Premio Hemingway, Lignano Sabbiadoro celebra lo scrittore americano

Quattro incontri tra il 25 e il 26 giugno

La scrittrice Dacia Maraini per la Letteratura, l’artista Franco Fontana per la Fotografia, lo scienziato Stefano Mancuso per l’Avventura del pensiero e il regista Carlo Verdone nella sezione Testimone del nostro tempo sono i vincitori del Premio Hemingway 2021, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.

Continua

Maggio Sinnos: tante iniziative per far leggere tutti

Un intero mese dedicato all’alta leggibilità

Leggere è un’azione complessa che richiede grande impegno e concentrazione. A volte può comportare un’enorme fatica e apparire come una sfida insuperabile.
Sinnos nasce con la vocazione di accogliere le diversità, le difficoltà, e promuovere la conoscenza. Così, fin dal 2006 ha realizzato font e individuato impostazioni grafiche e regole redazionali che rendono i libri più accessibili e accoglienti e che consentono ai lettori di superare paure e ostacoli. Perché solo quando la lettura diventa una pratica abituale può trasformarsi davvero in un grandissimo piacere.

Continua

Biancoenero Edizioni: nono titolo della collana Minizoom

Giacomino, il rivoluzionario seduto

Giulia Siena
PARMA
– Quindicesimo compleanno per la casa editrice biancoenero edizioni che festeggia con due nuovissime uscite, La supergita dei supereroi (di Davide Calì con le illustrazioni di Alice Piaggio) e Giacomino già che sei in piedi (di Angelo Mozzillo con le illustrazioni di Umberto Mischi). Quest’ultimo titolo, nono della collana Minizoom ad alta leggibilità e dedicata alle prime letture, racchiude la piccola ribellione di Giacomino.

Continua

Estate: in Toscana si legge ad alta voce

Leggere: Forte! Estate, bambini e ragazzi insieme con i libri

FIRENZE – Leggere ad alta voce a bambini e ragazzi, magari seduti sotto un albero, con l’operatore che facilita un viaggio fantastico dentro storie e racconti, come parte delle attività dei “centri estivi”: arriva Leggere: Forte! Estate, ‘zone di lettura ad alta voce’ nei centri estivi un modo piacevole di proporre un’esperienza divertente e al contempo di apprendimento nel rispetto di tutte le regole di sicurezza.

Continua

Libri ri-spolverati, quando gli scaffali suggeriscono libri


PARMA
– Una nuova rubrica per stare insieme – anche “a distanza” – e scoprire/ri-scoprire letture che pensavamo dimenticate. A guidarci in Libri ri-spoverati (di Cristiano Bacchieri e Giulia Siena) sono i nostri spolverini; infatti, questo appuntamento nasce dall’esigenza di stare a casa, di dedicarsi a quell’arte antica e necessaria del riordino mettendo le mani tra gli scaffali, piccoli custodi del nostro passato e quotidiano.

Continua

Leggere a casa: 8 proposte Bookabook

MILANO – Stare a casa può significare trovare più tempo a disposizione per dedicarsi alla lettura e arricchire così il proprio bagaglio culturale con titoli e autori nuovi. A incoraggiare la voglia di leggere rimanendo in casa ci pensa bookabook, prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Sulla piattaforma, dove è sempre disponibile un vasto catalogo di titoli di ogni genere e adatti a tutte le età che possono essere acquistati e scaricati direttamente dal sito in versione cartacea o ebook, fino al 3 aprile è possibile scaricare gratuitamente un libro in formato digitale tra una selezione di titoli.

Continua

Biancoenero: “Processo al Lupo”, il nuovo albo illustrato di Stéphan Henrich

Giulia Siena
PARMA
“Silenzio o faccio sgombrare l’aula”, tuona il Giudice. “Lei si chiama Bernardo Lupo ed è nato lo scorso inverno nel bosco Oscuro”.
“Sì, signor Giudice”.
“Lei è accusato di aver ucciso un agnello!”.

Nell’aula di tribunale si avverte una certa tensione; il pubblico rumoreggia, commenta sorpreso con versi e schiamazzi proprio perché molto preso dalla vicenda. L’imputato è Bernardo Lupo, “il lupetto più amabile e affettuoso che una mamma possa desiderare”, ma che ha commesso un grave reato, ha mangiato un agnello. Aveva fame, si giustifica il Lupo.

Continua

Sjoerd Kuyper, “Hotel Grande A”: la voce di chi cresce

Giulia Siena
PARMA
Hotel Grande A. A come amore, affetti, avventura, A come una parola ancora tutta da scrivere. Eppure le lettere dell’insegna di questa struttura turistica sulle spiagge del Mare del Nord dovrebbero rimandare alla tranquillità e all’ozio, ma anch’esse, come Kos e la sua famiglia, stanno vivendo un momento difficile. Kos, il personaggio della penna di Sjoerd Kuyper – celebre e pluripremiato scrittore olandese -, ha vinto il campionato e ha buone possibilità di sfondare nel calcio, ma suo padre ha appena avuto un infarto.

Continua

Aria d’estate in casa Biancoenero Edizioni: “Agente 008 Missione vacanze”

Giulia Siena
PARMA
– Se cercate una storia breve, divertente e piena di colpi di scena siete sulla giusta pagina: oggi parliamo di Agente 008 Missione vacanze. L’autore del libro, pubblicato nella collana Mini Zoom della casa editrice romana Biancoenero, è Daniele Movarelli, mentre le illustrazioni sono affidate a Umberto Mischi.

Continua

Bonfirraro: Bruna K. Midleton, “Murate vive. Sesso, sangue, morte e monache murate vive come carcasse a imputridire”

Daniela Distefano
CATANI
A – Marianna De Leyva, la monaca di Monza de “ I promessi sposi” del Manzoni, non era finita nel monastero di Santa Margherita per una scelta interiore; suo padre, l’infido Martino, aveva domato la figlia: “Sapeva che la “sua bambina” non aveva alcuna vocazione, che non aveva ricevuto nessuna “chiamata”, che ad attrarla era il mondo e la sua vita secolare, che sognava di amare un uomo, di farsi una famiglia, di avere figli e di crescerli dando loro quell’amore che lei non aveva mai conosciuto… ma quei sogni lui glieli aveva inceneriti. Dall’alto della sua presunta onnipotenza, si era arrogato il diritto di decidere del destino di sua figlia. Era convinto che essa dovesse essergli grata per la sorte che egli le aveva assegnato, anziché contestarlo e disprezzarlo”.
Fu così che nacque un mostro nel corpo di una ragazza infelice, e con lei c’erano molte altre fanciulle “forzate” al velo claustrale contro la propria volontà.

Continua