioni e sessioni di live painting, guideranno gli spettatori in un viaggio di libertà, passione e lavoro, che ci auguriamo possa rappresentare un’opportunità per conoscere e approfondire una realtà che troppo spesso viene marginalizzata alla voce intrattenimento.

nuvoleggere2015_intervista CHRLUn festival dedicato al fumetto, sì, ma che metterà al centro i protagonisti dei libri: autori, editori e lettori. Quanto è importante l’incontro e il confronto tra i vari personaggi che arricchiscono la scena editoriale e i destinatari delle proprie opere?
Imprescindibile. Un’occasione come Nuvoleggere capita di rado. Ciò a cui noi puntiamo è la relazione tra gli attori in campo. I relatori si trasformano in docenti, ma da docenti possono diventare allievi e ascoltare le istanze dei lettori, dei curiosi, dei semplici appassionati o di altri professionisti. Il confronto è alla pari e il contesto evita ogni fraintendimento: Nuvoleggere è il festival del romanzo a fumetti. Non dei giochi di ruolo, delle gare di cosplay o delle presentazioni di un videogioco. Crediamo sia finito il tempo in cui il fumetto in serie, quanto il romanzo a vignette, abbiano bisogno di declinare l’offerta in decine di variabili, che cercano di accontentare tutti, perdendo, di contro, la possibilità di creare una proposta culturale di alto livello. Nuvoleggere è un festival gratuito perché per noi è importante invertire la direzione: l’alta qualità non deve essere a esclusivo appannaggio di chi se la può permettere. Nuvoleggere è, e sarà, sempre di tutti, senza distinzioni.

A Nuvoleggere si parlerà di scrittura e illustrazione; ma il fumetto si può definire letteratura?
No: il fumetto è letteratura. Non ha più senso discutere di un tema che il pubblico ha già accettato da anni e che solo vecchie convinzioni radicate in certa critica passatista continuano a reiterare perché incapaci di vivere nella modernità. Nuvoleggere, questo concetto, vuole ribadirlo con chiarezza. Non possiamo rimanere ancorati a una forma, anche fisica, che in qualche modo ci sta chiedendo di guardare oltre, perché rischia ogni giorno di morire. Fare finta che non sia così, continuare a snobbare il fumetto, non aiuta la Letteratura con la L maiuscola, ma è il miglior modo per accelerare il processo di disaffezione che, a causa delle scelte editoriali scellerate degli ultimi decenni, sta investendo i lettori di tutto il mondo. Il fumetto può invertire questa tendenza, lo sta facendo, e la discussione è se è letteratura o meno? C’è un festival dedicato alla letteratura disegnata. Nasceranno altri contesti in cui le distinzioni saranno via via più labili. Solo stando unita, presentandosi come una grande muraglia invalicabile, la cultura può sopravvivere a questo mondo che la sfrutta e la prostituisce di continuo. Il resto è rumore, o nostalgia.

Il fumetto, erroneamente, viene spesso relegato al genere della letteratura per ragazzi oppure consigliato come alternativa alle solite letture, proprio grazie alla sua facilità di fruizione: ma qual è il vero target del fumetto?
Questa è la cosa bella del fumetto. Lavorando sul visivo, non ha limiti di target, né di fruizione possibile. Il romanzo a fumetti, in particolar modo, per me, è il figlio migliore del cinema, della letteratura e della poesia, uno spazio ristretto di riquadri rigorosi e simmetrici in cui si può raccontare la società di oggi, senza particolari costi né senza i filtri lessicali inevitabili che spesso boicottano l’interesse dei possibili giovani lettori quando devono approcciare un testo. L’attrazione per le immagini è ontologica. Chiunque consigli il fumetto come alternativa al romanzo, vive fuori dal tempo. Le solite letture sono l’alternativa al fumetto. Se conquisti un lettore con un romanzo a fumetti sarà più facile portarlo verso “le solite letture”. Se provi col contrario, ti giochi entrambe le possibilità e hai perso un lettore del futuro, uno scrittore del futuro, un fumettista del futuro, un uomo che usa la fantasia per sconfiggere i nemici, insomma.
Le tre parole per descrivere la prima edizione di Nuvoleggere?
Popolare, Inconsueta, Avventurosa

Le “Cattive ragazze” che hanno fatto la storia

Cattive-ragazze-di-Assia-Petricelli-e-Sergio-RiccardiROMA – “Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto”. Diceva così Oriana Fallaci in un periodo storico che profumava di cambiamenti e rivoluzioni. Ma le donne, forse, hanno sempre preteso e inseguito la loro vena rivoluzionaria, in qualsiasi secolo. E’ quello che scopriamo attraverso la vita e le lotte delle “Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative”, le 15 donne protagoniste della sorprendete graphic novel firmata da Assia Petricelli e Sergio Riccardi. Pubblicato da Sinnos, il libro inaugura Leggimi Graphic, una collana di graphic novel pensata anche per chi ha problemi di dislessia o difficoltà di lettura.

 

Così come racconta Cecilia D’Elia nell’introduzione del volume, “le storie di questo libro sono storie di libertà. Probabilmente nessuna di queste donne si pensava eccezionale, ma tutte erano determinate. Così, vivendo la loro vita hanno aperto strade nuove o mandato in frantumi tradizioni secolari”. Infatti Olympe De Gouges, Nellie Bly, Elvira Coda Notari, Nawal El Saadawi, Antonia Masanello, Marie Curie, Aleksandra Kollontaj, Alfonsina Morini Strada, Angela Davis, Claude Cahun, Domitila Barrios De Chungara, Franca Viola, Miriam Makeba, Hedy Lamarr e Onorina Brambilla non credevano, in quel momento, di fare la rivoluzione, ma le loro storie sono diventate le storie di ogni donna. Nellie Bly ha cambiato le sorti del giornalismo internazionale, ha ideato il reportage sotto copertura provando sulla propria pelle le ingiustizie del manicomio o la crudeltà della prima Guerra Mondiale in trincea; Antonia Masanello ha fatto credere ai suoi compagni e al mondo di essere un uomo pur di combattere con le camicie rosse di Garibaldi; Hedy Lamarr ha attraversato il Novecento con capacità e fascino dimostrando che il suo amore per la recitazione andava di pari passo con le sue ricerche scientifiche.

 

In diversi secoli e in diverse parti del mondo queste eroine hanno creduto nelle proprie idee e nelle proprie potenzialità, non si sono abbassate al poter del più forte, hanno dovuto fingersi uomini, hanno dovuto lottare mettendo in pericolo la propria vita fino anche a perderla.
Le “Cattive ragazze” – che oggi viene suggerito nella nostra rubrica Leggendo Crescendo ma è un libro per tutti – sono state donne che ci hanno fatto diventare le donne che siamo, perché la loro audacia ha cambiato il nostro presente.

Renbooks: quando il fumetto è letteratura

Giulio Gasperini
ROMA – In Italia il fumetto ha una tradizione nobile e mai esausta: da Tex Willer, di Gianluigi Bonelli, a Cocco Bill di Benito Jacovitti, da Diabolik delle Sorelle Giussani a Valentina di Guido Crepax passando per Sturmtruppen di Franco Bonvicini e le fortunatissime serie di Dylan Dog di Tiziano Sclavi e Corto Maltese di Hugo Pratt. La casa editrice bolognese Renbooks, di recente fondazione, ha deciso di puntare sul fumetto come concreta e non svilente forma letteraria, proponendo però un catalogo tutto speciale e unico: una serie di opere a tematica omosessuale. I primi esperimenti già offerti ai lettori italiani sono tutti esempi di come, soprattutto all’estero, il genere sia in pieno sviluppo e abbia già offerto interessanti esempi, sia come testualità che come espressione grafica.
Nel catalogo molti sono i manga giapponesi: si leggono al contrario e sorprendono per le tematiche lievi e dolci, così come sono i disegni, che spesso rappresentano situazioni casalinghe o comunque intime incursioni di vita. “Baciando il cielo”, di Kotaro Takemoto, è una raccolta di brevi storie, di vario tipo e con vari personaggi. Sono storie di teneri amori, di incontri furtivi, di tradimenti sofferti, di sguardi lanciati e non raccolti, di proposte timide, di ancor più timidi rifiuti, di ragazzi che tentano l’ultima carta per non veder fuggire il loro amore. Sono tutte situazioni che chiunque di noi, almeno una volta nella sua vita, si è (o si sarà, o si potrebbe) trovare costretto ad affrontare. E c’è della poesia, in queste storie: una quantità incessante di poesia, mai stucchevole ma sempre delicata e precisa, mai inutile. La poesia che c’è in ogni incontro, in ogni casualità, in ogni nuova decisione che si prende e in ogni nuova vita che, immancabilmente, ne deriva.
“Rica’tte Kanji?!” di Rica Takashima, invece, sorprende per l’ingenuità di questa “novellina a Tokyo”: abbandonata la campagna e armata soltanto del suo sorriso timido e ingenuo Rica Takashima si trasferisce a Tokyo per frequentare l’università e si troverà nel gorgo della vita di Ni-Chome, popolare quartiere gay di Tokyo, conquistandosi un futuro e piegando Miho, un’incallita mangiatrice-di-donne, a un tenero e casto amore. La sua dolcezza e la sua semplicità finiranno per ammaliare la ragazza più navigata, che si trova a fare i conti con un sentimento nuovo e mai provato prima, e con una gelosia che nasce dalla passione più vera e pura; e che, per questo, è anche più destabilizzante.
Diverso è “Shirtlifter”, del canadese Steve MacIsaac: le sue storie sono più oscure e complesse, pur trattandosi sempre di rapporti complicati e tradimenti seriali. I personaggi di MacIsaac si trovano spesso ad affrontare situazioni estreme, per le quali non sempre riescono a trovare soluzioni serene e pacifiche. Sono tutti racconti autobiografici, incentrati su sesso e politica, su diversità culturali e separazioni, su lontananze e strategie di accettazione. Si parla di malattie, di compromessi, di tradimenti per noia, di distanze caratteriali e comunicative: la vita è più dura, più difficile da masticare e più sofferto è anche lo scavo psicologico, intimo.
Tutte queste storie, però, hanno un punto in comune: si tratta di storie concrete, storie riproponibili nelle nostre quotidianità, nei nostri giorni personali e privati. E il fumetto non le sminuisce, per nulla; ma dona loro carne e fiato.

Dylan Dog, tra esistenza, orrore e filosofia

Stefano Billi
ROMA – Se un buon libro si riconosce dalla copertina, allora “Dylan Dog. Esistenza, orrore e filosofiadi Roberto Manzocco (per Mimesis Edizioni) denota subito un appeal accattivante.

Ma oltre ai risvolti grafici, è il contenuto del testo che vanta un merito particolare. Infatti, “Dylan Dog. Esistenza, orrore e filosofia” si propone come una riscoperta filosofica di una tra le serie di vertice della Bonelli Editore, Dylan Dog per l’appunto. Perché le tavole del celeberrimo “indagatore dell’incubo” non si colorano solo di avventura, mistero, passione, umorismo, quotidianità, orrore. Tra le linee di china nera prendono vita orizzonti di pensiero e riflessioni esistenziali che rendono quel centinaio di pagine dell’albo mensile dylandoghiano un appuntamento imperdibile.

Allora, l’opera di Roberto Manzocco è un appiglio validissimo nel rileggere sotto una chiave filosofica i preziosi spunti disseminati da Tiziano Sclavi e colleghi nelle sceneggiature di Dylan Dog.

L’autore, come un moderno Virgilio dantesco, accompagna il lettore tra i significati più reconditi e le sfumature più sottili delle “zone del crepuscolo” ed altri luoghi noti al mondo dylandoghiano, svelando poi le contingenze, le affinità e i numerosi punti di contatto tra il buon vecchio detective dell’incubo e filosofi immensi (Heiddeger e Sartre, solo per citarne alcuni).

Non solo, poiché le avventure dell’inquilino di Craven Road 47 non rimangono un mero punto d’arrivo, ma piuttosto un punto di partenza per considerazioni ulteriori, che rendono il libro di Manzocco un ottimo saggio sul pensiero contemporaneo in merito a tematiche quali ad esempio l’amore, la morte, la verità, il destino.

Complice alla piacevolezza del testo è poi un tratto stilistico semplice e colloquiale, che rende ogni pagina scorrevole e di facile comprensione, caratteristica rara da scovare nei saggi che trattano di filosofia.

Comunque “Dylan Dog. Esistenza, orrore e filosofia” è un libro per tutti i palati, non soltanto per gli appassionati del fumetto bonelliano: anzi, proprio questo libro può essere l’occasione per esplorare una serie fumettistica italiana di notevole pregio come Dylan Dog, sulle scene ormai dal lontano ottantasette ma certamente insostituibile, soprattutto per tutti i suoi fans.